Elisabetta Coraini
Teatro e creatività: il metodo Chubbuk

Nata a Milano, Elisabetta si trasferisce a Los Angeles per alcuni anni, dove studia recitazione con Ivana Chubbuck presso la Roy London Acting Studio e canto con Seth Riggs.
Al suo ritorno in Italia la vediamo impegnata in produzioni cinematografiche, televisive, teatrali e musicali. Esordisce come coprotagonista nel ruolo di Margherita, al fianco di Michele Placido, nel seriale per la RAI “Uomo di Rispetto” del regista Damiano Damiani.
Interpreta il ruolo di Saleena in The age of Treason di Kevin Connor, con Bryan Brown per la CBS e della madre di Gianburrasca nel seriale per Rai Fiction, Lezioni di guai di Sandro De Santis. Successivamente interpreta il ruolo da protagonista di Laura Bettini, nel seriale per Mediaset CentoVetrine, per l’intera durata della produzione. Riveste i panni di un’aliena nel film Creators: The Past con Gerard Depardieu e Bruce Payne. Interpreta il ruolo di Anna in A_Mors, del regista emergente Mauro Cartapani e della madre di una bambina con la sindrome di Down, nella favola La Rosa Blu di Davide Cincis e Geppi di Stasio, coprodotta da Rai Per il Sociale e Dream More. Diventa un’ologramma nel film di Pif E noi come stronzi rimanemmo a guardare e una dottoressa nel seriale Tutta colpa di Freud di Rolando Ravello.
Contemporaneamente la vediamo impegnata in diversi spettacoli teatrali. Ricordiamo L’uomo che non poteva morire di Dino Desiata, Il gesto sospeso di Sauro Albisani, in cui interpreta il ruolo di Maria Stuarda, Mirandolina canta di Sauro Albisani, in cui è Mirandolina, Le sue donne Signor Pirandello di Luciana Grifi, per la regia di Fabrizio Portalupi, in cui è l’Esclusa e La strega Agnesi di Mauro Ginestrone, realizzato in occasione della rassegna “donna e scienza” in cui interpreta il ruolo della matematica Maria Gaetana Agnesi.
Nell’arte poetica è protagonista nel video-poesia Sradicherei l’albero intero sui versi di Serena Maffia. Con il regista Fabrizio Portalupi e la poetessa Giuseppina Amodei realizza Femina Fera, un progetto di arte fotografica, poetica e attoriale che sfocia in un prezioso volume edito da Mondadori Electa, nella realizzazione di una serie di mostre evento in Italia e di un video-poesia. Il volume Femina Fera è attualmente presente all’interno della biblioteca degli Uffizi a Firenze. Con lo stesso gruppo realizza successivamente il secondo libro che coniuga arte fotografica, poetica e attoriale, dal titolo EuDemonia, pubblicato da Paideia per inaugurare la nuova collana Palazzo Spinelli Arte.
Canta per la Lino Patruno Jazz Band nel cd Amapola e in numerose esibizioni live. Fonda il gruppo musicale dei Loud Out Underground e successivamente il gruppo Elisabetta Coraini & Kumalé, che porta alla realizzazione di un disco. Da svariati anni Elisabetta alterna, con grande entusiasmo e soddisfazione, il lavoro di attrice e di cantante con l’insegnamento attoriale, creando seminari e corsi di recitazione in Lombardia e in Piemonte.