Skip to main content

Corrado d’Elia

MATERIA DI INSEGNAMENTO :

Recitazione e training attoriale

Corrado d’Elia (Milano, 27 agosto 1967) è un attore e regista italiano.
È anche drammaturgo, ideatore e organizzatore di eventi e rassegne culturali.

Studia teatro presso la Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi.

Carriera Organizzativa
Nel 1995 fonda il progetto Teatri Possibili: Compagnia, Scuola, Circuito, ed Ente di produzione e organizzazione teatrale.
Dal 1998 al dicembre 2015 è stato direttore del Teatro Libero di Milano.
È stato negli anni direttore artistico dei Teatri: Olmetto di Milano (1996-1999) – Belli di Roma (2003-2006) – Della Dodicesima di Roma (2006-2007) – Everest di Firenze (2006-2009) -Teatrozeta di L’Aquila (2006-2009), delle rassegne Teatri Possibili presso i teatri – Villoresi di Monza (2003-2007) – Alcione di Verona (2003-2007) – Studio Foce di Lugano (2003-2007) – Cuminetti di Trento – Sant’Agostino di L’Aquila.
Dal 2007 al 2013 è stato co-direttore artistico presso Teatri Possibili Liguria.
Per il progetto Teatri del Ponente Ligure (di cui è stato co-direttore) ha organizzato stagioni e manifestazioni nei teatri di Loano, Finale Ligure, Imperia, Bordighera, Cervo, Pieve di Teco, Ventimiglia e San Remo.
Nel 2014 è ideatore e organizzatore a Milano del Festival Internazionale della Regia.
Nel biennio 2016-2017 è co-direttore artistico presso MTM Manifatture Teatrali Milanesi (Teatro Litta, Teatro Leonardo e Sala Cavallerizza).
Nel 2019 lancia il progetto La Bella Stagione, di cui è ideatore e direttore artistico.
È presidente, direttore artistico di Teatri Possibili e della Compagnia Corrado d’Elia.

Carriera Artistica
Tra gli spettacoli prodotti dalla Compagnia Teatri Possibili, ora Compagnia Corrado d’Elia, è attore e regista ne:

Le nozze dei piccolo borghesi di Bertolt Brecht (1996)
Cirano di Bergerac di Edmond Rostand (1997)
Otello di William Shakespeare (1999)
Caligola di Albert Camus (2001)
Macbeth di William Shakespeare (2004)
Amleto di William Shakespeare (2005)
Novecento di Alessandro Baricco (2007)
Don Giovanni (di cui è anche autore) (2002)
Riccardo III di William Shakespeare (2008)
La Locandiera di Carlo Goldoni (2009)
La leggenda di Redenta Tiria di Salvatore Niffoi (2010)
Notti Bianche da Le notti bianche di Fëdor Michajlovic Dostoevskij (2010)
Don Chisciotte da Miguel de Cervantes (2011)
Ulisse il ritorno (di cui è anche autore) (2013)
Io, Ludwig van Beethoven (di cui è anche autore) (2013)
Non chiamatemi maestro (di cui è anche autore) (2014)
Iliade da Omero (di cui è anche autore) (2016)
Io, Moby Dick (di cui è anche autore) (2017)
Poesia, la vita (di cui è anche autore) (2018)
Dante, Inferno (di cui è anche autore) (2018)
Io, Vincent Van Gogh (di cui è anche autore) (2019)
Io, Steve Jobs (di cui è anche autore) (2021)

È regista negli spettacoli:

Romeo e Giulietta di William Shakespeare (2003)
La donna del mare di Henrik Ibsen (2006)
Hard Candy di Brian Nelson (2010)
Mercurio da Mercurio di Amélie Nothomb (di cui è anche autore) (2012, 2022)
Il giardino dei ciliegi di A. Cechov (2015)
Il Calapranzi di Harold Pinter (2016)

È attore protagonista negli spettacoli:

Enrico IV di William Shakespeare, regia di Marco Bernardi, prduzione Teatro Stabile di Bolzano – Teatro di Sardegna. (2007-2008)
Vero West di Sam Shepard, regia di Sergio Maifredi (premio dell’Associazione Nazionale Critici di Teatro) (2008)
La donna di un tempo di Ronald Schimmelpfennig, regia Sergio Maifredi (2009)
Il Ritorno, di Carlotta Clerici, produzione Teatro Stabile di Bolzano, regia di Marco Bernardi (2011-2012)
Le troiane di Euripide, produzione Teatro Stabile di Bolzano, regia di Marco Bernardi (2012)
Questa sera si recita a soggetto di Luigi Pirandello, produzione Teatro Stabile di Bolzano, regia di Marco Bernardi (2017)
Aiace di Sofocle, produzione Teatro Pubblico Ligure, regia di Sergio Maifredi (2022).
Il Misantropo di Molière, produzione Teatro Franco Parenti, regia di Andrée Ruth Shammah (2023-2024)
Filottete di Sofocle, produzione Teatro Pubblico Ligure, regia di Sergio Maifredi (2023)

È regista negli spettacoli:

Lezioni di volo di Pierpaolo Palladino (gennaio 2000)
Passioni d’autore di Pierpaolo Palladino (febbraio 2001).

Opera lirica
Conchita di Riccardo Zandonai, direttore Marcello Rota. Wexford Opera Festival 2000.

Premi
Nel giugno 2002 vince il Premio Hystrio – Provincia di Milano.
Nel settembre 2007 gli viene assegnato il Premio Franco Enriquez per il Teatro (premio miglior programmazione teatrale italiana per la stagione del Teatro Libero di Milano).
Nel 2009 vince il prestigioso Premio Internazionale Luigi Pirandello. La giuria, presieduta da Giovanni Puglisi e composta da grandi personalità del mondo del teatro tra le quali Giorgio Albertazzi, Paolo Mauri e Maurizio Scaparro lo ha premiato, ritenendolo una delle figure più complete dell’attuale panorama teatrale giovanile italiano.
Il Premio Pirandello, nato nel 1966 per celebrare il drammaturgo siciliano in occasione del centenario della sua nascita è stato vinto nell’arco delle sue edizioni da personalità di altissimo profilo del mondo dello spettacolo, fra cui Ingmar Bergman, Giorgio Strehler, Eduardo de Filippo, Luca Ronconi, Harold Pinter, Tadeusz Kantor, Bernhard Minetti, Eugenio Barba, Vittorio Gassman e altri ancora.
Nel 2010 riceve il Premio della Critica Italiana come una delle figure più complete dell’attuale panorama teatrale italiano.
Nel marzo 2014 dal Festival Internazionale della Regia da lui pensato e organizzato, riceve la medaglia del Presidente della Repubblica.
Nel dicembre 2019 riceve in Senato il Premio Franco Cuomo International Award per il Teatro 2019 per la straordinaria cifra poetica dei suoi spettacoli e per il suo speciale talento sul palcoscenico.

Pubblicazioni
Io, Moby Dick, Edizioni Ares (2022)
Premio della Critica sez. “Opera Edita” undicesima edizione del Premio Letterario Mino De Blasio

Strade Maestre – alla ricerca dei grandi maestri del teatro contemporaneo, Cue Press (2023)

È autore degli spettacoli
La disfida di Barletta (2021)
La città invisibile (2022)
Canto per Recco (2022)
La reggia di Carditello (2022)

Pedagogia teatrale e insegnamento
Dal 1996 ad oggi si occupa di alta pedagogia teatrale e di insegnamento ad attori e registi.

Vuoi iscriverti o richiedere maggiori informazioni?

Contattaci al 028323182 / 3386274736 oppure compila il form seguente.