Skip to main content

Archivio

Uno sguardo alle iniziative per i soci Teatri Possibili organizzate fino ad oggi… 

FEMMINISMI POSSIBILI
Incontri con voci e realtà autorevoli per indagare caratteristiche, orientamenti, novità e prospettive dell’universo femminile.

Primo incontro: Le Donne, i loro diritti e il femminismo da ieri a oggi. In Europa e nel Mondo
24/02/2023
Nel primo incontro del progetto Femminismi Possibili, è stato dato il via a riflessioni sugli obiettivi raggiunti, sulle urgenze di oggi e sull’evoluzione delle istanze femministe attraverso il dialogo di diverse generazioni per allargare l’orizzonte spostando lo sguardo anche fuori dal nostro quotidiano, facendo confronto fra diversi Paesi e aree geografiche a partire dall’Italia e l’Europa indagando anche il tema delle donne migranti.Secondo incontro: La violenza di genere
17/03/2023
La violenza di genere include tutte quelle forme di violenza da quella verbale, psicologica e fisica a quella sessuale, dagli atti persecutori allo stupro, fino al femminicidio. Non è potuto quindi mancare un incontro di approfondimento su questo tema importante e complesso durante il quale si è parlato del lavoro che i centri anti violenza svolgono quotidianamente per tutelare le donne.Terzo incontro: Donne e lavoro 
14/04/2023
Le testimonianze e i percorsi lavorativi delle donne che prenderanno parte all’incontro sarà spunto per indagare lo stato attuale del divario di genere nel mondo del lavoro lavoro in diversi ambiti.

LETTORI POSSIBILI
Iniziato come un insieme di appuntamenti con gli scrittori sulle loro opere, i nostri soci lo hanno trasformato in un perfetto club di lettura con cadenza mensile, in uno spazio di incontro tra chi ha già letto un libro e lo vuole raccontare e scambiare opinioni, e chi invece non aspetta altro che un buon consiglio per immergersi in una lettura indimenticabile.

La Malnata di Beatrice Salvoni – Einaudi (2023) 
25/05/2023
Monza, marzo 1936: sulla riva del Lambro, due ragazzine cercano di nascondere il cadavere di un uomo che ha appuntata sulla camicia una spilla con il fascio e il tricolore. Sono sconvolte e semisvestite. È Francesca a raccontare in prima persona la storia che le ha condotte fino a lì. Dodicenne perbene di famiglia borghese, ogni giorno spia dal ponte una ragazza che gioca assieme ai maschi nel fiume, con i piedi nudi e la gonna sollevata, le gambe graffiate e sporche di fango. Sogna di diventare sua amica, nonostante tutti in città la considerino una che scaglia maledizioni, e la disprezzino chiamandola Malnata. Ma quella sua aria decisa, l’aria di una che non ha paura di niente, la affascina. Sarà il furto delle ciliegie, la sua prima bugia, a farle diventare amiche. Sullo sfondo della guerra di Abissinia, del dolore per la perdita e degli scompigli dell’adolescenza, Francesca impara con lei a denunciare la sopraffazione e l’abuso di potere, soprattutto quello maschile, nonostante la riprovazione della comunità.

Una ragazza affidabile di Silena Santoni – Giunti Editore (2018)
20/04/2023
Attraverso un confronto con al sorella Michela, che assume sempre più il carattere dello scontro, Agnese la protagonista rivive, sullo sfondo dell’Italia degli anni Sessanta e Settanta, i ricordi dell’infanzia e della giovinezza: l’impegno nello studio, la lotta contro l’obesità, l’attrazione che evolve in amore per il cugino Sergio, il rapporto complesso con la sorella, l’invidia, mai del tutto riconosciuta, per quella propensione di Micaela a cavalcare le tumultuose vicende del suo tempo con naturalezza e incoscienza. Poco alla volta però, inesorabilmente, il romanzo familiare si trasforma in qualcosa d’altro e di molto più inquietante. Le due figlie di Agnese, in vacanza da sole e non raggiungibili telefonicamente, non danno notizie da giorni… In un susseguirsi di colpi di scena, le tessere del presente e del passato finalmente si ricompongono in un quadro imprevedibile.

ODISSEA. L’uomo ritrovato di Stella Tramontana – Scatole parlanti (2020)
24/03/2023
La storia del ritorno a casa di Odisseo dopo la lunga guerra di Troia. Un ritorno che porta con sé parole antiche e un segreto che accompagna il protagonista ovunque vada. Ogni capitolo vi accompagnerà nel vivere un viaggio indimenticabile: dalle vicende di una guerra lontana alla lotta per il ritorno a casa, fino alla riscoperta dell’identità e alla rinascita di un tempo nuovo.
L’evento è stato accompagnato dalle letture degli attori Franco Miglino e Marisol Serago.

Pietra di pazienza di Atiq Rahimi – Einaudi (2009)
16/03/2023
Una donna velata siede al capezzale del marito ferito e privo di conoscenza. Accorda il suo respiro su quello dell’uomo, e per la prima volta gli parla. Frammenti di tenerezza, piccoli sogni, illusioni. Poi, a poco a poco, in un fiume liberatorio, tutta la vita le esce di bocca. Pronuncia parole proibite, parole ribelli. Condanna gli uomini e le loro guerre, il fanatismo dei soldati di Allah e la violenza.  Una voce che affiora da secoli di sottomissione e di sofferenza. Incanta, prega, grida. Ritrova sé stessa. Ed è, infine, liberata.

I miei giorni alla libreria Morisaki di Satoshi Yagisawa – Feltrinelli (2022)
16/02/2023
“Iniziai a leggere un libro dopo l’altro. Quei vecchi libri nascondevano storie per me inimmaginabili. E non mi riferisco solo a ciò che raccontavano. Dentro ognuno trovai tracce del passato: sottolineature, segnalibri, fiori secchi… Erano incontri che superavano le barriere temporali, possibili solo attraverso i vecchi libri. E così cominciai ad affezionarmi alla libreria Morisaki”. Attraverso i libri Satoru scoprirà pian piano un modo di comunicare e di relazionarsi nuovi, un modo di vivere più intimo e autentico, senza paura del confronto.
Metallo pesante di Alessandro Angelelli – L’Erudita (2022)
18/11/2022
Il volume di poesie raccoglie i pensieri di un uomo che dialoga con la propria anima sulla vita.Famiglia, genitori, figli, amore e anche dolore per la mancanza degli affetti, sono alcuni dei temi che Angelelli trasforma in poesia per trovare il suo “Heimat”, il luogo in cui ritrovare la felicità avuta in passato e forse perduta, attraverso un quotidiano intenso che non si limita all’esperienza individuale ma che riesce a diventare un universo.

Almarina di  Valeria Parrella – Einaudi (2019) 
13/10/2022
Il libro, finalista del premio Strega, è la storia dell’incontro nel carcere minorile di Nisida fra Elisabetta, insegnante di matematica cinquantenne che ha perso da poco il marito, e Almarina, una ragazza romena di sedici anni con alle spalle una storia di violenza familiare.Fra le due donne nasce un legame che non può essere spezzato, soprattutto quando si affaccia per entrambe la speranza di poter ricominciare una nuova vita. L’autrice racconta la libertà di due solitudini con una voce calda, intima, politica, capace di schiudere la testa e il cuore.

Cose più grandi di noi di Giorgio Scianna – Einaudi (2019) 
21/04/2022
Iniziano gli anni Ottanta, l’aria sta cambiando: Milano lo sa, e lo sa bene anche Marghe, che quando esce dal carcere trova suo padre ad aspettarla. Come una bambina ubbidiente ha seguito il consiglio dell’avvocato, dissociandosi dal gruppo armato in cui si è trovata coinvolta quasi per caso. Ma la scarcerazione non è una liberazione: pur di uscire ha tradito tutti – compreso il suo Pietro, di cui ha perso le tracce – e ora non sa piú chi è. E cosí, agli arresti domiciliari, scruta la casa di fronte, dove l’altra metà della sua famiglia continua a vivere. Questo libro è rivolto a chi, come Marghe, si avventura nell’impresa terribile e bellissima di trovare il proprio posto nel mondo. O a chi pensa di averlo già trovato.

Le api non vedono rosso di Giorgio Scianna – Einaudi (2021)
21/03/2022
Una bambina viene travolta da un’auto che nessuno stava guidando. All’apparenza non c’è un mistero, non c’è una colpa: la macchina era a guida autonoma, la bimba è scattata avanti all’improvviso… Eppure le domande sono tante, troppe. Giulio, l’ingegnere che ha progettato l’automobile, da un giorno all’altro viene accusato di omicidio. Tra avvocati, giudici, lo sguardo dei figli adolescenti e i molti interrogativi per cui non esiste risposta, non si può evitare di chiedersi cosa significhi essere responsabili dei propri gesti.

Divorzio di velluto di Jana Karšaiová – Feltrinelli (2022)
19/03/2022
Come si sopravvive allo strappo, alla perdita delle radici? Cosa resta, come ci si inventa di nuovo? Katarína torna da Praga a Bratislava per trascorrere il Natale insieme alla famiglia. Inizia così il racconto degli strappi e delle ferite. Katarína ripercorre il rapporto con il marito, dal primo incontro al matrimonio forse troppo precoce, con le tante difficoltà di integrarsi a Praga, fino al dolore, di cui ancora non riesce a parlare. E tra i ricordi emergono frammenti della vita a Bratislava sotto il governo comunista: l’abolizione delle festività cattoliche, la censura, le code per la carne e per qualsiasi cosa. Con “divorzio di velluto” si intende la separazione tra Slovacchia e Repubblica Ceca, che nel romanzo riverbera quelle tra Katarína e il marito Eugen, tra Viera, l’amica, e un paese per lei troppo stretto… È una storia di assenze che pesano, di tradimenti, di desideri temuti e mai pronunciati.

Malinverno di Domenico Dara – Feltrinelli (2020)
10/02/2022
Ad Astolfo, bibliotecario della città di Timpamara, il messo comunale annuncia che gli è stato affidato un nuovo, ulteriore impiego: alla mattina sarà guardiano del cimitero. Possedendo una vivida immaginazione, gli bastano pochi giorni al cimitero per essere catturato dalla foto di una donna posta su una lapide. Non c’è altro; nessun nome e cognome, nessuna data di nascita e morte. Col tempo Astolfo è colto da un quasi innamoramento e si trova a inseguire il filo del mistero racchiuso in quel volto muto. Attorno a lui si muovono i lettori della biblioteca, gli abitanti della città e i visitatori del cimitero, estinti e in carne e ossa, con le loro storie comiche, tenere, struggenti – dal “resuscitato” alla ragazza rimasta vedova alla vigilia delle nozze, che tinge l’abito nuziale di nero e chiede ad Astolfo di unire lei e il trapassato in matrimonio.

Genesio l’attore santo di Francesco Sala – L’Erudita (2021)
28/01/2022
È il 12 giugno a Palazzo Canavese, una sera all’apparenza quieta, ordinaria, quando a turbare gli animi e le preghiere della comunità di fedeli del luogo sopraggiunge la notizia di un furto che ha dell’inspiegabile: le reliquie del santo Genesio sono state trafugate. Il capitano Malorni, alla guida dell’indagine, sospetta che la refurtiva sia stata immessa nel circuito delle aste online, le ossa del patrono tornate alla vita come articolo in vendita sul mercato clandestino: ironia della sorte. Sì, perché Genesio, acclamato attore comico del 300 d.C., da pagano è rinato cristiano alla chiamata di Dio; è morto martire tra i supplizi ordinati dall’imperatore Diocleziano.

TP MOVIE
Una serie di incontri realizzati presso la nostra sede o nei cinema della città per godere assieme della visione di film che in varie forme ci parlano di teatro.

L’Arminuta – di Giuseppe Bonito
23/06/2022
Il film è tratto dal romanzo vincitore del Premio Campiello scritto da Donatella Di Pietrantonio. Non è necessario averlo letto però per apprezzare questo film che, a partire dal casting con in primis le due giovanissime protagoniste, può godere di un’eccellente vita autonoma.

IL CLUB DEL TEATRO
Sentire l’esigenza di frequentare i teatri e scoprire le proposte che il nostro territorio offre è fondamentale per lo sviluppo di un occhio critico e consapevole negli spettatori. Questa crescita non riguarda solamente l’ambito attoriale, ma anche – e soprattutto – l’arricchimento culturale. Clicca qui per vedere tutti i titoli in programma.

VISIONI POSSIBILI
Teatri Possibili mette a disposizione una sala per la rappresentazione, un sabato ogni mese, da Settembre a Giugno per un totale di 10 esibizioni, andando così a creare un vero e proprio cartellone di spettacoli.

Aspettando con fiducia il meteorite di e con Lorenzo Reverberi 
25/11/2022
In un mondo in cui le persone “non stanno bene” l’unica cosa che può salvarci è l’arrivo di un meteorite. Un insieme di monologhi comici che attraverso le risate ci faranno anche riflettere.

Io non faccio eccezione di e con Claudia Fontana
18/03/2022
Dopo un anno di ricerca, raccolta di materiale, interviste ed esperienze di insegnamento teatrale all’interno di un carcere, e grazie al contributo di una docente di diritto penale dell’università Bicocca e a una psicologa criminologa, Claudia ha redatto quest’opera inedita, che tratta il delicato tema della detenzione femminile e della presenza dei minori in carcere.

Ben trovato, Dottor Freud 
15/01/2022
Atene, settembre 1904. Freud e suo fratello Alexander trascorrono due ore sull’Acropoli: per l’occasione, Freud indossa la sua camicia più bella. Nello scrivere a casa, racconta che quella visita supera qualunque altra esperienza precedente: quelle colonne color ambra sono la cosa più bella che abbia mai visto in vita sua. Racconta anche di avere letto che un secolo prima, nel 1805, Napoleone Bonaparte, prendendo in mano la corona ferrea per cingersi il capo, si era rivolto al fratello chiedendogli: “Cosa direbbe Monsieur notre père, se potesse essere qui adesso?”. Nel momento del massimo successo, tutti noi vorremmo avere al nostro fianco nostro padre. Anzi, forse vorremmo che lui ci stimasse perché lo abbiamo superato. A seguire la visione della breve intervista che Freud, esule a Londra, rilasciò alla BBC nel dicembre 1938: l’unico documento che ci sia rimasto della sua voce.

Lo gnomo re con Gianangelo Firpo
19/12/2021
Nella “Foresta delle mille meraviglie” regna una regina, la “Fata delle rocce”; ma un giorno la regina decide improvvisamente di prendersi una vacanza e nomina come re lo gnomo più anziano della foresta; ma lui non vuole essere un re, e quindi succede che…
Questa è una fiaba senza tempo, ambientata in un luogo incantato. Ogni riferimento a persone o luoghi esistenti… è puramente casuale!

Corde di Marco Boneschi, regia Carla Almirante, con Denise Ponzo
20/11/2021
Un’unica giovane donna ripercorre sul palco le vicende di donne antiche e moderne che hanno dovuto districare matasse assai aggrovigliate che hanno la subdola caratteristica dell’invisibilità. Non è visibile, infatti, il condizionamento che un partner può esercitare a livello psicologico, non è visibile la ragnatela di internet, che tutto collega, ma che con altrettanta spietata efficacia, tutto giudica. Non è visibile, in ugual modo, il potere di quegli algoritmi che sembrano creati solo per soddisfare meglio i nostri desideri e che finiscono per orientarli. E se ancora non è stato inventato qualcosa in grado di tagliare queste “corde” invisibili, sicuramente l’ironia, la sagacia, il pensiero trasversale di cui sono sempre state capaci le donne, possono almeno aiutare a trovare il bandolo della matassa e provare a districarla.

Io non faccio eccezioni di e con Claudia Fontana
16/10/2021
L’attitudine di Ivana fin da bambina è quella di difendere gli altri e aggiustare le cose; il suo sogno è fare l’avvocato per poter essere un mediatore. Riuscirà nel suo intento seguendo il programma di studi con dedizione e con successo e deciderà di dedicarsi alle mamme in carcere provenienti da paesi stranieri e ai loro bambini. Ivana racconta al pubblico l’excursus legislativo inerente al delicato tema della detenzione femminile e della presenza dei minori in carcere nel nostro paese. La difficoltà è riuscire a mediare nella sua anima, perché ai conflitti delle detenute si sovrappone la sua personale storia e il suo personale conflitto. Un evento traumatico la porterà infatti a mettersi in discussione come donna, come madre e, solo sul finire, diverrà straordinariamente consapevole del fatto che nessuno fa eccezione.

In giro con Pier… di e con Silvio Olivetti
24/09/2021
Un piccolo tour di reading in ommaggio a Pier Vittorio Tondelli, per leggere “Autobahn”, il racconto che chiude il libro di “Altri Libertini”. Celebrare Tondelli significa celebrare un innovatore del linguaggio, un cantore della modernità. Lo scrittore non rappresenta solo un’intera generazione, ma i suoi temi ci riguardano da vicino anche oggi, la descrizione delle vite al margine è non solo il racconto di una storia, ma la ricerca della vita nei posti e nei luoghi che sono considerati dalla cultura ai margini. Il tour è stato programmato in associazioni, bar letterari, caffè, librerie, osterie, piazze, insomma in tutti quei luoghi ove ritrovarsi insieme, per condividere la vita e celebrarla.

LEZIONI APERTE PER ADULTI
Una serie di lezioni e workshop gratuiti per i soci e inerenti le capacità attoriali e i più svariati campi della cultura, tenute da professionisti del settore e pensati per i nostri soci.

Lezione di Pilates con Simona
16/06/2023
Un’ora di sport con la nostra docente Simona che ci ha accompagnati in un viaggio che parte dal corpo e arriva alla mente. Come insegnante e psicologa clinica, Simona unisce le asana, tipiche posizioni yogiche, agli aspetti psicologici propri di ognuno di noi, cercando di superare insieme i limiti che noi stessi ci poniamo.

Lezione gratuita di teatro con Nicole Petruzza
19/05/2023
Nicole Petruzza, diplomata nel 2015 presso L’Accademia D’Arte Drammatica Cassiopea, lavora come attrice sia nel campo teatrale che televisivo ed è docente di recitazione da Teatri Possibili. In questa lezione gratuita per i soci ha introdotto il mondo del teatro e della recitazione attraverso esercizi e giochi che hanno aiutato i partecipanti a prendere consapevolezza con e potenzialità del proprio corpo, della propria voce e della propria espressività.

Voce e Corpo: due aspetti indissolubili della personalità con Vittoria Licari
03/03/2023
La docente ha guidato i partecipanti nella ricerca delle proprie caratteristiche vocali più profonde, tramite una serie di esercizi che mettono in risalto le tensioni corporee, spesso del tutto inconsce, che si riflettono negativamente sulla voce. Attraverso esercizi mirati a tonificare tutta la muscolatura che presiede alla fonazione, la finalità era quella di creare degli automatismi che consentano alla persona di vivere costantemente il proprio equilibrio corporeo-vocale senza mai affaticare il proprio apparato fonatorio, anche nelle condizioni che possono apparire più stressanti.

Sister Act, il musical con Denise Ponzo
20/02/2023
Lezione su “Sister Act”, un bellissimo e intramontabile musical che tutti noi conosciamo e che continua ad avere grandissimo successo in tutto il mondo. Denise ha insegnato una coreografia originale e alcune delle più celebri scene ad un gruppo di aspiranti “ballerini per una sera” con tanta grinta e voglia di divertirsi.

Il Melodramma. Come comprenderlo e apprezzarlo pienamente con Vittoria Lìcari
27/01/2023
La storia italiana degli ultimi quattro secoli è indissolubilmente legata al melodramma – noto ai più come “opera lirica” – in misura molto maggiore di quanto si possa pensare, e il gran numero di studenti stranieri, provenienti da tutto il mondo, che vengono a studiare canto nei nostri Conservatori di Musica ci dà la misura di quanto esso attragga indistintamente persone appartenenti a culture anche molto diverse dalla nostra. L’incontro, attraverso un percorso storico-musicale, ricco di esempi audio e video, sicuramente incrementato la gioia degli appassionati, stimolato la passione dei neofiti e “intrigato” tutti coloro che si avvicinano al magico mondo del teatro in musica.

La respirazione con Elisabetta Torlasco
04/11/2022
Una lezione perfetta per chi sta studiando recitazione, e necessita di un aiuto nella gestione del fiato e della respirazione durante le performance attoriali.

Lettura interpretata con Dominique Evoli
07/10/2022
Abbiamo esercitato la lettura ad alta voce, troviando spunti e idee per leggere in pubblico, cacciando la timidezza e il timore e divertendoci insieme!

Teatroterapia con Marisa Miritello
28/09/2022
A cosa serve il teatro e perché può avere anche una funzione terapeutica? Marisa Miritello ha fatto scoprire a tutti i soci i dell’arte del teatro e della recitazione.

Pilates con Denise Ponzo
21/07/2022
Rilassiamoci e godiamoci insieme una serata estiva al parco con alcuni esercizi di pilates.Una bella occasione per stare insieme e fare un po’ di esercizio fisico e di respirazione per rilassarsi. Eh dopo… tutti da Panino 900!

Sapere dei sapori con Marco Boneschi
17/06/2022
A tavola, perché ci piace quello che ci piace? Ripercorrendo all’indietro il sentiero del piacere commestibile e cercando di capire come funzionano i nostri sensi, si è analizzato come non solo il gusto, ma anche l’olfatto, la vista, il tatto e perfino l’udito concorrano a trasmetterci attrazione, indifferenza o repulsione verso diversi cibi, a volte incontrandosi, altre scontrandosi con le spinte e le interdizioni che ci derivano dalla tradizione alimentare (vera o presunta che sia) della specifica comunità umana cui apparteniamo.La serata è stata accompagnata da un piccolo ventaglio di assaggi.

Lezione di musical con Denise Ponzo
13/05/2022
Non è importante essere ballerini, quello che conta è… la grinta! Lezione per imparare una coreografia tratta dal musical “Grease”: dopo un breve ma efficace riscaldamento abbiamo montato un quadro tratto dal celeberrimo musical che ha rimpito i teatri di tutta italia.

Ciclo di lezioni di improvvisazione teatrale con Davide Arcuri
L’improvvisazione teatrale: scoprire storie insieme, senza testo né accordi prestabiliti. In questo ciclo di lezioni Davide Arcuri ha introdotto alcuni elementi base dell’improvvisazione teatrale provando a stimolare i meccanismi creativi che ci permettono di trovare in noi personaggi e narrazioni sempre nuove e sorprendenti.

Femminismo con Luisa Muraro
08/04/2022
Cos’è realmente il Femminismo? Come si è modificato negli anni? Cosa vuol dire essere femministe? Lo abbiamo scopriamolo insieme a Luisa Muraro, filosofa, scrittrice, pedagoga e grande Femminista, fondatrice della “Libreria delle donne” di Milano.

Lezione sul canto con Federica Baraldi
27/03/2022
La nostra voce è in grado di esprimere più di quanto pensiamo. Emozioni, pensieri e storie. Ogni voce, attraverso il canto, può entrare in contatto con il mondo, ma dobbiamo imparare a conoscerla a fondo, come uno strumento musicale, offrendoci la possibilità di esprimerci davvero se impariamo a conoscerla e a usarla.

Il carnevale con Silvio Olivetti
18/02/2022
Come nasce il carnevale? Quali sono le sue origini? Una lezione sul carnevale, sulla sua storia e su come viene celebrato in Italia. A fine lezione ci siamo collegati con la cucina di Alda Rapo e Franco Miglino per scoprire insieme a loro come cucinare un dolce tipico carnevalesco.

Astrologia Cinese con Stefania Simonetta
11/02/2022
Un incontro per parlare di Astrologia Cinese e capire come ottenere il meglio dall’anno in corso attraverso l’analisi di Elementi, Stelle e Alleanze Celesti.

La bioenergetica con Marisa Miritello
21/01/2022
Una lezione per scoprire quali sono gli esercizi da fare per sciogliere i muscoli ed eliminare tutti i blocchi energetici che abbiamo.

Il personaggio perfetto con Alessandra Tempesta
10/12/2021
Dove trovare ispirazione per i personaggi delle nostre storie? Quali caratteristiche devono avere per catturarci? Quali emozioni deve provare il lettore quando si immedesima nel personaggio? Per essere credibile ed efficace il personaggio deve essere costruito con grande attenzione. Una lezione divertente e articolata che, attraverso esercizi mirati, ci ha condotto alla costruzione del nostro protagonista ideale.

Suono cultura con Silvio Olivetti
03/12/2021
Un ciclo di incontri volti alla scoperta delle mutue influenze tra musica e arte, di come nella storia un artista, un gruppo musicale, un intero genere abbia ispirato o sia stato ispirato da altre forme d’arte, come la danza, il teatro, il cinema e la letteratura.

Scrittura creativa con Alessandra Tempesta
20/11/2021
Un incontro gratuito di scrittura creativa attorno alla costruzione della storia e dei personaggi.

Fa male il teatro? con Sergio Casini
19/11/2021
Partendo dalla citazione della frase del grande attore Edmund Kean, si sviluppa una riflessione attorno al significato del teatro, un confronto per ascoltare dagli altri personali ipotesi e risposte attorno a questo tema.

Lettura interpretata con Dominique Evoli
05/11/2021
Esercizio di lettura ad alta voce e scoperta delle giuste regole per catturare l’attenzione di chi ci ascolta.

Ciò che conta è l’emozione con Marco Scali
08/10/2021
Una riflessione assieme al pittore Marco Scali attorno alla ricerca della vera creatività manuale capace di esprimere le emozioni.

Comunicazione efficace con Dominique Evoli
01/10/2021
Un incontro rivolto ad artisti, insegnanti, giornalisti, manager e a tutti coloro che desiderano migliorare la propria comunicazione, sia essa rivolta a un solo interlocutore, un piccolo gruppo o una grande platea.

Giochi di relazione vocale-spaziale con Luca Maciacchini
14/09/2021
Tecniche del discorso pubblico (public speaking), improvvisazioni a tema, utilizzo di oggetti personali nella performance, importanza dello sguardo, della direzione, tecniche per la voce e l’articolazione: questi gli argomenti affrontati insieme al nostro insegnante.

Project management per la cultura e per il sociale con Serena Mingolla
21/05/2021
Come si realizza un progetto per la cultura e per il sociale? Quante e quali sono le fasi per avviarlo? Lo abbiamo scoperto assieme in questa lezione, che ci ha svelato i passaggi che intercorrono dall’idea alla sua realizzazione, passando per il fundraising, l’intercettazione di fondi che ci permetteranno di realizzare progetti di successo. Teorie, tecniche e buone pratiche di progettazione, all’insegna della sostenibilità e della continuità delle proprie passioni.

Prendi in mano la tua vita con Agnese Zanoni
14/05/2021
Se facessi una fotografia della tua vita, come la vedresti? La maggior parte delle volte non raggiungiamo i nostri obiettivi perché non sappiamo esattamente qual è il nostro punto di partenza, la situazione attuale, lo “stato dell’arte” della nostra vita. Ognuno ha lavorato sulla propria situazione personale, aiutato da una esperta Mental Coach.

Lezione di swing con Lavina Testi
07/05/2021
Una lezione di swing aperta a tutti e di tutti i livelli.

Teatro premonitore dei tempi con Elisabetta Torlasco
06/05/2021
Un’ora con Camus. La necessità del Teatro come racconto, denuncia della realtà. Lettura di brani de “La peste” con la partecipazione di allievi iscritti ai nostri corsi. Quanto possiamo mettere di ciò che abbiamo vissuto negli ultimi mesi in una lettura interpretata di un gigante della letteratura e del teatro? Fate sentire la vostra voce.

Come realizzare video promozionali con Marisol Serago
02/04/2021
Un incontro per conoscere il mestiere del copy writer producer, ovvero l’ideatore, autore e realizzatore di campagne promozionali. Abbiamo scoperto come nasce un video, come viene impiegato in comunicazione e come si articola una campagna di lancio di un nuovo canale tematico, di un nuovo film, di una nuova serie tv, di una call to action, di un evento, di un concorso.

Evoluzione e emancipazione della donna con Fausta Faini
26/02/2021
Evento in collaborazione con il club del libro. Letture riferite a temi che possono essere da stimolo per l’evoluzione e l’emancipazione della donna, dove emancipazione significa anche una maggiore conoscenza e consapevolezza di sé e delle proprie possibilità.

Fare radio con Silvio Olivetti
12/02/2021
Come nasce un programma radiofonico? Cos0’è una web radio e che differenza c’è tra questa e una radio in FM? Abbaiamo parlato di tutto questo e molto altro con Silvio Olivetti, speaker, oltre che grandissimo appassionato ed esperto del mondo radiofonico.

Il coaching con Filomena Palumbo e Arianna Parracino
29/01/2021
La lettura del manuale “Coaching” di John Withmore, ci ha introdotto alla presentazione del tema del coaching, cos’ è e a cosa serve.  Il webinar è stato intervallato da esercitazioni pratiche riguardanti le tematiche del coaching che aiutano a comprendere quanto tirare fuori la parte migliore di sé possa rappresentare la chiave per stimolare la crescita, la soddisfazione personale e professionale.

La recitazione con Claudia Negrin
18/12/2020
Hai curiosità domande o dubbi sulla recitazione? In questi anni di studio ci sono metodi che ti hanno incuriosito o che vorresti approfondire? Un incontro per confrontarci e discutere su quello che più ci appassiona e ci lega…la recitazione!

Colori Possibili con Marika Pensa
12/12/2020
Lo sapevi che anche i colori hanno una propria voce? Un modo tutto loro di camminare e di muoversi, un ritmo, un’emozione e a volte… anche un bel caratterino? Attraverso giochi teatrali e improvvisazioni ci siamo immersi in un mare di colore per ridere, creare e conoscersi un po’ di più.

La voce dell’artista con Federica Baraldi
02/10/2020
L’artista mette costantemente alla prova sia il suo corpo che la sua voce. E la voce è uno strumento tanto affascinante quanto delicato. Come prendercene cura? Come sfruttare al massimo le sue potenzialità? Insieme abbiamo scoperto come tenerla in allenamento proteggendola e come il nostro corpo incida sulla sua funzionalità.

Teatro in inglese con Michele Bottini
11/09/2020
Cosa vuol dire confrontarsi con una lingua straniera nella recitazione? In questa lezione ci siamo avvalsi di diversi esempi tratti dalla letteratura teatrale e dalla drammaturgia anglosassone di diversa provenienza ed epoca, spaziando da Shakespeare a Pinter e ad altri autori statunitensi contemporanei.

Il gesto teatrale con Michela Costa
04/09/2020
Il gesto o il movimento nel linguaggio teatrale devono prima di tutto partire da un’ottima consapevolezza di noi e di ciò che facciamo. Ci siamo dedicati allo studio, all’esercizio e alla composizione del “nostro” gesto teatrale.

I mestieri del teatro con Sofia Pelczer
23/07/2020
Chi lavora in teatro? La macchina teatrale nasconde molti mestieri, professioni che operano nascosti agli occhi dello spettatore. Abbiamo scoperto chi lavora e cosa si fa negli uffici, nei laboratori, dietro le quinte, davanti e dietro al palcoscenico.

Comunicazione efficace in video con Andrea Tibaldi
03/07/2020
Noi tutti viviamo nell’era digitale, nell’universo sconfinato di dati e di informazioni dove l’immagine ha sicuramente il primato nel catturare la nostra attenzione e a essa affidiamo l’ultima parola a cui destinare i nostri click. Ecco dunque un percorso teorico e pratico per imparare a convivere con un nuovo modo di comunicare nell’era delle piattaforme in remoto.

L’analisi del testo con Vanessa Korn
12/06/2020
Un ciclo di incontri su come leggere un testo teatrale. Ogni battuta in teatro è un’azione:come decifrarla e portare nel corpo la drammaturgia. Un lavoro a partire dai testi di drammaturgia contemporanea con una lezione teorica e pratica.

Azione o reazione con Enrico Ballardini
22/05/2020
Si è mai soli sulla scena? Come ci cambia l’esterno, l’altro? L’attore è in ascolto, come un pugile che studia il ring e l’avversario. Le parole sono ganci e diretti da schivare, restituire, prendere in pieno volto, spettinano i capelli e modificano la postura, il suono della voce, l’intenzione, le idee… si rischia di perdere il controllo, fino a quando, esausti, non cadiamo tra le braccia dell’avversario.

“L’attesa è la parte più difficile” Cit. Tom Petty con Giulia D’Imperio
08/05/2020
Riflessioni sul mestiere dell’attore e sulla condizione di attesa: attesa della scena, della parola, del gesto, attraverso brani tratti da “La notte poco prima della foresta” di Bernard Marie Koltès, che non è da imparare a memoria ma che ci offrirà spunti durante l’incontro e dalla sceneggiatura del film “La ragazza sul ponte” di Patrice Leconte, sceneggiatura di Serge Frydman.

 L’avvicinamento al personaggio con Federica Bognetti
01/05/2020
La vita visibile del ruolo; la vita invisibile del ruolo; un’immagine che porta all’immortalità. La lezione ha proposto un avvicinamento al ruolo passando attraverso i temi che sono fonte inesauribile di energia per l’attore. Richiesta la lettura di “Tre sorelle” di Cechov.

L’importanza del sorriso con Alberto Pistacchia
24/04/2020
Quando sorridiamo esprimiamo apertamente la nostra felicità, a livello fisico e cerebrale tutto il corpo si risveglia e la mente si rischiara. Cominciamo a imparare a ridere da soli e soprattutto a ridere di noi stessi. L’umorismo è un ottimo modo per creare punti di vista diversi; è un ottimo elemento di ristrutturazione del campo interno e di cambiamento della nostra valutazione delle cose. Ci aiuta a ribaltare le forze in campo, riportare alla luce vitalità ed entusiasmo.

Nella Tempesta con Omar Nedjari
17/04/2020
Un confronto sull’arte teatrale. Cosa sta cambiando e come potrebbe cambiare la nostra fruizione del teatro? Che ruolo avrà l’arte dopo questo periodo di pandemia? E soprattutto come potrà confrontarsi con i tempi che arriveranno? Un modo di di aprire prospettive su un futuro possibile.

Il personaggio con Michela Costa
04/04/2020
Da dove si parte per creare il proprio personaggio? Cosa sgnifica caratterizzare? Abbiamo cercato assieme le risposte a queste domande usando corpo voce e creatività e, perché no, un po’ di emozione!

L’attore dimentica tutto, confronto sull’interpretazione con Claudia Negrin
21/02/2020
L’attore per essere veramente libero interpretando un personaggio in scena non deve pensare nulla non deve sapere nulla, ma allora qual è la distanza tra le tecniche apprese e la recitazione?

Il teatro e lo sguardo con Elisabetta Torlasco
31/01/2020
Lo sguardo su noi stessi e sul personaggio cambia a seconda della percezione dell’attore che interpreta, dell’interazione con il compagno di scena, del pubblico che guarda. Ogni interpretazione è fruita e recepita iin varie modalità.

LEZIONI APERTE PER BAMBINI E RAGAZZI
Una serie di lezioni e workshop gratuiti per bambini e ragazzi tenute da professionisti del settore.

Musical per bambini e ragazzi: Mamma Mia con Roberta De Vincentis
09/10/2022
Abbiamo impariato assieme bellissime coreografie divertiamoci come le vere star! Roberta ha insegnato una coreografia tratta dal musical “Mamma mia”, allenando il canto e il ballo.

Musical per bambini e ragazzi: Frozen con Denise Ponzo
29/01/2022
Si entra nel magico mondo di “Frozen” attraverso le sue musiche, i balli e le coreografie. Non è importante saper ballare, perché la nostra insegnante ha realizzato insieme a noi una coreografia e una scena recitata tratta dal bellissimo Musical di Broadway.

Lezione di danza con Denise Ponzo
22/01/2022
Una lezione di danza moderna per tutti i bambini dai 7 agli 11 anni, per divertirci insieme e impariare una super coreografia tratta dal musical di “Roobin Hood”.

Recitazione junior con Roberta Crivelli
04/12/2021
Una lezione per ragazzi per imparare le principali tecniche che usano gli attori per recitare, improvvisare e usare bene la voce, fino a giungere alle prncipali tecniche utili a calcare il palcoscenico.

Lettura di fiabe e giochi con Marisol Serago
16/10/2021
Un’immersione nel mondo delle fiabe per interpretare i personaggi che più ci hanno ispirato per creare delle storie nuove.

Lezione di teatro con Laura Angelone
25/09/2021
Per ragazzi dagli 11 ai 18 anni abbiamo pensato a un incontro rivolto alla conoscenza di sé, per esplorare la potenzialità del nostro corpo, della narrazione, dell’improvvisazione creativa all’interno di uno spazio sicuro e protetto, quello scenico, in cui tutto può succedere.

Espressione creativa con Laura Angelone
25/09/2021
Per bambini dai 6 ai 10 anni abbiamo pensato a una lezione-gioco dove l’obiettivo è quello di conoscersi e condividere momenti di libera espressione creativa, guidati da alcuni dei principi fondamentali su cui si basa il teatro: divertimento, rispetto dell’altro e ascolto.

Giochiamo tra le emozioni con Laura Angelone
10/04/2021
Per bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni. Durante l’incontro abbiamo esplorato insieme otto emozioni fondamentali e, ascoltandole, trovato i loro movimenti distintivi, la loro voce e i loro pensieri. Abbiamo provato poi a farle parlare tra di loro e a creare delle storie.

Danza Broadway con Denise Ponzo
18/07/2020
Abbiamo preparato una bellissima coreografia del celeberrimo musical “Notre Dame de Paris”, un musical che ha fatto la storia, imparando i passi originali.

I personaggi prendono vita,come la musica crea la Fiaba con Denise Ponzo
30/05/2020
La musica è fondamentale per creare una storia e definire i suoi personaggi. Ci siamo tuffati nel mondo delle fiabe per interpretiare i nostri eroi: Cpitan Uncino, Alice nel paese delle Meraviglie, Peter Pan, Cenerentola e tanti tantissimi altri! La musica ci ha aiutati a creare e a muoverci nello spazio dando vita a nuove storie.

Le Marionette con Denise Ponzo e Laura Angelone
23/05/2020
Abbiamo costruito assieme una marionetta con un cucchiaio di legno, schoch, ritagli di carta e stoffa, colori (pennarelli,tempere o manite) e tanta fantasia!

Shakespeare e il male con Omar Nedjari
28/03/2020
In Shakespeare i personaggi che più affascinano per la loro natura ambigua e profonda sono certamente i personaggi corrotti dal potere e dall’ambizione, dal desiderio di fare del male, dall’invidia, dalla gelosia. Da Riccardo III a Jago, da Lady Macbeth a Regan e Gonerill, abbiamo affrontato con i ragazzi un viaggio nell’universo del Bardo analizzando i suoi “villains” più celebri.

FESTE ED EVENTI
Perchè Teatri Possibili è anche festa e divertimento, spensieratezza oltre a teatro e cultura, un luogo di relazioni e di amicizie!

TP Run – II edizione 
18/06/2023
La seconda edizione della corsa di 5 km non competitiva organizzata da Teatri Possibili! Un percorso lungo il Naviglio Grande, un bel modo per stare insieme e fare un po’ di sport, pensato per far correre (o camminare) tutti, ognuno alla propria velocità.

Pizzata – Sede di Teatri Possibili
28/07/2022
Cosa c’è di più bello di una pizza in compagnia? Ci ritroviamo nella nostra sede per una serata tra amici uniti dalla stessa passione!

TP Run 
22/05/2022
La prima corsa di 5 km non competitiva organizzata da Teatri Possibili! Un percorso lungo il Naviglio Grande, un bel modo per stare insieme e fare un po’ di sport, pensato per far correre tutti, ognuno alla propria velocità.

C’era una volta
mese di maggio 2022
Le più belle favole a Teatri Possibili! Abbiamo creato uno spazio in cui nonni, genitori, zii hanno potuto leggere la propria favola preferita a tutti i bimbi di Teatri Possibili.

Ma che colpa ne abbiamo noi di Luca Maciacchini
12/04/2022
Visione dello spettacolo con gli allievi di Teatri Possibili al Teatro Delfino, al prezzo speciale di €5. A seguire aperitivo nel bar del teatro.

Visita guidata di Milano
12/03/2022
Abbiamo organizzato una visita guidata per tutti i nostri soci di Milano o dintorni. La visita prevedeva le seguenti tappe: piazza del Duomo, Galleria Vittorio Emanuele II, il bellissimo Teatro alla Scala e il Castello Sforzesco. Un’occasione per scoprire la nostra città, così ricca di cultura, bellezza e mistero.

Vuoi iscriverti o richiedere maggiori informazioni?

Contattaci al 028323182 / 3386274736 oppure compila il form seguente.