Nata in Sicilia nel 1995, inizia a muovere i primi passi nello studio del canto e dell’interpretazione presso l’accademia Palladium di Lia Minio a Favara. All’età di 10 anni inizia ad acquisire padronanza e familiarità con il palcoscenico partecipando a molti concorsi canori in tutta Italia in cui ha l’occasione di esibirsi davanti giurie qualificate, tra cui nomi spiccano Mogol e Mara Maionchi, ottenendo vari premi per l’interpretazione di pezzi in italiano e in inglese.
Raggiunta la maturità classica si trasferisce a Milano e si diploma in canto al CPM (Centro Professione Musica) con il massimo dei voti e contemporaneamente consegue la laurea triennale in lingue e letterature straniere presso la Statale di Milano.
Completa la formazione universitaria conseguendo la laurea magistrale in Scienze della musica e dello spettacolo presso l’Università degli studi di Milano con il massimo dei voti. Grazie a questo percorso universitario approfondisce la storia del teatro inglese, spagnolo e sostiene vari esami di drammaturgia, musical, storia della scenografia e dei costumi teatrali.
Partecipa a numerosi stage di tecnica vocale tenuti da Luca Pitteri, Fabrizio Palma, Silvia Mezzanotte, Fulvio Tomaino e frequenta il seminario intensivo sulla voce “Vocinsieme” organizzato dal Centro ottava di Roma con Raffaella Misiti (tecnica vocale), Andrea Rodini (interpretazione), Claudio Fabro (canto corale), Gabriella Aiello (canto popolare), Simone Moscato (vocal rock), Bernardo Nardini (musica d’insieme), e Alessandro Fabrizi (metodo Linklater).
Durante gli studi al CPM acquisisce una maggiore identità artistica grazie al corso di songwriting di Andrea Rodini e nel 2018 è selezionata tra gli 8 finalisti del concorso nazionale per autori di canzoni “Genova per voi” vincendo uno stage formativo guidato da autori già affermati e discografici della Universal music publishing. Nel 2019 arriva in finale al “Premio Donida” con un suo inedito e nel 2020 è selezionata tra i 53 artisti su quasi 800 iscritti al bando del concorso di “Musicultura” ottenendo la possibilità di accedere alle audizioni dal vivo della XXXI edizione del concorso. Ad agosto del 2022 vince una borsa di studio per frequentare il corso autori presso il C.E.T. (la scuola di Mogol) in Umbria e consegue il diploma a ottobre del 2022.
Nel 2018 sceglie il nome d’arte “Magma” perché, oltre ad essere legata alla sua terra, la Sicilia, il suo stile è un po’ “magmatico” caratterizzato da influenze e stili diversi. Il 4/09/20 pubblica su tutte le piattaforme digitali il suo primo singolo intitolato “Il resto non conta” e attualmente lavora al suo progetto artistico in vista dell’uscita di un EP.
Insegna canto e musica nelle scuole con il fine di trasmettere l’immenso amore che prova per la musica. Ha a cuore lo sviluppo delle capacità di apprendimento musicali di ogni studente attraverso un approccio pratico, teorico, dinamico e coinvolgente.