CORSI
Quali sono i requisiti per frequentare una scuola di teatro?
In genere, non ci sono requisiti particolari per frequentare una scuola di teatro. È sufficiente avere una forte passione per le arti performative e la volontà di imparare.
Quanto tempo richiede un corso di teatro a Teatri Possibili?
La durata di un corso di teatro dipende dal livello di esperienza degli studenti e dal tipo di corso scelto. In genere, i corsi possono durare da poche settimane a diversi mesi.
Alla fine del corso di recitazione del primo anno si farà uno spettacolo?
Gli spettacoli non sono previsti per i primi anni e per i corsi brevi, in quanto i corsi sono finalizzati esclusivamente allo studio e alla preparazione. Ma fidati di noi: procedi con lo studio e ne faremo tanti insieme.
Al di là del palcoscenico, quali sono i vantaggi di frequentare una scuola di teatro?
Frequentare una scuola di teatro può aiutare a sviluppare le capacità di comunicazione, la creatività, la fiducia in sé stessi, la capacità di lavorare in team e molte altre abilità utili nella vita quotidiana.
Quali sono i corsi offerti da Teatri Possibili?
Teatri Possibili offre una vasta gamma di corsi, per adulti, ragazzi e bambini, dai corsi introduttivi per principianti a quelli accademica per i futuri professionisti dello spettacolo. Puoi trovare corsi dal vivo oppure on line differenziati nelle categorie Teatro, Cinema, Improvvisazione, Comunicazione, Benessere, Teatro-Counseling, Cultura Classica. Trovi tutto alla pagina https://www.teatripossibili.it/pagine/corsi-2.html
Posso fare più lezioni di prova per corsi diversi prima di decidere?
Puoi fare solo una lezione di prova scegliendo un corso, dopo di che potrai decidere se iscriverti o farne un’altra per un altro corso.
Quali sono le opportunità di carriera dopo aver frequentato una scuola di teatro?
Le opportunità di carriera dopo aver frequentato una scuola di teatro dipendono in gran parte dal livello di formazione acquisito e dalle abilità sviluppate durante il corso di studi. I diplomati dall’Accademia Teatri Possibili possono aspirare a diverse opportunità di lavoro nel mondo dello spettacolo, tra le quali: attore o attrice in produzioni teatrali (musical, commedie, drammi e altre forme di spettacolo dal vivo), cinematografiche (film, cortometraggi, documentari e altri progetti audiovisivi) o televisive (serie TV, programmi di intrattenimento, programmi di informazione e altre produzioni televisive), speaker per programmi radiofonici, annunci pubblicitari e altri progetti audio, registi o produttori teatrali e cinematografici. Inoltre, alcuni studenti di una scuola di teatro possono scegliere di diventare insegnanti di teatro o formatori, trasmettendo le proprie conoscenze e abilità a nuove generazioni di studenti. Possono anche lavorare come coach di recitazione, aiutando gli attori a migliorare le loro performance.
Quali sono i costi per frequentare Teatri Possibili?
I costi possono variare a seconda del corso e della durata. È possibile contattare la segreteria Teatri Possibili ogni giorno dalle 9 alle 23 al numero 02-8323182 o alla mail info@teatripossibili.it per avere maggiori informazioni sui costi e sulle opzioni di pagamento disponibili.
Perché frequentare un corso di comunicazione?
Un corso di comunicazione può aiutare a sviluppare abilità di comunicazione efficaci, come la capacità di parlare in pubblico, l'ascolto attivo, la capacità di scrivere messaggi persuasivi, la capacità di gestire i conflitti e molte altre.
Quali sono i requisiti per frequentare un corso di parlare in pubblico?
In genere, non ci sono requisiti particolari per frequentare un corso di parlare in pubblico. È sufficiente avere la voglia di migliorare le proprie abilità di comunicazione in pubblico.
Perché fare un corso di dizione?
Una buona dizione è fondamentale per comunicare in modo chiaro e preciso, può aiutare a migliorare la pronuncia delle parole, l'intonazione, la modulazione della voce e la respirazione, rendendo la comunicazione più efficace e comprensibile. Imparare a parlare in modo chiaro e convincente può aumentare la fiducia in sé stessi, sia nella vita privata che professionale. Una buona dizione può anche aiutare a superare l'ansia da parlare in pubblico oltre a migliorare le opportunità di lavoro. In alcune professioni, come ad esempio nel giornalismo, nella radio, nella televisione o nel teatro, la corretta dizione è una competenza fondamentale. Un corso di corretta dizione può aiutare a sviluppare questa competenza e ad aumentare le opportunità di lavoro in queste aree.
Quali sono i vantaggi di frequentare un corso di improvvisazione?
Un corso di improvvisazione può aiutare a sviluppare la creatività, la capacità di pensare velocemente e di rispondere in modo flessibile alle situazioni impreviste. L'improvvisazione richiede di pensare rapidamente e di trovare soluzioni innovative e creative in situazioni inaspettate. Questo può aiutare a sviluppare la creatività e ad applicarla anche in altre aree della vita. Aiuta inoltre a migliorare la capacità di adattamento: in improvvisazione, si impara a essere flessibili e adattarsi alle situazioni in modo rapido e efficace. Questo può aiutare a migliorare la capacità di adattamento anche in altre situazioni della vita, sia personali che professionali.
Può migliorare le nostre abilità di comunicazione: l'improvvisazione richiede infatti di comunicare efficacemente con i compagni di scena, ascoltare le loro idee e rispondere in modo appropriato. Questo può aiutare a migliorare le abilità di comunicazione verbale e non verbale. In ultimo può aiutare a superare l'ansia da prestazione: improvvisare in pubblico può essere difficile per molte persone, ma frequentare un corso di improvvisazione può aiutare a superare l'ansia da prestazione e a sentirsi più sicuri di sé in situazioni di esibizione.
Quali sono le opportunità dopo aver frequentato un corso di comunicazione?
Le opportunità possono includere migliori capacità in pubbliche relazioni, marketing, risorse umane, formazione aziendale, giornalismo e molti altri ambiti che richiedono forti abilità di comunicazione.
Perché frequentare a Teatri Possibili il corso di teatro-counseling?
I vantaggi sono molti, sia dal punto di vista personale che professionale. Il teatro-counseling combina tecniche teatrali con elementi di counseling e psicoterapia. Questo può aiutare a sviluppare la consapevolezza di sé e delle proprie emozioni, favorendo il benessere emotivo e psicologico. Può migliorare le abilità relazionali: il teatro-counseling infatti prevede il lavoro in gruppo e l'interazione con gli altri. Questo può aiutare a migliorare le abilità relazionali e la capacità di comunicare efficacemente con gli altri. Può migliorare in noi l'empatia: il teatro-counseling richiede di mettersi nei panni di personaggi diversi e di interpretarli in modo autentico. Questo può aiutare a migliorare l'empatia e la capacità di comprendere i punti di vista degli altri.
Migliora la nostra capacità di gestire lo stress, potendo essere utilizzato anche come strumento per gestire lo stress e l'ansia: attraverso l'esercizio di tecniche teatrali, si può imparare a gestire le emozioni e a rilassarsi. Migliorerà la nostra creatività, dovendo abituarci a sviluppare personaggi, storie e scenari.
Teatri Possibili rilascia certificati o attestati a fine corso?
Certo, l'attestato di frequenza viene rilasciato su richiesta dalla segreteria. Per quanto riguarda il corso di Counseling, verrà rilasciato il Diploma a fine corso, dopo valutazione di regolare frequenza ed esame finale.
Posso recuperare una lezione se la perdo o se ho problemi a frequentare una lezione del mio corso?
Purtroppo no, qualsiasi assenza da parte dell'allievo non è recuperabile. Importante dunque fare di tutto per essere presenti e non perdere lezioni preziose.
È possibile avere la registrazione delle lezioni online se ne salto qualcuna?
Solitamente si, ma è a discrezione del docente. Chiedi in maniera particolarmente gentile.
Cosa posso fare se il corso che ho scelto non mi piace più o se non mi trovo bene con l'insegnante o il gruppo che ho scelto?
Puoi chiedere consiglio alla nostra direttrice didattica alla mail didattica@teatripossibili.it oppure richiedere di congelare la tua quota e utilizzarla per frequentare un altro corso. Ricorda: la quota associativa non è rimborsabile.
Avete un parcheggio convenzionato?
No, La miglior cosa è arrivare con i mezzi. Siamo vicinissimi alle fermate MM2 P.ta Genova e Sant’Agostino. Alle fermate delle linee tram 2, 9, 10, 14 e al Bus 74
ASSOCIAZIONISMO
Che durata ha la tessera associativa Teatri Possibili?
La nostra tessera associativa è valida per un anno solare, quindi dal 1° gennaio al 31 dicembre dell'anno in corso.
Come posso rinnovare la tessera associativa?
Puoi rinnovare la tua tessera associativa in diversi modi: sul nostro sito web tramite PayPal, richiedendo il modulo ad associazione@teatripossibili.it e pagando con bonifico, oppure direttamente in sede in via Voghera 9.
Posso invitare amici non soci agli eventi gratuiti?
Non è possibile invitare amici non soci agli eventi gratuiti. Chiunque partecipi alle nostre attività associative deve essere socio. Perché dunque non farli iscrivere? La tessera costa solo 15 euro l’anno.
Posso organizzare un evento gratuito per tutti i soci di Teatri Possibili?
Assolutamente sì! Se hai delle competenze specifiche e vuoi condividerle con gli altri soci, scrivici a associazione@teatripossibili.it. Ci attiveremo subito!
Cosa devo fare per diventare un socio volontario?
Se sei interessato a darci una mano e lavorare all'interno di un'associazione culturale in modo flessibile, scrivici a associazione@teatripossibili.it e conosciamoci meglio! Abbiamo bisogno anche del tuo aiuto prezioso.
Posso stipulare una convenzione con Teatri Possibili se ho un'attività?
Certo! Puoi richiedere l'accordo di convenzione per promuovere la tua attività all’indirizzo associazione@teatripossibili.it