
Classe 1990, laureato in Storia del Teatro nel 2012, diplomato alla scuola del Piccolo Teatro nel 2014 sotto la guida di Luca Ronconi.
Dal 2014 ad oggi collabora con il Piccolo Teatro di Milano come attore, assistente alla regia e regista lavorando, tra gli altri, con Luca Ronconi, Ferruccio Soleri, Stefano Guizzi, Damiano Michieletto, Sonia Bergamasco, Carmelo Rifici, Fabio Pisano, Massimo Popolizio. Inoltre è stato assistente alla regia di Gianmaria Aliverta, Francesco Micheli, Rosetta Cucchi, Fausto Russo Alesi, Claudio Longhi.
È stato tra i fondatori della compagnia indipendente BezoarT, per la quale ha curato le regie de Il Misantropo (2014), Romeo e Giulietta (2016) e Emigranti (2016). Con la stessa compagnia ha ideato e gestito il PFT – Piccolo Festival Teatrale di Bagnara di Romagna dal 2014 al 2016.
Del 2019 è lo spettacolo Paolo, biopic su Paolo Grassi in occasione del centenario della nascita, che lo ha visto nella veste di interprete, regista e drammaturgo.
Nel 2019 ha debuttato nella regia d’opera al Festival della Valle d’Itria con la drammaturgia e regia di due intermezzi napoletani (L’ammalato immaginario e La vedova ingegnosa di Vinci/Sellitti) e al Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto con Drosilla e Nesso di Leo. Ha aperto il Festival della Valle d’Itria nel 2020 con Il borghese gentiluomo di R. Strauss (tra i dieci migliori allestimenti della stagione secondo il Giornale della Musica).
Tra le altre esperienze, nel 2014 è stato segnalato al premio Hystrio alla vocazione teatrale; nel 2018 un suo contributo saggistico è apparso nel libro Scene – Saggi sul teatro tra testi, sguardi e attori a cura di Carla M. Bino edito da Educatt.