Skip to main content

L’attore in scena

Collabora da anni  come attore per il Teatro Nazionale di Genova e per il Teatro Stabile di Verona ed è insegnante di Recitazione alla Accademia del Teatro Nazionale di Genova , firma spesso la regia di spettacoli teatrali per il Teatro Nazionale di Genova e per il Teatro Libero di Palermo e per la Compagnia Gank di cui tutt’ora è condirettore;
Un attore fra i più eclettici e attivi della scena nazionale, con un’attenzione profonda verso la formazione degli allievi attori, con Teatri Possibili affronterà la posizione dell’attore in scena. Emotiva, di presenza e di senso. Un grande tassello da aggiungere nella preparazione.
Dice Alberto Giusta “amo lavorare sulla concretezza in scena, sulla relazione e sull’ascolto. Mio grande pallino è l’Attenzione in scena, intesa come Consapevolezza di sé, dell’ambiente intorno e degli altri. Per allenare l’Attenzione ho sviluppato una versione personalissima del Coro Neutro. Lavoro anche spesso sul monologo di Amleto Essere o non essere facendolo fare sia agli uomini che alle donne. Mi piace una recitazione semplice e non enfatica. In generale lavoro sulle scene sia classiche che contemporanee (spesso Pinter per il suo senso di minaccia e allusività). Credo molto che un attore debba essere autonomo: per questo lo faccio lavorare sull’essere autore di se stesso mediante la creazione in improvvisazione di un suo momento teatrale, in cui è attore, regista, costumista, scenografo, disegnatore luci, fonico

FREQUENZA
– 27 e 28 aprile h. 10-19, docente Alberto Giusta

Scopri i prossimi seminari in partenza

PROMOZIONI
Vuoi seguire più seminari? Sul secondo seminario avrai uno sconto del 20% e dal terzo in poi del 30%!

L’Associazione Teatri Possibili è certificata UNI EN ISO 9001:2015.
Questo significa che ogni nostra attività viene analizzata, con lo scopo di garantire in ogni momento la massima qualità e migliorarla in futuro.
Clicca qui per maggiori info.