Uno sguardo alle iniziative per i soci Teatri Possibili organizzate fino ad oggi...
Presentazione libro: Odissea di Stella Tramontana
24 marzo ore 19.30 con Stella Tramontana, in presenza e online su zoom.
Il libro narra la storia di Odisseo che torna a casa dopo la lunga guerra di Troia, portando con sé parole antiche e un segreto che lo accompagna ovunque vada.
"Un uomo sta tornando a casa. Viene dalla lunga guerra di Troia e non porta doni con sé.
Solo una cosa si tiene stretto: parole antiche, così logorate dal tempo da sembrare lontane, invece sono simulacri della Sorte.
Ogni attimo è diventato per lui indelebile ricordo mentre gli dei, dall’alto dei cieli, hanno guardato la sua vita intrecciarsi a quella degli altri. Ora un’onda del mare si è inghiottita la sua identità e lui non sa più dire chi è, ma la terra natia, Itaca, non l’ha dimenticato e c’è qualcuno che ancora lo aspetta.
Scocca un rintocco.
Un figlio lo guarda e lo riconosce: Telemaco ha gli occhi del padre.
Una donna si presenta davanti a lui: Penelope è invecchiata, negli occhi ha spuma di mare.
Ritrovarsi è il primo gesto di un Tempo nuovo.
La fine è un’illusione e l’uomo deve ripartire, perché il segreto che si porta dentro non lo abbandona.
Il suo nome è Odisseo e questa è la sua storia."
Ogni capitolo vi prenderà per mano, facendovi vivere un viaggio indimenticabile: dalle vicende di una guerra lontana alla lotta per il ritorno a casa, fino alla riscoperta dell'identità e alla rinascita di un tempo nuovo.
Durante l'evento, gli attori Franco Miglino e Marisol Serago leggeranno alcuni estratti del libro, regalandovi un assaggio della scrittura emotiva e coinvolgente di Stella Tramontana.
Femminismi possibili: secondo incontro
La violenza di genere
17 marzo ore 19.00, in presenza e online
La violenza di genere include tutte quelle forme di violenza da quella verbale, psicologica e fisica a quella sessuale, dagli atti persecutori allo stupro, fino al femminicidio. Non poteva quindi mancare un incontro di approfondimento su questo tema importante e complesso.
Tratteremo il lavoro che i centri anti violenza svolgono quotidianamente per tutelare le donne.
Club del libro: Pietra di pazienza di Atiq Rahimi
16 marzo ore 19, online
Una donna veglia un uomo disteso in un letto. L'uomo è privo di conoscenza, ha una pallottola in testa, gli ha sparato qualcuno per un futile motivo. In un paese che assomiglia all'Afghanistan, in un tempo che potrebbe anche essere oggi. La donna parla senza interruzione, come non ha mai fatto prima. Racconta al marito, finalmente presente e muto, molte storie che fanno la loro storia e quella del loro paese. Prima sussurra, poi grida, si adira, ha paura. Piange. E ancora sussurra, piano, dolcemente. Si prende cura dell'uomo e insieme lo rimprovera. Lo rimprovera di aver voluto essere un eroe, di aver preferito le armi e la guerra a sua moglie e alle figlie. Di non avere mai parole per lei. A poco a poco, escono dalla bocca della donna parole proibite, parole ribelli. Una finestra coperta da una tenda con uccelli migratori affaccia sul mondo esterno. Tutto intorno infuria la guerra. In un crescendo serrato la donna inizia a svelare al marito piccole furbizie e grandi colpe. Menzogne necessarie per non essere ripudiata con ignominia. Forse, un limite c'è anche per la sang-e sabur, la pietra di pazienza. Quella pietra che nella mitologia persiana si tiene accanto per confidarle tutto quello che non si può rivelare a nessun altro. Riversando su di lei i propri malesseri, sofferenze, dolori, miserie. La pietra ascolta, assorbe come una spugna, tutte le parole, tutti i segreti finché un bel giorno non esplode. E quel giorno saremo liberati.
Club del Teatro: primo incontro
13 marzo ore 21 con Giusy Irionè, online
Per il primo incontro, abbiamo selezionato alcuni spettacoli messi in scena nel mese di gennaio e febbraio 2023 e verrà fatto un accenno agli spettacoli di marzo.
Voce e Corpo: due aspetti indissolubili della personalità
3 marzo ore 20 con Vittoria Licari
La voce è un importante veicolo della nostra energia interiore: imparare a usarla correttamente ci permette di liberare questa energia, evitando che diventi – qualora repressa – negativa e dannosa per il nostro benessere psico-fisico. Che la si voglia usare per cantare, per recitare, per insegnare, in generale per comunicare, è importante che la voce sia coerente con la persona a cui appartiene, affinché possa esprimerne tutta l’autenticità.
A questo scopo, propongo una serie di incontri durante i quali intendo guidare i partecipanti alla ricerca delle proprie caratteristiche vocali più profonde,tramite una serie di esercizi che mettano in risalto le tensioni corporee – spesso del tutto inconsce - che si riflettono negativamente sulla voce.
Attraverso un particolare uso della voce stessa, queste tensioni verranno poi sciolte creando una sorta di “circolo virtuoso” fra corpo e voce. A questo punto, l’attenzione si focalizzerà su altri esercizi, mirati a tonificare tutta la muscolatura che presiede alla fonazione. La finalità di questo lavoro è creare degli automatismi che consentano alla persona di vivere costantemente il proprio equilibrio corporeo-vocale senza mai affaticare il proprio apparato
fonatorio, anche nelle condizioni che possono apparire più stressanti.
Gli incontri sono a carattere collettivo, poiché è molto importante
l’osservazione degli altri, delle loro problematiche e delle loro reazioni all’attività individuale; il lavoro viene comunque condotto singolarmente, su di una persona alla volta, tenendo conto delle esigenze di ciascuno. Per questo motivo, il corso può essere aperto a un numero massimo di dieci partecipanti.
Femminismi possibili:primo incontro
Le Donne, i loro diritti e il femminismo da ieri a oggi. In Europa e nel Mondo
24 febbraio ore 19.00, in presenza e online
Nel primo incontro diamo il via alle nostre riflessioni, interrogandoci sugli obiettivi raggiunti, sulle urgenze di oggi, e sull’evoluzione delle istanze femministe attraverso il dialogo di diverse generazioni.
Cercheremo inoltre di allargare l’orizzonte spostando lo sguardo anche fuori dal nostro quotidiano, facendo confronto fra diversi paesi e aree geografiche a partire dall’Italia e l’Europa indagando anche il tema delle donne migranti.
Lettori Possibili: I miei giorni alla libreria Morisaki
16 febbraio ONLINE - ore 21:00 su zoom
Jinbōchō, Tōkyō: il quartiere delle librerie, paradiso dei lettori. Benché si trovi a pochi passi dalla metropolitana e dai grandi palazzi moderni, è un angolo tranquillo, un po’ fuori dal tempo, con file di vetrine stipate di volumi, nuovi e di seconda mano. Non tutti lo conoscono, i più vengono attratti dalle mille luci di Shibuya o dal lusso di Ginza, e neppure Takako – venticinquenne dalla vita piuttosto incolore – lo frequenta, anche se proprio a Jinbōchō si trova la libreria Morisaki, che appartiene alla sua famiglia da tre generazioni: un negozio di appena otto tatami in un vecchio edificio di legno, con una stanza adibita a magazzino al piano superiore. È il regno dello zio Satoru, che ai libri e alla Morisaki ha dedicato la vita, soprattutto da quando la moglie lo ha lasciato.Entusiasta e un po’ squinternato, Satoru è l’opposto di Takako, che non esce di casa da quando l’uomo di cui era innamorata le ha annunciato che sposerà un’altra. Ed è proprio lui, l’eccentrico zio, a lanciarle un’imprevista ancora di salvezza proponendole di trasferirsi al piano di sopra della libreria in cambio di qualche ora di lavoro.
Takako non è certo una gran lettrice ma, quasi suo malgrado, si lascia sorprendere e conquistare dal piccolo mondo di Jinbōchō.
Tra discussioni sempre più appassionate sulla letteratura moderna giapponese, un incontro in un caffè con uno sconosciuto ossessionato da un misterioso romanzo e rivelazioni sulla storia d’amore di Satoru, scoprirà pian piano un modo di comunicare e di relazionarsi che parte dai libri per arrivare al cuore. Un modo di vivere più intimo e autentico, senza paura del confronto e di lasciarsi andare.
Il Melodramma. Come comprenderlo e apprezzarlo pienamente
27 gennaio ore 20 con Vittoria Lìcari
La storia italiana degli ultimi quattro secoli è indissolubilmente legata al melodramma – noto ai più come “opera lirica” – in misura molto maggiore di quanto si possa pensare, e il gran numero di studenti stranieri, provenienti da tutto il mondo, che vengono a studiare canto nei nostri Conservatori di Musica ci dà la misura di quanto esso attragga indistintamente persone appartenenti a culture anche molto diverse dalla nostra. Il fascino della voce umana chiamata a esprimere in musica tutta la gamma dei sentimenti e delle
emozioni, insieme alla straordinaria bellezza delle melodie composte dai nostri grandissimi autori – Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi, Puccini, solo per citare i più conosciuti - costituisce il nocciolo della passione che pervade i melomani all’ascolto delle loro opere. Ma, quando alla passione si aggiunge la conoscenza, è possibile apprezzare ancora di più i capolavori del teatro musicale, scoprendo particolari di grandissimo interesse nelle loro pieghe “nascoste”. Quello che propongo è dunque un percorso storico-musicale, ricco di esempi audio e video, che mi auguro possa incrementare la gioia degli appassionati, stimolare la passione dei neofiti e “intrigare” tutti coloro che si avvicinano al magico mondo del teatro in musica.
Sister Act, il musical
20 febbraio ore 19.30 con Denise Ponzo.
La lezione che faremo sarà su Sister Act, un bellissimo e intramontabile musical che tutti noi conosciamo e che continua a fare grandissimi successi in tutto il mondo! Vi insegnerò una coreografia originale e impareremo alcune delle più celebri scene, non bisogna essere dei bravi ballerini ma avere grinta e tanta voglia di divertirsi.
Visioni Possibili - Aspettandi con fiducia il meteorite
25/11/22 h.21 di e con Lorenzo Reverberi
In un mondo in cui le persone " non stanno bene" l'unica cosa che può salvarci è l'arrivo di un meteorite. Diversi monologhi comici ma che fanno riflettere.
Club del libro: Presentazione libro Metallo Pesante
18/11/22 h 21:00 con Alessandro Angelelli
È disponibile in libreria e negli store digitali “Metallo Pesante”, il nuovo libro di poesie di Alessandro Angelelli, pubblicato da L'Erudita. Il volume raccoglie i pensieri di un uomo che dialoga con la propria anima su quanto la vita offre finché decide di togliere.
“Metallo Pesante” nasce da una serie sparsa di riflessioni interiori che partono dal concetto di Heimat. Questo concetto, sicuramente molto legato alla cultura dei popoli di lingua germanica, è il porto di partenza e di arrivo (Heimathafen) di ognuno di noi. Semplicisticamente si potrebbe identificare come il posto nel quale ci si sente più a casa, più a proprio agio. - racconta l’autore - Per come lo interpreto io, Heimat non può essere mai un luogo fisico o, per meglio dire, per alcuni può esser anche quello, ma il mondo da esplorare, per comprendere qual è il proprio luogo di arrivo, è legato alla comprensione di tutto ciò che nella propria vita ha portato la felicità che ognuno cerca».
Famiglia, genitori, figli, amore e anche dolore per la mancanza degli affetti, sono alcuni dei temi che Alessandro Angelelli trasforma in poesia per trovare il suo “Heimat”, il luogo in cui ritrovare la felicità avuta in passato e forse perduta, in un passaggio onirico tra passato e futuro attraverso un quotidiano intenso che non si limita all’esperienza individuale, ma riesce a diventare un universo.
La respirazione
4/11/22 h.21 con Elisabetta Torlasco.
"Guardare vedere". Una lezione perfetta per chi sta studiando recitazione, Esserci, e riuscire a vedere veramente ciò che siamo chi ci sta intorno. Chi sono? Chi mi sta accanto? Cosa ci circonda?
Una lezione pratica ricca di suggerimenti e spunti.
Club del Libro: "Almarina"
13/10/22 h.21 con Valeria Parrella.
Il 2 aprile è uscito Almarina, finalista del premio Strega. È la storia dell’incontro nel carcere minorile di Nisida fra Elisabetta, insegnante di matematica cinquantenne che ha perso da poco il marito, e Almarina, una ragazza romena di sedici anni con alle spalle una storia di violenza familiare.Fra le due donne nasce un legame che non può essere spezzato, soprattutto quando si affaccia per entrambe la speranza di poter ricominciare una nuova vita. L’autrice racconta la libertà di due solitudini con una voce calda, intima, politica, capace di schiudere la testa e il cuore.
Il romanzo ha ricevuto subito un’eccezionale accoglienza da parte della critica e di molte firme autorevoli del mondo letterario italiano:
«Valeria Parrella scrive, e con la scrittura arriva in cima alle montagne, guarda il mondo dall’alto: dall’alto il mondo è così piccolo che puoi tenerlo in una mano. Lei lo tiene e lo racconta da un punto minuscolo, la guardiola del carcere di Nisida, la piccola isola all’estremità della collina di Posillipo: quando la sbarra si richiude alla spalle di una donna che insegna matematica a un gruppo di giovani detenuti. Valeria Parrella da quella guardiola, apre all’immensità […] Il romanzo di Valeria Parrella compie questo percorso miracoloso: prende il lettori in un punto e lo trasporta in un altro punto, gli offre il mondo dall’alto, e in centoventi pagine tese e illuminate gli cambia lo sguardo».
Vi è piaciuto? Io vi aspetto per parlare, discutere e affrontare insieme a voi questa travolgente trama, anche se non avete letto il libro ma siete curiosi di sentire i nostri pareri siete i benvenuti!
Musical per bambini e ragazzi
9/10/22 h.15 con Roberta De Vincentis.
Andiamo a tempo di Musical! Vi piace ballare e cantare? I musical di Broadway vi lasciano senza fiato? Allora impariamo insieme bellissime coreografie e divertiamoci come le vere star! Vi verrà insegnata una coreografia tratta dal musical "Mamma mia", ci alleneremo a cantare e ballare. Scateniamoci!
Lettura interpretata
7/10/22 h.21 con Dominique Evoli.
Esercitiamoci con la lettura ad alta voce, troviamo spunti e idee per leggere in pubblico, via la timidezza e il timore. Divertiamoci insieme!
Teatroterapia
28/9/22 h.21 con Marisa Miritello.
A cosa serve il teatro e perché ha come funzione la terapia?
Marisa Miritello vi farà scoprire tutti i benefici del teatro.
Improvvisazione teatrale
9/9/21 h.21 con Davide Arcuri.
Sei pronto a stupirti? L'improvvisazione teatrale: scoprire storie insieme, senza testo né accordi prestabiliti. In questa lezione introdurremo alcuni elementi base dell'improvvisazione teatrale e proveremo a stimolare i meccanismi creativi che ci permettono di trovare in noi personaggi e narrazioni sempre nuove e sorprendenti.
Pizzata
28/7/22 h.19.30 presso la sede TP.
Cosa c'è di più bello di una pizza in compagnia? Vi aspettiamo nella nostra sede per una serata tra amici uniti dalla stessa passione!
Pilates
21/7/22 h.19 con Denise Ponzo
Rilassiamoci e godiamoci insieme una serata estiva al parco con alcuni esercizi di pilates.
Necessario avere un tappetino o asciugamano per eseguire tutti gli esercizi. Sarà una bella occasione per stare insieme e fare un po ' di esercizi fisici e di respirazione per rilassarsi. Dopo si va tutti insieme al Panino 900, sei dei nostri?
Club del libro
7 luglio alle 21 con Norwegian Wood di Murakami
Tp movie
23/6/22 ore 20.30 "L'arminuta"
Dopo il convincente esordio con Pulce non c'è e il film tratto dal monologo di Mattia Torre Figli si confronta ora con il romanzo vincitore del Premio Campiello scritto da Donatella Di Pietrantonio. Non è necessario averlo però letto per apprezzare questo film che, a partire dal casting con in primis le due giovanissime protagoniste, può godere di un'eccellente vita autonoma.
Sapere dei sapori
17/6/22 h.20 con Marco Boneschi
Programmi televisivi, tutorial, siti e blog di cucina proliferano sempre più, gli chef stellati sembrano diventati dei plenipotenziari, l’enogastronomia contribuisce sempre più al nostro PIL, eppure pochi sanno rispondere a una semplice domanda: a tavola, perché ci piace quello che ci piace?
Ripercorriamo all’indietro il sentiero del piacere commestibile e cerchiamo di capire come funzionano i nostri sensi, come non solo il gusto, ma anche l’olfatto, la vista, il tatto e perfino l’udito concorrano a trasmetterci attrazione, indifferenza o repulsione verso diversi cibi, a volte incontrandosi, altre scontrandosi con le spinte e le interdizioni che ci derivano dalla tradizione alimentare (vera o presunta che sia) della specifica comunità umana cui apparteniamo.
La serata prevederà un piccolo ventaglio di assaggi, per favorire la consapevolezza di come a tavola funzionano le nostre papille gustative e di concerto tutti gli altri nostri recettori sensoriali.
Tp run
22/5/22 h.9.30
La prima 5 km. non competitiva organizzata da Teatri Possibili. La corsa, lungo il Naviglio Grande, sarà un bel modo per stare insieme e fare un po’ di sport. Il percorso, solo 5 km, è pensato per far correre tutti, ognuno con la propria velocità.
Musical
15/5/22 h.15:00 con Roberta de Vincentis
Per tutti i ragazzi, andiamo a tempo di Musical! Vi piace ballare e cantare? I musical di Broadway vi lasciano senza fiato? Allora impariamo insieme bellissime coreografie e divertiamoci come le vere star! Vi verrà insegnata una coreografia tratta dal musical "Mamma mia", ci alleneremo a cantare e ballare! Scateniamoci!
Musical
13/5/22 h.21:00-22:30 con Denise Ponzo
Sia in presenza che su zoom.
Non è importante che siate o non siate ballerini..quello che conta è LA GRINTA!
Verrà insegnata una coreografia tratta dal musical di Grease, dopo un breve ma efficace riscaldamento monteremo un quadro tratto dal celeberrimo musical che ha rimpito i teatri di tutta italia. Preparate il pettine e spolverate le gonne anni 50!
C'era una volta
Maggio 2022
Portiamo le più belle favole a Teatri Possibili! Uno spazio in cui nonni, genitori, zii potranno leggere la propria favola preferita a tutti i bimbi di Teatri Possibili.
Improvvisazione teatrale
29/4/22 h.21-22 con Davide Arcuri
Sei pronto a stupirti? Bisogna semplicemente cambiare il punto di osservazione per trovare sempre nuove e inedite soluzioni! Dalla “normalità” alla eccezionalità è un attimo. Abbandonare la timidezza, esplorare nuove possibilità, giocare e divertirsi per trovare la sicurezza di vivere ed essere aperti a tutte le possibilità che la scena come la vita ci offre quotidianamente. L'improvvisazione teatrale: scoprire storie insieme, senza testo né accordi prestabiliti. In questa lezione introdurremo alcuni elementi base dell'improvvisazione teatrale e proveremo a stimolare i meccanismi creativi che ci permettono di trovare in noi personaggi e narrazioni sempre nuove e sorprendenti.
Club del libro
21/4/22 h.21
Il club del libro si ritrova con Giorgio Scianna per parlare del suo romanzo ""Cose più grandi di noi".
12/4/22 h.19.30 al Teatro Delfino
Spettacolo "Ma che colpa abbiamo noi" di Luca Maciacchini con gli allievi di Teatri Possibili.
Aperitivo nel bar del teatro e visione dello spettacolo. Tutti i soci hanno la possibilità di vedere lo spettacolo a soli 5€.
Femminismo
8/4/22 h.21 con Luisa Muraro.
Cos'è realmente il Femminismo? Come si è modificato negli anni? Cosa vuol dire essere femministe?
Scopriamolo insieme a Luisa Muraro filosofa, scrittrice, pedagoga e grande Femminista. Fondatrice della Libreria delle donne di Milano.
Cosa me ne faccio di una canzone?
8/4/22 h.20-21 su zoom con Luca Maciacchini.
La canzone fa parte del nostro quotidiano. A tutti capita di ascoltare e poi di “canticchiare” un motivetto che poi resta in testa . Ma “sono solo canzonette” o anche qualcosa in più?
In questa breve serata introduttiva vedremo un piccolo cenno storico a cosa le canzoni(perlomeno in Italia) hanno rappresentato, come si sono diffuse, chi e in che contesto le ha interpretate. Poi vedremo delle ipotesi su come può nascere ed essere scritta una canzone dal punto di vista tecnico e gli argomenti che si possono trattare, i loro linguaggi i loro registri. E poi ...come “utilizzarle”? In che senso? Già perché la canzone non è solo “per i dischi” o per la radio o per i concerti live. Può avere anche funzione “terapautica”. O può veicolare un messaggio non espresso verbalmente ...e cosa altro secondo voi?
Canto
27/3/22 h.16 con Federica Baraldi.
La nostra voce è in grado di esprimere più di quanto pensiamo. Emozioni, pensieri e storie. Ogni voce rappresenta un universo fatto di stimoli per se stessi e per gli altri. Ogni voce, attraverso il canto, può entrare a contatto con il mondo, dobbiamo imparare a conoscerla a fondo. E' come uno strumento musicale che ci offre la possibilità di esprimerci veramente se impariamo a conoscerla e ad usarla.
Club del libro
21/3/22 h.21 su zoom, intervista e incontro con Giorgio Scianna
Libro " Le api non vedono rosso"
Club del libro
19/3/22 h.21
" Divorzio di velluto" di Jana Karšaiová
Visioni Possibili
IO NON FACCIO ECCEZIONE
18 marzo h.21 con Claudia Fontana
Visita guidata di Milano
12/3/22 h.15
Siete di Milano o dintorni? Abbiamo organizzato una visita guidata per voi. Visiteremo piazza Duomo, la Galleria Vittorio Emanuele II, il bellissimo Teatro alla Scala e il Castello Sforzesco. E' un'occasione per scoprire la nostra città, così ricca di cultura, bellezza e mistero.
Scopriamoci
4/3/22 h.20.30 con Elisabetta Torlasco.
Scopriamoci. Respirare pienamente per sentire, sentirsi, esserci, dare voce a se stessi.
Canto
27/2/22 h.16 con Federica Baraldi
Lezione base di canto, respirazione, emissione e tecnica. Sei pronto a scoprire la tua voce e a lasciarti andare?
Carnevale!
18/2/22 h.21 con Silvio Olivetti
Come nasce il carnevale? Quali sono le sue origini? Silvio Olivetti ci parlerà del carnevale la sua storia e come viene celebrato in Italia. A fine lezione ci collegheremo con la cucina di Alda Rapo e Franco Miglino per scoprire insieme a loro come cucinare un dolce tipico carnevalesco. Cucina e Teatro.. quante scoperte!
Astrologia Cinese
11/2/22 h.21 con Stefania Simonetta
Anno della Tigre d'Acqua Yang… ma chi è questa Tigre? Ciao a tutti, sono Stefania e da più di 30 anni coltivo la mia grande passione per la Metafisica Cinese. In questo incontro parleremo di Astrologia Cinese e attraverso l'analisi di Elementi, Stelle e Alleanze Celesti, capiremo come ottenere il meglio dal 2022.
Club del libro
10/2/22 h.21 parleremo del libro " Malinverno" con la partecipazione dell'autore Domenico Dara
Frozen il musical
29/1/22 h.16 con Denise Ponzo
Entriamo nel magico mondo di Frozen, musiche balli e coreografie. Non avete mai ballato? Non è importante.. realizzeremo insieme una coreografia e una scena recitata tratta dal bellissimo Musical di Broadway.
Genesio l'attore santo
28/1/22 h.21 con Francesco Sala.
Il regista, autore, attore, docente di teatro, Francesco Sala, presenta il suo nuovo libro "Genesio l'attore santo". Durante la serata sarà possibile comprare una copia autografata.
Danza
22/1/22 h.15-16 con Denise Ponzo.
Una lezione di danza moderna per tutti i bambini dai 7 ai 11 anni, divertiamoci insieme e impariamo una super coreografia tratta da Roobin hood il musical! cosa aspetti?
Bioenergetica
21/1/22 h.20.30 con Marisa Miritello.
Scopriamo quali esercizi fare per scioglierci e togliere tutti i blocchi energetici che abbiamo!
Visioni Possibili
"BEN TROVATO, DOTTOR FREUD..." sabato 15/1/22 h.20.30
Atene, settembre 1904. Freud e suo fratello Alexander trascorrono due ore sull’Acropoli: per l’occasione, Freud indossa la sua camicia più bella. Nello scrivere a casa, racconta che quella visita supera qualunque altra esperienza precedente: quelle colonne color ambra sono la cosa più bella che abbia mai visto in vita sua. Racconta anche di avere letto che un secolo prima, nel 1805, Napoleone Bonaparte, prendendo in mano la corona ferrea per cingersi il capo, si era rivolto al fratello chiedendogli: “Cosa direbbe Monsieur notre père, se potesse essere qui adesso?”. Nel momento del massimo successo, tutti noi vorremmo avere al nostro fianco nostro padre. Anzi, forse vorremmo che lui ci stimasse perché lo abbiamo superato. Al termine, ascolteremo la breve intervista che Freud, esule a Londra, rilasciò alla BBC nel dicembre 1938: l’unico documento che ci sia rimasto della sua voce.
Visioni Possibili
"LO GNOMO RE" 19/12/21 h.16 con Gianangelo Firpo
Nella "Foresta delle mille meraviglie" regna una regina, la "Fata delle rocce"; ma un giorno la regina decide improvvisamente di prendersi una vacanza e nomina come re lo gnomo più anziano della foresta; ma lui non vuole essere un re, e quindi succede che ...
Questa è fiaba senza tempo, ambientata in un luogo incantato. Ogni riferimento a persone o luoghi esistenti ... è puramente casuale!
Il personaggio perfetto
10/12/21 h.20 con Alessandra Tempesta.
Dove trovare ispirazioni per i personaggi delle nostre storie? Quali caratteristiche devono avere per catturarci? Quali emozioni deve provare il lettore quando si immedesima nel personaggio? Per essere credibile ed efficace il personaggio deve essere costruito con grande attenzione. Una lezione divertente e articolata che, attraverso esercizi mirati, ci porterà alla costruzione del nostro protagonista!
Recitazione junior
4/12/21 h.15-16 con Roberta Crivelli.
Il testo, l'analisi, l'interpretazione, l'utilizzo dello strumento vocale. Tutto diventa utilizzato perfettamente per essere ascoltati e essere protagonisti. Impareremo le principali tecniche che usano gli attori per recitare, improvvisare e usare bene la voce, fino alle prncipali tecniche per calcare il palcoscenico.
Suono cultura
3/12/21 h.20 con Silvio Olivetti
Scopriremo le mutue influenze tra musica e arte, scopriremo come nella storia un artista, un gruppo musicale, un intero genere abbia ispirato o sia stato ispirato da altre forme d'arte, come la danza, il teatro, il cinema, la letteratura...
"CORDE" sabato 20/11/21 h.20.30
Scritto da Marco Boneschi regia Carla Almirante con Denise Ponzo
A partire dai più antichi legami di sangue, tribali, familiari, e affettivi, ogni donna sperimenta sulla propria pelle quanto sia facile che anche un rapporto nato come sano e naturale antidoto alla solitudine, oppure come vincolo adulto in grado di sancire una consapevole condivisione di obiettivi e responsabilità, possa facilmente trasformarsi in un pericoloso legaccio, in una trappola a tempo, in una corda che nata per sorreggere, ingarbugliandosi progressivamente, finisce spesso per soffocare. Eppure le donne da sempre sono quelle che dovrebbero avere maggior dimestichezza con fili, trame, corde e raccordi… non sono forse femminili le tre divinità, le Moire, o Parche, che, fin dall’origine dei tempi, filano, tessono e tranciano il filo del destino di ogni essere umano sulla Terra?
In questa cornice di riferimenti antropologici che vuole abbracciare epoche e condizioni diverse, un’unica giovane donna ripercorre sul palco le vicende di donne antiche e moderne che hanno dovuto districare matasse assai aggrovigliate che hanno la subdola caratteristica dell’invisibilità. Non è visibile, infatti, il condizionamento che un partner può esercitare a livello psicologico, non è visibile la ragnatela di internet, che tutto collega, ma che con altrettanta spietata efficacia, tutto giudica. Non è visibile, in ugual modo, il potere di quegli algoritmi che sembrano creati solo per soddisfare meglio i nostri desideri e che finiscono per orientarli.
E se ancora non è stato inventato qualcosa in grado di tagliare queste "corde" invisibili, sicuramente l’ironia, la sagacia, il pensiero trasversale di cui sono sempre state capaci le donne, possono almeno aiutare a trovare il bandolo della matassa e provare a districarla.
Scrittura creativa
20/11/21 h.15-16, con Alessandra Tempesta.
Cari ragazzi, vi aspetto per un incontro gratuito si scrittura creativa con Alessandra Tempesta! Come nascono i nostri personaggi preferiti? Come scrivere una storia di successo? Siete curiosi ? Vi aspetto!!
Fa male il teatro?
19/11/21 h.20 con Sergio Casini
"Fa male il teatro?" Questa citazione di una frase del grande attore Edmund Kean,vissuto a cavallo tra il diciottesimo e il diciannovesimo secolo, cui Gigi Proietti dedicò un applauditissimo spettacolo, la udii pronunciare, quando ero un giovane spettatore di teatro, da Vittorio Gassman e confesso che mi colpì per la sua paradossalità. Non capivo che cosa in realtà volesse significare e tantomeno mi sentivo di dare una risposta all'interrogativo. Adesso ,dopo molteplici esperienze di teatro praticato e un discreto fardello di studi storico-teatrali accumulati, mi sento di poter fornire delle mie personali risposte. Vorrei confrontarmi con chi ne avesse voglia per ascoltare da altri personali ipotesi e risposte, da mettere a confronto con le mie.
Mamma mia!
13/11/21 h.15 con Roberta De Vincentis.
Per tutti i bimbi, andiamo a tempo di Musical! Vi piace ballare e cantare? I musical di Broadway vi lasciano senza fiato? Allora impariamo insieme bellissime coreografie e divertiamoci come le vere star! Vi verrà insegnata una coreografia tratta dal musical "Mamma mia", ci alleneremo a cantare e ballare! Scateniamoci!
12/11/21 h.20 con Silvio Olivetti.
Scopriremo le mutue influenze tra musica e arte, scopriremo come nella storia un artista, un gruppo musicale, un intero genere abbia ispirato o sia stato ispirato da altre forme d'arte, come la danza, il teatro, il cinema, la letteratura...
Lettura interpretata
5/11/21 h.20 con Dominique Evoli.
Esercitiamoci con la lettura ad alta voce e trasportartiamo con la giuste regole chi ci ascolta, quante cose da sapere!! Diventiamoci!
Visioni Possibili "IO NON FACCIO ECCEZIONE"
16/10/21 h.20:30
Ivana, la sua attitudine fin da bambina è quella di difendere, aggiustare le cose, il suo sogno è fare l’avvocato per poter, come si usa attualmente definire, mediare. Riesce nel suo intento seguendo il programma di studi con dedizione e con successo. Nel suo percorso di avvocato aiuterà delle mamme in carcere provenienti da paesi stranieri: Russia, Romania, Nigeria, aiuterà queste mamme e i loro bambini. Racconterà al pubblico l’excursus legislativo inerente al delicato tema della detenzione femminile e della presenza dei minori in carcere nel nostro paese. Ivana si dimostra sempre determinata e, seppur apparentemente distaccata, molto sensibile, convinta che le relazioni vadano vissute in un eterno equilibrio, proprio come l’altalena basculante, giostra tanto cara ai suoi ricordi d’infanzia. Ma riuscirà a perseguire il suo sogno e riuscirà a mediare nella sua anima? Si, perché ai conflitti delle detenute si sovrappone la sua personale storia e il suo personale conflitto. Un evento traumatico la porterà a mettersi in discussione come donna, come madre e, solo sul finire, diverrà straordinariamente consapevole del fatto che …nessuno fa eccezione. In questa pièce Claudia Fontana, attraverso una scenografia essenziale e il solo utilizzo di corpo, voce e accenti, interpreterà Ivana e le donne-mamme detenute. Il testo redatto dalla stessa attrice è frutto di un lungo periodo di ricerca, di raccolta materiale, di interviste e di esperienze di insegnamento teatrale all’interno di una realtà carceraria. Inoltre il progetto e la ricerca si avvalgono del prezioso contributo teorico e tecnico di due figure professionali specializzate sul tema della detenzione femminile: la prima in qualità di docente di diritto penale dell’università Bicocca e la seconda in qualità di psicologa criminologa.
Lettura di fiabe e giochi
16/10/21 h.11 con Marisol Serago.
Immergiamoci nel mondo delle fiabe e interpretiamo i personaggi che più ci ispirano per creare delle nuove storie!
Suono cultura
15/10/21 h.20 con Silvio Olivetti.
Scopriremo le mutue influenze tra musica e arte, scopriremo come nella storia un artista, un gruppo musicale, un intero genere abbia ispirato o sia stato ispirato da altre forme d'arte, come la danza, il teatro, il cinema, la letteratura...
Improvvisazione teatrale
14/10/21 h.20-22 con Davide Arcuri.
L'improvvisazione teatrale, ovvero scoprire storie insieme, senza testo né accordi prestabiliti. In questa lezione introdurremo alcuni elementi base dell'improvvisazione teatrale e proveremo a stimolare i meccanismi creativi che ci permettono di trovare in noi personaggi e narrazioni sempre nuove e sorprendenti.
Ciò che conta è l'emozione
8/10/21 h.21 con Marco Scali pittore e creativo.
Non appena le mie mani e il mio cervello, poco tempo dopo la mia nascita nel lontano ‘64, hanno cominciato a scoprire le prime fondamenta della comunicazione, da quel momento la mia maledetta benedizione mi ha reso succube fino a questi giorni di comprendere da solo e senza alcuna contaminazione esterna, quale fosse la mia vera creatività manuale e con essa trovare ”l’emozione!!“.
Comunicazione efficace
1/10/21 h.20 con Dominique Evoli
Comunicare .. i trucchi del mestiere! L’incontro è rivolto ad artisti, insegnanti, giornalisti, manager e a tutti coloro che desiderano migliorare la propria comunicazione sia essa rivolta ad un solo interlocutore, un piccolo gruppo o una grande platea.
Visioni Possibili "IN GIRO CON PIER..."
24/9/21 h.20
Silvio Olivetti speaker radiofnico e storyteller, in ommaggio a Pier Vittorio Tondelli, organizza un piccolo tour di reading, per leggere Autobahn, il racconto che chiude il libro di Altri Libertini.
Celebrare Pier Vittorio, significa celebrare, un innovatore del linguaggio, un cantore della modernità, in uno dei suoi raconti dove i temi del viaggio, della fuga nella ricerca "del proprio odore", sono il cardine centrale del racconto, in una notte in fuga, sulla A22, verso il mare del nord.Tondelli non rappresenta solo uno scrittore genrazionale, i suoi temi ci riguardano da vicino anche oggi, la descrizione delle vite al margine è non solo il racconto di una storia, ma la ricerca della vita nei posti e nei luoghi che sono considerati dalla cultura ai margini. Scrittore della diversità nel senso più universale, in un racconto che ci ripropone il coraggio di continuare il nostro viaggio, incontrando le perosne veramente, condivido con l'altro tutto. Questo tour è programmato per settembre, in associazioni, bar letterari, caffè, librerie, osterie, piazze insomma in tutti quei luoghi ove ritrovarsi insieme, per condividere la vita e celebrarla.
Teatro
25/9/21 h.16 con Laura Angelone.
Per junior dagli 11 ai 18 anni. Sarà un incontro rivolto alla conoscenza, per esplorare la potenzialità del nostro corpo, della narrazione, dell’improvvisazione creativa all'interno di uno spazio sicuro e protetto, quello scenico, in cui tutto può succedere! Sarà bellissimo ricominciare a giocare e a creare finalmente insieme!
Espressione creativa
25/9/21 h.15 con Laura Angelone.
Per bimbi dai 6 ai 10 anni. Siete pronti a giocare con il corpo? Creare nuovi mondi stimolando l'immaginazione? Riscopriremo la voglia di stare insieme. L'obiettivo è quello di conoscersi e condividere momenti di libera espressione creativa, guidati da alcuni dei principi fondamentali su cui si basa il teatro: divertimento, rispetto dell'altro e ascolto.
Giochi di relazione vocale-spaziale
14/9/21 h.20 con Luca Maciacchini.
Tecniche del discorso pubblico (public speaking), improvvisazioni a tema, utilizzo di oggetti personali nella performance, importanza dello sguardo, della direzione, tecniche per la voce e l'articolazione.
Segni, elementi e polarità
10/9/21 h.20 con Stefania Simonetta.
Anno della Tigre, del Drago, del Bufalo... si pensa che l'Astrologia Cinese sia tutta qui, ma c'è molto di più. Oltre a tutto l'Anno di Nascita dà indicazioni solo sulla parte più pubblica del comportamento, ma non ci dice CHI siamo nè come scoprire e assecondare le nostre aspirazioni.
Ciao a tutti, sono Stefania e da più di 30 anni coltivo la mia grande passione per la Metafisica Cinese di cui fanno parte l'Astrologia, il Feng Shui e il QiMenduJia. In questo incontro vi condurrò tra Segni, Elementi e Polarità, "Stelle" e Energie per osservare noi stessi da un diverso, affascinante punto di vista.
14/9/21 h.20 con Luca Maciacchini.
Tecniche del discorso pubblico (public speaking), improvvisazioni a tema, utilizzo di oggetti personali nella performance, importanza dello sguardo, della direzione, tecniche per la voce e l'articolazione.
Suono Cultura
3/9/21 h.20 con Silvio Olivetti.
Guida pratica alla riscoperta del Punk, un genere musicale, una sottocultura, una filosofia, una scuola di pensiero.
Suono Cultura
9/7/21 h.20-21 con Silvio Olivetti.
Il ramingar è un modo di vita uno stato d'animo, anche in questi giorni, di viaggi e di movimento di valige e scatoloni, di magazzini e nuovi luoghi, lo spostarsi il viaggio ti rende presente nel presente, attivo nell'adesso, ti permette di vivere luci e luoghi diversi, di accumulare energia e non disperderla, di dedicarti ai momenti veri, mi piace la frizzante energia nell'aria, svegliarmi in un luogo magiare in un altro e poi far ritorno, al luogo di partenza, sono giorni sulla strada è un estate sulla strada, il viaggio mi mobilità mi attiva, e quindi me la godo questa estate del 2021...
Le nostre valige erano di nuovo ammucchiate sulla marciapiede, avevamo molta strada a fare. Ma non importava la strada è vita.
Diamo vita al nostro personaggio
22/5/21 h.11-12 con Laura Angelone.
La costruzione di un personaggio è uno degli aspetti più affascinanti dell’essere attore. Durante questo incontro andremo a sperimentare la nascita di un personale personaggio teatrale, che accompagneremo e ascolteremo in tutti i suoi passi.
Project management per la cultura e per il sociale
21/5/21 h.20-22 con Serena Mingolla.
Come si realizza un progetto per la cultura e per il sociale? Quante e quali sono le fasi per avviarlo? Scopriamolo assieme in questa lezione, che ci svelerà i passaggi che intercorrono dall'idea alla sua realizzazione, passando per il fundraising, l'intercettazione di fondi che ci permetteranno di realizzare progetti di successo. Teorie, tecniche e buone pratiche di progettazione, all'insegna della sostenibilità e della continuità delle proprie passioni.
Prendi in mano la tua vita
14/5/21 h.20-21 con Agnese Zanoni Mental Coach.
Se facessi una fotografia della tua vita, come la vedresti? La maggior parte delle volte non raggiungiamo i nostri obiettivi perché non sappiamo esattamente qual è il nostro punto di partenza, la situazione attuale, lo “stato dell’arte” della nostra vita. Ognuno lavorerà sulla propria situazione personale, e sarete aiutati da una esperta Mental Coach. Sarà un percorso magico, carico di emozioni, stimolante e motivante che potrai condividere con un meraviglioso gruppo!
Suono Cultura - Ciclo di incontri gratuiti dedicati alla musica.
12 Maggio h.20-21 con Silvio Olivetti
11 agosto 1973 nel South Bronx a New York City Dj Kool Herc organizzò un party quella festa cambiò il destino di molti giovani afroamericani e non solo. Quel giorno a quella festa nacque l'hip hop un cultura musicale ed artistica che ha rivoluzionato il mondo dell' arte dell' imprenditoria della politica degli sport e della società. In questa puntata Silvio Olivetti ci racconterà la storia del più innovativo movimento musicale e artistico nato a New York alla fine dello scorso secolo...keep it real...
Swing
7/5/21 h.20-21 con Lavina Testi.
Lezione di swing! Aperta a tutti i livelli. Ci divertiremo ad imparare una routine lo " Shim Sham", una frizzante energica e stilosissima lezione aperta a tutti!
Teatro premonitore dei tempi.
6/5/21 h.20-21 con Elisabetta Torlasco.
Un'ora con Camus. La necessità del Teatro come racconto, denuncia della realtà. Lettura di brani de La peste con partecipazione di allievi iscritti, alla lettura stessa. Quanto possiamo mettere di ciò che abbiamo vissuto negli ultimi mesi in una lettura interpretata di un gigante della letteratura e del teatro? Fate sentire la vostra voce.
Giochiamo tra le emozioni
10/4/21 h.11-12 con Laura Angelone.
Per bambini dai 6 ai 10 anni. Durante l’incontro esploreremo insieme otto emozioni fondamentali e, ascoltandole, troveremo i loro movimenti distintivi, la loro voce e i loro pensieri. Proveremo poi a farle parlare tra di loro e… a creare delle storie!
Come realizzare video promozionali
2/4/21 h.20-21.30 con Marisol Serago.
Un incontro in cui conoscere il mestiere del copy writer producer, ovvero l’ideatore, autore e realizzatore di campagne promo. Scopriremo come nasce un video, come viene impiegato in comunicazione e come si articola una campagna di lancio di un nuovo canale tematico, di un nuovo film, di una nuova serie tv, di una call to action, di un evento, di un concorso. Marisol ci svelerà i i termini tecnici, i processi, le intersezioni tra l’ambito televisivo e il mondo della comunicazione e dell’intrattenimento.
Il personaggio perfetto
12/3/21 h.20-22 con Alexandra Tempesta
Dove trovare ispirazioni per i personaggi delle nostre storie? Quali caratteristiche devono avere per catturarci? Quali emozioni deve provare il lettore quando si immedesima nel personaggio? Per essere credibile ed efficace il personaggio deve essere costruito con grande attenzione. Non perdetevi "Il personaggio perfetto": una lezione divertente e articolata che, attraverso esercizi mirati, ci porterà alla costruzione del nostro protagonista!
Evoluzione e emancipazione della donna
26/2/21 h.20-21 con Fausta Faini.
Evento in collaborazione con il club del libro. Letture riferite a temi che possono essere da stimolo per l'evoluzione e l'emancipazione della donna, dove emancipazione significa anche una maggiore conoscenza e consapevolezza di sé e delle proprie possibilità (potrebbero sembrare temi scontati e assodati, ma non è affatto così).
19/2/21 h.20-22 con Claudia Negrin.
Analizziamo insieme un testo teatrale.
12/2/21 h.20-21.30 con Silvio Olivetti.
Come nasce un programma radiofonico? Cos'è una web radio e che differenza c’è tra questa e una radio in FM? Vuoi conoscere un po' di storia e i segreti della radio moderna? Parleremo di tutto questo e molto altro con Silvio Olivetti, speaker e grandissimo appassionato ed esperto del mondo radiofonico.
29/1/21 h.20-22 con Marisa Miritello.
Esercizi per sciogliere i blocchi energetici e migliorare la qualità della vita.
29/1/21 h.19-20 con Filomena Palumbo e Arianna Parracino.
La lettura del manuale Coaching di John Withmore, ci introdurrà alla presentazione del tema del coaching, cos' è e a cosa serve. Il webinar sarà intervallato da esercitazioni pratiche riguardanti le tematiche del coaching che aiuteranno a comprendere quanto tirare fuori la parte migliore di sé possa rappresentare la chiave per stimolare la crescita, la soddisfazione personale e professionale.
Musical mania... quando la parola incontra la musica
16/1/21 h.11-12 con Denise Ponzo.
Buttiamoci nel meraviglioso mondo di Mary Poppins.. vuoi salire sui tetti con lei e ballare insieme agli spazzacamini ? Impariamo le coreografie originali!!
18/12/20 h.20-21 con Claudia Negrin.
Hai curiosità domande o dubbi sulla recitazione? In questi anni di studio ci sono metodi che ti hanno incuriosito o che vorresti approfondire? Prepara le tue domande, ti aspettiamo per confrontarci e discutere su quello che più ci appassiona e ci lega...la recitazione!
12/12/20 h.11-12 con Marika Pensa.
Lo sapevi che anche i colori hanno una propria voce? Un modo tutto loro di camminare e di muoversi, un ritmo, un'emozione e a volte... anche un bel caratterino? Attraverso giochi teatrali e improvvisazioni ci immergeremo in un mare di colore per ridere, creare e conoscersi un po' di più...
E tu, se fossi un colore quale saresti? Vieni a scoprirlo!
Altri Libertini
27/11/20 h.20-22 con Silvio Olivetti.
Sarà una festa, per celebrare i 40 anni di Altri Libertini, libro di racconti. Altri Libertini oltre la forma e l’ambientazione, sei racconti ambientanti nell’Emilia di fine anni 70 inizio anni 80, parla con un linguaggio post moderno ed attivo, del desiderio del viaggio della fuga e del ritorno, parla senza filtri, con linguaggio descrive scene spesso dure ma tutte reali, non mediate, dirette.
Dalla fantasia all'improvvisazione
14/11/20 h-15-17 con Andrea Tibaldi. Un percorso che parte dall’immaginario, attraverso un’indagine sensoriale, per giungere all’improvvisazione teatrale.
L'analisi del testo II
3/11/20 h.20-22 con Vanessa Korn Dal testo alla scena. Dopo una breve introduzione su come si legge un testo teatrale, esploreremo insieme gli strumenti attoriali per indagare un testo: dopo la formulazione di ipotesi bisogna passare alla verifica della scena. Il corpo dell'attore e il gioco tra compagni di scena al servizio della drammaturgia.
30/10/20 h.20-22 con Davide Arcuri. L'improvvisazione teatrale, ovvero scoprire storie insieme, senza testo né accordi prestabiliti. In questa lezione introdurremo alcuni elementi base dell'improvvisazione teatrale e proveremo a stimolare i meccanismi creativi che ci permettono di trovare in noi personaggi e narrazioni sempre nuove e sorprendenti.
3/10/2020 h.15-17 con Laura Angelone. Partendo da una storia, giocheremo con i personaggi e costruiremo le scene ad essa legate. A quel punto esploreremo tanti mondi, quelli dello stare insieme attraverso gli esercizi teatrali, quelli del mettere a disposizione le nostre idee e, perché no, trasformarle insieme a quelle degli altri. Parola d’ordine: usare la fantasia! Il risultato? Una storia nuova e speciale!
2/10/20 h.20-22 con Federica Baraldi. L’artista mette costantemente alla prova sia il suo corpo che la sua voce. E la voce è uno strumento tanto affascinante quanto delicato. Come prendercene cura? Come sfruttare al massimo le sue potenzialità? Insieme scopriremo come tenerla in allenamento proteggendola e come il nostro corpo incida sulla sua funzionalità!
25/9/20 h.20-22 con Dominique Evoli. Esercitiamoci con la lettura ad alta voce e trasportartiamo con la giuste regole chi ci ascolta
11/9/20 h.20-22 con Michele Bottini. Cosa vuol dire confrontarsi con una lingua straniera nella recitazione? In questa lezione ci avvarremo di diversi esempi tratti dalla letteratura teatrale e drammaturgia anglosassone di diversa provenienza ed epoca, spaziando da Shakespeare a Pinter ed ad altri autori statunitensi contemporanei.
Il gesto teatrale
4/9/20 h.20-22 con Michela Costa. Il gesto o il movimento nel linguaggio teatrale devono prima di tutto partire da un'ottima consapevolezza di noi e di ciò che facciamo! "Quanta energia imprimo a questo gesto, che cosa voglio dire attraverso questo movimento, cosa posso evocare?" Ci dedicheremo allo studio all'esercizio e alla composizione del "nostro" gesto teatrale.
Danza Broadway
18/7/20 h.15-16 con Denise Ponzo. Prepariamo una bellissima coreografia del celeberrimo musical Notre Dame de Paris, un musical che ha fatto la storia. Impariamo i passi originali e divertiamoci!
I mestieri del teatro
23/7/20 h.19-21 con Sofia Pelczer. Chi lavora in teatro? La macchina teatrale nasconde molti mestieri, professioni che operano di nascosto agli occhi dello spettatore. Andiamo a scoprire chi lavora e cosa si fa negli uffici, nei laboratori, dietro le quinte, davanti e dietro il palcoscenico! Chissà che uno di questi mestieri non sia il tuo sogno nel cassetto ma non sapevi come si chiamasse!
10/7/20 h.19-20 con Davide Arcuri. L'improvvisazione teatrale, ovvero scoprire storie insieme, senza testo né accordi prestabiliti. In questa lezione introdurremo alcuni elementi base dell'improvvisazione teatrale e proveremo a stimolare i meccanismi creativi che ci permettono di trovare in noi personaggi e narrazioni sempre nuove e sorprendenti.
3/7/20 h.19-20 con Andrea Tibaldi. Noi tutti viviamo nell’era digitale, nell'universo sconfinato di dati e di informazioni dove l'immagine ha sicuramente il primato nel catturare la nostra attenzione e ad essa affidiamo l’ultima parola a cui destinare i nostri click. Ecco dunque un percorso teorico e pratico per imparare a convivere con un nuovo modo di comunicare nell’era delle piattaforme in remoto.
Elementi di comunicazione e public speaking
26/6/20 h.19-20 con Luca Maciacchini
Controllo dell'uso della voce, definizione del tipo di pubblico, definizione del contesto e dell'argomento, struttura per "nuclei" e scelta delle parole, controllo della durata e tenuta dell'attenzione ed effetti "sorpresa" e figure retoriche.
L'analisi del testo
12/6/20 h.19-20 con Vanessa Korn. Come si legge un testo teatrale. Ogni battuta in teatro è un'azione:come decifrarla e portare nel corpo la drammaturgia (lavoreremo a partire da testi di drammaturgia contemporanea. Lezione teorica e pratica.
5/6/20 h 19-20 "Scopriamo i segreti del Teatro alla Scala di Milano" con Beatrice Nannetti Pozzi
“La Scala è un teatro conosciuto in tutto il mondo... ma noi, quanto lo conosciamo? Scopriamo di più, tra curiosità note e meno note... perché si chiama Scala? Che tipo di teatro è? Quando è stata costruita? Cosa voleva dire andare alla Scala in passato? ... e chi più ne ha, più ne metta!
30/5/20 h.16-17 "i personaggi prendono vita,come la musica crea la Fiaba" con Denise Ponzo.
La musica è fondamentale per creare una storia e definire i suoi personaggi, buttiamoci nel mondo delle fiabe e interpretiamo i nostri eroi : Cpitan Uncino, Alice nel paese delle Meraviglie, Peter Pan, Cenerentola e tanti tantissimi altri..! La musica ci aiuterà a creare e a muoverci nello spazio per dar vita a nuove storie!!
15/5/20 h16/17 "Il teatro è un gioco" con Marika Pensa L'incontro sarà in diretta su Zoom. Manderemo noi poco prima il link per accedervi. ( posti limitati ) per i Bambini
Un pomeriggio insieme dove attraverso esercizi teatrali, giochi e proposte interattive, i bambini saranno guidati a sperimentare diversi linguaggi dell'arte teatrale, a liberare la fantasia e ad imparare,giocando, ad avvicinarsi al magico mondo del teatro.
INCONTRO D'ESTATE 23/5/20 h 16/17 "Le Marionette" con Denise Ponzo e Laura Angelone, costruiamo in diretta una bellissima marionetta!!L'incontro sarà su Zoom.Manderemo noi poco prima il link per accedervi.(posti limitati) per i Bambini
Occorrente : Un cucchiaio di legno, schoch, ritagli di carta e stoffa, colori (pennarelli,tempere o manite) e TANTA FANTASIAAAA!!
22/5/20 h.19/20 "Azione o reazione" con Enrico Ballardini LEZIONE GRATUITA PER ADULTI La lezione sarà in diretta su Zoom, manderemo poco prima il link per accedervi ( posti limitati- prenotazione obbligatoria)
Si è mai soli sulla scena? Come ci cambia l’esterno, l’altro? L’attore è in ascolto, come un pugile che studia il ring e l’avversario. Le parole sono ganci e diretti da schivare, restituire, prendere in pieno volto, spettinano i capelli e modificano la postura, il suono della voce, l’intenzione, le idee... si rischia di perdere il controllo, fino a quando, esausti, non cadiamo tra le braccia dell’avversario.
23/05/20 h 18/19 INCONTRO D'ESTATE "I 50 LIBRI CHE DOVETE LEGGERE" con Ken Ponzio LEZIONE GRATUITA PER ADULTI. La lezione sarà in diretta su Zoom,manderemo poco prima il link per accedervi(posti limitati prenotazione obbligatoria)
. È come una sorta di sfida che accolgo la proposta di Teatri Possibili di definire o consigliare una sorta di “The Best of”, di “Canone occidentale” alla Hare nella sua stanza da solo”. Ecco, i libri possono aiutare a far sì che la nostra infelicità sia per lo meno attenuata. E questi sono 50!
old Bloom (il quale si era limitato a 26 autori), dei libri da leggere assolutamente. Innanzi tutto perché è una questione di gusti (letterari, stilistici ecc.), poi perché c’entra anche la faccenda dell’età: si cambia invecchiando e di pari passo cambia anche ciò che cerchiamo in un libro, in noi stessi, fate voi. Ma tant’è, mi sembra divertente condividere con voi i 50 testi, anche teatrali of course, che tutti dovrebbero aver letto (secondo me). Pascal diceva che “tutta l’infelicità dell’uomo deriva dalla sua incapacità di starsen
1/5/20 h 19/20 "L'avvicinamento al personaggio" con Federica Bognetti Lezione Gratuita.La lezione sarà su zoom,manderemo poco prima il link per accedervi (posti limitati- prenotazione obbligatoria)
-La vita visibile del ruolo
-La vita Invisibile del ruolo
Un'immagine che porta all'immortalità .La lezione propone un avvicinamento al ruolo passando attraverso i temi fonte inesauribile di energia per l'attore.
E' richiesta, se possibile, la lettura di "Tre sorelle" di Cechov.
4/4/20 h.15-17 "Il personaggio" con Michela Costa L'incontro sarà online. Manderemo noi personalmente via mail il video.
Da dove parto per creare il mio personaggio?Cosa sgnifica caratterizzare?Insieme troveremo le risposte a queste domande usando corpo voce e creatività e perche no un po di emozione!!!
18/04/20.16-18 "Dalla fantasia all'improvvisazione" con Andrea Tibaldi L'incontro sarà in diretta su Zoom. Manderemo noi poco prima il link per accedervi (posti limitati)
Un percorso che parte dall’immaginario, attraverso un’indagine sensoriale, per giungere all’improvvisazione teatrale.
24/4/20 h.19/20 "L'importanza del sorriso" con Alberto Pistacchia Lezione Gratuita.La lezione sarà su zoom,manderemo poco prima il link per accedervi (posti limitati- prenotazione obbligatoria)
Quando sorridiamo esprimiamo apertamente la nostra felicità, a livello fisico e cerebrale tutto il corpo si risveglia e la mente si rischiara. Cominciamo una buona volta a imparare a ridere da soli e soprattutto a ridere di noi stessi. L’umorismo è un ottimo modo per creare punti di vista diversi; è un ottimo elemento di ristrutturazione del campo interno e di cambiamento della nostra valutazione delle cose. Ci aiuta a trovare soluzioni nuove a problemi vecchi, altre vie d’uscita. Ci aiuta a ribaltare le forze in campo, riportare alla luce vitalità ed entusiasmo. E mai, come in questo periodo è importante! Un'ora di puro teatro comico all'insegna del divertimento! Teatri, possibili, ti offre questa opportunità!
17/4/20 h 19:30/20:30 "Nella Tempesta" con Omar Nedjari Lezione Gratuita.La lezione sarà su zoom, manderemo poco prima il link per accedervi (posti limitati -prenotazione obbligatoria)
Un confronto sull’arte teatrale. Cosa sta cambiando e come potrebbe cambiare la nostra fruizione del teatro? Che ruolo avrà l’arte dopo questo periodo? E soprattutto come potrà confrontarsi con i tempi che arriveranno? Un modo di di aprire prospettive su un futuro possibile.
04/4/20 h-20-22 "Il tema e l'energia" con Federica Bognetti LEZIONE GRATUITA PER ADULTI Manderemo il video tramite mail.
Individuazione dei temi in un'opera teatrale e contemporaneamente dei temi che fanno parte del nostro teatro, della nostra visione teatrale. Cosa cerchiamo e vogliamo dal nostro teatro, Andiamo ad analizzare i Temi di un'opera di Cechov. Il mio tema nell'opera. La ricerca dei temi come fonte dell'energia dell'attore in scena.
28/3/20 h-15-17 "Come nelle fiabe" con Laura Angelone PER BAMBINI L'incontro sarà online. Manderemo noi personalmente via mail il video.
Inizieremo con un piccolo riscaldamento e con dei giochi in cui ci interrogheremo sugli elementi fondamentali di una fiaba. Successivamente leggeremo insieme una fiaba e la metteremo in scena, esplorandone le possibilità interpretative e cambiandone delle parti, secondo la nostra immaginazione.
28/3/20 h.15-17 "Shakespeare e il male" con Omar Nedjari PER JUNIOR L'incontro sarà online. Manderemo noi personalmente via mail il video.
In Shakespeare i personaggi che più affascinano per la loro natura ambigua e profonda sono certamente i personaggi corrotti dal potere e dall’ambizione, dal desiderio di fare del male, dall’invidia, dalla gelosia. Da Riccardo III a Jago, da Lady Macbeth a Regan e Gonerill, si affronterà un viaggio nell’universo del Bardo analizzando i suoi “villains” più celebri.
21/2/20 h-20-22 "L'attore dimentica tutto, confronto sull'interpretazione" con Claudia Negrin LEZIONE GRATUITA PER ADULTI
L’attore per essere veramente libero interpretando un personaggio in scena non deve pensare nulla non deve sapere nulla, ma allora qual è la distanza tra le tecniche apprese e la recitazione?
31/1/20 h.20-22 "Il teatro e lo sguardo" con Elisabetta Torlasco LEZIONE GRATUITA PER ADULTI
Lo sguardo su noi stessi e sul personaggio cambia a seconda della percezione dell’attore che interpreta, dell’interazione con il compagno di scena, del pubblico che guarda. Ogni interpretazione è fruita e recepita iin varie modalità. L’ascolto è il padrone assoluto
20/12/19 h.15-17 "A christmas Carol, il musical" con Denise Ponzo LEZIONE GRATUITA PER JUNIOR
L’atmosfera Natalizia condita da un ‘incredibile storia, A Christmas Carol è uno dei Musical a tema Natalizio più famosi a Broadway e da poco anche approdato in Italia, tratto dal libro del famosissimo Charles Dickens. Dopo un breve riscaldamento verrà insegnata una canzone tratta dal Musical e a seguire la coreografia, montando così uno dei pezzi d’insieme più belli ed emozionanti dell’intero racconto.
20/12/19 h.20-22 "Alla riscoperta della parola: un viaggio magico senza fine" con Dominique Evoli LEZIONE GRATUITA PER ADULTI
Lezione esperienziale sulla tematica della lettura ad alta voce e su come il lettore possa trasportare chi lo ascolta in una dimensione immaginifica e creativa.
Durante la serata giochi, musica e un ricco aperitivo faranno da cornice ad un breve resoconto di quest'anno passato insieme e alle novità che ci aspettano! Ma non finisce qui... vi aspettano numerosi regali e sorprese!
22/11/9 h.20-22 "Principi, strutture e pratica della comicità" con Alberto Pistacchia LEZIONE GRATUITA PER ADULTI
Perchè quando un pagliaccio, prende una torta in faccia,cifà ridere? Che cos'è davvero la risata? In quali situazioni noi siamo capaci di far ridere gli altri? E perchè ne abbiamo cosi tanto bisogno? Una delle possibili risposte è che “La risata” è ciò che ci contraddistingue. Che ci permette di affrontare la realtà, gli eventi della nostra vita con uno sguardo diverso. A queste e ad altre domande risponderemo, esaminando, seppur in superficie, le diverse dinamiche della comicità.
25/10/19 h.20-22 "La voce possibile-conduttrice di energia" con Elda Olivieri LEZIONE GRATUITA PER ADULTI
La voce è energia pura. Come la utilizziamo fa la differenza. Come la porgiamo fa la differenza. Con quanta energia agiamo e con quale energia esprimiamo un concetto, un sentimento, un pensiero fa la differenza. Attraverso una conduzione libera e nello stesso tempo controllata, incanalata, della propria energia, impariamo a esprimere l’unicità del nostro essere. Un percorso che ci porterà a scoprire come utilizzare quella fonte di energia, che è la nostra voce, e come porgerla in modo empatico davanti a un microfono.na grande platea.
18/10/19 h.20-22 "La mente è come il paracadute. Funziona solo quando è aperta" con Dominique Evoli LEZIONE GRATUITA PER ADULTI
L’incontro è rivolto ad artisti, insegnanti, giornalisti, manager e a tutti coloro che desiderano migliorare la propria comunicazione sia essa rivolta ad un solo interlocutore, un piccolo gruppo o una grande platea.
12/10/19 h 21 INCONTRO D'AUTUNNO per ADULTI e JUNIOR
Tutti al cinema Bianchini, cinema sui tutti con vista Duomo. Tour panoramico e visione di un film a 12€. Per passare una serata in compagnia in una location suggestiva.
/10/2019 h.8/22 "Teatri Possibili va in Fiera!" per ADULTI e JUNIOR
Una giornata all'insegna dei fiori, della natura, del bellissimo Naviglio e... del Teatro! Saremo presenti alla fiera del 6 Ottobre allestita sui bellissmii Navigli in fiore.
Lo stand "Teatri Possibili" vi aspetta ricco di novità, sorprese e con tanto Teatro. Vuoi trascorrere con noi un pomeriggio floreale e diffondere i nostri numerosi corsi in partenza? I fantastici inseganti e i loro piani didattici? Le lezioni di Danza, Musical Cinema anche per i più piccoli, e le numerosissime lezioni GRATUITE?
Ti aspettiamo per ..."Innaffiare insieme le nostre PASSIONI".
27/9/2019 h.20-22 "Anche meno" con Ken Ponzio LEZIONE GRATUITA PER ADULTI
L’importanza dell’essenzialità nella recitazione e nella scrittura drammaturgica. Breve riflessione su quanto il motto inglese KISS (Keep It Simple, Stupid) sia fondamentale per uno spettacolo riuscito.
20/9/2019 h.20-22 "Danza Broadway" con Denise Ponzo LEZIONE GRATUITA PER ADULTI
Vieni ad imparare la più celebre coreografia del musical " The Rocky horror picture show" per una lezione divertente e piena d'energia!
3/7/19 h.21-22 riunione soci INCONTRO PER JUNIOR E ADULTI
Un’occasione per incontrarci e fare il punto sul progetto Teatri Possibili e i suoi sviluppi.
5/7/19 h.19.30 in poi "Pizzata di fine anno" INCONTRO PER JUNIOR E ADULTI
Un incontro speciale, una serata tra amici per mangiare e stare in compagnia.
28/06/19 h.20-22" Il teatro comico, il gioco, l'arte" con Arturo Di Tullio
La matematica dei tempi comici, la presenza scenica, lo scambio con il pubblico.
(lezione pratica per adulti)
10/05/19 h.20-22 "L'attore e l'istinto (La ricerca dell'animale che esprime meglio il nostro ritmo di corpo e pensiero)" con Elisabetta Torlasco
Due ore di training affascinante e rivelatore su chi siamo o vorremmo essere.
(lezione pratica per adulti)
17/5/19 h.18-20 “Teatro con spritz!!!” con Andrea Tibaldi
Aperitivo teatrale per introdurci al nuovo album di Corrado d'Elia, "Io, Vincent Van Gogh".
(incontro aperto a tutti)
12/04/19 h.20-22 "Sono nato in un circo, vita di un clown" con William Medini
La sua vita, la storia vista dall'interno di un mondo circense.
(incontro per adulti e junior)
5/4/19 h.20-22 "Il caso Shakespeare, investigazione sul genio" con Fabio Banfo
Chiacchierata su Shakespeare e tutta la sua attività
(incontro per adulti)
22/03/19 h.20-22 "Analisi del movimento secondo Jacques Lecoq, Il corpo, il genio" con Vanessa Korn
I 20 movimenti codificati da Jacques Lecoq come i movimenti principali che muovono il corpo e l'animo umano
01/03/19 h.20-22 "La partitura fisica a cosa serve e come declinarla. I training attorale" con Federica Bognetti
A cosa serve il training? Perche’ devo studiare una sequenza fisica di movimenti astratti o anche quotidiani composti in una sequenza strutturata?
(lezione pratica per adulti)
03/03/19 h.16-18 "A mille ce n'è... recitare una favola" con Laura Angelone
Tutti insieme interpreteremo i personaggi della favola che leggeremo tra magia e divertimento
(lezione pratica per bambini)
20/2/19 h.20-22
riunione soci. -Approvazione Bilancio 2018 -Varie ed eventuali
08/02/19 h.20-22 "Quattro salti nell'immaginazione, leggere per incantare" con Dominique Evoli
Lezione esperienziale sulla tematica della lettura ad alta voce e su come il lettore possa trasportare chi lo ascolta in una dimensione immaginifica e creativa"
(lezione pratica per adulti)
18/01/19 h.20-22 "La bioenergetica, come vivere più liberi!" con Marisa Miritello
Esercizi per sciogliere i blocchi energetici e migliorare la qualità della vita.
(lezione pratica per adulti)
20/01/19 h.16-18 "Giochiamo al circo! Il circo sgangherato" con William Medini
Giochiamo al clown per regalare emozioni e sorrisi, tutti coi nasini rossi!!!
(lezione pratica per bambini e preadolescenti)
2018
14/12/18 h.18-20 "Teatri Possibili, l'arte in movimento” con Corrado d'Elia
Racconto della avventura di teatri Possibili dalla nascita ad oggi , associazione legata inesorabilmente alla vita artistica del Direttore e Presidente Corrado d'Elia (incontro per adulti e junior)
16/12/18 h.16-18 "Mamma Mia che musical!" con Denise Ponzo
Sulle note di “Mamma mia” impareremo la coreografia più simpatica! (lezione pratica per preadolescenti e adolescenti)
09/11/18
"Chi si nasconde dietro le quinte? svelati i fuori scena" con Sofia Pelczer Se ti dico teatro, tu dici Attore. Ma chi sono gli altri che lavorano in teatro e cosa fanno? (lezione teorica per adulti)
23/10/18
"Il canto, la voce diventa strumento" con Eleonora Travini: Due ore di gioco con la voce tra note , giochi di ritmo e respiro (lezione pratica per adulti)
1 luglio 2018
FESTA DI CHIUSURA PER L'ESTATE: aperitivo e party.
15 e 19 giugno 2018
APERITIVO SOCI "DANTE, INFERNO" - aperitivo al Boccascena Café del Teatro Litta e visione dello spettacolo con Corrado d'Elia alla Sala Cavallerizza.
11 maggio 2018
SERATA SOCI "POESIA, LA VITA" - visione dello spettacolo di Corrado d'Elia al Teatro Leonardo di Milano, dibattito e pizzata finale.
22 aprile 2018
INCONTRO GRATUITO "DANZA BROADWAY" con Denise Ponzo, presso la sede sociale.
19 aprile 2018
REPLICA GRATUITA "IO, LUDWIG VAN BEETHOVEN" con Corrado d'Elia al Teatro TresArtes di Vittuone.
6 aprile 2018
INCONTRO GRATUITO "STORIA DEL TEATRO - I METODI E LA REGIA DEL NOVECENTO" con Tiziana Bergamaschi, presso la sede sociale
9 marzo 2018
ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI
2 marzo 2018
INCONTRO GRATUITO "STORIA DEL TEATRO - UNA PRIMA PANORAMICA" con Tiziana Bergamaschi, presso la sede sociale
23 febbraio 2018
SERATA SOCI "RICCARDO III" - visione dello spettacolo di Corrado d'Elia al Teatro Litta di Milano, dibattito e pizzata finale con il cast.
10 gennaio 2018
SERATA SOCI "IO, LUDWIG VAN BEETHOVEN" - visione dello spettacolo di Corrado d'Elia al Teatro Litta di Milano, dibattito e pizzata finale.
2017
22 dicembre 2017
TP CHRISTMAS PARTY - ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI e FESTA DI NATALE
1 dicembre 2017
SERATA SOCI "PASSI" - visione dello spettacolo al Teatro Libero di Milano, incontro con l'autore e pizzata finale con il cast.
16 settembre 2017
FESTA DELL'ASSOCIAZIONE e OPEN DAY con presentazione delle attività.
7 giugno 2017
SERATA SOCI "IO, MOBY DICK" - visione dello spettacolo di Corrado d'Elia al Teatro Litta di Milano, dibattito e pizzata finale.
9 maggio 2017
LETTURA IN ANTEPRIMA DEL TESTO DI "IO, MOBY DICK" di Corrado d'Elia, dibattito e approfondimento.
5 maggio 2017
ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI, a seguire CENA SOCIALE.
30 marzo 2017
INCONTRO GRATUITO "BELLEZZA E TEATRO", interviene Corrado d'Elia, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
24 marzo 2017
SERATA SOCI "ROMEO E GIULIETTA" - visione dello spettacolo di Corrado d'Elia al Teatro Leonardo di Milano, dibattito e pizzata finale con il cast.
11 e 12 marzo 2017
PROVE APERTE "ROMEO E GIULIETTA", regia di Corrado d'Elia, presso la sede sociale.
dal 30 gennaio al 5 febbraio 2017
RASSEGNA "SOGNI POSSIBILI" - i soci Teatri Possibili presentano i loro progetti presso il Teatro Libero di Milano.
20 gennaio 2017
SERATA SOCI "UNO CHE CONOSCEVO" - visione dello spettacolo di Corrado Accordino al Teatro Libero di Milano, dibattito e pizzata finale.
2016
18 dicembre 2016
FESTA DI NATALE
16 dicembre 2016
SERATA SOCI "QUESTA SONO IO" - visione dello spettacolo con Monica Faggiani al Teatro Libero di Milano, dibattito e pizzata finale.
30 novembre 2016
SERATA SOCI "AMOROSI ASSASSINI" - visione dello spettacolo con Valeria Perdonò al Teatro Libero di Milano, dibattito e pizzata finale.
22 novembre 2016
SERATA SOCI "COSI' TANTA BELLEZZA" - visione dello spettacolo di Corrado Accordino al Teatro Libero di Milano, dibattito e pizzata finale.
8 novembre 2016
SERATA SOCI "QUELLO CHE LE DONNE NON DICONO" - visione dello spettacolo di Fabio Banfo al Teatro Libero di Milano, dibattito e pizzata finale.
7 novembre 2016
FESTA "20 ANNI DI CIRANO DI BERGERAC" con la Compagnia Corrado d'Elia e il cast di "Cirano di Bergerac" all'Old Fashion Café di Milano.
23 ottobre 2016
SERATA SOCI "INNOCENTE" - visione dello spettacolo di Mirko D'Urso al Teatro Libero di Milano, dibattito e pizzata finale.
30 settembre 2016
FESTA DELL'ASSOCIAZIONE e OPEN DAY con presentazione delle attività.
10 luglio 2016
FESTA DELL'ASSOCIAZIONE in previsione della chiusura estiva con visione della finale degli Europei di calcio.
3 giugno 2016
SERATA SOCI "NASCONDIGLI" - visione dello spettacolo di Alessandro Veronese al Teatro Libero di Milano, dibattito e pizzata finale.
17 maggio 2016
SERATA SOCI "PALE BLUE DOT" - visione dello spettacolo di Andrea Brunello al Teatro Libero di Milano, dibattito e pizzata finale.
20 aprile 2016
SERATA SOCI "IL CALAPRANZI" - visione dello spettacolo di Corrado d'Elia al Teatro Libero di Milano, dibattito e pizzata finale con il cast.
12 aprile 2016
SERATA SOCI "GL'INNAMORATI" - visione dello spettacolo con Ganpiero Borgia al Teatro Libero di Milano, dibattito e pizzata finale con il cast.
4 aprile 2016
SERATA SOCI "I DUE CYRANO" - visione dello spettacolo di Corrado Accordino al Teatro Libero di Milano, dibattito e pizzata finale con il cast.
22 marzo 2016
SERATA SOCI "QUELLO CHE LE DONNE NON DICONO" - visione dello spettacolo di Fabio Banfo al Teatro Libero di Milano, dibattito e pizzata finale con il cast.
16 marzo 2016
SERATA SOCI "DON CHISCIOTTE" - visione dello spettacolo di Corrado d'Elia al Teatro Leonardo di Milano, dibattito e pizzata finale.
10 marzo 2016
SERATA SOCI "IL PRINCIPIO DELL'INCERTEZZA" - visione dello spettacolo di Andrea Brunello al Teatro Libero di Milano, dibattito e pizzata finale.
3 marzo 2016
SERATA SOCI "MACBETH BANQUET" - visione dello spettacolo di Luca Radaelli al Teatro Libero di Milano, dibattito e pizzata finale.
23 febbraio 2016
SERATA SOCI "LA BOTTEGA DEL CAFFE'" - visione dello spettacolo diretto da Claudia Negrin e Michele Bottini al Teatro Libero di Milano, dibattito e pizzata finale con il cast.
9 febbraio 2016
SERATA SOCI "COSI' TANTA BELLEZZA" - visione dello spettacolo di Corrado Accordino al Teatro Libero di Milano, dibattito e pizzata finale.
29 gennaio 2016
FESTA DELL'ASSOCIAZIONE e OPEN DAY con presentazione delle attività, a seguire SERATA SOCI "TESTASTORTA" in occasione della Giornata della Memoria - visione dello spettacolo di Tobia Rossi al Teatro Libero di Milano, dibattito e pizzata finale con il cast.
19 gennaio 2016
SERATA SOCI "CALIGOLA" - visione dello spettacolo di Corrado d'Elia al Teatro Litta di Milano, dibattito e pizzata finale con il cast.
dal 18 al 24 gennaio 2016
RASSEGNA "SOGNI POSSIBILI" - i soci Teatri Possibili presentano i loro progetti presso il Teatro Libero di Milano.
13 gennaio 2016
SERATA SOCI "MISURA PER MISURA" - visione dello spettacolo di Alessandro Veronese al Teatro Libero di Milano, dibattito e pizzata finale con il cast.
2015
4 dicembre 2015
SERATA SOCI "HARD CANDY" - visione dello spettacolo di Corrado d'Elia al Teatro Libero di Milano, dibattito e pizzata finale con il cast.
29 novembre 2015
PROVE APERTE "HARD CANDY" per seguire il lavoro di Corrado d'Elia con i protagonisti dello spettacolo, presso la sede sociale.
8 novembre 2015
POMERIGGIO SOCI "SENZA FILTRO" - visione dello spettacolo di Fabrizio Visconti al Teatro Libero di Milano, dibattito e aperitivo finale.
7 novembre 2015
INCONTRO GRATUITO "FORSE LA NOTTE..." - reading poetico di soci Teatri Possibili al Panino 900.
4 novembre 2015
SERATA SOCI "OTELLO" - visione dello spettacolo di Corrado d'Elia al Teatro Litta di Milano, dibattito e pizzata finale con il cast.
28 ottobre 2015
SERATA SOCI "PIU' DEI SANTI, MENO DEI MORTI" - visione dello spettacolo di Alessandro Veronese al Teatro Libero di Milano, dibattito e pizzata finale con il cast.
12 ottobre 2015
SERATA SOCI "BEST OF" - visione dello spettacolo di Tatiana Olear al Teatro Libero di Milano, dibattito e pizzata finale.
2 ottobre 2015
FESTA DELL'ASSOCIAZIONE e OPEN DAY con presentazione delle attività.
24 settembre 2015
PRESENTAZIONE DEL LIBRO "IL GIOVANE STREHLER" di Clarissa E. Mambrini, con Corrado d'Elia, Giancarlo Dettori e Maria Grazia Gregori al Teatro Libero di Milano.
5 luglio 2015
FESTA DELL'ASSOCIAZIONE al Teatro Libero di Milano.
6 giugno 2015
SERATA SOCI "BAGNATI" - visione dello spettacolo di Tobia Rossi al Teatro Libero di Milano, dibattito e pizzata finale con il cast.
19 maggio 2015
SERATA SOCI "LA NOTTE CHE IL NULLA INGHIOTTI' LA TERRA" - visione dello spettacolo con Michele Bottini al Teatro Libero di Milano, dibattito e pizzata finale.
11 maggio 2015
SERATA SOCI "ULISSE, IL RITORNO" - visione dello spettacolo di Corrado d'Elia al Teatro Libero di Milano, dibattito e pizzata finale con il cast.
7 maggio 2015
INCONTRO GRATUITO "ULISSE, NOSTRO CONTEMPORANEO" con Corrado d'Elia al Teatro Libero di Milano.
18 aprile 2015
SERATA SOCI "HEDDA GABLER" - visione dello spettacolo diretto da Cristina Pezzoli al Teatro Libero di Milano, dibattito e pizzata finale.
17 marzo 2015
SERATA SOCI "DELL'AMORE E DI ALTRI DEMONI" - visione dello spettacolo di Corrado Accordino al Teatro Libero di Milano, dibattito e pizzata finale.
6 marzo 2015
INCONTRO GRATUITO "FORSE LA NOTTE..." - reading poetico di soci Teatri Possibili presso la sede sociale.
2 marzo 2015
SERATA SOCI "MERCURIO" - visione dello spettacolo di Corrado d'Elia al Teatro Libero di Milano, dibattito e pizzata finale con il cast.
dal 20 al 26 gennaio 2015
RASSEGNA "SOGNI POSSIBILI RELOADED" al Teatro Libero di Milano.
2014
18 dicembre 2014
SERATA SOCI "GIORGIO E IO" - visione dello spettacolo di Giancarlo Dettori al Teatro Libero di Milano, dibattito e pizzata finale.
3 dicembre 2014
INCONTRO GRATUITO "AMLETO E I CARDINI DEL TEMPO: LA VISIONE DEL CONTEMPORANEO - SECONDA PARTE" presso il Teatro Litta di Milano - ciclo #versoamleto coordinato da Corrado d'Elia.
30 novembre 2014
GIORNATA LABORATORIALE GRATUITA sulla LETTURA INTEPRETATA, con Dominique Evoli presso la sede sociale.
28 novembre 2014
SERATA SOCI "LA MIA MASSA MUSCOLARE MAGRA" - visione dello spettacolo di Tobia Rossi al Teatro Libero di Milano, dibattito e pizzata finale.
26 novembre 2014
INCONTRO GRATUITO "AMLETO E I CARDINI DEL TEMPO: LA VISIONE DEL CONTEMPORANEO - PRIMA PARTE PARTE" presso il Teatro Litta di Milano - ciclo #versoamleto coordinato da Corrado d'Elia.
19 novembre 2014
INCONTRO GRATUITO "IO NON SONO AMLETO" presso il Teatro Litta di Milano - ciclo #versoamleto coordinato da Corrado d'Elia.
14 novembre 2014
GIORNATA ESPERIENZIALE GRATUITA per conoscere la TEATROTERAPIA, con Marisa Miritello presso la sede sociale.
12 novembre 2014
SERATA SOCI "LA LEGGENDA DI REDENTA TIRIA" - visione dello spettacolo di Corrado d'Elia al Teatro Libero di Milano. Presente in sala l'autore del romanzo da cui è tratto lo spettacolo, Salvatore Niffoi. A seguire, dibattito e pizzata finale.
30 ottobre 2014
SERATA SOCI "TROIANE" - visione dello spettacolo di Euripide allo Spazio Frigia di Milano, dibattito e pizzata finale con il cast.
23 ottobre 2014
SERATA SOCI "ELEVATI E LAVATI" - visione dello spettacolo con Alfredo Colina e Barbara Bertato al Teatro Libero di Milano, dibattito e pizzata finale con il cast.
19 ottobre 2014
GIORNATA ESPERIENZIALE GRATUITA per conoscere la TEATROTERAPIA, con Marisa Miritello presso la sede sociale.
18 ottobre 2014
SERATA SOCI "ASSASSINE" - visione dello spettacolo di Tobia Rossi al Teatro Libero di Milano, dibattito e pizzata finale con il cast.
5 ottobre 2014
SERATA SOCI "NUNCA MAS" - visione dello spettacolo di Alessandro Veronese al Teatro Libero di Milano, dibattito e pizzata finale con il cast.
3 ottobre 2014
FESTA DELL'ASSOCIAZIONE e OPEN DAY con presentazione delle attività.
25 settembre 2014
SERATA SOCI "NOVECENTO" - visione dello spettacolo con Corrado d'Elia al Teatro Libero di Milano, dibattito e pizzata finale.
2 luglio 2014
SERATA SOCI "NON CHIAMATEMI MAESTRO" - visione dello spettacolo di Corrado d'Elia al Teatro Libero di Milano, dibattito e pizzata finale.
30 giugno 2014
PRIMA LETTURA PUBBLICA del testo di "NON CHIAMATEMI MAESTRO" di Corrado d'Elia, al Teatro Libero di Milano.
9 maggio 2014
SERATA SOCI "D'ARTAGNAN" - visione dello spettacolo di Corrado Accordino al Teatro Libero di Milano, dibattito e pizzata finale.
31 maggio 2014
SERATA SOCI "PER SOLI UOMINI" - visione dello spettacolo di Massimo Sgorbani al Teatro Libero di Milano, dibattito e pizzata finale con il cast.
17 aprile 2014
SERATA SOCI "PORTAMI IN UN POSTO CARINO" - visione dello spettacolo di Tobia Rossi al Teatro Libero di Milano, dibattito e pizzata finale con il cast.
22 febbraio 2014
SERATA SOCI "LE AFFINITA' ELETTIVE" - visione dello spettacolo di Paolo Giorgio al Teatro Libero di Milano, dibattito e pizzata finale con il cast.
dal 7 gennaio 2014
RASSEGNA "SOGNI POSSIBILI 2.0" al Teatro Libero di Milano.
2013
30 ottobre 2013
SERATA SOCI "IO, LUDWIG VAN BEETHOVEN" - visione dello spettacolo di Corrado d'Elia al Teatro Libero di Milano, dibattito e pizzata finale.
30 giugno 2013
FESTA DELL'ASSOCIAZIONE