Skip to main content

Autore: martina

Recitazione

CORSO ONLINE con insegnante dal vivo.

Questo corso è indicato per coloro che, avvicinandosi al mondo del teatro, vogliono vincere le proprie timidezze, comprendere il modo per superare le barriere espressive e comunicare più efficacemente ciò che si pensa e si prova, liberare la fantasia da quotidiano e soprattutto divertirsi con ironia e autoironia!

Un corso per sperimentare e aprire il proprio cuore e la propria mente oltre i loro limiti, per godere e sperimentare l’emozione del palcoscenico anche da principianti!

Nel corso affronteremo:
Esercizii di articolazione facciale e muscolare
Sperimentazione sulla voce e le sue potenzialità ;
Giochi di relazione (limitatamente alle possibilità di sperimentazione concesse dal corso on line)
Piccole improvvisazioni a tema a coppie.
Presentazioni di se stessi con variazioni
Prove di lettura interpretativa e esperimenti sui testi.


 

PROMOZIONI
– Porta un nuovo amico a Teatri Possibili! Subito 20 crediti socio e lo sconto del 20% a testa!  Se siete 3 amici lo sconto sarà del 30%!
– Sei uno studente universitario? Mostrando il tesserino universitario al momento dell’iscrizione avrai subito il 20% su tutti i corsi!
– Se partecipi a più corsi avrai lo sconto del 20% sul secondo corso e il 30% dal terzo corso in su!

Scopri gli altri corsi di teatro in sede
Scopri gli altri corsi di teatro online

L’Associazione Teatri Possibili è certificata UNI EN ISO 9001:2015.
Questo significa che ogni nostra attività viene analizzata, con lo scopo di garantire in ogni momento la massima qualità e migliorarla in futuro.
Clicca qui per maggiori info.

Alberto Fumagalli

Alberto Fumagalli, eclettico cofondatore della compagnia Les Moustaches, durante la stagione teatrale 2018/2019 ha raggiunto la fase finale del Premio Scenario con lo spettacolo/studio “La difficilissima storia della vita di Ciccio Speranza”. Lo spettacolo viene selezionato per il Roma Fringe Festival 2020 dove vince Miglior spettacolo, Premio della Stampa e Premio Fersen per l’innovazione e la ricerca. Con il testo “Il Presidente” la compagnia è finalista del bando Testinscena 2019 Fondazione Claudia Lombardi per la città di Lugano, tra le sei migliori drammaturgie originali. Les Moustaches vincono il primo premio del Milano Off Fringe Festival2019 con lo spettacolo “Il Giovane Riccardo” e rappresentato l’Italia al Festival internazionale di Avignone durante il mese di luglio 2020.
Segnalato per il valore al premio Hystrio nel 2023, e vincitore del Milano off frige festival del 2023.

Elementi di scenografia

Il laboratorio scenografico introduce alla scenografia teatrale, al pensiero dietro alla sua progettazione, realizzazione e utilizzo. Sarà prevalentemente incentrato sulla narrazione per immagini, fornendo però ai partecipanti le conoscenze necessarie a chiunque abbia a che fare con il palcoscenico.

L’avventura che comincia con l’analisi di un testo e che termina con la messa in scena definitiva è un lungo viaggio, pieno di ostacoli, limiti, imprevisti e scelte improvvise che possono diventare grandi opportunità di invenzione! 

Tratteremo: 

  • Principali tipologie di scenografia e modalità di utilizzo
  • Le figure professionali e come si relazionano tra loro
  • Elementi essenziali della macchina scenica teatrale  
  • Tipologie differenti di teatro, diverse prospettive di pensiero 
  • Organizzazione del processo produttivo 
  • Come cercare ed elaborare le fonti di ispirazione
  • Esercizi di invenzione fantastica
  • Elementi di teoria della percezione e psicologia della forma

Attraverso delle esercitazioni pratiche, infine, si verrà invitati ad elaborare dei progetti personali utilizzando le conoscenze acquisite, per dare forma e condividere le proprie visioni personali. 


CORSI IN PARTENZA
– venerdì h. 18.30-21 dal 09/02/24 al 19/04/24, docente Stefano Zullo

Scopri gli altri corsi di teatro in sede
Scopri gli altri corsi di teatro online

PROMOZIONI
– Porta un nuovo amico a Teatri Possibili! Subito 20 crediti socio e lo sconto del 20% a testa! Se siete 3 amici lo sconto sarà del 30%!
– Sei uno studente universitario? Mostrando il tesserino universitario al momento dell’iscrizione avrai subito il 20% su tutti i corsi!
– Se partecipi a più corsi avrai lo sconto del 20% sul secondo corso e il 30% dal terzo corso in su!

PRENOTA LA TUA LEZIONE DI PROVA!

Tutti i corsi, le attività e le iniziative Teatri Possibili sono pensate e progettate per garantire la massima sicurezza, nel rispetto delle disposizioni e della salute di tutti.

L’Associazione Teatri Possibili è certificata UNI EN ISO 9001:2015.
Questo significa che ogni nostra attività viene analizzata, con lo scopo di garantire in ogni momento la massima qualità e migliorarla in futuro.
Clicca qui per maggiori info.

Corinna Antona

Nasce il 19 aprile 1993 a Garbagnate Milanese, in provincia di Milano e fin da piccola la famiglia le trasmette la passione per la musica; infatti, a soli 9 anni, inizia il suo percorso di studio del canto. Trascorre infanzia ed adolescenza tra lo studio del canto, coro, chitarra, teoria musical e e musica d’ insieme, e soprattutto musical, grande passione che la porterà, all’età di 17 anni, ad iniziare un percorso formativo di tipo professionale, iscrivendosi al MAS di Milano, e diplomandosi in “Musical Theatre” nel 2014 presso l’accademia SDM di Milano. Concluso il percorso accademico, affianca al primo periodo lavorativo lo studio universitario triennale al termine del quale consegue una Laurea in “Marketing, comunicazione aziendale e mercati globali” presso l’Università degli studi di Milano Bicocca.
Il suo percorso lavorativo comincia nel 2015 con una prima attività da frontman della Battisti Band, una tribute band di Lucio Battisti, che perdura ancora oggi. Dal 2016, e fino al 2019, inizia una collaborazione con il gruppo teatrale Amici della Musica e dello Spettacolo, all’interno del quale si occupa della direzione artistica e musicale.
Nel 2017 fino al 2020 prende parte agli show e musical della compagnia All Crazy Art&Show in qualità di performer e cantante.
Nel 2020 e 2021 ha la fortuna, nonostante il periodo pandemico, di lavorare come cast artistico e pianobar presso i resort gestiti da OpVillage.
Nell’ottobre 2021 comincia una lunga collaborazione che dura ancora tutt’oggi con l’agenzia di intrattenimento Pinka Production, per la quale ricopre tutt’ora il ruolo di cantante donna, dello show residente Malabares, presso il locale El Porteno Prohibido, a Milano. Dopo alcuni stage formativi, inizia nel 2021 anche un percorso didattico sia a tema musical per i bambini ed adolescenti presso la Scuola di Musica Città di Novate, sotto la guida di Alfonso Lambo e Paola Bertassi, sia di canto singolo presso l’Istituto Musicale Radaelli di Parabiago.
Ad oggi non si ferma la sua formazione al fine di completare la mia figura artistica, e persevera nel seguire corsi di perfezionamento come cantante, insegnante e performer di musical.

Tanti buoni motivi per scegliere Teatri Possibili

– perché da 27 anni siamo una delle scuole di teatro più frequentate in italia.
– per la qualità dei nostri insegnanti e del nostro staff, sempre a pronto ad accoglierti, a stimolarti e a trasmetterti la passione per l’arte e la cultura.
– per le nostre aule, curate, pulite, confortevoli e opportunamente attrezzate, sempre a tua disposizione per studiare, incontrarsi o fare prove anche al di fuori degli orari di lezione.
– perché, siamo sempre aperti, 7 giorni su 7, dalle ore 9 alle ore 23, con personale qualificato, per rispondere ad ogni tua curiosità o dubbio e per consigliarti nella scelta a partire dalle tue esigenze e dai tuoi desideri.
– perché siamo una grande associazione culturale, attiva e partecipata, con oltre 1000 soci che ogni anno vivono, alimentano e partecipano ai dibattiti, alla formazione, alla realizzazione di spettacoli e di progetti culturali e ricreativi.
– per i tanti eventi gratuiti che organizzeremo per te ogni anno: lezioni, incontri di formazione e di approfondimento, feste, visite guidate. un ricco calendario di attività culturali e ricreative. 
– perché ogni anno offriamo borse di studio da investire in corsi, seminari, e le tante attività formative e culturali promosse dall’associazione.
– per il nostro sistema di convenzioni che non ha eguali, con cui potrai avere sconti nei teatri, nei musei e nelle case della cultura della tua città!
– per la nostra direzione didattica, che giorno dopo giorno dialoga con te per comprendere esigenze, umori, desideri e consigliare direzioni e prospettive.
– perchè teatri possibili è certificata uni en iso 9001:2015. questo significa che ogni nostra attività viene analizzata, per garantire in ogni momento la massima qualità. ogni azione, ogni progetto è pensato per il tuo bene e la tua sicurezza in ottemperanza con quanto disposto nel nostro statuto e nel nostro codice etico
– perché lavoriamo fianco a fianco con la compagnia corrado d’elia che in quanto partner, oltre a regalarci spettacoli emozionanti da ricordare, ha un occhio di riguardo nella valorizzazione dei nostri migliori talenti, accompagnandoli nei primi passi della professione.
– perché teatri possibili è una realtà stimolante, democratica ed aperta, dove gli ingredienti fondamentali sono ancora emozionarsi, divertirsi, crescere insieme e scoprire le proprie capacità!
– perché se ti unisci a noi, il vero protagonista sarai tu!

Che aspetti?
teatri possibili.
tu sei, tu puoi.

Studio sul 3 atto del Giardino dei ciliegi di A. Cechov.

Analisi ed esercitazioni pratiche sui dialoghi e focus sulle relazioni emotive dei personaggi del capolavoro.

Il corpo dell’attore e il metabolismo dell’attore sono elementi unici e differenti. La pratica consente di comprendere come ciascuno noi riesce ad apprendere e crescere nella modalità più opportuna e consona.
Ascoltare, riflettere, agire, per trovare una relazione, uno stato emotivo di un personaggio, costruire una scena.
Esercitazioni e studio per allievi con una buona preparazione precedente.

FREQUENZA
– 9 e 10 marzo 2024, h. 10-19, docente Claudia Negrin

Scopri i prossimi seminari in partenza

PROMOZIONI
Vuoi seguire più seminari? Sul secondo seminario avrai uno sconto del 20% e dal terzo in poi del 30%!

L’Associazione Teatri Possibili è certificata UNI EN ISO 9001:2015.
Questo significa che ogni nostra attività viene analizzata, con lo scopo di garantire in ogni momento la massima qualità e migliorarla in futuro.
Clicca qui per maggiori info.

Noemi Forte

Nata a Udine nel 1995, si laurea prima in Discipline storiche e filosofiche a Trieste con una tesi sull’esistenza di Dio nella filosofia moderna, poi in Filosofia del Mondo Contemporaneo presso l’Università Vita-Salute San Raffaele, con una tesi sugli scritti giovanili di Hegel.
Appassionata ferquentatrice del teatro e dei festival culturali, nel nel 2021 consegue un Master di I livello in Arts Management.
Inizia a maturare diverse esperienze nel mondo dello spettacolo e degli eventi dal vivo occupandosi di comunicazione, ufficio stampa, organizzazione di eventi e stagioni teatrali, amministrazione di compagnia.
In parallelo mantiene il contatto stretto con i testi e i saggi filosofici lavorando come redattore esterno freelance nel settore editoriale.

Marco Merlini

Attore e performer, insegnante di movimento per l’attore, acting coach.

Nato a Milano, è laureato in Lettere Moderne con 110 e lode. Dopo dieci anni di ginnastica artistica a livello agonistico, ha frequentato la Scuola di teatro Quellidigrock.

Dal 1987 insegna movimento per l’attore e acrobazia alla Scuola “Luca Ronconi” del Piccolo Teatro di Milano. Dal 1991 al 2010 ha insegnato anche alla Scuola del Teatro Stabile di Torino. Dal 2009 al 2019 ha insegnato anche alla Piccola Scuola di Circo di Milano.

Nel 1995 ha vinto l’XI edizione di Riso in Italy, Festival della comicità italiana.

Come aiuto regista e coreografo ha collaborato con Giorgio Strehler, Liliana Cavani, Lamberto Puggelli, Luca Ronconi.

Regia, movimenti mimici: It’s A Wonderful Night 1995; La notte che il nulla inghiottì la terra 2003; Genesi, la narrazione 2005; Esodo, la narrazione 2006; Non ti ricordi quel mese d’aprile 2008; Futur…azione a crepapelle 2008 e Variazioni sul clown 2009 in collaborazione con Emanuele De Checchi; Vita di Anselmo d’Aosta in collaborazione con Donatella Cinà 2010; Marzo 1861, voci di donne, di patria, d’amore 2011. La sapienza della colomba. Oratorio tra sacro e profano in musica, danza e poesia 2012; Movimenti mimici di Die Entführung aus dem Serail (Il ratto dal serraglio), regia di Giorgio Strehler ripresa da Mattia Testi. Teatro alla Scala di Milano, Teatro San Carlo di Napoli 2017; collaborazione alla regia The Jokerman, regia di Michele Maccagno, Teatro Fontana, Milano 2022.

Pilates

Pilates è ginnastica per il corpo e per la mente.
Scopo principale è rendere le persone consapevoli di se stesse, del proprio corpo e della propria mente per unirle in una singola, dinamica e ben funzionante entità.

Pilates è la ricerca del controllo, della precisione, della fluidità.
La forza e la stabilità del baricentro fanno fluire il movimento restituendo al corpo la postura migliore e dando armonia a ogni movimento.
Il respiro scandisce il ritmo naturale del movimento liberando l’energia e riducendo lo sforzo fisico e mentale.
La lezione di Pilates Matwork dura circa un’ora e si svolge a corpo libero con l’ausilio di piccoli attrezzi.
Si rivolge a un pubblico adulto anche senza esperienza di movimento.

CORSO GIÀ PARTITO
– venerdì h. 13.15-14.15 dal 17/11/23 al 9/02/24, docente Marco Merlini, 𝗖𝗼𝘃𝗮𝗧𝗲𝗰𝗵® 𝗣𝗶𝗹𝗮𝘁𝗲𝘀® 𝘁𝗲𝗮𝗰𝗵𝗲𝗿

PROMOZIONI
– Porta un nuovo amico a Teatri Possibili! Subito 20 crediti socio e lo sconto del 20% a testa! Se siete 3 amici lo sconto sarà del 30%!
– Sei uno studente universitario? Mostrando il tesserino universitario al momento dell’iscrizione avrai subito il 20% su tutti i corsi!
– Se partecipi a più corsi avrai lo sconto del 20% sul secondo corso e il 30% dal terzo corso in su!

PRENOTA LA TUA LEZIONE DI PROVA!

Tutti i corsi, le attività e le iniziative Teatri Possibili sono pensate e progettate per garantire la massima sicurezza, nel rispetto delle disposizioni e della salute di tutti.

L’Associazione Teatri Possibili è certificata UNI EN ISO 9001:2015.
Questo significa che ogni nostra attività viene analizzata, con lo scopo di garantire in ogni momento la massima qualità e migliorarla in futuro.
Clicca qui per maggiori info.

Club del teatro

Il Club del Teatro si pone l’importante obiettivo di favorire la condivisione tra coloro che studiano teatro o seguono corsi  collaterali. Sentire l’esigenza di frequentare i teatri e scoprire le proposte che il nostro territorio offre è fondamentale per lo sviluppo di un occhio critico e consapevole negli spettatori. Questa crescita non riguarda solamente l’ambito attoriale, ma anche l’arricchimento culturale.

Con questo progetto, Teatri Possibili vuole spronare i propri soci a vivere l’esperienza teatrale in modo completo, aggregandosi in una comunità appassionata di teatro.
Per questo, abbiamo creato uno spazio dedicato alla visione degli spettacoli e al confronto diretto con tutti coloro che condividono la nostra stessa passione.

Ci incontreremo una volta al mese, con la nostra socia volontaria Giusy Irionè, per discutere e confontarci assieme sugli spettacoli che sono stati visti nelle ultime settimane.

Durante gli appuntamenti non mancheranno opinioni, consigli e discussioni, tra tutti gli appassionati di teatro per costruire insieme un ricco e importante bagaglio culturale e teatrale.

Vi ricordiamo che, in qualità di soci, potrete usufruire della tessera associativa per ottenere gli sconti concordati con i vari teatri. Potrete trovare l’elenco delle convenzioni sul nostro sito web alla voce “Convenzioni”.

Non vediamo l’ora di iniziare questa nuova avventura teatrale insieme a voi!

Elenco spettacoli del secondo incontro
Lunedì 17 Aprile alle ore 21:00 su Zoom

  • Carmen di Georges Bizet – Teatro Sociale Cajelli (Busto Arsizio)
  • Romeo e Giulietta regia di Mario Martone – Piccolo Teatro di Milano
  • Azul con Stefano Accorsi – Teatro Franco Parenti
  • Riccardo III regia di Kriszta Székely – Teatro Elfo Puccini
  • Pupo di Zucchero regia di Emma Dante – Piccolo Teatro di Milano
  • Il gabbiano. Progetto Čechov, prima tappa regia di Leonardo Lidi – Piccolo Teatro di Milano

Elenco spettacoli del primo incontro
Lunedì 13 Marzo alle ore 21:00 su Zoom

  • Ferito a morte regia di Emanuele Trevi – Piccolo Teatro di Milano
  • Fedrah o della spietà dell’amore regia di Michele di Mauro – PACTA dei Teatri
  • A casa allo zoo regia di Bruno Fornasari – Teatro dei Filodrammatici
  • Closer regia di Fabrizio Falco – Teatro dei Filodrammatici
  • Il Delitto Karamazov regia di Lorenzo Loris – Teatro Out Off
  • Palma Bucarelli e l’altra resistenza regia di Cinzia Spanò – Teatro Elfo Puccini
  • La leggenda del santo bevitore regia di Andrée Ruth Shammah – Teatro Franco Parenti
  • La Locandiera regia di Corrado d’Elia – Teatro Leonardo
  • Uomo e galantuomo regia di Armando Pugliese – Teatro Franco Parenti
  • Il venditore di sigari regia di Alberto Oliva – Teatro Litta
  • Il barone rampante regia di Riccardo Frati – Piccolo Teatro di Milano
  • Il giardino dei ciliegi regia di Rosario Lisma – Teatro Menotti
  • La sirenetta regia di Giacomo Ferraù – Teatro Elfo Puccini
  • Le supplici regia di Serena Senigalia – Teatro Carcano
  • Vecchi tempi regia di Claudio Morganti – PACTA dei Teatri
  • Finale di partita diretto da Teatrino Giullare – Teatro Elfo Puccini

Gipeto

Diplomato all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “S. D’Amico” come attore; . Professionista dall’89, ha lavorato in produzioni teatrali in Italia e all’estero: New York, Sibiù (Romania), Cina, Giappone, Corea; diretto, tra gli altri, da: L. Salveti (“Romeo e Giulietta”, ”Pentesilea”), M. Ferrero (“Oreste”), M. Farau (“La memoria dell’acqua”), G. Pressburgher (“La tragedia di Carmen”),A.Paciotto (“Woyzeck”) ,T. Terzopoulos (“Antigone” a Epidauro e in tour mondiale), R. De Simone (“La gatta Cenerentola”), T. Russo (“L’opera da tre soldi”, “Masaniello”, ”Sogno d’una notte di mezza estate”, ”I promessi sposi, il musical”), A. Gatti (“Orfeo” “Romeo e Giulietta”), C. Boccaccini (“Ernesto Che Guevara, il musical”), F. Angelini e C. Insegno (Francesco il musical), C. D’Elia (“Otello”, “Macbeth”), S. Marconi (“Pinocchio il Musical “ e “Studio per notte prima degli esami”),M.Cividati (“Antonio e Cleopatra”), M.Restagno (“Excalibur”),F.Bellone (“Titanic”),P.Garrington (“Mamma Mia”)
Dal 2004 ha collaborato o collabora con stages o come docente di recitazione  i “Teatri Possibili” di Milano, “MTS-Musical The School”, “SDM – La Scuola del Musical” di Milano e ”Scuola del Teatro Musicale”

Luca Fusi

Attore, regista, formatore teatrale.

Si è formato alla Scuola di Teatro Arsenale, sotto la direzione di Marina Spreafico ed ha poi seguito diversi seminari in Italia ed in Francia, in particolare con Jacques Lecoq.

Socio della Compagnia Teatro Arsenale dal 1994, ha partecipato come attore a molti spettacoli interpretando testi e sperimentando diversi stili teatrali: Shakespeare, Ionesco, autori contemporanei, commedia dell’arte, Sartre, Pirandello, Hugo.

Come regista ha diretto più di venti spettacoli teatrali, classici e contemporanei, andati in scena in Italia (principalmente a Milano), in Burkina Faso e in Festival internazionali (Algeria, Mali, Germania, Tunisia).

È stato insegnante regolare presso la Scuola di Teatro Arsenale dal 2003 al 2006 e responsabile della formazione teatrale presso l’accademia di musical MTS dal 2002 al 2005.

Nel 2005 si è trasferito in Burkina Faso dove ha continuato la carriera di regista, operatore culturale e formatore teatrale.

Nel 2008 ha cofondato la Scuola Superiore di Teatro Jean-Pierre Guingané (ESTG), della quale è ancor oggi Direttore degli Studi e porta il corso principale.

Attraverso l’ESTG collabora regolarmente con Università ed Accademie in Germania, Belgio, Bénin, Svizzera, Niger, Costa d’Avorio ed altre.

Dal 2022 è docente alla Civica Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano.

Stella Casiraghi

Saggista, consulente editoriale e specialista in storia dell’arte e dello spettacolo.

Si occupa dagli anni ‘80 di organizzazione e promozione culturale in qualità di operatore e formatore.

In ambito accademico è stata docente di Storia del teatro e Organizzazione di eventi culturali alla Iulm, all’Università Cattolica di Milano e all’Università degli Studi di Bergamo. Al Politecnico di Milano ha tenuto corsi di specializzazione post laurea in Valorizzazione e didattica del patrimonio culturale e Progettazione di servizi per la cultura.

Per oltre un ventennio ha lavorato al Piccolo Teatro di Milano nei settori delle relazioni culturali, della redazione e della formazione.

Ha curato la revisione e traduzione di testi teatrali per l’Editore Ricordi e collaborato con le riviste Hystrio, Wuz/Storie di Editori, Autori e libri rari e La Fabbrica del Libro.

Curatrice di libri sulla storia culturale di Milano e di biografie di artisti. Diverse le pubblicazioni e i volumi editi fra cui: Lettere sul Teatro, Archinto, Milano, 2000; Due volte sola. Sceneggiature per cinema e televisione di Giorgio Strehler, Aragno, Torino, 2001; Memorie goldoniane, Copione teatrale di Giorgio Strehler, Le Lettere, Firenze, 2005 (Premio nazionale Cultura e Teatro); Nessuno è incolpevole, scritti di Giorgio Strehler, Melampo, Milano, 2007; Inviato speciale: Roberto de Monticelli, cronache dalla Milano in bianco e nero, Melampo, Milano, 2008; Non chiamatemi Maestro, Skira, Milano, 2009; La memoria perduta di Milano, Skira, Milano, 2010; Il metodo Strehler. Diari di prova della Tempesta, Skira, Milano, 2012; Fiorenzo Carpi Ma mi, Musica, Teatro, Cinema, Televisione, Skira, Milano, 2014; L’uomo al centro dell’impresa, Guerini & Associati 2016; Oltre il Sipario. Misteri e mestieri del teatro spiegati ai bambini, Skira, Milano 2018; La Spinatelli scenografa e costumista. La realtà dell’illusione, Scalpendi editore 2021; Contro le barbarie, raccolta degli scritti civili e politici di Giorgio Strehler, Editore Zolfo, 2022 e Strehler interpreta le donne. Voci e volti femminili del suo teatro, Skira Editore 2023.

È impegnata da alcuni anni in progetti di promozione della lettura per adulti e bambini e nell’insegnamento della lingua italiana ai migranti.

Federica Calvi

Mi sono avvicinata a Logopedia, grazie ad una passione per la natura (in particolare per il mare e la barca a vela), per la musica e per l’essere umano, nella sua complessità, scoprendo le potenzialità del suono, sono rimasta affascinata e ho deciso di intraprendere la carriera di logopedista, per studiare questo particolare fenomeno.
In questo momento della mia esperienza di logopedista, sentivo la necessità di avvicinarmi ad una ricerca più profonda dell’origine del suono.
L’occasione è avvenuta grazie al Master di Alta Formazione in Vocologia Artistica, intrapreso a Ravenna, sotto la guida del Dr. F. Fussi.
In questa occasione, insieme ad una collega, abbiamo deciso di tentare uno studio nuovo, innovativo, una ricerca che riguardasse l’aspetto della voce in acqua, elemento prenatale dell’essere umano e le implicazioni di questi suoni primitivi e le relazioni con il cervello.
L’acqua è sempre stata una mia grande passione e non a caso la ricerca è andata nella direzione dell’ambiente naturale.
Questa ricerca , unica in Italia, ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premiazioni in ambito scientifico.
Sono specializzata in Vocologia Artistica e Voice Coach, co-fondatrice di Hydro Voice Therapy e fondatrice di Aqua Art Voice.
Amo lavorare con attori, cantanti, doppiatori, speaker.
In particolare nell’ ambito dell’educazione, rieducazione e potenziamento vocale in campo artistico e professionale.
Sono Diplomata in Logopedia, presso l’Università degli Studi di Milano, nel 1982 e laureata in Logopedia presso l’Università degli Studi di Genova, nel 2006.
Mi sono iscritta al Master di Alta Formazione in Vocologia Artistica presso l’ Università di Bologna.
Nel 2016 ho conseguito la certificazione CMT Certified Master Teacher del Metodo E.V.T(Estill Voice Training)con Elisa Turlà.
Ho avuto il piacere di collaborare personalmente con Jo Estill, insegnante di canto e ricercatrice.
Ho conseguito la certificazione di TNM (Taping neuromuscolare) con David Blow.
Ho partecipato a numerosi corsi e convegni in qualità di uditore e relatore.
Ho lavorato presso l’U.S.S.L 57- Melegnano, presso la Clinica O.R.L Servizio di Foniatria e Logopedia Istituti Clinici di Perfezionamento -Milano, con attività terapeutica e di audiometria.
Ho lavorato presso lo Studio Medico della Dr.ssa Buscemi, foniatra, formandomi e specializzandomi nella voce. Consulente alla Scuola del Piccolo Teatro di Milano, del Teatro Libero e dell’Accademia dei Filodrammatici, per le problematiche di voce e articolazione. Ho insegnato al C.E.T, Centro Europeo di Toscolano, scuola diretta da Giulio Rapetti, in arte Mogol; alla Hope Music, Frascati, diretta da Marco Brusati , al Teatro Carcano.
Attualmente svolgo la mia attività presso il Centro di Logopedia per il trattamento dei disturbi della voce artistica e professionale, Milano, avvalendomi della collaborazione del Dr. Fussi e presso Hoope Music Circle, diretta da Red Canzian.

 

Dominique Evoli

Attrice, inizia la sua formazione frequentando il CTA di Milano e prosegue lavorando sul corpo, la voce e la recitazione con vari maestri tra i quali P. Hottier, J.lecoq, G.Calindri, J.P.Denizon, A.Latella, L.Flaszen, R.Manso, M.Assmuth.

All’attività teatrale (con vari registi tra i quali G.Calindri, J.Lassalle, C.d’Elia, E.De Giorgi, A.Romeo), alterna la televisione, le pubblicità televisive, lo speakeraggio radiofonico e l’insegnamento della dizione e della recitazione. Si occupa di teatro anche nell’ambito scolastico conducendo laboratori nelle scuole elementari, medie e superiori.

Contemporaneamente, si interessa, approfondisce e partecipa a diverse attività legate alle tematiche di genere e alla violenza contro le donne da cui nasce il suo spettacolo “Tutto da Sola”.

Per approfondire ulteriormente questi temi, inizia un percorso personale di studio e formazione legato alla risoluzione non violenta del conflitto (con Pat Patfoort) e si avvicina alla metodologia del Teatro dell’Oppresso (laboratori e formazione con Jale Karabekir).

Sara Bandini

Sara Bandini scopre la magia del teatro nel 2014 iscrivendosi a un corso di
improvvisazione teatrale con l’associazione Theatro.
Da lì prende parte a diversi spettacolidi improvvisazione e di prosa con le compagnie FromScratch, Qaos, Malocchi & Profumi. Nel 2016 è insegnante del corso bambini e ragazzi della Scuola FromScratch, Laboratorio Rif APS. Partecipa a diversi seminari tenuti da Vitaliano Trevisan, André Casaca, Cesar Brié, Fabio Mangolini.. Interpreta ruoli in corti cinematografici, film e web serie e con la compagnia Impulso si specializza nella costruzione della long form con l’ausilio delle tecniche dell’improvvisazione teatrale.
Continuando la carriera da docente, promuove e gestisce progetti educativi all’interno di scuole nel riminese e cesenate.
Iscritta al corso di laurea in scienze della formazione ed educazione, crede fermamente nell’importanza delle arti come strumento di conoscenza e sviluppo
nella crescita e formazione personale.
Il teatro ti permette di esplorare nuovi mondi, ma soprattutto di conoscere Te stesso.

Comunicazione nei social

2 moduli: Il contenuto – La grafica

La formazione per la Comunicazione social, fondamentale nel quotidiano per il nostro mondo lavorativo, affronterà tutti gli aspetti salienti di questo modo e sarà divisa in 2 proposte frequentabili in modo continuativo o con la possibilità di scegliere il modulo più adatto alle esigenze.

Partiamo dal primo step in cui si impareranno a scegliere i contenuti migliori per arrivare al nostro obiettivo, il tono di voce e la forma espressiva più consona e aderente a noi, fino ad arrivare al secondo step, in cui verrà analizzata la grafica idonea a comunicare il nostro brand, la forma, i colori, studiando case history efficaci e impostando il nostro brand.

1° modulo

CORSO COMUNICAZIONE SOCIAL: CONTENUTI E FORME (ONLINE) 

Online
– giovedì h. 19-21 dal 08/02/24 al 28/03/24, docente Elena Panciera

  • Perché comunicare sui social – e quindi come farlo, dove, e cosa comunicare.
    Quando si decide di comunicare, sui social ma in realtà ovunque, la prima domanda da farsi è: perché lo faccio? Quali sono i miei obiettivi?
    In questo incontro ragioniamo su missione, visione e valori, che possono essere aziendali o anche individuali.
  • Pillole di stile: come scrivere in modo chiaro, semplice, efficace.
    Quando scriviamo un testo, dobbiamo pensare a chi abbiamo di fronte. Non scriviamo per noi, ma per chi ci legge. E quindi, quali sono le buone pratiche di stile di scrittura da adottare per arrivare a farci comprendere dal maggior numero di persone possibile?
    In questo incontro vediamo alcune regole stilistiche di scrittura e lavoriamo su chiarezza, semplicità, efficacia.
  • Trovare il proprio tono di voce, unico e peculiare
    Spesso quando comunichiamo per iscritto, o tramite video, non siamo più “noi”: ci snaturiamo, sembriamo artificiali. Questo perché non riusciamo a trasferire il nostro unico e peculiare “tono di voce” in canali diversi da quelli che usiamo abitualmente.
    In questo incontro lavoreremo per definire le caratteristiche del nostro tono di voce, e proveremo a usarlo anche nei nostri contenuti per i social.
  • Creare un piano editoriale…e non rispettarlo
    Il piano editoriale è fondamentale, per mandare avanti la comunicazione social. Ma spesso i contenuti che funzionano di più sono quelli improvvisati, spontanei e naturali. Ma il rischio di pubblicare qualcosa che non è curato, oppure perfettamente in linea con la linea editoriale che abbiamo stabilito, è molto alto.
    In questo incontro riprenderemo in mano il piano editoriale definito nella prima parte del corso con Selene Amelio, e capiremo quali contenuti spontanei possiamo creare, e come possiamo gestirli in modo coerente con la nostra comunicazione programmata.
  • Come parlare di qualsiasi argomento e persona con gentilezza e rispetto
    La società è in perenne evoluzione: abbiamo la certezza di comunicare in modo gentile e rispettoso davvero con ogni persona? Stiamo escludendo una parte di pubblico? Stiamo instaurando una conversazione alla pari con chiunque? In questo incontro impariamo a farci le domande giuste, e troveremo qualche risposta, su come comunicare con persone che fanno parte di gruppi sottorappresentati e discriminati nella società: donne, persone con disabilità e malattia cronica, comunità LGBTQIAP+, persone razzializzate e con corpi diversi da quelli che vediamo spesso rappresentati nei media.
  • Pillole di accessibilità sui social
    Che cosa significa accessibilità? E perché è così importante? I social media offrono molti strumenti per rendere i propri contenuti accessibili anche a persone con diversi tipi di disabilità. E questa accessibilità ha ripercussioni positive, in realtà, per ogni tipo di persona. In questo incontro impariamo a rendere i contenuti per i social accessibili, usando gli strumenti messi a disposizione dalle piattaforme ma anche altri, esterni.
  • Scrivere un post, un messaggio di presentazione, una biografia, un carosello…un social alla volta
    E quindi, come scriviamo, nel concreto, un contenuto sui social? Come scriviamo una bio di Instagram? Una job description su LinkedIn? Un post su Facebook? Un carosello su Instagram? Le parole di un reel su Instagram? In questi ultimi due incontri mettiamo in pratica tutto quello che abbiamo imparato negli incontri precedenti, e rivediamo insieme i contenuti, commentandoli ed eventualmente correggendoli insieme.

2° MODULO

COMUNICAZIONE BRAND DESIGN NEI SOCIAL 

In presenza
– mercoledì h. 19-21 dal 17/04/24 al 12/06/24, docente Raffaello Manzoni

Marca o marchio? Comprendere il brand e i suoi elementi fondanti. Una panoramica, dal punto di vista del designer, per impostare un nuovo brand o adeguare al mercato un brand esistente.
Un’analisi delle tipologie, peculiarità e posizionamento, per creare una brand identity.
Tutto questo non senza una panoramica di come concepire un buon design.


PROMOZIONI
– Porta un nuovo amico a Teatri Possibili! Subito 20 crediti socio e lo sconto del 20% a testa! Se siete 3 amici lo sconto sarà del 30%!
– Sei uno studente universitario? Mostrando il tesserino universitario al momento dell’iscrizione avrai subito il 20% su tutti i corsi!
– Se partecipi a più corsi avrai lo sconto del 20% sul secondo corso e il 30% dal terzo corso in su!

Tutti i corsi, le attività e le iniziative Teatri Possibili sono pensate e progettate per garantire la massima sicurezza, nel rispetto delle disposizioni e della salute di tutti.

L’Associazione Teatri Possibili è certificata UNI EN ISO 9001:2015.
Questo significa che ogni nostra attività viene analizzata, con lo scopo di garantire in ogni momento la massima qualità e migliorarla in futuro.
Clicca qui per maggiori info.

Percorsi

Se desideri approfondire il tuo percorso di formazione teatrale, offriamo una serie di pacchetti di corsi pensati su misura per i tuoi obiettivi specifici.

Per suggerimenti, consigli ed esigenze particolari, sarà possibile contattare la nostra coordinatrice didattica Claudia Negrin (didattica@teatripossibili.it), che saprà ascoltarti e creare insieme a te il piano di studi più adatto alle tue esigenze.

Timidezza
Un percorso completo che, grazie al teatro, ti aiuti a vincere la timidezza, superare la paura del giudizio, comprendere i tuoi stati emotivi e ritrovare la fiducia.

Pacchetto corsi:
– corso breve recitazione
– improvvisazione
– comunicazione efficace

Parlare in pubblico
Impara a muoverti, a parlare e a controllare la tua emotività in un discorso pubblico, attraverso i segreti della respirazione, della dizione, della voce, della postura e dell’ascolto. Fai arrivare il tuo messaggio forte e chiaro senza tensioni e timidezze. Migliora le tue relazioni pubbliche.
Il tutto con grande creatività.

Pacchetto corsi:
– dizione
– comunicazione efficace
– comunicazione avanzato

L’attore a tutto tondo
Una formazione approfondita per diventare interpreti completi, creativi e tecnicamente preparati. Un’avventura affascinante nel mondo della recitazione mischiando gli insegnamenti e i segreti di cinema e teatro.

Pacchetto corsi:
– 1°anno recitazione
– dizione
– cinema

Benessere
Allontana lo stress recuperando energia, vitalità e creatività. Sciogli le tensioni e libera le tue preziose energie.

Pacchetto corsi:
– teatroterapia
– bioenergetica

Ridere o far ridere
Imparare a recitare con particolare attenzione alla comicità. Dal copione di teatro brillante e comico e il dialogo diretto del cabaret e alla stand up comedy. Un percorso denso di umorismo e tecnica in cui lo studio e lo sviluppo del personaggio si spostano verso gli altri per ottenere una risata salutare, coinvolgente, liberatoria.

Pacchetto corsi:
– 1°anno recitazione
– teatro comico
– stand up comedy

Perfezionamento
Se hai già completato uno studio triennale e desideri affinare e migliorare la tua capacità di interprete, immergendoti finalmente nei grandi personaggi e nei grandi testi del teatro, acquisendo nuove competenze ed esplorando altri metodi.

Pacchetto corsi:
– seminario con Massimiliano Cividati
– seminario con Massimo Navone
– seminario con Greta Zamparini
 laboratorio di perfezionamento

Tutti i corsi, le attività e le iniziative Teatri Possibili sono pensate e progettate per garantire la massima sicurezza, nel rispetto delle disposizioni e della salute di tutti.

L’Associazione Teatri Possibili è certificata UNI EN ISO 9001:2015.
Questo significa che ogni nostra attività viene analizzata, con lo scopo di garantire in ogni momento la massima qualità e migliorarla in futuro.
Clicca qui per maggiori info.

Il metodo Chubbuk

La creazione di una scena coinvolgente e autentica richiede più di un semplice espressione emotiva: è necessario saper usare quelle emozioni all’interno di una scena data. Il seminario si basa sui 12 passaggi del rinomato metodo Chubbuck, e si rivolge a quanti, attori ed allievi attori sono pronti a mettersi in gioco emotivamente e desiderano apprendere come analizzare in profondità un testo e creare un personaggio assolutamente credibile.

Il personaggio che creeremo prenderà vita grazie alla nostra esperienza personale, alle nostre emozioni e alla nostra verità. Durante il seminario, gli allievi saranno guidati attraverso una serie di esercizi, tra cui il riscaldamento corporeo, l’attivazione emotiva e immaginativa con e senza musica, l’analisi del testo e la comprensione dei 12 passaggi del metodo Chubbuck.

In particolare, affronteremo obiettivi complessivi e di scena, ostacoli, battute e azioni, oggetti interiori, sostituzione, antefatto, luogo e quarta parete, attività di scena, monologo interiore, circostanze precedenti e il lasciarsi andare. Nella seconda parte del seminario, ci concentreremo sulle nostre performance e riceveremo una valutazione dettagliata del lavoro.

Siamo convinti che questo seminario ti darà gli strumenti necessari per creare personaggi credibili e coinvolgenti, che rendano le tue performance autentiche ed emozionanti. Ti aspettiamo!

Che cos’è il Metodo Chubbuck?

Il metodo Chubbuck è un approccio all’interpretazione teatrale e cinematografica sviluppato dall’attrice e insegnante statunitense Ivana Chubbuck. Il metodo si basa sulla premessa che l’abilità di un attore di creare personaggi credibili e coinvolgenti dipenda dalla sua capacità di accedere alla propria verità emotiva e di utilizzarla per creare personaggi autentici. Il metodo si concentra sulla definizione degli obiettivi del personaggio e delle circostanze precedenti che lo hanno portato alla situazione in cui si trova nella scena, al fine di aiutare l’attore a creare un personaggio tridimensionale e credibile. Inoltre, il metodo incoraggia gli attori ad utilizzare la propria esperienza personale per informare l’interpretazione del personaggio e ad esplorare l’immaginazione emotiva per sviluppare la complessità del personaggio.

Il metodo Chubbuck è stato utilizzato con successo da molti attori e registi di Hollywood, ed è stato descritto come uno dei metodi di interpretazione più efficaci e innovativi al giorno d’oggi.


FREQUENZA
– 10, 11, 17 e 18 febbraio 2024 h 10-18, docente Elisabetta Coraini 

Scopri i prossimi seminari in partenza

PROMOZIONI
Vuoi seguire più seminari? Sul secondo seminario avrai uno sconto del 20% e dal terzo in poi del 30%!

L’Associazione Teatri Possibili è certificata UNI EN ISO 9001:2015.
Questo significa che ogni nostra attività viene analizzata, con lo scopo di garantire in ogni momento la massima qualità e migliorarla in futuro.
Clicca qui per maggiori info.

In piedi! Stand up (comedy)!

Corso avanzato per chi ha già frequentato il corso di stand-up 

La stand-up comedy potrebbe essere tradotta un po’ approssimativamente come Comicità in piedi.

Per stare in piedi, comicamente, bisogna fare affidamento su “due gambe”: la scrittura e la performance.In questo workshop si approfondiscono entrambi i “piedi” della stand-up comedy.

Scrittura, ovvero come mettere a fuoco il proprio personaggio comico, conoscere i meccanismi della risata e della narrazione.
Performance, ovvero come prendere consapevolezza della propria cifra comica, come stare su un palco, come rapportarsi al pubblico e come essere più efficace nella comunicazione.

Al termine del seminario verrà portato in scena, anzi verrà portato in classe, un vero e proprio OPEN MIC, in cui i partecipanti saranno sia COMMEDIANS che AUDIENCE.

Ora basta parole inglesi: in piedi, si va in scena.


 FREQUENZA
– 17 e 18 febbraio 2024 h 10-19, docente Andrea Di Marco

Scopri i prossimi seminari in partenza

PROMOZIONI
Vuoi seguire più seminari? Sul secondo seminario avrai uno sconto del 20% e dal terzo in poi del 30%!

L’Associazione Teatri Possibili è certificata UNI EN ISO 9001:2015.
Questo significa che ogni nostra attività viene analizzata, con lo scopo di garantire in ogni momento la massima qualità e migliorarla in futuro.
Clicca qui per maggiori info.

dai 14 ai 18 anni

Più adrenalinico di un volo in deltaplano, più emozionante di una immersione nei mari…
Nessuna arte riesce a toccarci così profondamente, a farci vibrare dentro anche nei silenzi, nelle parole e negli sguardi, come quella teatrale.

Dentro di te c’è un infinito mondo di emozioni pronte a uscire attraverso il gioco teatrale.
Sarà l’inizio di un viaggio formativo per conoscere te stesso come strumento creativo e espressivo, per imparare a vivere le vite di personaggi incredibili e a liberarti dalle convenzioni, timidezze e spingendoti ad osare sempre di più, divertendoti con un insegnante di grande preparazione e nuovi compagni con cui fare squadra e lasciare fuori dalla porta le regole del quotidiano.


GIA’ PARTITI
– martedì h. 17-19 dal 17/10/23 al 21/05/24, docente Laura Angelone

Scopri gli altri corsi per ragazzi in presenza

PROMOZIONI
– Porta un nuovo amico a Teatri Possibili! Subito 20 crediti socio e lo sconto del 20% a testa! Se siete 3 amici lo sconto sarà del 30%!
– Sei uno studente universitario? Mostrando il tesserino universitario al momento dell’iscrizione avrai subito il 20% su tutti i corsi!
– Se partecipi a più corsi avrai lo sconto del 20% sul secondo corso e il 30% dal terzo corso in su!

Clicca qui per vedere il video dei nostri ragazzi

Usufruisci dei voucher “Milano 0-18” (Comune di Milano – WeMi).
Ne sei a conoscenza? Clicca qui

PRENOTA LA TUA LEZIONE DI PROVA!

Tutti i corsi, le attività e le iniziative Teatri Possibili sono pensate e progettate per garantire la massima sicurezza, nel rispetto delle disposizioni e della salute di tutti.

L’Associazione Teatri Possibili è certificata UNI EN ISO 9001:2015.
Questo significa che ogni nostra attività viene analizzata, con lo scopo di garantire in ogni momento la massima qualità e migliorarla in futuro.
Clicca qui per maggiori info. migliorarla in futuro.
Clicca qui per maggiori info.

  • 1
  • 2