
Club del teatro
Il Club del Teatro si pone l’importante obiettivo di favorire la condivisione tra coloro che studiano teatro o seguono corsi collaterali. Sentire l’esigenza di frequentare i teatri e scoprire le proposte che il nostro territorio offre è fondamentale per lo sviluppo di un occhio critico e consapevole negli spettatori. Questa crescita non riguarda solamente l’ambito attoriale, ma anche l’arricchimento culturale.
Con questo progetto, Teatri Possibili vuole spronare i propri soci a vivere l’esperienza teatrale in modo completo, aggregandosi in una comunità appassionata di teatro.
Per questo, abbiamo creato uno spazio dedicato alla visione degli spettacoli e al confronto diretto con tutti coloro che condividono la nostra stessa passione.
Ci incontreremo una volta al mese, con la nostra socia volontaria Giusy Irionè, per discutere e confontarci assieme sugli spettacoli che sono stati visti nelle ultime settimane.
Durante gli appuntamenti non mancheranno opinioni, consigli e discussioni, tra tutti gli appassionati di teatro per costruire insieme un ricco e importante bagaglio culturale e teatrale.
Vi ricordiamo che, in qualità di soci, potrete usufruire della tessera associativa per ottenere gli sconti concordati con i vari teatri. Potrete trovare l’elenco delle convenzioni sul nostro sito web alla voce “Convenzioni”.
Non vediamo l’ora di iniziare questa nuova avventura teatrale insieme a voi!
Elenco spettacoli del secondo incontro
Lunedì 17 Aprile alle ore 21:00 su Zoom
- Carmen di Georges Bizet – Teatro Sociale Cajelli (Busto Arsizio)
- Romeo e Giulietta regia di Mario Martone – Piccolo Teatro di Milano
- Azul con Stefano Accorsi – Teatro Franco Parenti
- Riccardo III regia di Kriszta Székely – Teatro Elfo Puccini
- Pupo di Zucchero regia di Emma Dante – Piccolo Teatro di Milano
- Il gabbiano. Progetto Čechov, prima tappa regia di Leonardo Lidi – Piccolo Teatro di Milano
Elenco spettacoli del primo incontro
Lunedì 13 Marzo alle ore 21:00 su Zoom
- Ferito a morte regia di Emanuele Trevi – Piccolo Teatro di Milano
- Fedrah o della spietà dell’amore regia di Michele di Mauro – PACTA dei Teatri
- A casa allo zoo regia di Bruno Fornasari – Teatro dei Filodrammatici
- Closer regia di Fabrizio Falco – Teatro dei Filodrammatici
- Il Delitto Karamazov regia di Lorenzo Loris – Teatro Out Off
- Palma Bucarelli e l’altra resistenza regia di Cinzia Spanò – Teatro Elfo Puccini
- La leggenda del santo bevitore regia di Andrée Ruth Shammah – Teatro Franco Parenti
- La Locandiera regia di Corrado d’Elia – Teatro Leonardo
- Uomo e galantuomo regia di Armando Pugliese – Teatro Franco Parenti
- Il venditore di sigari regia di Alberto Oliva – Teatro Litta
- Il barone rampante regia di Riccardo Frati – Piccolo Teatro di Milano
- Il giardino dei ciliegi regia di Rosario Lisma – Teatro Menotti
- La sirenetta regia di Giacomo Ferraù – Teatro Elfo Puccini
- Le supplici regia di Serena Senigalia – Teatro Carcano
- Vecchi tempi regia di Claudio Morganti – PACTA dei Teatri
- Finale di partita diretto da Teatrino Giullare – Teatro Elfo Puccini