Luci
Il corso proposto ha la finalità di fornire dei mezzi per poter leggere l’aspetto delle luci negli spettacoli che si va a vedere, o poter abbozzare a propria volta un disegno luci per un’installazione o uno spettacolo prevalentemente in teatro o anche in luoghi non necessariamente teatrali.
In questo corso non si ha la pretesa di formare un tecnico audio-luci, ma si cerca il più possibile di fare chiarezza su un ruolo sempre “in ombra”.
Il disegno luci è un linguaggio per visioni, è una ricerca visiva che richiede introspezione e osservazione.
Indispensabile è la conoscenza dei propri strumenti e l’inventiva, la ricerca, la sperimentazione e il rispetto del lavoro.
Fondamentale è la relazione con tutti gli elementi che compongono uno spettacolo:
il testo, le musiche, la scenografia e gli elementi di scena, i costumi e il trucco o le maschere. È indispensabile apprendere un linguaggio comune con il regista, con gli attori e le varie maestranze che si possono incontrare per un allestimento.
Il Light designer è la persona in grado di rendere concrete le visioni del regista, naturalmente in sintonia e collaborazione con lo scenografo, il costumista ecc. Ma per far questo è importante avere un vocabolario comune, che andremo a conoscere insieme.
Audio
Sentire è vedere / drammaturgie sonore è un corso teorico e pratico che punta ad analizzare e approfondire metodi e approcci per la fruizione, la creazione e l’organizzazione del suono in relazione alla scena, che sia essa visibile (teatro, performance, installazioni) o non lo sia (radiodrammi).
Durante il corso cercheremo di fissare un metodo di lavoro solido e un’attitudine creativa non convenzionale, aumentando la nostra consapevolezza nella scelta e nell’uso delle ormai infinite possibilità di riproduzione e registrazione del suono, attraverso un’ampia panoramica di materiali audiovisivi, l’approfondimento di nozioni teoriche e tecniche fondamentali unite a momenti pratici collettivi.
Il programma del corso è passibile di modifiche e aggiustamenti in itinere. Durante tutti gli incontri verranno fornite schede e materiali audiovisivi di riferimento per lo studio e la pratica individuale.
FREQUENZA
- sabato e domenica dalle 10 alle 17, inizio corso 8/5/21 termine corso 30/5/21
In caso di lockdown il corso verrà riconvertito in modalità online
- Sei uno studente universitario? Mostrando il tesserino universitario al momento dell'iscrizione avrai subito il 20% su tutti i corsi!
Scopri gli altri percorsi online
Temi un nuovo lockdown causa COVID? Nessun problema: se paghi a rate Teatri Possibili sospenderà il pagamento del tuo corso! In questo modo non avrai pensieri! Che aspetti ad iscriverti?