Autore: admin971
Femminismi Possibili
Scritto da admin971 il . Pubblicato in Progetti.
Femminismi Possibili nasce dalla collaborazione fra Teatri Possibili e la Compagnia Corrado d’Elia, associazioni molto attive nell’ambito della promozione culturale.
Il progetto si propone d’indagare e mettere in luce caratteristiche, orientamenti, novità e prospettive dell’universo femminile.
Tutto questo a partire da un dato certo: negli anni che ci separano dalla nascita del movimento di rivendicazione dei diritti femminili molto è cambiato ma molto ancora resta da fare.
Di certo sono mutate profondamente le consapevolezze, i comportamenti e le modalità d’azione. Ieri si lottava per l’affermazione e il riconoscimento sociale delle donne affollando le piazze, manifestando con furore. Oggi, le rivendicazioni dei diritti si sono spostate dalle piazze agli strumenti tecnologici. Si comunica e si protesta, attraverso i social media, attraverso la rete, potendo raggiungere la consapevolezza e la coscienza di un’enorme quantità di persone.
I diritti acquisiti non sono tali per sempre, come dimostrano le involuzioni che, sotto i nostri silenziosi occhi, si stanno consumando dentro e fuori dal nostro Paese. Dunque è necessario ricordare che tutte le forme di emancipazione possono essere cancellate in un attimo.
Il progetto Femminismi Possibili intende guardare al genere femminile da angoli di osservazione diversi, ponendosi l’ambizioso obiettivo di indagare e allargare gli orizzonti per capire davvero quali progressi sono stati fatti e quali sono le distanze ancora da colmare.
Si racconteranno e dialogheranno donne e uomini contemporanei che muovendosi su terreni diversi (difesa dei diritti umani, cultura, arte, filosofia, scienze, ecc…) lavorano ad abbattere discriminazione, abusi e violenze e a scardinare stereotipati modelli di genere ai quali non dobbiamo più sentirci obbligati ad aderire.
Scrivici per maggiori info: 3288580954 associazione@teatripossibili.it
CALENDARIO INCONTRI
24 febbraio – ore 19.00
Le Donne, i loro diritti e il femminismo da ieri a oggi. In Europa e nel Mondo
Nel primo incontro diamo il via alle nostre riflessioni, interrogandoci sugli obiettivi raggiunti, sulle urgenze di oggi, e sull’evoluzione delle istanze femministe attraverso il dialogo di diverse generazioni.
Cercheremo inoltre di allargare l’orizzonte spostando lo sguardo anche fuori dal nostro quotidiano, facendo confronto fra diversi paesi e aree geografiche a partire dall’Italia e l’Europa indagando anche il tema delle donne migranti.
Interverranno:
Maria Teresa Coppo Gavazzi da sempre si occupa di politica al femminile, già Assessore alle pari opportunità del comune di Milano nel 1985 diviene Eurodeputata, in Europa conosce differenti approcci per la parificazione dei sessi. Presidente del CIF Centro Italiano Femminile.
Barbara Giorgi, attivista, educatrice e formatrice ha pubblicato negli anni diversi libri su tematiche di genere, gestisce un blog e un canale Youtube. Porta la sua esperienza diretta e la sua testimonianza di come sono percepite oggi le questioni di genere tra gli adolescenti.
Daniela Carrillo, antropologa che si occupa da anni di donne migranti, racconterà come sono cambiate, e perché, nel corso degli anni le migrazioni di donne verso L’Europa e in Italia.
Giorgia Basch, visual practitioner e art director. Vive e lavora a Milano dove si occupa di direzione creativa e artistica, editoria, fotografia e politica delle donne. Collabora con la Libreria delle donne di Milano e fa parte della redazione di Via Dogana 3, rivista politica fondata nel 1975.
17 marzo – ore 19.00
La violenza di genere
La violenza di genere include tutte quelle forme di violenza da quella verbale, psicologica e fisica a quella sessuale, dagli atti persecutori allo stupro, fino al femminicidio. Non poteva quindi mancare un incontro di approfondimento su questo tema importante e complesso.
Tratteremo il lavoro che i centri anti violenza svolgono quotidianamente per tutelare le donne.
Interverranno:
Chiara Stella che ci racconterà il suo lavoro all’interno di un centro antiviolenza di Milano portando testimonianze di donne che hanno cercato e cercano costantemente aiuto.
Lorenzo Galimberti che ci presenterà il gioco “Myth to Metaverse”, da lui progettato, per un’esperienza immersiva di sensibilizzazione contro la violenza di genere.
L’Associazione Libere Sinergie che ha portato in Italia la mostra “Com’eri vestita”, ci porterà a scoprire la mostra che racconta, con l’esposizione di abiti, come erano vestite le donne abusate.
14 aprile – ore 19.30
Donne e lavoro
Le testimonianze e i percorsi lavorativi delle donne che prenderanno parte all’incontro sarà spunto per indagare lo stato attuale del divario di genere nel mondo del lavoro lavoro in diversi ambiti. Interverranno:
Chiara Colombo ingegnera elettronica e manager, ideatrice di brevetti, app e progetti ingegnosi.
Francesca Cavola project manager che si occupa di organizzazione di mostre al MUDEC ed in vari musei italiani ed esteri.
Maria de Giorgio storica dell’arte, fondatrice di Calliope sguardo d’arte e ideatrice, insieme ad un team al femminile del Festival ‘nTramenti
Diana Palomba presidentessa e fondatrice di Feminin Pluriel Italia. Associazione femminile internazionale fondata a Parigi nel 1992, Feminin Pluriel ha come scopo primario la creazione di un network internazionale di donne per facilitare relazioni e business e per dare loro la possibilità di condividere esperienze e progetti.
Nicoletta Daino impiegata da 21 anni in Cgil e da 2 anni nella segreteria della Sic, la categoria di lavoratori e lavoratrici della comunicazione. Nello specifico segue la produzione culturale: spettacolo e sport.
26 Maggio – ore 19.30
Uomini e Femminismo
Parliamo di uomini e femminismo e del perché il superamento degli stereotipi di genere dovrebbe riguardare anche e soprattutto gli uomini.
Sarà presente all’incontro Lorenzo Gasparrini, filosofo femminista, che nel corso della sua carriera si dedica alla divulgazione di argomenti di genere, soprattutto rivolti a un pubblico maschile. Autore di: “Mascolinità tossica” “Anche questo è femminismo”, “Perché il femminismo serve anche agli uomini”, “NO. Del rifiuto e del suo essere un problema maschile.”, “Non sono sessista, ma…Il sessismo nel linguaggio contemporaneo” e “Diventare uomini. Relazioni maschili senza oppressioni”.
Sarà presente anche L’Associazione Maltrattanti di Milano che racconterà il lavoro che viene svolto per aiutare gli uomini che hanno maltrattato le donne, portando alla luce un lavoro complesso e poco conosciuto ma indispensabile per la nostra società.
9 Giugno – ore 19.00
Donne e l’arte
“Donne e l’arte” sarà l’incontro conclusivo del nostro progetto.
Saranno presenti all’incontro Donne che hanno trovato nell’arte il proprio mezzo di espressione e di divulgazione d’istanze personali e universali di coscienza femminile. L’arte è un potente strumento di trasformazione sociale, in grado di incoraggiare la riflessione critica e aprire nuovi spazi di dialogo per una società più consapevole, inclusiva ed equa.
Interverranno:
Natalia Saurin, artista visiva nata a Buenos Aires, che utilizza fotografia, video e installazioni per comporre e creare immagini e storie che scardinano modelli e ruoli prestabiliti. La sua installazione “Il luogo più pericoloso” è stata e continua ad essere una potente voce di denuncia sulla problematica della violenza domestica.
Greta Pllana, promettente artista italo-albanese che sta lasciando il segno nel mondo dell’arte contemporanea. Usa la pittura e il disegno, come mezzi per ricercare ricordi, origini e affetti perduti.
Alessia De Santis, dell’Enciclopedia delle donne, condividerà con noi il loro prezioso lavoro di ricerca e documentazione che porta alla luce storie e fa emergere voci e realizzazioni di donne spesso dimenticate o ignorate nella storia e nella storia dell’arte.
Chiara Salvucci, artista poliedrica e ideatrice del progetto Femminismi Possibili e Cantiere Circe, ci racconterà il lavoro di creazione del monologo “Circe” andato in scena recentemente al Teatro Litta, e la trasformazione di un personaggio, da sempre fortemente stereotipato, in modello di donna contemporanea.
Progetti, lezioni e eventi gratuiti per i soci
Scritto da admin971 il . Pubblicato in Associazionismo, News.
Per tutti i soci Teatri Possibili, un ricco calendario di attività culturali e ricreative GRATUITE: lezioni, incontri di formazione e di approfondimento, dibattiti, feste e rinfreschi, cene sociali, gruppi di visione di spettacoli selezionati nei principali teatri, visite guidate e molto altro!
Per partecipare è necessario essere socio di Teatri Possibili. Come associarsi? È semplicissimo, richiedi l’ammissione come socio presso la segreteria di via Voghera 9 a Milano o scrivendo a 3288580954 associazione@teatripossibili.it e attendi la nostra risposta. Potrai così procedere con il versamento della quota associativa del valore di 15 € (validità di un anno solare).
Convenzioni
Scritto da admin971 il . Pubblicato in Associazionismo.
Crediti e riconoscimenti
Scritto da admin971 il . Pubblicato in Associazionismo.
Che cosa sono i crediti?
I crediti sono punti che premiano ogni socio Teatri Possibili, valorizzandone la partecipazione alla vita e alle attività dell’Associazione.
Come vengono assegnati?
La partecipazione alle iniziative associative consentirà ai soci di accumulare crediti aggiuntivi, secondo il seguente criterio:
– presentazione di un nuovo socio: 2 crediti
– partecipazione a una assemblea soci: 2 crediti
– partecipazione a eventi aggregativi (serate soci, feste di apertura e chiusura anno sociale, open day, eventi gratuiti, ecc.): 1 credito
– colloqui fine anno: 3 crediti
– realizzazione di una lezione gratuita per i soci nel progetto “Oggi ti insegno a…”: 3 crediti a lezione
– partecipazione agli spettacoli della compagnia: 1 credito a evento
E a chi accumula più crediti?
I primi tre soci che totalizzeranno il numero di crediti più alto avranno diritto a un riconoscimento che permetteranno loro di partecipare gratuitamente alle nostre attività.
Riconoscimenti
1° classificato: partecipazione gratuita ad un corso a propria scelta di lunga durata (40-60 ore)
2° classificato: partecipazione gratuita ad un corso a propria scelta di media durata (20-40 ore)
3° classificato: partecipazione gratuita ad un corso a propria scelta di breve durata (0-20 ore)
I soci volontari
Scritto da admin971 il . Pubblicato in Associazionismo, News.
Diventa anche tu socio volontario di Teatri Possibili!
Cari amici cari soci,
essere volontari vuol dire contribuire al benessere e alla crescita di chi ci sta vicino, regalando un po’ del proprio tempo.
Teatri Possibili lo fa in ambito culturale e umanistico. Crediamo infatti che la cultura e l’arte possano migliorare gli uomini e la nostra società. Organizziamo oltre 100 eventi gratuiti per i soci, dibattiti, eventi di formazione, realizzazione di spettacoli, di progetti culturali e ricreativi. La promozione e la diffusione della cultura, l’apprendimento, lo studio, la crescita professionale, artistica, umana e relazionale, il benessere personale e della collettività sono infatti la nostra missione quotidiana.
Questo continuo lavoro per far crescere la nostra associazione è sostenuto in parte da professionisti e collaboratori, in parte da SOCI VOLONTARI. Tutte le entrate di Teatri Possibili sono infatti interamente devolute al pagamento dei costi e alla crescita dell’associazione.
Dedicare tempo alla cultura è qualcosa che ci arricchisce. Formare, far crescere gli altri vuol dire crescere a nostra volta. Aiutaci quindi a consolidare e far crescere un terreno che abbia la cultura alla base del proprio sviluppo e dei propri progetti. La mancanza di cultura è uno dei grossi problemi della nostra società. Cultura vuol dire formazione, ma anche educazione.
Abbiamo bisogno anche di te.
Entra a far parte dei VOLONTARI Teatri Possibili. Dedica un po’ di tempo alla crescita tua e della nostra associazione. Una vera e propria casa dell’Arte e della Cultura con un ricco calendario di attività culturali e ricreative GRATUITE: lezioni su argomenti di ampio interesse, incontri di approfondimento di temi importanti, il club del libro con gli incontri di autori di rilievo, dibattiti, gruppi di visione di spettacoli selezionati nei principali teatri con noi convenzionati, visite guidate per scoprire le ricchezze del nostro patrimonio artistico e la appena nata piccola biblioteca con libri bellissimi da prendere in visione, e molto altro!
Ricordiamo che i soci volontari avranno a disposizione il 20% di sconto su tutti i nostri corsi e le nostre attività, tanti crediti e borse di studio e biglietti omaggio per gli spettacoli della Compagnia Corrado d’Elia.
Contattaci e valuteremo insieme l’ambito e il progetto migliore per te! 3288580954 associazione@teatripossibili.it
REGOLAMENTO TEATRI POSSIBILI
CHI SONO I SOCI VOLONTARI?
Per socio volontario si intende un socio che, per sua libera scelta, svolge un’attività in favore dell’associazione e della comunità dei soci, mettendo a disposizione il proprio tempo e le proprie capacità in modo spontaneo, gratuito e senza fini di lucro.
I soci volontari sono iscritti in un apposito registro dell’Associazione.
COME SI DIVENTA SOCI VOLONTARI?
Chi desidera essere ammesso a socio volontario dell’Associazione deve ben conoscere lo Statuto, il Codice Etico e il presente Regolamento. Occorre essere soci da almeno 6 mesi e in regola con il versamento delle quote associative.
Sarà il Consiglio Direttivo dell’Associazione a valutare l’idoneità della domanda e a comunicare al socio l’esito della richiesta.
MANSIONI E OPERATIVITÀ
Il socio volontario verrà coinvolto nelle iniziative di Teatri Possibili, così da contribuire al bene comune. Inserendosi in un determinato settore dell’Associazione, il socio volontario diventa parte integrante dello staff e pertanto è suo compito partecipare attivamente alle riunioni e alle iniziative di settore. Il suo riferimento diretto sarà il responsabile del settore associazionismo, con cui coordinerà le iniziative e a cui relazionerà dell’esito delle stesse.
Il socio volontario potrà partecipare ad attività formative dell’Associazione, ritenute importanti per la sua personale crescita e il conseguente miglioramento nelle attività dell’Associazione. A tale proposito verrà riservato uno sconto del 30% al socio volontario-responsabile di settore e un 20% a tutti gli altri soci volontari.
Il socio volontario che non possa tenere fede agli impegni assunti per malattia o altre cause, dovrà comunicarlo al responsabile del settore Associazionismo di Teatri Possibili entro 24 ore prima dell’attività prevista, in modo che questi abbia la possibilità di riorganizzarla al meglio.
Codice Etico
Scritto da admin971 il . Pubblicato in Associazionismo.
1. Premessa.
1.1. L’Associazione Teatri Possibili e la sua missione.
L’Associazione Teatri Possibili (di seguito per brevità l’Associazione), con sede in Milano, Via Voghera 9, è una associazione autonoma e indipendente, senza fini di lucro.
La sua missione (come rilevabile all’art. 3 dello Statuto) è quella di promuovere e favorire l’attività culturale e, in particolare teatrale con vocazione europea, al fine di sensibilizzare e sollecitare la partecipazione popolare, favorire la qualità artistica ed il rinnovamento dell’offerta teatrale consentendo ad un pubblico sempre più ampio di accedere all’esperienza teatrale, con particolare riguardo alle nuove generazioni.
Al centro dell’attività dell’Associazione si pongono lo studio, la ricerca, il dibattito, la formazione e l’aggiornamento culturale, nonché attività di formazione in teatro counseling, la produzione e la realizzazione di spettacoli teatrali, la gestione di teatri, di cinema, di luoghi di cultura e di intrattenimento in genere, oltre allo studio, alla ricerca, al dibattito, alla formazione e all’aggiornamento culturale, l’intrattenimento musicale e comunque ogni iniziativa diretta alla diffusione del teatro, della cultura e dello spettacolo in genere. A titolo esemplificativo e non tassativo, l’Associazione si propone di svolgere anche le seguenti attività: tavole rotonde, convegni, conferenze, congressi, dibattiti, inchieste, corsi, seminari, proiezione di films e documentari culturali o comunque di interesse per i soci;
attività multidisciplinari (teatro, video, arte) in ambito socio-culturale, ricreative e turistiche, esposizioni ed eventi d’arte, nonché iniziative volte alla sperimentazione multimediale e multidisciplinare; promuovere e curare direttamente o indirettamente la redazione e l’edizione di libri, e pubblicazioni editoriali multimediali, audio-video, periodiche in ambito informativo/divulgativo, artistico, socio-culturale, turistico, e delle nuove tecnologie; altresì di istituire concorsi e assegnare borse di studio;
svolgere in genere tutte le attività che si riconoscono utili per il raggiungimento dei fini che l’Associazione si propone.
1.2. L’adozione del Codice Etico.
L’Associazione è consapevole che la propria attività riveste notevole interesse sociale e che l’adozione di principi etici costituisce elemento indispensabile del sistema di buon governo interno; per tale motivo, l’Associazione, intendendo definire con chiarezza e trasparenza l’insieme dei valori ai quali si ispira per perseguire la propria missione, ha scelto di adottare il presente Codice Etico.
2. Il Codice Etico e la sua struttura.
Il presente Codice Etico formalizza l’insieme dei principi, dei valori e delle regole di condotta cui devono conformarsi tutti coloro i quali, a vario titolo, operano all’interno dell’Associazione per il conseguimento della sua missione (di seguito definiti “destinatari”); l’Associazione, attraverso il presente Codice, intende, pertanto, perseguire o vietare determinati comportamenti a garanzia del corretto operare della medesima.
Il Codice delinea e definisce, inoltre, le responsabilità etiche e sociali di tutti i portatori di interesse (di seguito definiti “interlocutori”), ovvero quelle categorie di individui, gruppi, istituzioni che, a vario titolo, entrano direttamente in contatto con l’Associazione medesima.
Il Codice etico non si sostituisce né si sovrappone alle leggi ed alle altre fonti normative esterne ed interne, ma le integra e le rafforza, proprio con specifico riferimento al profilo etico dell’attività dell’Associazione.
3. Principi etici generali di riferimento.
Qui di seguito vengono enunciati i principi etici generali cui si ispira il presente Codice Etico:
3.1. Legalità.
L’Associazione riconosce come principio fondamentale il pieno rispetto della legge e dei regolamenti vigenti nello Stato Italiano; non è ammessa, né tollerata in nessun caso la violazione, da parte degli organi interni, dei membri e per chiunque abbia rapporti con l’Associazione, di questo principio, neppure se la violazione è avvenuta in nome degli interessi o a vantaggio della Associazione.
3.2. Onestà, integrità morale, professionalità e correttezza.
L’Associazione opera improntando i propri comportamenti all’integrità morale ed ai valori di onestà, professionalità e correttezza.
3.3. Conflitti di interesse.
L’Associazione opera al fine di evitare e prevenire situazioni ove i soggetti coinvolti nelle attività dell’Associazione stessa possano trovarsi in conflitto con i propri interessi ledendone gli scopi previsti dallo Statuto; tutti gli esponenti della Associazione devono, pertanto, salvo autorizzazione della medesima, evitare ogni situazione che possa generare conflitto con gli interessi della Associazione, nonché qualsiasi conflitto di interesse tra le attività economiche personali e familiari e le mansioni ricoperte in seno alla stessa.
Ciascun soggetto che ritenga di trovarsi in una situazione di conflitto tra l’interesse personale, per suo conto e per conto di terzi, e gli interessi dell’Associazione, dovrà darne comunicazione immediata all’Associazione stessa che potrà, caso per caso, consentirne lo svolgimento.
3.4. Rispetto della persona, salute e sicurezza.
L’Associazione assicura il rispetto dell’integrità fisica e culturale della persona.
Ogni componente dell’Associazione non deve porre gli altri membri o destinatari di fronte a rischi inutili che possano provocare danni alla loro salute o incolumità fisica.
3.5. Tutela dell’ambiente.
Nell’ambito della propria attività, l’Associazione si impegna ad operare nel rispetto della salvaguardia dell’ambiente, secondo la normativa vigente ed i principi dello sviluppo sostenibile.
3.6.Trasparenza e completezza dell’informazione.
L’Associazione nello svolgimento della propria attività si ispira alla massima trasparenza e completezza dell’informazione; le evidenze finanziarie, contabili e gestionali ed ogni altra comunicazione dell’Associazione rispondono ai requisiti di completezza, veridicità ed accuratezza.
Parimenti, la tenuta delle scritture contabili verrà effettuata secondo principi di verità, completezza, chiarezza, precisione, accuratezza e conformità alla normativa vigente; l’Associazione si impegna, altresì, a condividere in seno alla stessa i bilanci preventivi e consuntivi degli spettacoli e dei progetti in genere.
Per ogni operazione e transazione, che sarà correttamente registrata, autorizzata, verificabile, legittima, coerente e congrua, è previsto un adeguato supporto documentale che permetta, in ogni momento, agli aventi diritto di controllare ed individuare le motivazioni dell’operazione e chi abbia autorizzato, effettuato, registrato, verificato l’operazione stessa.
3.7. Eguaglianza ed imparzialità.
E’ vietata ogni discriminazione, nel senso più ampio del termine, basata sull’età, sul sesso, sugli orientamenti sessuali, sullo stato di salute, sulla razza, sulla nazionalità, sulle opinioni politiche e sulle credenze religiose; agli artisti, a qualsiasi profilo professionale appartengano e ad ogni altro soggetto interno od esterno all’Associazione, che con essa collabori alla realizzazione di ogni tipo di attività, sarà garantita piena autonomia lavorativa, libertà di espressione artistica, la quale non potrà in alcun caso essere limitata da valutazioni basate sui criteri sopraesposti.
3.8. Indipendenza ed autonomia.
L’Associazione vieta qualunque comportamento nei confronti e/o da parte di terzi che possa ledere l’autonomia di giudizio; per tale motivo non è consentito corrispondere o accettare alcuna forma di omaggio, regalia, promessa di benefici, che possano essere intese come strumento volto ad influire sulla indipendenza di giudizio e di condotta delle parti coinvolte.
Tale divieto è particolarmente raccomandato nello svolgimento di rapporti con la Pubblica Amministrazione, loro parenti o soggetti a loro mediatamente riconducibili.
Le uniche forme di omaggio o di altre utilità d’uso che possono consentirsi, anche reciprocamente, sono quelle di modico valore, effettuate occasionalmente nelle normali relazioni di cortesia o nell’ambito delle consuetudini, quali festività e/o particolari ricorrenze.
3.9. Sviluppo culturale.
L’Associazione, nel perseguire la sua missione istituzionale, riconosce valore fondamentale ad ogni fattivo e serio contributo per lo sviluppo culturale dell’individuo e dei gruppi sociali, e ciò al fine di promuovere l’istruzione, la cultura e l’informazione. A titolo meramente esemplificativo, e non esaustivo, l’Associazione considera attività imprescindibile:
curare la formazione ed il perfezionamento della recitazione teatrale;
organizzare attività formative e promozionali a favore dei giovani che operano nel campo della creatività, delle arti e dello spettacolo;
promuovere la diffusione e la fruizione di tutte le forme di spettacolo dal vivo, proponendo e coordinando i progetti da realizzare direttamente, ovvero con il tramite di enti di riferimento;
elaborare progetti speciali in collaborazione con gli Enti Locali sulla conoscenza, la difesa e la diffusione della tradizioni culturali;
favorire la partecipazione del pubblico agli spettacoli;
3.10. Equità contributiva.
L’Associazione stabilisce che le prestazioni fornite dai propri soci per la realizzazione di qualsivoglia attività connessa agli scopi statutari, saranno retribuite in proporzione al grado di esperienza professionale; fatto salvo il principio sopra esposto, l’equità della retribuzione garantirà che non vi siano ingiustificate disparità nei compensi per prestazioni simili.
4. Regole di condotta e rapporti con gli interlocutori.
4.1 Membri e Organi dell’Associazione.
I rapporti dell’Associazione con i propri Membri ed Organi statutari son ispirati alla massima collaborazione, correttezza e trasparenza; l’attività degli Organi statutari è improntata al pieno rispetto delle regole sancite dallo Statuto e dalla legislazione vigente nazionale e comunitaria.
Le nomine dei componenti degli Organi statutari e dei Partecipanti avvengono mediante procedure trasparenti, nel rispetto e nell’osservanza di legge.
Gli Organi statutari agiscono e deliberano con cognizione di causa ed in modo autonomo e indipendente, perseguendo gli scopi dell’Associazione secondo le regole ed i principi sanciti dallo Statuto e della legislazione vigente nazionale e comunitaria.
I membri della Associazione e, più in generale, i destinatari della stessa, sono tenuti, altresì, alla riservatezza delle informazioni acquisite nello svolgimento del proprio mandato.
4.2 Fornitori di beni e/o servizi.
L’Associazione si avvale unicamente di fornitori che siano in possesso di idonee garanzie di correttezza, integrità, moralità e professionalità.
La selezione e scelta dei fornitori di beni / servizi deve essere improntata ai principi di correttezza, integrità, professionalità, correttezza e parità di trattamento, senza distinzione di razza, sesso, lingua o religione; parimenti, ogni contratto di fornitura dovrà essere redatto per iscritto, con la specificazione necessaria del compenso pattuito.
L’Associazione richiede ai propri fornitori/consulenti la conoscenza ed il rispetto dei principi etici di riferimento contenuti nel presente Codice; a tal fine è richiesto, al momento della sottoscrizione del relativo contratto, di sottoscrivere dichiarazione di conoscenza dei principi del presente Codice, impegnandosi a non porre in essere alcun comportamento che ne violi il contenuto; la violazione del presente codice, nelle ipotesi di maggiore gravità, potrà essere, per costoro, giusta causa di risoluzione dei rapporti.
E’ fatto divieto di accettare, da parte di fornitori/consulenti (siano essi persone fisiche o giuridiche), omaggi, vantaggi economici o altre utilità, salvo che gli stessi non eccedano i limiti ascrivibili alle normali pratiche di cortesia e di modesto valore; chiunque riceva da un fornitore/consulente, al fine di favorirne la scelta e l’attività, proposte di omaggi o trattamenti di favore o di ospitalità non configurabili come atti di cortesia commerciale di modico valore, o la richiesta di essi da parte di terzi dovrà respingerli.
4.3 Pubblica Amministrazione.
I rapporti dell’Associazione con la Pubblica Amministrazione e con le Autorità di vigilanza sono improntati a criteri di onestà, trasparenza, correttezza ed imparzialità; i contatti e le relazioni con la Pubblica Amministrazione possono essere intrapresi e mantenuti solo da chi è stato esplicitamente incaricato dall’Associazione, nel rispetto della più rigorosa osservanza delle disposizioni di legge e regolamentari e non possono in alcun modo compromettere l’integrità e la reputazione dell’Associazione stessa.
E’ fatto assoluto divieto offrire o promettere direttamente, indirettamente, o per il tramite di interposta persona, denaro, doni o compensi, sotto qualsiasi forma, a dirigenti, funzionari o dipendenti della Pubblica Amministrazione ovvero a soggetti incaricati di pubblico servizio ovvero a loro parenti o conviventi, salvo che si tratti di doni o utilità di modico valore effettuati occasionalmente nelle normali relazioni di cortesia o nell’ambito delle consuetudini quali festività e/o particolari ricorrenze.
E’ fatto, altresì, divieto di offrire o di accettare qualsiasi oggetto, servizio, prestazione o favore di valore per ottenere un trattamento più favorevole in relazione a qualsiasi rapporto intrattenuto con la Pubblica Amministrazione.
Quando è in corso una qualsiasi trattativa, richiesta o rapporto con la Pubblica Amministrazione, il personale incaricato non deve cercare di influenzare impropriamente le decisioni della controparte, comprese quelle dei funzionari che trattano o prendono decisioni, per conto della Pubblica Amministrazione.
E’ fatto divieto di utilizzare contributi, finanziamenti o altre erogazioni comunque denominate, concesse dalla Stato, da un ente pubblico o dall’Unione Europea, per scopi diversi da quelli per i quali gli stessi sono stati assegnati.
L’Associazione condanna i comportamenti volti ad ottenere, da parte dello Stato, di un ente pubblico o dell’Unione Europea, qualsiasi tipo di contributo, finanziamento o altra erogazione comunque denominata, attraverso dichiarazioni e/o documenti non veritieri e/o allo scopo alterati o falsificati, o per mezzo di informazioni omesse o, più genericamente, di artifici o raggiri, volti ad indurre in errore l’ente erogatore.
4.4. Donatori e finanziatori.
L’Associazione impronta la propria attività nei rapporti con eventuali donatori e finanziatori secondo i criteri di efficienza, trasparenza e correttezza, impegnandosi a gestire le elargizioni e/o donazioni ricevute nel pieno rispetto delle indicazioni sulla destinazione da essi fornite.
E’ fatto assoluto divieto di ricevere elargizioni e/o donazioni da soggetti (fisici o giuridici) dei quali sia conosciuta o sospettata l’appartenenza ad organizzazioni criminali o comunque operanti al di fuori della liceità (riciclaggio, terrorismo, traffico di droga etc.).
5. Diffusione del Codice Etico.
L’Associazione si impegna a garantire puntuale diffusione interna ed esterna del presente Codice attraverso:
– la distribuzione del medesimo a tutti i membri delL’Associazione medesima;
– l’inserimento nei rispettivi contratti di clausole volte a formalizzare la conoscenza del presente Codice e l’impegno alla sua osservanza.
6. Violazione del Codice Etico.
Attesa l’importanza del rispetto delle regole di condotta enunciate nel presente Codice, la violazione delle disposizioni del presente Codice sarà assoggettata a seconda della gravità, dalle seguenti sanzioni disciplinari:
– censura;
– rimprovero verbale;
– rimprovero scritto;
– sospensione dal diritto di voto per tempo determinato;
– decadenza dalla qualità di associato.
Archivio
Scritto da admin971 il . Pubblicato in Associazionismo.
Uno sguardo alle iniziative per i soci Teatri Possibili organizzate fino ad oggi…
OGGI TI INSEGNO A…
Lezione di decoupage
29/09/23 – 04/11/2023
Un appuntamento per trascorrere alcune ore in compagnia praticando la bellissima arte del découpage. Con le nostre socie esperte Diana e Chiara.
Lezione di creatività e illustrazione con Gabriele Bonavera
10/11/2023
In questo incontro scopriremo come avviene il suo approccio al processo creativo e alle tecniche utilizzate nei vari progetti di arte e illustrazione. Ma soprattutto scopriremo come l’azione stessa di creare, superando il giudizio esterno e i limiti che ci auto imponiamo, possano darci un grande beneficio psicologico e fisico nell’affrontare la nostra quotidianità.
Lezione di Instagram Marketing e comunicazione con Marvin Santamaria
17/11/2023
Divulga ciò che ami su Instagram! Se vuoi far conoscere il tuo progetto, talento o lavoro, oggi il passaparola non basta più e c’è una grandissima opportunità!
I social network ci offrono una piazza virtuale in cui possiamo diffondere la conoscenza degli argomenti che ci stanno a cuore e in cui siamo competenti.
LETTORI POSSIBILI
Iniziato come un insieme di appuntamenti con gli scrittori sulle loro opere, i nostri soci lo hanno trasformato in un perfetto club di lettura con cadenza mensile, in uno spazio di incontro tra chi ha già letto un libro e lo vuole raccontare e scambiare opinioni, e chi invece non aspetta altro che un buon consiglio per immergersi in una lettura indimenticabile.
25/05/2023
Una ragazza affidabile di Silena Santoni – Giunti Editore (2018)
20/04/2023
ODISSEA. L’uomo ritrovato di Stella Tramontana – Scatole parlanti (2020)
24/03/2023
L’evento è stato accompagnato dalle letture degli attori Franco Miglino e Marisol Serago.
Pietra di pazienza di Atiq Rahimi – Einaudi (2009)
16/03/2023
FEMMINISMI POSSIBILI
Incontri con voci e realtà autorevoli per indagare caratteristiche, orientamenti, novità e prospettive dell’universo femminile.
Nel primo incontro del progetto Femminismi Possibili, è stato dato il via a riflessioni sugli obiettivi raggiunti, sulle urgenze di oggi e sull’evoluzione delle istanze femministe attraverso il dialogo di diverse generazioni per allargare l’orizzonte spostando lo sguardo anche fuori dal nostro quotidiano, facendo confronto fra diversi Paesi e aree geografiche a partire dall’Italia e l’Europa indagando anche il tema delle donne migranti.
Secondo incontro: La violenza di genere
17/03/2023
La violenza di genere include tutte quelle forme di violenza da quella verbale, psicologica e fisica a quella sessuale, dagli atti persecutori allo stupro, fino al femminicidio. Non è potuto quindi mancare un incontro di approfondimento su questo tema importante e complesso durante il quale si è parlato del lavoro che i centri anti violenza svolgono quotidianamente per tutelare le donne.Terzo incontro: Donne e lavoro
14/04/2023
Le testimonianze e i percorsi lavorativi delle donne che prenderanno parte all’incontro sarà spunto per indagare lo stato attuale del divario di genere nel mondo del lavoro lavoro in diversi ambiti.
18/11/2022
Il volume di poesie raccoglie i pensieri di un uomo che dialoga con la propria anima sulla vita.Famiglia, genitori, figli, amore e anche dolore per la mancanza degli affetti, sono alcuni dei temi che Angelelli trasforma in poesia per trovare il suo “Heimat”, il luogo in cui ritrovare la felicità avuta in passato e forse perduta, attraverso un quotidiano intenso che non si limita all’esperienza individuale ma che riesce a diventare un universo.
Almarina di Valeria Parrella – Einaudi (2019)
13/10/2022
Il libro, finalista del premio Strega, è la storia dell’incontro nel carcere minorile di Nisida fra Elisabetta, insegnante di matematica cinquantenne che ha perso da poco il marito, e Almarina, una ragazza romena di sedici anni con alle spalle una storia di violenza familiare.Fra le due donne nasce un legame che non può essere spezzato, soprattutto quando si affaccia per entrambe la speranza di poter ricominciare una nuova vita. L’autrice racconta la libertà di due solitudini con una voce calda, intima, politica, capace di schiudere la testa e il cuore.
Cose più grandi di noi di Giorgio Scianna – Einaudi (2019)
21/04/2022
Iniziano gli anni Ottanta, l’aria sta cambiando: Milano lo sa, e lo sa bene anche Marghe, che quando esce dal carcere trova suo padre ad aspettarla. Come una bambina ubbidiente ha seguito il consiglio dell’avvocato, dissociandosi dal gruppo armato in cui si è trovata coinvolta quasi per caso. Ma la scarcerazione non è una liberazione: pur di uscire ha tradito tutti – compreso il suo Pietro, di cui ha perso le tracce – e ora non sa piú chi è. E cosí, agli arresti domiciliari, scruta la casa di fronte, dove l’altra metà della sua famiglia continua a vivere. Questo libro è rivolto a chi, come Marghe, si avventura nell’impresa terribile e bellissima di trovare il proprio posto nel mondo. O a chi pensa di averlo già trovato.
Le api non vedono rosso di Giorgio Scianna – Einaudi (2021)
21/03/2022
Una bambina viene travolta da un’auto che nessuno stava guidando. All’apparenza non c’è un mistero, non c’è una colpa: la macchina era a guida autonoma, la bimba è scattata avanti all’improvviso… Eppure le domande sono tante, troppe. Giulio, l’ingegnere che ha progettato l’automobile, da un giorno all’altro viene accusato di omicidio. Tra avvocati, giudici, lo sguardo dei figli adolescenti e i molti interrogativi per cui non esiste risposta, non si può evitare di chiedersi cosa significhi essere responsabili dei propri gesti.
Divorzio di velluto di Jana Karšaiová – Feltrinelli (2022)
19/03/2022
Come si sopravvive allo strappo, alla perdita delle radici? Cosa resta, come ci si inventa di nuovo? Katarína torna da Praga a Bratislava per trascorrere il Natale insieme alla famiglia. Inizia così il racconto degli strappi e delle ferite. Katarína ripercorre il rapporto con il marito, dal primo incontro al matrimonio forse troppo precoce, con le tante difficoltà di integrarsi a Praga, fino al dolore, di cui ancora non riesce a parlare. E tra i ricordi emergono frammenti della vita a Bratislava sotto il governo comunista: l’abolizione delle festività cattoliche, la censura, le code per la carne e per qualsiasi cosa. Con “divorzio di velluto” si intende la separazione tra Slovacchia e Repubblica Ceca, che nel romanzo riverbera quelle tra Katarína e il marito Eugen, tra Viera, l’amica, e un paese per lei troppo stretto… È una storia di assenze che pesano, di tradimenti, di desideri temuti e mai pronunciati.
Malinverno di Domenico Dara – Feltrinelli (2020)
10/02/2022
Ad Astolfo, bibliotecario della città di Timpamara, il messo comunale annuncia che gli è stato affidato un nuovo, ulteriore impiego: alla mattina sarà guardiano del cimitero. Possedendo una vivida immaginazione, gli bastano pochi giorni al cimitero per essere catturato dalla foto di una donna posta su una lapide. Non c’è altro; nessun nome e cognome, nessuna data di nascita e morte. Col tempo Astolfo è colto da un quasi innamoramento e si trova a inseguire il filo del mistero racchiuso in quel volto muto. Attorno a lui si muovono i lettori della biblioteca, gli abitanti della città e i visitatori del cimitero, estinti e in carne e ossa, con le loro storie comiche, tenere, struggenti – dal “resuscitato” alla ragazza rimasta vedova alla vigilia delle nozze, che tinge l’abito nuziale di nero e chiede ad Astolfo di unire lei e il trapassato in matrimonio.
Genesio l’attore santo di Francesco Sala – L’Erudita (2021)
28/01/2022
È il 12 giugno a Palazzo Canavese, una sera all’apparenza quieta, ordinaria, quando a turbare gli animi e le preghiere della comunità di fedeli del luogo sopraggiunge la notizia di un furto che ha dell’inspiegabile: le reliquie del santo Genesio sono state trafugate. Il capitano Malorni, alla guida dell’indagine, sospetta che la refurtiva sia stata immessa nel circuito delle aste online, le ossa del patrono tornate alla vita come articolo in vendita sul mercato clandestino: ironia della sorte. Sì, perché Genesio, acclamato attore comico del 300 d.C., da pagano è rinato cristiano alla chiamata di Dio; è morto martire tra i supplizi ordinati dall’imperatore Diocleziano.
TP MOVIE
Una serie di incontri realizzati presso la nostra sede o nei cinema della città per godere assieme della visione di film che in varie forme ci parlano di teatro.
L’Arminuta – di Giuseppe Bonito
23/06/2022
Il film è tratto dal romanzo vincitore del Premio Campiello scritto da Donatella Di Pietrantonio. Non è necessario averlo letto però per apprezzare questo film che, a partire dal casting con in primis le due giovanissime protagoniste, può godere di un’eccellente vita autonoma.
VISIONI POSSIBILI
Teatri Possibili mette a disposizione una sala per la rappresentazione, un sabato ogni mese, da Settembre a Giugno per un totale di 10 esibizioni, andando così a creare un vero e proprio cartellone di spettacoli.
Aspettando con fiducia il meteorite di e con Lorenzo Reverberi
25/11/2022
In un mondo in cui le persone “non stanno bene” l’unica cosa che può salvarci è l’arrivo di un meteorite. Un insieme di monologhi comici che attraverso le risate ci faranno anche riflettere.
Io non faccio eccezione di e con Claudia Fontana
18/03/2022
Dopo un anno di ricerca, raccolta di materiale, interviste ed esperienze di insegnamento teatrale all’interno di un carcere, e grazie al contributo di una docente di diritto penale dell’università Bicocca e a una psicologa criminologa, Claudia ha redatto quest’opera inedita, che tratta il delicato tema della detenzione femminile e della presenza dei minori in carcere.
Ben trovato, Dottor Freud
15/01/2022
Atene, settembre 1904. Freud e suo fratello Alexander trascorrono due ore sull’Acropoli: per l’occasione, Freud indossa la sua camicia più bella. Nello scrivere a casa, racconta che quella visita supera qualunque altra esperienza precedente: quelle colonne color ambra sono la cosa più bella che abbia mai visto in vita sua. Racconta anche di avere letto che un secolo prima, nel 1805, Napoleone Bonaparte, prendendo in mano la corona ferrea per cingersi il capo, si era rivolto al fratello chiedendogli: “Cosa direbbe Monsieur notre père, se potesse essere qui adesso?”. Nel momento del massimo successo, tutti noi vorremmo avere al nostro fianco nostro padre. Anzi, forse vorremmo che lui ci stimasse perché lo abbiamo superato. A seguire la visione della breve intervista che Freud, esule a Londra, rilasciò alla BBC nel dicembre 1938: l’unico documento che ci sia rimasto della sua voce.
Lo gnomo re con Gianangelo Firpo
19/12/2021
Nella “Foresta delle mille meraviglie” regna una regina, la “Fata delle rocce”; ma un giorno la regina decide improvvisamente di prendersi una vacanza e nomina come re lo gnomo più anziano della foresta; ma lui non vuole essere un re, e quindi succede che…
Questa è una fiaba senza tempo, ambientata in un luogo incantato. Ogni riferimento a persone o luoghi esistenti… è puramente casuale!
Corde di Marco Boneschi, regia Carla Almirante, con Denise Ponzo
20/11/2021
Un’unica giovane donna ripercorre sul palco le vicende di donne antiche e moderne che hanno dovuto districare matasse assai aggrovigliate che hanno la subdola caratteristica dell’invisibilità. Non è visibile, infatti, il condizionamento che un partner può esercitare a livello psicologico, non è visibile la ragnatela di internet, che tutto collega, ma che con altrettanta spietata efficacia, tutto giudica. Non è visibile, in ugual modo, il potere di quegli algoritmi che sembrano creati solo per soddisfare meglio i nostri desideri e che finiscono per orientarli. E se ancora non è stato inventato qualcosa in grado di tagliare queste “corde” invisibili, sicuramente l’ironia, la sagacia, il pensiero trasversale di cui sono sempre state capaci le donne, possono almeno aiutare a trovare il bandolo della matassa e provare a districarla.
Io non faccio eccezioni di e con Claudia Fontana
16/10/2021
L’attitudine di Ivana fin da bambina è quella di difendere gli altri e aggiustare le cose; il suo sogno è fare l’avvocato per poter essere un mediatore. Riuscirà nel suo intento seguendo il programma di studi con dedizione e con successo e deciderà di dedicarsi alle mamme in carcere provenienti da paesi stranieri e ai loro bambini. Ivana racconta al pubblico l’excursus legislativo inerente al delicato tema della detenzione femminile e della presenza dei minori in carcere nel nostro paese. La difficoltà è riuscire a mediare nella sua anima, perché ai conflitti delle detenute si sovrappone la sua personale storia e il suo personale conflitto. Un evento traumatico la porterà infatti a mettersi in discussione come donna, come madre e, solo sul finire, diverrà straordinariamente consapevole del fatto che nessuno fa eccezione.
In giro con Pier… di e con Silvio Olivetti
24/09/2021
Un piccolo tour di reading in omaggio a Pier Vittorio Tondelli, per leggere “Autobahn”, il racconto che chiude il libro di “Altri Libertini”. Celebrare Tondelli significa celebrare un innovatore del linguaggio, un cantore della modernità. Lo scrittore non rappresenta solo un’intera generazione, ma i suoi temi ci riguardano da vicino anche oggi, la descrizione delle vite al margine è non solo il racconto di una storia, ma la ricerca della vita nei posti e nei luoghi che sono considerati dalla cultura ai margini. Il tour è stato programmato in associazioni, bar letterari, caffè, librerie, osterie, piazze, insomma in tutti quei luoghi ove ritrovarsi insieme, per condividere la vita e celebrarla.
LEZIONI APERTE PER ADULTI
Una serie di lezioni e workshop gratuiti per i soci e inerenti le capacità attoriali e i più svariati campi della cultura, tenute da professionisti del settore e pensati per i nostri soci.
LETTURA INTERPRETATA con Dominique Evoli
Venerdì 13 ottobre ore 20:00
Esercizio di lettura ad alta voce e scoperta delle giuste regole per catturare l’attenzione di chi ci ascolta.
Lezione di Pilates con Simona
16/06/2023
Un’ora di sport con la nostra docente Simona che ci ha accompagnati in un viaggio che parte dal corpo e arriva alla mente. Come insegnante e psicologa clinica, Simona unisce le asana, tipiche posizioni yogiche, agli aspetti psicologici propri di ognuno di noi, cercando di superare insieme i limiti che noi stessi ci poniamo.
Lezione gratuita di teatro con Nicole Petruzza
19/05/2023
Nicole Petruzza, diplomata nel 2015 presso L’Accademia D’Arte Drammatica Cassiopea, lavora come attrice sia nel campo teatrale che televisivo ed è docente di recitazione da Teatri Possibili. In questa lezione gratuita per i soci ha introdotto il mondo del teatro e della recitazione attraverso esercizi e giochi che hanno aiutato i partecipanti a prendere consapevolezza con e potenzialità del proprio corpo, della propria voce e della propria espressività.
Voce e Corpo: due aspetti indissolubili della personalità con Vittoria Licari
03/03/2023
La docente ha guidato i partecipanti nella ricerca delle proprie caratteristiche vocali più profonde, tramite una serie di esercizi che mettono in risalto le tensioni corporee, spesso del tutto inconsce, che si riflettono negativamente sulla voce. Attraverso esercizi mirati a tonificare tutta la muscolatura che presiede alla fonazione, la finalità era quella di creare degli automatismi che consentano alla persona di vivere costantemente il proprio equilibrio corporeo-vocale senza mai affaticare il proprio apparato fonatorio, anche nelle condizioni che possono apparire più stressanti.
Sister Act, il musical con Denise Ponzo
20/02/2023
Lezione su “Sister Act”, un bellissimo e intramontabile musical che tutti noi conosciamo e che continua ad avere grandissimo successo in tutto il mondo. Denise ha insegnato una coreografia originale e alcune delle più celebri scene ad un gruppo di aspiranti “ballerini per una sera” con tanta grinta e voglia di divertirsi.
Il Melodramma. Come comprenderlo e apprezzarlo pienamente con Vittoria Lìcari
27/01/2023
La storia italiana degli ultimi quattro secoli è indissolubilmente legata al melodramma – noto ai più come “opera lirica” – in misura molto maggiore di quanto si possa pensare, e il gran numero di studenti stranieri, provenienti da tutto il mondo, che vengono a studiare canto nei nostri Conservatori di Musica ci dà la misura di quanto esso attragga indistintamente persone appartenenti a culture anche molto diverse dalla nostra. L’incontro, attraverso un percorso storico-musicale, ricco di esempi audio e video, sicuramente incrementato la gioia degli appassionati, stimolato la passione dei neofiti e “intrigato” tutti coloro che si avvicinano al magico mondo del teatro in musica.
La respirazione con Elisabetta Torlasco
04/11/2022
Una lezione perfetta per chi sta studiando recitazione, e necessita di un aiuto nella gestione del fiato e della respirazione durante le performance attoriali.
Lettura interpretata con Dominique Evoli
07/10/2022
Abbiamo esercitato la lettura ad alta voce, troviando spunti e idee per leggere in pubblico, cacciando la timidezza e il timore e divertendoci insieme!
Teatroterapia con Marisa Miritello
28/09/2022
A cosa serve il teatro e perché può avere anche una funzione terapeutica? Marisa Miritello ha fatto scoprire a tutti i soci i dell’arte del teatro e della recitazione.
Pilates con Denise Ponzo
21/07/2022
Rilassiamoci e godiamoci insieme una serata estiva al parco con alcuni esercizi di pilates.Una bella occasione per stare insieme e fare un po’ di esercizio fisico e di respirazione per rilassarsi. Eh dopo… tutti da Panino 900!
Sapere dei sapori con Marco Boneschi
17/06/2022
A tavola, perché ci piace quello che ci piace? Ripercorrendo all’indietro il sentiero del piacere commestibile e cercando di capire come funzionano i nostri sensi, si è analizzato come non solo il gusto, ma anche l’olfatto, la vista, il tatto e perfino l’udito concorrano a trasmetterci attrazione, indifferenza o repulsione verso diversi cibi, a volte incontrandosi, altre scontrandosi con le spinte e le interdizioni che ci derivano dalla tradizione alimentare (vera o presunta che sia) della specifica comunità umana cui apparteniamo.La serata è stata accompagnata da un piccolo ventaglio di assaggi.
Lezione di musical con Denise Ponzo
13/05/2022
Non è importante essere ballerini, quello che conta è… la grinta! Lezione per imparare una coreografia tratta dal musical “Grease”: dopo un breve ma efficace riscaldamento abbiamo montato un quadro tratto dal celeberrimo musical che ha rimpito i teatri di tutta italia.
Ciclo di lezioni di improvvisazione teatrale con Davide Arcuri
L’improvvisazione teatrale: scoprire storie insieme, senza testo né accordi prestabiliti. In questo ciclo di lezioni Davide Arcuri ha introdotto alcuni elementi base dell’improvvisazione teatrale provando a stimolare i meccanismi creativi che ci permettono di trovare in noi personaggi e narrazioni sempre nuove e sorprendenti.
Femminismo con Luisa Muraro
08/04/2022
Cos’è realmente il Femminismo? Come si è modificato negli anni? Cosa vuol dire essere femministe? Lo abbiamo scopriamolo insieme a Luisa Muraro, filosofa, scrittrice, pedagoga e grande Femminista, fondatrice della “Libreria delle donne” di Milano.
Lezione sul canto con Federica Baraldi
27/03/2022
La nostra voce è in grado di esprimere più di quanto pensiamo. Emozioni, pensieri e storie. Ogni voce, attraverso il canto, può entrare in contatto con il mondo, ma dobbiamo imparare a conoscerla a fondo, come uno strumento musicale, offrendoci la possibilità di esprimerci davvero se impariamo a conoscerla e a usarla.
Il carnevale con Silvio Olivetti
18/02/2022
Come nasce il carnevale? Quali sono le sue origini? Una lezione sul carnevale, sulla sua storia e su come viene celebrato in Italia. A fine lezione ci siamo collegati con la cucina di Alda Rapo e Franco Miglino per scoprire insieme a loro come cucinare un dolce tipico carnevalesco.
Astrologia Cinese con Stefania Simonetta
11/02/2022
Un incontro per parlare di Astrologia Cinese e capire come ottenere il meglio dall’anno in corso attraverso l’analisi di Elementi, Stelle e Alleanze Celesti.
La bioenergetica con Marisa Miritello
21/01/2022
Una lezione per scoprire quali sono gli esercizi da fare per sciogliere i muscoli ed eliminare tutti i blocchi energetici che abbiamo.
Il personaggio perfetto con Alessandra Tempesta
10/12/2021
Dove trovare ispirazione per i personaggi delle nostre storie? Quali caratteristiche devono avere per catturarci? Quali emozioni deve provare il lettore quando si immedesima nel personaggio? Per essere credibile ed efficace il personaggio deve essere costruito con grande attenzione. Una lezione divertente e articolata che, attraverso esercizi mirati, ci ha condotto alla costruzione del nostro protagonista ideale.
Suono cultura con Silvio Olivetti
03/12/2021
Un ciclo di incontri volti alla scoperta delle mutue influenze tra musica e arte, di come nella storia un artista, un gruppo musicale, un intero genere abbia ispirato o sia stato ispirato da altre forme d’arte, come la danza, il teatro, il cinema e la letteratura.
Scrittura creativa con Alessandra Tempesta
20/11/2021
Un incontro gratuito di scrittura creativa attorno alla costruzione della storia e dei personaggi.
Fa male il teatro? con Sergio Casini
19/11/2021
Partendo dalla citazione della frase del grande attore Edmund Kean, si sviluppa una riflessione attorno al significato del teatro, un confronto per ascoltare dagli altri personali ipotesi e risposte attorno a questo tema.
Lettura interpretata con Dominique Evoli
05/11/2021
Esercizio di lettura ad alta voce e scoperta delle giuste regole per catturare l’attenzione di chi ci ascolta.
Ciò che conta è l’emozione con Marco Scali
08/10/2021
Una riflessione assieme al pittore Marco Scali attorno alla ricerca della vera creatività manuale capace di esprimere le emozioni.
Comunicazione efficace con Dominique Evoli
01/10/2021
Un incontro rivolto ad artisti, insegnanti, giornalisti, manager e a tutti coloro che desiderano migliorare la propria comunicazione, sia essa rivolta a un solo interlocutore, un piccolo gruppo o una grande platea.
Giochi di relazione vocale-spaziale con Luca Maciacchini
14/09/2021
Tecniche del discorso pubblico (public speaking), improvvisazioni a tema, utilizzo di oggetti personali nella performance, importanza dello sguardo, della direzione, tecniche per la voce e l’articolazione: questi gli argomenti affrontati insieme al nostro insegnante.
Project management per la cultura e per il sociale con Serena Mingolla
21/05/2021
Come si realizza un progetto per la cultura e per il sociale? Quante e quali sono le fasi per avviarlo? Lo abbiamo scoperto assieme in questa lezione, che ci ha svelato i passaggi che intercorrono dall’idea alla sua realizzazione, passando per il fundraising, l’intercettazione di fondi che ci permetteranno di realizzare progetti di successo. Teorie, tecniche e buone pratiche di progettazione, all’insegna della sostenibilità e della continuità delle proprie passioni.
Prendi in mano la tua vita con Agnese Zanoni
14/05/2021
Se facessi una fotografia della tua vita, come la vedresti? La maggior parte delle volte non raggiungiamo i nostri obiettivi perché non sappiamo esattamente qual è il nostro punto di partenza, la situazione attuale, lo “stato dell’arte” della nostra vita. Ognuno ha lavorato sulla propria situazione personale, aiutato da una esperta Mental Coach.
Lezione di swing con Lavina Testi
07/05/2021
Una lezione di swing aperta a tutti e di tutti i livelli.
Teatro premonitore dei tempi con Elisabetta Torlasco
06/05/2021
Un’ora con Camus. La necessità del Teatro come racconto, denuncia della realtà. Lettura di brani de “La peste” con la partecipazione di allievi iscritti ai nostri corsi. Quanto possiamo mettere di ciò che abbiamo vissuto negli ultimi mesi in una lettura interpretata di un gigante della letteratura e del teatro? Fate sentire la vostra voce.
Come realizzare video promozionali con Marisol Serago
02/04/2021
Un incontro per conoscere il mestiere del copy writer producer, ovvero l’ideatore, autore e realizzatore di campagne promozionali. Abbiamo scoperto come nasce un video, come viene impiegato in comunicazione e come si articola una campagna di lancio di un nuovo canale tematico, di un nuovo film, di una nuova serie tv, di una call to action, di un evento, di un concorso.
Evoluzione e emancipazione della donna con Fausta Faini
26/02/2021
Evento in collaborazione con il club del libro. Letture riferite a temi che possono essere da stimolo per l’evoluzione e l’emancipazione della donna, dove emancipazione significa anche una maggiore conoscenza e consapevolezza di sé e delle proprie possibilità.
Fare radio con Silvio Olivetti
12/02/2021
Come nasce un programma radiofonico? Cos0’è una web radio e che differenza c’è tra questa e una radio in FM? Abbaiamo parlato di tutto questo e molto altro con Silvio Olivetti, speaker, oltre che grandissimo appassionato ed esperto del mondo radiofonico.
Il coaching con Filomena Palumbo e Arianna Parracino
29/01/2021
La lettura del manuale “Coaching” di John Withmore, ci ha introdotto alla presentazione del tema del coaching, cos’ è e a cosa serve. Il webinar è stato intervallato da esercitazioni pratiche riguardanti le tematiche del coaching che aiutano a comprendere quanto tirare fuori la parte migliore di sé possa rappresentare la chiave per stimolare la crescita, la soddisfazione personale e professionale.
La recitazione con Claudia Negrin
18/12/2020
Hai curiosità domande o dubbi sulla recitazione? In questi anni di studio ci sono metodi che ti hanno incuriosito o che vorresti approfondire? Un incontro per confrontarci e discutere su quello che più ci appassiona e ci lega…la recitazione!
Colori Possibili con Marika Pensa
12/12/2020
Lo sapevi che anche i colori hanno una propria voce? Un modo tutto loro di camminare e di muoversi, un ritmo, un’emozione e a volte… anche un bel caratterino? Attraverso giochi teatrali e improvvisazioni ci siamo immersi in un mare di colore per ridere, creare e conoscersi un po’ di più.
La voce dell’artista con Federica Baraldi
02/10/2020
L’artista mette costantemente alla prova sia il suo corpo che la sua voce. E la voce è uno strumento tanto affascinante quanto delicato. Come prendercene cura? Come sfruttare al massimo le sue potenzialità? Insieme abbiamo scoperto come tenerla in allenamento proteggendola e come il nostro corpo incida sulla sua funzionalità.
Teatro in inglese con Michele Bottini
11/09/2020
Cosa vuol dire confrontarsi con una lingua straniera nella recitazione? In questa lezione ci siamo avvalsi di diversi esempi tratti dalla letteratura teatrale e dalla drammaturgia anglosassone di diversa provenienza ed epoca, spaziando da Shakespeare a Pinter e ad altri autori statunitensi contemporanei.
Il gesto teatrale con Michela Costa
04/09/2020
Il gesto o il movimento nel linguaggio teatrale devono prima di tutto partire da un’ottima consapevolezza di noi e di ciò che facciamo. Ci siamo dedicati allo studio, all’esercizio e alla composizione del “nostro” gesto teatrale.
I mestieri del teatro con Sofia Pelczer
23/07/2020
Chi lavora in teatro? La macchina teatrale nasconde molti mestieri, professioni che operano nascosti agli occhi dello spettatore. Abbiamo scoperto chi lavora e cosa si fa negli uffici, nei laboratori, dietro le quinte, davanti e dietro al palcoscenico.
Comunicazione efficace in video con Andrea Tibaldi
03/07/2020
Noi tutti viviamo nell’era digitale, nell’universo sconfinato di dati e di informazioni dove l’immagine ha sicuramente il primato nel catturare la nostra attenzione e a essa affidiamo l’ultima parola a cui destinare i nostri click. Ecco dunque un percorso teorico e pratico per imparare a convivere con un nuovo modo di comunicare nell’era delle piattaforme in remoto.
L’analisi del testo con Vanessa Korn
12/06/2020
Un ciclo di incontri su come leggere un testo teatrale. Ogni battuta in teatro è un’azione:come decifrarla e portare nel corpo la drammaturgia. Un lavoro a partire dai testi di drammaturgia contemporanea con una lezione teorica e pratica.
Azione o reazione con Enrico Ballardini
22/05/2020
Si è mai soli sulla scena? Come ci cambia l’esterno, l’altro? L’attore è in ascolto, come un pugile che studia il ring e l’avversario. Le parole sono ganci e diretti da schivare, restituire, prendere in pieno volto, spettinano i capelli e modificano la postura, il suono della voce, l’intenzione, le idee… si rischia di perdere il controllo, fino a quando, esausti, non cadiamo tra le braccia dell’avversario.
08/05/2020
Riflessioni sul mestiere dell’attore e sulla condizione di attesa: attesa della scena, della parola, del gesto, attraverso brani tratti da “La notte poco prima della foresta” di Bernard Marie Koltès, che non è da imparare a memoria ma che ci offrirà spunti durante l’incontro e dalla sceneggiatura del film “La ragazza sul ponte” di Patrice Leconte, sceneggiatura di Serge Frydman.
L’avvicinamento al personaggio con Federica Bognetti
01/05/2020
La vita visibile del ruolo; la vita invisibile del ruolo; un’immagine che porta all’immortalità. La lezione ha proposto un avvicinamento al ruolo passando attraverso i temi che sono fonte inesauribile di energia per l’attore. Richiesta la lettura di “Tre sorelle” di Cechov.
L’importanza del sorriso con Alberto Pistacchia
24/04/2020
Quando sorridiamo esprimiamo apertamente la nostra felicità, a livello fisico e cerebrale tutto il corpo si risveglia e la mente si rischiara. Cominciamo a imparare a ridere da soli e soprattutto a ridere di noi stessi. L’umorismo è un ottimo modo per creare punti di vista diversi; è un ottimo elemento di ristrutturazione del campo interno e di cambiamento della nostra valutazione delle cose. Ci aiuta a ribaltare le forze in campo, riportare alla luce vitalità ed entusiasmo.
Nella Tempesta con Omar Nedjari
17/04/2020
Un confronto sull’arte teatrale. Cosa sta cambiando e come potrebbe cambiare la nostra fruizione del teatro? Che ruolo avrà l’arte dopo questo periodo di pandemia? E soprattutto come potrà confrontarsi con i tempi che arriveranno? Un modo di di aprire prospettive su un futuro possibile.
Il personaggio con Michela Costa
04/04/2020
Da dove si parte per creare il proprio personaggio? Cosa significa caratterizzare? Abbiamo cercato assieme le risposte a queste domande usando corpo voce e creatività e, perché no, un po’ di emozione!
L’attore dimentica tutto, confronto sull’interpretazione con Claudia Negrin
21/02/2020
L’attore per essere veramente libero interpretando un personaggio in scena non deve pensare nulla non deve sapere nulla, ma allora qual è la distanza tra le tecniche apprese e la recitazione?
Il teatro e lo sguardo con Elisabetta Torlasco
31/01/2020
Lo sguardo su noi stessi e sul personaggio cambia a seconda della percezione dell’attore che interpreta, dell’interazione con il compagno di scena, del pubblico che guarda. Ogni interpretazione è fruita e recepita iin varie modalità.
LEZIONI APERTE PER BAMBINI E RAGAZZI
Una serie di lezioni e workshop gratuiti per bambini e ragazzi tenute da professionisti del settore.
Lezione di danza moderna con Roberta De Vincentis
25/11/2023
Lezione di musical con Corinna Antona
20/10/2023
Musical per bambini e ragazzi: Mamma Mia con Roberta De Vincentis
09/10/2022
Abbiamo impariato assieme bellissime coreografie divertiamoci come le vere star! Roberta ha insegnato una coreografia tratta dal musical “Mamma mia”, allenando il canto e il ballo.
Musical per bambini e ragazzi: Frozen con Denise Ponzo
29/01/2022
Si entra nel magico mondo di “Frozen” attraverso le sue musiche, i balli e le coreografie. Non è importante saper ballare, perché la nostra insegnante ha realizzato insieme a noi una coreografia e una scena recitata tratta dal bellissimo Musical di Broadway.
Lezione di danza con Denise Ponzo
22/01/2022
Una lezione di danza moderna per tutti i bambini dai 7 agli 11 anni, per divertirci insieme e impariare una super coreografia tratta dal musical di “Roobin Hood”.
Recitazione junior con Roberta Crivelli
04/12/2021
Una lezione per ragazzi per imparare le principali tecniche che usano gli attori per recitare, improvvisare e usare bene la voce, fino a giungere alle prncipali tecniche utili a calcare il palcoscenico.
Lettura di fiabe e giochi con Marisol Serago
16/10/2021
Un’immersione nel mondo delle fiabe per interpretare i personaggi che più ci hanno ispirato per creare delle storie nuove.
Lezione di teatro con Laura Angelone
25/09/2021
Per ragazzi dagli 11 ai 18 anni abbiamo pensato a un incontro rivolto alla conoscenza di sé, per esplorare la potenzialità del nostro corpo, della narrazione, dell’improvvisazione creativa all’interno di uno spazio sicuro e protetto, quello scenico, in cui tutto può succedere.
Espressione creativa con Laura Angelone
25/09/2021
Per bambini dai 6 ai 10 anni abbiamo pensato a una lezione-gioco dove l’obiettivo è quello di conoscersi e condividere momenti di libera espressione creativa, guidati da alcuni dei principi fondamentali su cui si basa il teatro: divertimento, rispetto dell’altro e ascolto.
Giochiamo tra le emozioni con Laura Angelone
10/04/2021
Per bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni. Durante l’incontro abbiamo esplorato insieme otto emozioni fondamentali e, ascoltandole, trovato i loro movimenti distintivi, la loro voce e i loro pensieri. Abbiamo provato poi a farle parlare tra di loro e a creare delle storie.
Danza Broadway con Denise Ponzo
18/07/2020
Abbiamo preparato una bellissima coreografia del celeberrimo musical “Notre Dame de Paris”, un musical che ha fatto la storia, imparando i passi originali.
I personaggi prendono vita, come la musica crea la Fiaba con Denise Ponzo
30/05/2020
La musica è fondamentale per creare una storia e definire i suoi personaggi. Ci siamo tuffati nel mondo delle fiabe per interpretare i nostri eroi: Capitan Uncino, Alice nel paese delle Meraviglie, Peter Pan, Cenerentola e tanti tantissimi altri! La musica ci ha aiutati a creare e a muoverci nello spazio dando vita a nuove storie.
Le Marionette con Denise Ponzo e Laura Angelone
23/05/2020
Abbiamo costruito assieme una marionetta con un cucchiaio di legno, scocth, ritagli di carta e stoffa, colori (pennarelli, tempere o matite) e tanta fantasia!
Shakespeare e il male con Omar Nedjari
28/03/2020
In Shakespeare i personaggi che più affascinano per la loro natura ambigua e profonda sono certamente i personaggi corrotti dal potere e dall’ambizione, dal desiderio di fare del male, dall’invidia, dalla gelosia. Da Riccardo III a Jago, da Lady Macbeth a Regan e Gonerill, abbiamo affrontato con i ragazzi un viaggio nell’universo del Bardo analizzando i suoi “villains” più celebri.
SPETTACOLO DI BURATTINI della Compagnia ABRACADABRA scritto e realizzato da DEMETRIO, in arte Mago Demis.
29/09/23
FESTE ED EVENTI
Perchè Teatri Possibili è anche festa e divertimento, spensieratezza oltre a teatro e cultura, un luogo di relazioni e di amicizie!
Festa dei Fiori del Naviglio
01/10/23
Teatri Possibili ha partecipato alla Fiera dei Fiori sui Navigli! Tante sorprese e meraviglia, comprese alcune bellissime poesie recitate da alcuni allievi della scuola!
TP Run
22/05/2022
La prima corsa di 5 km non competitiva organizzata da Teatri Possibili! Un percorso lungo il Naviglio Grande, un bel modo per stare insieme e fare un po’ di sport, pensato per far correre tutti, ognuno alla propria velocità.
TP Run – II edizione
18/06/2023
La seconda edizione della corsa di 5 km non competitiva organizzata da Teatri Possibili! Un percorso lungo il Naviglio Grande, un bel modo per stare insieme e fare un po’ di sport, pensato per far correre (o camminare) tutti, ognuno alla propria velocità.
Pizzata – Sede di Teatri Possibili
28/07/2022
Cosa c’è di più bello di una pizza in compagnia? Ci ritroviamo nella nostra sede per una serata tra amici uniti dalla stessa passione!
C’era una volta
mese di maggio 2022
Le più belle favole a Teatri Possibili! Abbiamo creato uno spazio in cui nonni, genitori, zii hanno potuto leggere la propria favola preferita a tutti i bimbi di Teatri Possibili.
Ma che colpa ne abbiamo noi di Luca Maciacchini
12/04/2022
Visione dello spettacolo con gli allievi di Teatri Possibili al Teatro Delfino, al prezzo speciale di €5. A seguire aperitivo nel bar del teatro.
Visita guidata di Milano
12/03/2022
Abbiamo organizzato una visita guidata per tutti i nostri soci di Milano o dintorni. La visita prevedeva le seguenti tappe: piazza del Duomo, Galleria Vittorio Emanuele II, il bellissimo Teatro alla Scala e il Castello Sforzesco. Un’occasione per scoprire la nostra città, così ricca di cultura, bellezza e mistero.
Corso breve di teatro junior
Scritto da admin971 il . Pubblicato in Uncategorized.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Teatro
Scritto da admin971 il . Pubblicato in Adulti.
CORSO ONLINE con insegnante dal vivo.
Questo corso è indicato per coloro che, avvicinandosi al mondo del teatro, vogliono vincere le proprie timidezze, comprendere il modo per superare le barriere espressive e comunicare più efficacemente ciò che si pensa e si prova, liberare la fantasia da quotidiano e soprattutto divertirsi con ironia e autoironia!
Un corso per sperimentare e aprire il proprio cuore e la propria mente oltre i loro limiti, per godere e sperimentare l’emozione del palcoscenico anche da principianti!
Nel corso affronteremo:
Esercizii di articolazione facciale e muscolare
Sperimentazione sulla voce e le sue potenzialità ;
Giochi di relazione (limitatamente alle possibilità di sperimentazione concesse dal corso on line)
Piccole improvvisazioni a tema a coppie.
Presentazioni di se stessi con variazioni
Prove di lettura interpretativa e esperimenti sui testi.
CORSI IN PARTENZA
– mercoledì h. 19:30-21:30 dal 01/11/23 al 29/11/23, docente Elisabetta Torlasco
– Sei uno studente universitario? Mostrando il tesserino universitario al momento dell’iscrizione avrai subito il 20% su tutti i corsi!
– Se partecipi a più corsi avrai lo sconto del 20% sul secondo corso e il 30% dal terzo corso in su!
Scopri gli altri corsi di teatro in sede
Scopri gli altri corsi di teatro online
L’Associazione Teatri Possibili è certificata UNI EN ISO 9001:2015.
Questo significa che ogni nostra attività viene analizzata, con lo scopo di garantire in ogni momento la massima qualità e migliorarla in futuro.
Clicca qui per maggiori info.
Teatro
Scritto da admin971 il . Pubblicato in Ragazzi.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Chiusura estiva
Scritto da admin971 il . Pubblicato in Uncategorized.
Cari amici,
Teatri Possibili resterà chiusa per ferie dal 5/8/23 al 27/8/23 compreso.
Le nostre attività riprenderanno regolarmente il giorno 28/8/23.
Durante questo periodo di pausa, il nostro indirizzo email info@teatripossibili.it resterà attivo per ogni eventuale necessità.
Saremo lieti di rispondere alle vostre richieste non appena ci sarà possibile.
Vi invitiamo a cogliere l’occasione per godervi le vostre vacanze in modo rigenerante e rilassante. Auguriamo che possiate trascorrere momenti piacevoli e significativi con i vostri cari, riprendendo energie per affrontare le sfide future con rinnovata passione.
Non vediamo l’ora di rivedervi presto. Condivideremo presto nuove storie e momenti speciali insieme.
Buone vacanze e a presto!
Corsi estivi di Recitazione
Scritto da admin971 il . Pubblicato in Uncategorized.
TP Party: la festa dei soci di inizio estate
Scritto da admin971 il . Pubblicato in Uncategorized.
Corsi Teatri Possibili
Scritto da admin971 il . Pubblicato in News.
Sono aperte le iscrizioni ai nuovi corsi di Teatri Possibili 2023-24!
Sei pronto a esplorare il tuo potenziale artistico?
Teatri Possibili è il luogo ideale in cui immergersi in un’atmosfera dinamica e creativa, assistiti da un team di insegnanti appassionati e competenti.
Corsi, sia in presenza, sia online, per adulti, per bambini e per ragazzi, con la possibilità di scegliere tra moltissimi percorsi: recitazione, improvvisazione, cinema, voce, comunicazione, benessere, seminari intensivi…
Se anche tu desideri un luogo dove poterti mettere in relazione, scoprire la tua unicità, riscoprire le emozioni e realizzare i tuoi sogni, insieme a noi ti sarà possibile!
Che aspetti? Scegliete il corso più adatto a te!
ADULTI
Teatro: https://www.teatripossibili.it/corsi/teatro-adulti.html
Improvvisazione: https://www.teatripossibili.it/pagine/nuova-pagina-corsi-adulti-improvvisazione.html
Cinema e doppiaggio: https://www.teatripossibili.it/corsi/cinema-adulti.html
Comunicazione efficace: https://www.teatripossibili.it/corsi/comunicazione.html
Altri percorsi: https://www.teatripossibili.it/corsi/altri-percorsi.html
Corsi online: https://www.teatripossibili.it/corsi-online/adulti.html
RAGAZZI (11-18)
Teatro: https://www.teatripossibili.it/corsi/teatro-ragazzi.html
Musical: https://www.teatripossibili.it/corsi/musical-ragazzi.html
Cinema: https://www.teatripossibili.it/corsi/cinema-ragazzi.html
Improvvisazione: https://www.teatripossibili.it/corsi/corsi-in-presenza/ragazzi/improvvisazione-ragazzi/
BAMBINI (6-10)
Statuto
Scritto da admin971 il . Pubblicato in Associazionismo.
AI SENSI DEL D.LGS. 117/2017
TEATRI POSSIBILI
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE
Art. 1 – Denominazione e sede
- È costituita, in forma di associazione di promozione sociale, l’associazione denominata: «TEATRI POSSIBILI» di seguito, in breve, “associazione”. A seguito dell’iscrizione nel Registro l’Associazione integra la propria denominazione con «Associazione di promozione sociale» o «APS». L’associazione è un Ente del Terzo settore, è disciplinata dal presente statuto e agisce nei limiti del D.lgs. 117/2017.
- In conseguenza dell’iscrizione al Registro Unico del Terzo settore, l’associazione dovrà indicare gli estremi dell’iscrizione stessa negli atti, nella corrispondenza e nelle comunicazioni al pubblico.
- L’associazione ha sede legale nel Comune di Milano e la sua durata è illimitata.
- Il trasferimento della sede legale all’interno dello stesso Comune non comporta modifica statutaria e può essere deliberata dall’Organo di Amministrazione.
Art. 2 – Finalità
- L’associazione non ha scopo di lucro e persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. In particolare, si propone di promuovere e favorire l’attività culturale e in particolare teatrale, la produzione e la diffusione dell’arte, la gestione di eventi e manifestazioni, la formazione di artisti e di un nuovo pubblico. La cultura, l’apprendimento, lo studio, la crescita professionale, artistica, umana e relazionale, il benessere personale e della collettività sono le basi della sua azione.
L’Associazione riconosce la qualità artistica come valore.
- L’ordinamento interno dell’associazione è ispirato a criteri di democraticità, di uguaglianza dei diritti e delle pari opportunità di tutti gli associati, ne favorisce la partecipazione sociale senza limiti a condizioni economiche e senza discriminazioni di qualsiasi natura.
Art. 3 – Attività di interesse generale
- L’associazione, nel perseguire le finalità di cui sopra, svolge in via esclusiva o principale le seguenti attività di interesse generale:
1) organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale di cui al presente articolo, ai sensi dell’art. 5 comma primo lett. “i” del D.Lgs. 3 luglio 2017 n. 117 (d’ora in avanti CTS).
2) educazione, istruzione e formazione professionale, ai sensi della legge 28 marzo 2003, n. 53, e successive modificazioni, nonché’ le attività culturali di interesse sociale con finalità educativa, ai sensi dell’art. 5 comma primo lett. “d” del CTS;
3) formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al successo scolastico e formativo, alla prevenzione del bullismo e al contrasto della povertà educativa, ai sensi dell’art. 5 comma primo lett. “l” del CTS;
4) promozione della cultura della legalità, della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata, ai sensi dell’art. 5 comma primo lett. “v” del CTS; - In particolare, l’associazione si propone di svolgere le seguenti attività:
1) La produzione e la realizzazione di spettacoli teatrali e saggi, la gestione di teatri, di cinema, di luoghi di cultura e di intrattenimento in genere e comunque ogni iniziativa diretta alla diffusione del teatro, della cultura e dello spettacolo in genere;
2) tavole rotonde, convegni, conferenze, congressi, dibattiti, inchieste, corsi, seminari, proiezione di films e documentari culturali o comunque di interesse per i soci e per la comunità;
3) attività multidisciplinari (teatro, video, arte) in ambito socio-culturale, ricreative e turistiche, esposizioni ed eventi d’arte, nonché iniziative volte alla sperimentazione multimediale e multidisciplinare;
4) promuovere e curare direttamente o indirettamente la redazione e l’edizione di libri, e pubblicazioni editoriali multimediali, audio-video, podcast, in ambito informativo/divulgativo, artistico, socio-culturale, turistico, e delle nuove tecnologie;
5) istituire concorsi e assegnare borse di studio;
6) organizzare attività di animazione e di aggregazione rivolta a bambini e ragazzi, attraverso la realizzazione di momenti di gioco, campus, attività culturali formative volte a favorire un corretto ed armonico sviluppo educativo e formativo dei bambini e dei ragazzi, operando in particolare per la realizzazione di momenti di incontro e scambio intergenerazionale; svolgere in genere tutte le attività che si riconoscono utili per il raggiungimento dei fini che l’Associazione si propone.
- Le attività di cui ai commi precedenti sono svolte in favore dei propri associati, dei loro familiari o dei terzi, avvalendosi in modo prevalente dell’attività di volontariato dei propri associati.
- L’associazione può assumere lavoratori dipendenti o avvalersi di prestazioni di lavoro autonomo o di altra natura, anche dei propri associati che non svolgono attività di volontariato, solo quando ciò sia necessario ai fini dello svolgimento dell’attività di cui ai commi precedenti e al perseguimento delle finalità dell’associazione. In ogni caso, il numero dei lavoratori impiegati nell’attività non può essere superiore al cinquanta per cento del numero dei volontari o al cinque per cento del numero degli associati.
Art. 4 – Attività diverse
- L’associazione può esercitare attività diverse da quelle di interesse generale individuate nell’art. 3 purché assumano carattere strumentale e secondario nel pieno rispetto di quanto stabilito dall’art. 6 del D.lgs. 117/2017 e relativi provvedimenti attuativi.
- L’organo di amministrazione documenta il carattere secondario e strumentale delle attività di cui al presente articolo, a seconda dei casi, nella relazione di missione o in una annotazione in calce al rendiconto per cassa o nella nota integrativa al bilancio.
Art. 5 – Raccolta fondi
- L’associazione può realizzare attività di raccolta fondi anche in forma organizzata e continuativa al fine di finanziare le proprie attività di interesse generale e nel rispetto dei principi di verità, trasparenza e correttezza nei rapporti con i sostenitori e con il pubblico.
Art. 6 – Ammissione
- Possono aderire all’associazione tutte le persone fisiche che, interessate alla realizzazione delle finalità istituzionali, ne condividono lo spirito e gli ideali.
- Il numero degli associati è illimitato ma, in ogni caso, non può essere inferiore al minimo stabilito dal Codice del Terzo settore.
- I soci sono tutti coloro che hanno partecipato alla costituzione o che hanno presentato domanda in un momento successivo e, impegnandosi a rispettare lo scopo sociale e a seguire le direttive dell’Associazione, vengono ammessi a farne parte dall’organo di amministrazione.
- L’ammissione all’associazione è deliberata dall’organo di amministrazione, comunicata all’interessato e annotata nel libro degli associati. In caso di rigetto l’organo di amministrazione deve, entro sessanta giorni, comunicare la deliberazione, con le specifiche motivazioni, all’interessato.
- L’interessato, ricevuta la comunicazione di rigetto, ha sessanta giorni per chiedere che si pronunci l’Assemblea in occasione della prima convocazione utile.
- Ciascun associato ha diritto di voto. Gli associati minorenni possono esercitare il diritto di voto per il tramite dei soggetti che hanno nei loro confronti la responsabilità genitoriale. Sono escluse partecipazioni temporanee alla vita dell’Associazione.
Art. 7 – Diritti e doveri dei soci
- I soci sono chiamati a contribuire alle spese annuali dell’associazione con la quota sociale ed eventuali contributi finalizzati allo svolgimento delle attività associative. Tali contributi non hanno carattere patrimoniale e sono deliberati dall’Assemblea.
- La quota sociale è annuale, non è trasferibile, non è restituibile in caso di recesso, di decesso o di perdita della qualità di associato e deve essere versata entro il termine stabilito annualmente dall’Assemblea convocata per l’approvazione del bilancio consuntivo.
- L’associazione garantisce uguali diritti e doveri a ciascun socio escludendo ogni forma di discriminazione.
- Ciascun associato ha diritto:
1) di partecipare alle Assemblee, di esprimere il proprio voto in Assemblea direttamente o per delega e di presentare la propria candidatura agli organi sociali;
2) di essere informato sulle attività dell’associazione e controllarne l’andamento;
3) di partecipare alle attività promosse dall’associazione;
4) di conoscere l’ordine del giorno delle Assemblee;
5) di recedere in qualsiasi momento. - Ciascun associato ha il dovere di:
1) rispettare il presente statuto, gli eventuali regolamenti interni e, quanto deliberato dagli organi sociali;
2) attivarsi, compatibilmente con le proprie disponibilità personali e con la propria attività gratuita e volontaria, per il conseguimento dello scopo;
3) versare la quota associativa secondo l’importo stabilito dall’Organo di Amministrazione.
Art. 8 – Perdita della qualifica di socio
- La qualità di socio si perde in caso di decesso, recesso o esclusione.
- L’associato può in ogni momento recedere senza oneri dall’associazione dandone comunicazione scritta all’Organo di Amministrazione. Il recesso non comporta la restituzione della quota associativa o di altre somme eventualmente versate all’associazione. Le dimissioni diventano effettive nel momento in cui la comunicazione perviene all’Organo di Amministrazione, ma permangono in capo all’associato le obbligazioni eventualmente assunte nei confronti dell’associazione.
- L’associato, che contravviene ai doveri stabiliti dallo statuto o alle decisioni deliberate dagli organi sociali, può essere escluso dall’associazione stessa. In particolare, l’Organo di Amministrazione può deliberare l’esclusione in caso di mancato versamento della quota associativa entro il termine previsto.
- La perdita di qualifica di associato è deliberata dall’Organo di Amministrazione.
- La delibera dell’Organo di Amministrazione che prevede l’esclusione dell’associato deve essere comunicata al soggetto interessato il quale, entro trenta (30) giorni da tale comunicazione, può ricorrere all’Assemblea degli associati mediante raccomandata o PEC inviata al Presidente dell’Associazione.
- L’Assemblea delibera solo dopo aver ascoltato, con il metodo del contraddittorio, gli argomenti portati a sua difesa dall’interessato.
Art. 9 – Attività di volontariato
- L’attività di volontariato è prestata in modo personale, spontaneo e gratuito, senza fine di lucro neppure indiretto ed esclusivamente per fini di solidarietà.
- Le prestazioni fornite dai volontari sono a titolo gratuito e non possono essere retribuite neppure dal beneficiario. Ai volontari possono essere rimborsate soltanto le spese effettivamente sostenute e documentate per le attività prestate, nei limiti e alle condizioni definite preventivamente dall’Organo di Amministrazione o in un eventuale regolamento approvato dall’Assemblea. Le attività dei volontari sono incompatibili con qualsiasi forma di lavoro subordinato e autonomo e con ogni altro rapporto di contenuto patrimoniale con l’associazione.
- I volontari devono essere assicurati contro gli infortuni e le malattie connesse allo svolgimento delle attività di volontariato nonché per la responsabilità civile verso i terzi.
Art. 10 – Organi sociali
- Gli organi dell’associazione sono:
1) l’Assemblea dei soci;
2) l’Organo di Amministrazione;
3) il Presidente;
4) l’Organo di Controllo, nei casi previsti dalla legge;
5) il Revisore Legale, nei casi previsti dalla legge. - Gli organi sociali hanno la durata di 3 esercizi e i loro componenti possono essere riconfermati.
- Fatta eccezione per l’Organo di Controllo e per il Revisore Legale che devono essere sempre retribuiti, per i componenti gli organi sociali può essere previsto un compenso. Comunque, in caso di gratuità della carica, ad essi possono essere rimborsate le spese effettivamente sostenute e documentate per l’attività prestata ai fini dello svolgimento della loro funzione.
Art. 11 – Assemblea
- L’associazione è dotata di un ordinamento democratico che garantisce la partecipazione, il pluralismo e l’uguaglianza dei soci.
- L’Assemblea è l’organo sovrano dell’associazione ed è composta da tutti gli associati. Essa è il luogo fondamentale di confronto, atto ad assicurare una corretta gestione dell’associazione. Ogni socio ha diritto ad esprimere un voto.
- L’Assemblea è presieduta dal presidente dell’associazione o, in sua assenza, dal vicepresidente.
- I soci possono farsi rappresentare in Assemblea solo da altri soci, conferendo loro delega scritta.
Ciascun associato può rappresentare fino ad un massimo di tre associati. - Non può essere conferita la delega ad un componente dell’Organo di Amministrazione o di altro organo sociale o a un dipendente.
- Sono ammessi al voto gli associati che hanno acquisito tale qualifica dal momento dell’approvazione dell’Organo di Amministrazione.
- È possibile intervenire in assemblea mediante mezzi di telecomunicazione ovvero l’espressione del voto per corrispondenza o in via elettronica, previa verifica dell’identità dell’associato.
Art. 12 – Competenze dell’Assemblea
- L’Assemblea ordinaria ha il compito di:
1) eleggere e revocare i componenti dell’organo di amministrazione scegliendoli almeno per la maggioranza tra i propri associati;
2) eleggere e revocare, quando previsto dalla legge, i componenti dell’Organo di Controllo e/o il soggetto incaricato della revisione legale dei conti;
3) approvare il programma di attività e il preventivo economico per l’anno successivo;
4) approvare il rendiconto/bilancio di esercizio e la relazione di missione;
5) deliberare in merito alla responsabilità dei componenti dell’organo di amministrazione ed a conseguenti azioni di responsabilità nei loro confronti in caso di danni, di qualunque tipo, derivanti da loro comportamenti contrari allo statuto o alla legge;
6) deliberare, quando richiesto e, in ultima istanza, sui provvedimenti di rigetto della domanda di adesione all’associazione o delibere di esclusione, garantendo ad esso la più ampia garanzia di contraddittorio;
7) ratificare i provvedimenti di competenza dell’Assemblea adottati dall’Organo di Amministrazione per motivi di urgenza;
8) approvare eventuali regolamenti interno predisposti dall’Organo di Amministrazione;
9) deliberare sugli altri oggetti attribuiti dalla legge, dall’atto costitutivo o dallo statuto alla sua competenza;
10) approvare il bilancio sociale nel caso di superamento delle soglie di legge di cui all’art. 14 comma 1 Dlgs 117/2017;
11) deliberare sulla possibilità o meno di corrispondere compensi agli organi sociali e determinarne gli importi.
- L’Assemblea straordinaria ha il compito di:
1) deliberare sulle modificazioni dello statuto;
2) deliberare lo scioglimento, la trasformazione, la fusione o la scissione dell’associazione.
Art. 13 – Convocazione dell’Assemblea
- L’Assemblea è convocata dal Presidente dell’associazione in via ordinaria, almeno una volta all’anno, e comunque ogni qualvolta si renda necessaria per le esigenze dell’associazione.
- L’Assemblea si riunisce, altresì, su convocazione del presidente o su richiesta motivata e firmata da almeno un decimo (1/10) degli associati, oppure da almeno un terzo (1/3) dei componenti dell’Organo di Amministrazione.
- L’Assemblea è convocata, almeno 10 (dieci) giorni prima della riunione, mediante comunicazione scritta dell’avviso di convocazione inviata tramite lettera o con altro mezzo anche elettronico che certifichi la ricezione della comunicazione da parte dei destinatari, e mediante affissione, nello stesso termine, presso la sede dell’associazione. L’avviso di convocazione deve contenere l’indicazione dell’ordine del giorno, del luogo, dell’ora e della data dell’adunanza.
Art. 14 – Validità dell’Assemblea e modalità di voto
- L’Assemblea ordinaria è regolarmente costituita, in prima convocazione, con la presenza della metà più uno degli associati presenti in proprio o per delega e, in seconda convocazione, qualunque sia il numero degli associati presenti in proprio o per delega.
- L’Assemblea ordinaria delibera validamente con il voto favorevole della maggioranza degli associati presenti.
- L’Assemblea straordinaria è convocata per deliberare in merito alla modifica dello Statuto o alla trasformazione o allo scioglimento e liquidazione dell’Associazione o alla sua fusione o scissione.
- Fatto salvo quanto previsto dal comma successivo, l’Assemblea straordinaria delibera con la presenza della maggioranza assoluta dei soci iscritti nell’apposito libro dei soci e il voto favorevole dei tre quarti (3/4) dei presenti.
- In caso di scioglimento, l’Assemblea straordinaria delibera con il voto favorevole di almeno i tre quarti (3/4) dei soci iscritti nell’apposito libro dei soci.
- All’apertura di ogni seduta, l’Assemblea elegge un segretario il quale redige il verbale e lo sottoscrive unitamente al Presidente.
- I componenti dell’Organo di Amministrazione non hanno diritto di voto nelle deliberazioni di approvazione del bilancio preventivo e consuntivo e della relazione sull’attività svolta e in quelle che riguardano la loro responsabilità.
- Gli associati che abbiano un interesse in conflitto con quello della associazione, devono astenersi dalle relative deliberazioni.
- I voti sono palesi tranne che riguardino persone, nel qual caso si potrà procedere, previa decisione a maggioranza dei presenti, a votazione segreta.
- Di ogni riunione dell’Assemblea viene redatto un verbale che, sottoscritto dal Presidente e dal Segretario, è conservato presso la sede dell’associazione e trascritto nel libro delle Assemblee dei soci. Può essere visionato da tutti i soci secondo quanto stabilito nell’art. 22 comma 5. Le decisioni dell’Assemblea impegnano tutti i soci.
Art. 15 – Organo di Amministrazione
- L’Organo di Amministrazione è l’organo di governo dell’associazione. Il potere di rappresentanza attribuito agli amministratori è generale. Le limitazioni del potere di rappresentanza non sono opponibili ai terzi se non sono iscritte nel Registro unico Nazionale del Terzo settore o se non si prova che i terzi ne erano a conoscenza.
- Esso opera in attuazione degli indirizzi statutari nonché delle volontà e degli indirizzi generali dell’Assemblea alla quale risponde direttamente e dalla quale può essere revocato.
- L’Organo di Amministrazione è formato da un minimo di 3 ad un massimo di 5 componenti, eletti dall’Assemblea almeno per la maggioranza tra gli associati. L’Organo di Amministrazione elegge tra i suoi componenti il presidente e il vicepresidente.
- Non può essere nominato consigliere, e se nominato decade dal suo ufficio, l’interdetto, l’inabilitato, il fallito, o chi è stato condannato ad una pena che comporta l’interdizione, anche temporanea, dai pubblici uffici o l’incapacità ad esercitare uffici direttivi.
- Per i componenti dell’Organo di Amministrazione può essere previsto un compenso. Essi rimangono in carica per la durata di 3 esercizi e possono essere rieletti.
Art. 16 – Competenze dell’Organo di Amministrazione
- L’Organo di Amministrazione ha il compito di:
1) compiere tutti gli atti di ordinaria e straordinaria amministrazione ad eccezione di quelli che la legge o lo statuto riservano all’Assemblea;
2) deliberare in merito alle limitazioni del potere di rappresentanza dei consiglieri;
3) amministrare, curando la realizzazione delle attività sociali e disponendo delle risorse economiche;
4) predisporre gli eventuali regolamenti interni per la disciplina del funzionamento e delle attività dell’associazione da sottoporre all’approvazione dell’Assemblea;
5) predisporre e sottoporre all’approvazione dell’Assemblea il rendiconto preventivo (ed il programma di attività) e il bilancio consuntivo;
6) determinare l’ammontare della quota sociale annuale;
7) gestire la contabilità e redigere la bozza del bilancio consuntivo nonché la relazione di missione sull’attività svolta;
8) determinare il programma di lavoro in base alle linee di indirizzo contenute nel programma generale approvato dall’Assemblea, promuovendo e coordinando l’attività e autorizzando la spesa;
9) accogliere o respingere le domande degli aspiranti soci;
10) deliberare in merito all’esclusione di soci;
11) proporre all’Assemblea ordinaria i provvedimenti disciplinari e di esclusione dei soci;
12) eleggere il Presidente;
13) ratificare, nella prima seduta successiva, i provvedimenti di competenza del Consiglio adottati dal Presidente per motivi di necessità e di urgenza;
14) assumere il personale strettamente necessario per la continuità della gestione non assicurata dai soci e comunque nei limiti consentiti dalle disponibilità previste dal bilancio;
15) istituire gruppi di lavoro i cui coordinatori possono essere invitati a partecipare alle riunioni dell’Organo e alle Assemblee;
16) nominare, all’occorrenza, secondo le dimensioni assunte dall’associazione, il Direttore deliberandone i relativi poteri;
17) delegare compiti e funzioni ad uno o più componenti dell’Organo stesso;
18) assumere ogni altra competenza non espressamente prevista nello statuto necessaria al buon funzionamento dell’associazione e che non sia riservata dallo statuto o dalla legge, all’Assemblea o ad altro organo sociale.
19) predisporre e sottoporre all’approvazione dell’Assemblea il bilancio sociale nel caso di superamento delle soglie di legge di cui all’art. 14 comma 1 Dlgs 117/2017.
Art. 17 – Funzionamento dell’Organo di Amministrazione
- L’Organo di Amministrazione è validamente costituito quando è presente la maggioranza dei componenti. Essi possono essere dichiarati decaduti, con apposita delibera assunta a maggioranza dal consiglio stesso, qualora si siano resi assenti ingiustificati alle riunioni dell’Organo di Amministrazione per tre volte consecutive. L’Organo di Amministrazione può essere revocato dall’Assemblea con delibera motivata assunta con la maggioranza dei due terzi (2/3) degli associati. Eventuali sostituzioni dei componenti dell’Organo di Amministrazione potranno avvenire solo attraverso la convocazione d’urgenza dell’assemblea dei soci. Il venir meno della maggioranza degli amministratori comporta la decadenza dell’Organo di Amministrazione che deve essere rinnovato.
- L’Organo di Amministrazione è convocato, almeno 8 (otto) giorni prima della riunione, mediante comunicazione inviata tramite lettera oppure inoltrata tramite mezzo anche elettronico che certifichi la ricezione della comunicazione da parte dei destinatari. In caso di urgenza la convocazione potrà essere fatta mediante invio di telegramma/PEC inoltrato almeno 2 (due) giorni prima della data prevista per la riunione.
- L’Organo di Amministrazione si riunisce, su convocazione del Presidente, almeno quattro volte l’anno o quando ne faccia richiesta almeno un terzo (1/3) dei componenti. In tale seconda ipotesi la riunione deve avvenire entro venti giorni dal ricevimento della richiesta.
- Alle riunioni possono essere invitati a partecipare esperti esterni e rappresentanti di eventuali gruppi di lavoro senza diritto di voto.
- Le riunioni dell’Organo di Amministrazione sono valide quando è presente la maggioranza dei suoi componenti eletti.
- Le deliberazioni sono assunte a maggioranza dei presenti. In caso di parità prevale il voto del presidente.
- Di ogni riunione dell’Organo di Amministrazione deve essere redatto il relativo verbale, sottoscritto dal Presidente e dal segretario all’uopo nominato, e trascritto nel libro delle riunioni dell’Organo di Amministrazione.
Art. 18 – Il presidente
- Il presidente è eletto a maggioranza dei voti dall’organo di amministrazione tra i suoi componenti, dura in carica 3 esercizi e può essere rieletto.
- Il presidente:
- ha la firma e la rappresentanza legale dell’Associazione nei confronti di terzi e in giudizio;
- dà esecuzione alle delibere dell’Organo di Amministrazione;
- può aprire e chiudere conti correnti bancari/postali ed è autorizzato a eseguire incassi e accettazione di donazioni di ogni natura a qualsiasi titolo da Pubbliche Amministrazioni, da Enti e da Privati, rilasciandone liberatorie quietanze;
- ha la facoltà di nominare avvocati e procuratori nelle liti attive e passive riguardanti l’Associazione davanti a qualsiasi Autorità Giudiziaria e Amministrativa;
- convoca e presiede le riunioni dell’Assemblea e del consiglio direttivo;
- sottoscrive tutti gli atti amministrativi compiuti dall’Associazione;
- in caso di necessità e di urgenza assume i provvedimenti di competenza del consiglio direttivo, sottoponendoli a ratifica nella prima riunione successiva.
Art. 19 – Organo di Controllo e Revisione Legale
- L’Assemblea nomina l’Organo di Controllo, anche monocratico, al ricorrere dei requisiti previsti dalla Legge o, in mancanza di essi, qualora lo ritenga opportuno.
- I componenti dell’Organo di Controllo, ai quali si applica l’art. 2399 del Codice civile, devono essere scelti tra le categorie di soggetti di cui al co. 2, art. 2397 del Codice civile. Nel caso di organo collegiale, i predetti requisiti devono essere posseduti da almeno uno dei componenti.
- L’Organo di Controllo vigila sull’osservanza della Legge e dello Statuto e sul rispetto dei principi di corretta amministrazione, anche con riferimento alle disposizioni del D.lgs. 8 giugno 2001, n. 231, qualora applicabili, nonché sulla adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile e sul suo concreto funzionamento.
- L’Organo di Controllo esercita inoltre compiti di monitoraggio dell’osservanza delle finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, ed attesta che l’eventuale bilancio sociale sia stato redatto in conformità alle linee guida ministeriali. Il bilancio sociale dà atto degli esiti del monitoraggio svolto dall’organo stesso. Le riunioni dell’Organo di Controllo sono validamente costituite quando è presente la maggioranza dei suoi componenti e le deliberazioni vengono prese a maggioranza dei presenti.
- I componenti dell’Organo di Controllo possono in qualsiasi momento procedere, anche individualmente, ad atti di ispezione e di controllo, e a tal fine, possono chiedere agli amministratori notizie sull’andamento delle operazioni sociali o su determinati affari.
- Al superamento dei limiti di cui all’art. 31 del Codice del Terzo settore, la revisione legale dei conti è attribuita all’Organo di Controllo che in tal caso deve essere costituito da revisori legali iscritti nell’apposito registro, salvo il caso in cui l’Assemblea deliberi la nomina di un Revisore legale dei conti o una società di revisione iscritti nell’ apposito registro.
Art. 20 – Organismo di mediazione
- Tutte le eventuali controversie sociali che dovessero sorgere tra i soci ovvero tra questi e l’Associazione o i suoi Organi, saranno previamente devolute ad un Organismo di Mediazione, ai sensi e per gli effetti di cui al Decreto legislativo n. 28 del 04.03.2010. Il Regolamento di Mediazione e le indennità saranno quelle in vigore al momento dell’attivazione della procedura presso l’Organismo che verrà scelto, ad insindacabile discrezione della Parte attivante, tra quelli regolarmente accreditati presso il Ministero della Giustizia ed inseriti nel Registro degli Organismi di Mediazione ai sensi dell’art. 16 D.Lgs. 28/2010. Il preventivo effettivo esperimento del procedimento di mediazione ovvero di quello di negoziazione assistita costituirà condizione inderogabile di procedibilità per qualsiasi giudizio inerente la controversia. Nel caso in cui le predette procedure dovessero concludersi con esito negativo, le Parti potranno adire l’Autorità Giudiziaria ordinaria.
Art. 21 – Libri sociali
- L’associazione ha l’obbligo di tenere i seguenti libri sociali:
- Il libro degli associati;
- Il libro delle adunanze e delle deliberazioni dell’Assemblea;
- Il libro delle adunanze e delle deliberazioni dell’Organo di Amministrazione;
- Il libro delle adunanze e delle deliberazioni dell’Organo di Controllo e di eventuali altri organi sociali (se istituiti);
- Il libro dei volontari associati contenente i nominativi degli associati che svolgono attività di volontariato non occasionale nell’ambito dell’associazione.
- I libri di cui alle lettere a), b), c), e) sono tenuti a cura dell’Organo di Amministrazione. I libri di cui alla lettera d) sono tenuti a cura dell’organo a cui si riferiscono.
- I verbali dell’Assemblea e dell’Organo di Amministrazione devono contenere la data, l’ordine del giorno, la descrizione della discussione di ogni punto all’ordine del giorno e i risultati di eventuali votazioni.
- Ogni verbale deve essere firmato dal presidente e dal segretario.
- Gli associati hanno diritto di esaminare i libri sociali secondo le modalità previste da un regolamento interno.
Art. 22 – Risorse economiche
- Le entrate 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9.10.11.12 economiche dell’associazione sono rappresentate: quote sociali; contributi pubblici; contributi privati; donazioni e lasciti testamentari non destinati ad incremento del patrimonio; rendite patrimoniali; rimborsi derivanti da convenzioni ai sensi dell’art. 56; fondi pervenuti da raccolte pubbliche effettuate occasionalmente, anche mediante offerta di beni di modico valore e di servizi; entrate derivanti dallo svolgimento di attività di interesse generale nelle modalità previste dall’art. 79, comma 2; corrispettivi da soci e familiari per lo svolgimento di attività di interesse generale; entrate derivanti da attività effettuate ai sensi del c. 6 art. 85 del D.lgs. 117/2017 svolte senza l’impiego di mezzi organizzati professionalmente per fini di concorrenzialità sul mercato; altre entrate espressamente previste dalla legge; eventuali proventi da attività diverse nel rispetto dei limiti imposti dalla legge o dai regolamenti.
Art. 23 – Scritture contabili
- L’Organo di Amministrazione gestisce le scritture contabili dell’associazione nel pieno rispetto di quanto prescritto dall’art. 13 e dall’art. 87 del D.lgs. n. 117/2017.
Art. 24 – Esercizio sociale
- L’esercizio sociale inizia il 1° gennaio di ogni anno per terminare il 31 dicembre successivo.
- Il bilancio consuntivo e la relazione di missione sono predisposti dall’Organo di Amministrazione e devono essere approvati dall’Assemblea entro 6 mesi dalla chiusura dell’esercizio.
- Il bilancio consuntivo deve essere redatto in conformità all’art. 13 del D.lgs. 117/2017 e sue successive modifiche.
- Se prevista, la relazione di missione deve rappresentare le poste di bilancio, l’andamento economico e gestionale dell’ente e le modalità di perseguimento delle finalità statutarie. Inoltre, deve documentare il carattere secondario e strumentale delle attività diverse, se svolte.
- Nei medesimi termini di cui al comma 2, al superamento delle soglie di legge di cui all’art. 14 del Codice del Terzo settore, si prevede la predisposizione del bilancio sociale da parte dell’Organo di Amministrazione e l’approvazione da parte dell’Assemblea. Il bilancio sociale è redatto secondo le linee guida indicate con decreto dal Ministro del lavoro e delle politiche sociali.
- Il bilancio preventivo deve essere redatto in conformità del Decreto Ministeriale di cui all’art. 13 del D.lgs. 117/2017, utilizzando lo stesso modello utilizzato per il bilancio consuntivo e deve contenere l’ammontare della quota sociale annua.
- Al bilancio preventivo deve essere allegato il programma dell’attività dell’associazione per l’anno in corso, specificando per ogni attività le connessioni con le finalità e l’oggetto descritti nel presente statuto ed evidenziando i risultati attesi.
- La bozza del bilancio preventivo e del programma di attività sono elaborati dall’Organo di Amministrazione e devono essere discussi e approvati dall’Assemblea.
Art. 25 – Divieto di distribuzione degli utili
- L’associazione ha il divieto di distribuire, anche in modo indiretto, utili e avanzi di gestione nonché fondi, riserve comunque denominate o capitale durante la propria vita ai sensi dell’art. 8 comma 2 del D.lgs. 117/2017.
- Il patrimonio dell’associazione, comprensivo di ricavi, rendite, proventi e ogni altra eventuale tipologia di entrata è utilizzato per lo svolgimento dell’attività statutaria ai fini dell’esclusivo perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.
Art. 26 – Devoluzione del patrimonio
- In caso di estinzione o scioglimento, il patrimonio residuo è devoluto, previo parere dell’Ufficio regionale del Registro Unico Nazionale del Terzo settore di cui all’art 45, comma 1, del d.lgs. 117/2017 qualora attivato, e salvo diversa destinazione imposta dalla legge, ad altro Ente del Terzo settore individuato dall’Assemblea, che nomina il liquidatore, aventi analoga natura giuridica e analogo scopo. Nel caso l’Assemblea non individui l’ente cui devolvere il patrimonio residuo, il liquidatore provvederà a devolverlo alla Fondazione Italia Sociale a norma dell’art. 9, comma 1, del d.lgs. 117/2017.
Nelle more di costituzione del Registro unico resta in vigore la normativa prevista dal D.lgs. 460/97.
Art. 27 – Disposizioni finali
- Per quanto non è previsto nel presente statuto si fa riferimento alle normative vigenti in materia ed ai principi generali dell’ordinamento giuridico.
Lettura interpretata
Scritto da admin971 il . Pubblicato in Teatro.
In questo corso, condotto da insegnanti esperti e appassionati, scoprirete come la lettura interpretata possa trasformare la vostra capacità di comunicare e creare, attraverso l’uso della voce, del corpo e della narrazione. Imparerete a modulare la voce, a trovare toni ora caldi e seducenti, ora incisivi e forti, ad intrattenere e appassionare durante la lettura di un brano.
Ma la lettura interpretata è molto più di una semplice abilità tecnica: è un’esperienza che apre la mente e il cuore. Attraverso la narrazione di storie stimolanti e appassionanti, imparerete a connettervi con voi stessi e con gli altri, a riscoprire la poesia del presente e a sognare avventure del futuro.
Come diceva Gianni Rodari, “leggere non è altro che un modo per giocare con le parole”. E nel nostro corso, vi divertirete a giocare con le parole in modo creativo e coinvolgente, utilizzando il ritmo, il tono, il colore, le pause e il tempo. Ma non solo: potrete anche sperimentare l’uso del corpo, dei gesti, dello sguardo, del contatto e della mimica per creare un’esperienza ancora più completa.
In questo corso, avrete l’opportunità di ascoltare e ascoltarvi, raccontare e sentir raccontare, imparando a valorizzare il potere delle parole. Le storie ben raccontate ci riportano alle meraviglie del tempo passato, ci mostrano la poesia del presente e ci fanno sognare le avventure del futuro. Scoprite come la magia delle parole prende vita attraverso la lettura interpretata!
CORSI IN PARTENZA
– martedì h. 21-23 dal 28/11/23 al 30/01/24, docente Dominique Evoli
Scopri gli altri corsi di voce in sede
Scopri gli altri corsi di voce online
PROMOZIONI
– Porta un nuovo amico a Teatri Possibili! Subito 20 crediti socio e lo sconto del 20% a testa! Se siete 3 amici lo sconto sarà del 30%!
– Sei uno studente universitario? Mostrando il tesserino universitario al momento dell’iscrizione avrai subito il 20% su tutti i corsi!
– Se partecipi a più corsi avrai lo sconto del 20% sul secondo corso e il 30% dal terzo corso in su!
PRENOTA LA TUA LEZIONE DI PROVA!
Tutti i corsi, le attività e le iniziative Teatri Possibili sono pensate e progettate per garantire la massima sicurezza, nel rispetto delle disposizioni e della salute di tutti.
L’Associazione Teatri Possibili è certificata UNI EN ISO 9001:2015.
Questo significa che ogni nostra attività viene analizzata, con lo scopo di garantire in ogni momento la massima qualità e migliorarla in futuro.
Clicca qui per maggiori info.
Biblioteca
Scritto da admin971 il . Pubblicato in Associazionismo.
Benvenuti nella biblioteca di Teatri Possibili
Prestito gratuito per i soci
Che tu sia un amante del dramma shakespeariano, un appassionato di commedie romantiche o un cercatore di verità nelle tragedie classiche, questo è il posto che fa per te.
Teatri Possibili offre ai soci la possibilità di accedere ad una fornita biblioteca di testi teatrali, oltre 400 titoli, divisi tra saggi e drammaturgie.
Ogni libro è un passaporto per l’immaginazione, una chiave d’accesso a nuove conoscenze ma soprattutto un’esperienza che arricchisce la nostra mente e il nostro cuore. La Biblioteca Teatri Possibili è il luogo in cui nutrire la tua passione per il teatro e lasciare che le parole dei grandi autori e gli studiosi di teatro ti guidino nel tuo percorso formativo e incoraggino la tua fantasia.
Se sei in cerca di ispirazione, se vuoi misurarti con un monologo o semplicemente regalarti qualche ora di lettura e relax, passa in segreteria e ritira il tuo libro.
Come funziona il servizio di prestito
– Il prestito dei libri è riservato esclusivamente agli associati Teatri Possibili, in regola con il versamento della quota sociale (clicca qui per scoprire come diventare socio)
– Ciascun utente può tenere in prestito non più di 1 volume contemporaneamente
– Il prestito ha la durata di 30 giorni
– Nel ricevere in prestito il materiale, il socio si impegna a conservarlo e restituirlo nelle medesime condizioni in cui lo ha ricevuto
Istituzionale
Scritto da admin971 il . Pubblicato in Associazionismo.