Skip to main content

Il metodo Chubbuk

CATEGORIE :

La creazione di una scena coinvolgente e autentica richiede più di un semplice espressione emotiva: è necessario saper usare quelle emozioni all’interno di una scena data. Il seminario si basa sui 12 passaggi del rinomato metodo Chubbuck, e si rivolge a quanti, attori ed allievi attori sono pronti a mettersi in gioco emotivamente e desiderano apprendere come analizzare in profondità un testo e creare un personaggio assolutamente credibile.

Il personaggio che creeremo prenderà vita grazie alla nostra esperienza personale, alle nostre emozioni e alla nostra verità. Durante il seminario, gli allievi saranno guidati attraverso una serie di esercizi, tra cui il riscaldamento corporeo, l’attivazione emotiva e immaginativa con e senza musica, l’analisi del testo e la comprensione dei 12 passaggi del metodo Chubbuck.

In particolare, affronteremo obiettivi complessivi e di scena, ostacoli, battute e azioni, oggetti interiori, sostituzione, antefatto, luogo e quarta parete, attività di scena, monologo interiore, circostanze precedenti e il lasciarsi andare. Nella seconda parte del seminario, ci concentreremo sulle nostre performance e riceveremo una valutazione dettagliata del lavoro.

Siamo convinti che questo seminario ti darà gli strumenti necessari per creare personaggi credibili e coinvolgenti, che rendano le tue performance autentiche ed emozionanti. Ti aspettiamo!

Che cos’è il Metodo Chubbuck?

Il metodo Chubbuck è un approccio all’interpretazione teatrale e cinematografica sviluppato dall’attrice e insegnante statunitense Ivana Chubbuck. Il metodo si basa sulla premessa che l’abilità di un attore di creare personaggi credibili e coinvolgenti dipenda dalla sua capacità di accedere alla propria verità emotiva e di utilizzarla per creare personaggi autentici. Il metodo si concentra sulla definizione degli obiettivi del personaggio e delle circostanze precedenti che lo hanno portato alla situazione in cui si trova nella scena, al fine di aiutare l’attore a creare un personaggio tridimensionale e credibile. Inoltre, il metodo incoraggia gli attori ad utilizzare la propria esperienza personale per informare l’interpretazione del personaggio e ad esplorare l’immaginazione emotiva per sviluppare la complessità del personaggio.

Il metodo Chubbuck è stato utilizzato con successo da molti attori e registi di Hollywood, ed è stato descritto come uno dei metodi di interpretazione più efficaci e innovativi al giorno d’oggi.


FREQUENZA
– 10, 11, 17 e 18 febbraio 2024 h 10-18, docente Elisabetta Coraini 

Scopri i prossimi seminari in partenza

PROMOZIONI
Vuoi seguire più seminari? Sul secondo seminario avrai uno sconto del 20% e dal terzo in poi del 30%!

L’Associazione Teatri Possibili è certificata UNI EN ISO 9001:2015.
Questo significa che ogni nostra attività viene analizzata, con lo scopo di garantire in ogni momento la massima qualità e migliorarla in futuro.
Clicca qui per maggiori info.

Vuoi iscriverti o richiedere maggiori informazioni?

Contattaci al 028323182 / 3386274736 oppure compila il form seguente.