
Questo seminario è rivolto in particolare a tutti gli aspiranti attori e registi che muovono i primi passi sul palcoscenico, ma anche a chi ha già esperienza e desidera rimettere a fuoco i propri strumenti espressivi, approfondendo la propria capacità di utilizzo dello spazio teatrale.
La conquista dell’attenzione del pubblico, nostro indispensabile complice nella creazione di ogni racconto teatrale, è il tema più importante da affrontare nelle prime fasi della formazione di ogni attore, regista, drammaturgo.
Per mantenere vivo lo sguardo dello spettatore occorre saper creare una concatenazione dinamica di azioni sceniche, fondate su un immaginario di forte risonanza e in grado di creare immediata empatia.
Attraverso una sequenza di esercizi progressivi di improvvisazione, la creazione di situazioni, e la scrittura di microdrammi, ci alleneremo a gestire il gioco d’interazione tra i segnali spaziali e ritmici generati dalla presenza dell’attore e delle loro potenzialità espressive rispetto alla visione del pubblico.
Riscopriremo insieme quelle ‘regole magiche’ che è fondamentale conoscere per poter mettere in atto ogni forma efficace di recitazione, di scrittura e di messa in scena.
La consapevolezza della propria presenza scenica e delle proprie potenzialità sono al centro dell’interesse di ogni argomento trattato e dei rispettivi esercizi.
Non mancheranno cenni riguardanti la costruzione e la struttura del personaggio e le tecniche di improvvisazione.
FREQUENZA
– 3 e 4 febbraio 2024 h.10-19, docente Massimo Navone
Scopri i prossimi seminari in partenza
PROMOZIONI
Vuoi seguire più seminari? Sul secondo seminario avrai uno sconto del 20% e dal terzo in poi del 30%!
L’Associazione Teatri Possibili è certificata UNI EN ISO 9001:2015.
Questo significa che ogni nostra attività viene analizzata, con lo scopo di garantire in ogni momento la massima qualità e migliorarla in futuro.
Clicca qui per maggiori info.