Skip to main content

Corrado d’Elia

Corrado d’Elia (Milano, 27 agosto 1967) è un attore e regista italiano.
È anche drammaturgo, ideatore e organizzatore di eventi e rassegne culturali.

Studia teatro presso la Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi.

Carriera Organizzativa
Nel 1995 fonda il progetto Teatri Possibili: Compagnia, Scuola, Circuito, ed Ente di produzione e organizzazione teatrale.
Dal 1998 al dicembre 2015 è stato direttore del Teatro Libero di Milano.
È stato negli anni direttore artistico dei Teatri: Olmetto di Milano (1996-1999) – Belli di Roma (2003-2006) – Della Dodicesima di Roma (2006-2007) – Everest di Firenze (2006-2009) -Teatrozeta di L’Aquila (2006-2009), delle rassegne Teatri Possibili presso i teatri – Villoresi di Monza (2003-2007) – Alcione di Verona (2003-2007) – Studio Foce di Lugano (2003-2007) – Cuminetti di Trento – Sant’Agostino di L’Aquila.
Dal 2007 al 2013 è stato co-direttore artistico presso Teatri Possibili Liguria.
Per il progetto Teatri del Ponente Ligure (di cui è stato co-direttore) ha organizzato stagioni e manifestazioni nei teatri di Loano, Finale Ligure, Imperia, Bordighera, Cervo, Pieve di Teco, Ventimiglia e San Remo.
Nel 2014 è ideatore e organizzatore a Milano del Festival Internazionale della Regia.
Nel biennio 2016-2017 è co-direttore artistico presso MTM Manifatture Teatrali Milanesi (Teatro Litta, Teatro Leonardo e Sala Cavallerizza).
Nel 2019 lancia il progetto La Bella Stagione, di cui è ideatore e direttore artistico.
È presidente, direttore artistico di Teatri Possibili e della Compagnia Corrado d’Elia.

Carriera Artistica
Tra gli spettacoli prodotti dalla Compagnia Teatri Possibili, ora Compagnia Corrado d’Elia, è attore e regista ne:

Le nozze dei piccolo borghesi di Bertolt Brecht (1996)
Cirano di Bergerac di Edmond Rostand (1997)
Otello di William Shakespeare (1999)
Caligola di Albert Camus (2001)
Macbeth di William Shakespeare (2004)
Amleto di William Shakespeare (2005)
Novecento di Alessandro Baricco (2007)
Don Giovanni (di cui è anche autore) (2002)
Riccardo III di William Shakespeare (2008)
La Locandiera di Carlo Goldoni (2009)
La leggenda di Redenta Tiria di Salvatore Niffoi (2010)
Notti Bianche da Le notti bianche di Fëdor Michajlovic Dostoevskij (2010)
Don Chisciotte da Miguel de Cervantes (2011)
Ulisse il ritorno (di cui è anche autore) (2013)
Io, Ludwig van Beethoven (di cui è anche autore) (2013)
Non chiamatemi maestro (di cui è anche autore) (2014)
Iliade da Omero (di cui è anche autore) (2016)
Io, Moby Dick (di cui è anche autore) (2017)
Poesia, la vita (di cui è anche autore) (2018)
Dante, Inferno (di cui è anche autore) (2018)
Io, Vincent Van Gogh (di cui è anche autore) (2019)
Io, Steve Jobs (di cui è anche autore) (2021)

È regista negli spettacoli:

Romeo e Giulietta di William Shakespeare (2003)
La donna del mare di Henrik Ibsen (2006)
Hard Candy di Brian Nelson (2010)
Mercurio da Mercurio di Amélie Nothomb (di cui è anche autore) (2012, 2022)
Il giardino dei ciliegi di A. Cechov (2015)
Il Calapranzi di Harold Pinter (2016)

È attore protagonista negli spettacoli:

Enrico IV di William Shakespeare, regia di Marco Bernardi, prduzione Teatro Stabile di Bolzano – Teatro di Sardegna. (2007-2008)
Vero West di Sam Shepard, regia di Sergio Maifredi (premio dell’Associazione Nazionale Critici di Teatro) (2008)
La donna di un tempo di Ronald Schimmelpfennig, regia Sergio Maifredi (2009)
Il Ritorno, di Carlotta Clerici, produzione Teatro Stabile di Bolzano, regia di Marco Bernardi (2011-2012)
Le troiane di Euripide, produzione Teatro Stabile di Bolzano, regia di Marco Bernardi (2012)
Questa sera si recita a soggetto di Luigi Pirandello, produzione Teatro Stabile di Bolzano, regia di Marco Bernardi (2017)
Aiace di Sofocle, produzione Teatro Pubblico Ligure, regia di Sergio Maifredi (2022).
Il Misantropo di Molière, produzione Teatro Franco Parenti, regia di Andrée Ruth Shammah (2023-2024)
Filottete di Sofocle, produzione Teatro Pubblico Ligure, regia di Sergio Maifredi (2023)

È regista negli spettacoli:

Lezioni di volo di Pierpaolo Palladino (gennaio 2000)
Passioni d’autore di Pierpaolo Palladino (febbraio 2001).

Opera lirica
Conchita di Riccardo Zandonai, direttore Marcello Rota. Wexford Opera Festival 2000.

Premi
Nel giugno 2002 vince il Premio Hystrio – Provincia di Milano.
Nel settembre 2007 gli viene assegnato il Premio Franco Enriquez per il Teatro (premio miglior programmazione teatrale italiana per la stagione del Teatro Libero di Milano).
Nel 2009 vince il prestigioso Premio Internazionale Luigi Pirandello. La giuria, presieduta da Giovanni Puglisi e composta da grandi personalità del mondo del teatro tra le quali Giorgio Albertazzi, Paolo Mauri e Maurizio Scaparro lo ha premiato, ritenendolo una delle figure più complete dell’attuale panorama teatrale giovanile italiano.
Il Premio Pirandello, nato nel 1966 per celebrare il drammaturgo siciliano in occasione del centenario della sua nascita è stato vinto nell’arco delle sue edizioni da personalità di altissimo profilo del mondo dello spettacolo, fra cui Ingmar Bergman, Giorgio Strehler, Eduardo de Filippo, Luca Ronconi, Harold Pinter, Tadeusz Kantor, Bernhard Minetti, Eugenio Barba, Vittorio Gassman e altri ancora.
Nel 2010 riceve il Premio della Critica Italiana come una delle figure più complete dell’attuale panorama teatrale italiano.
Nel marzo 2014 dal Festival Internazionale della Regia da lui pensato e organizzato, riceve la medaglia del Presidente della Repubblica.
Nel dicembre 2019 riceve in Senato il Premio Franco Cuomo International Award per il Teatro 2019 per la straordinaria cifra poetica dei suoi spettacoli e per il suo speciale talento sul palcoscenico.

Pubblicazioni
Io, Moby Dick, Edizioni Ares (2022)
Premio della Critica sez. “Opera Edita” undicesima edizione del Premio Letterario Mino De Blasio

Strade Maestre – alla ricerca dei grandi maestri del teatro contemporaneo, Cue Press (2023)

È autore degli spettacoli
La disfida di Barletta (2021)
La città invisibile (2022)
Canto per Recco (2022)
La reggia di Carditello (2022)

Pedagogia teatrale e insegnamento
Dal 1996 ad oggi si occupa di alta pedagogia teatrale e di insegnamento ad attori e registi.

Gipeto

Diplomato all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “S. D’Amico” come attore; . Professionista dall’89, ha lavorato in produzioni teatrali in Italia e all’estero: New York, Sibiù (Romania), Cina, Giappone, Corea; diretto, tra gli altri, da: L. Salveti (“Romeo e Giulietta”, ”Pentesilea”), M. Ferrero (“Oreste”), M. Farau (“La memoria dell’acqua”), G. Pressburgher (“La tragedia di Carmen”),A.Paciotto (“Woyzeck”) ,T. Terzopoulos (“Antigone” a Epidauro e in tour mondiale), R. De Simone (“La gatta Cenerentola”), T. Russo (“L’opera da tre soldi”, “Masaniello”, ”Sogno d’una notte di mezza estate”, ”I promessi sposi, il musical”), A. Gatti (“Orfeo” “Romeo e Giulietta”), C. Boccaccini (“Ernesto Che Guevara, il musical”), F. Angelini e C. Insegno (Francesco il musical), C. D’Elia (“Otello”, “Macbeth”), S. Marconi (“Pinocchio il Musical “ e “Studio per notte prima degli esami”),M.Cividati (“Antonio e Cleopatra”), M.Restagno (“Excalibur”),F.Bellone (“Titanic”),P.Garrington (“Mamma Mia”)
Dal 2004 ha collaborato o collabora con stages o come docente di recitazione  i “Teatri Possibili” di Milano, “MTS-Musical The School”, “SDM – La Scuola del Musical” di Milano e ”Scuola del Teatro Musicale”

Luca Fusi

Attore, regista, formatore teatrale.

Si è formato alla Scuola di Teatro Arsenale, sotto la direzione di Marina Spreafico ed ha poi seguito diversi seminari in Italia ed in Francia, in particolare con Jacques Lecoq.

Socio della Compagnia Teatro Arsenale dal 1994, ha partecipato come attore a molti spettacoli interpretando testi e sperimentando diversi stili teatrali: Shakespeare, Ionesco, autori contemporanei, commedia dell’arte, Sartre, Pirandello, Hugo.

Come regista ha diretto più di venti spettacoli teatrali, classici e contemporanei, andati in scena in Italia (principalmente a Milano), in Burkina Faso e in Festival internazionali (Algeria, Mali, Germania, Tunisia).

È stato insegnante regolare presso la Scuola di Teatro Arsenale dal 2003 al 2006 e responsabile della formazione teatrale presso l’accademia di musical MTS dal 2002 al 2005.

Nel 2005 si è trasferito in Burkina Faso dove ha continuato la carriera di regista, operatore culturale e formatore teatrale.

Nel 2008 ha cofondato la Scuola Superiore di Teatro Jean-Pierre Guingané (ESTG), della quale è ancor oggi Direttore degli Studi e porta il corso principale.

Attraverso l’ESTG collabora regolarmente con Università ed Accademie in Germania, Belgio, Bénin, Svizzera, Niger, Costa d’Avorio ed altre.

Dal 2022 è docente alla Civica Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano.

Giorgio Bongiovanni

Diplomato alla Scuola di Teatro diretta da Giorgio Strehler a Milano, ha preso parte a numerosi spettacoli del Piccolo Teatro, molti dei quali diretti dallo stesso Strehler: Faust – frammenti (parte prima e seconda) di Goethe, Il Campiello di Goldoni, L’eccezione e la regola di Brecht, La storia della bambola abbandonata di Brecht-Sastre, Madre coraggio di Sarajevo di Brecht. Da vent’anni interpreta il ruolo di Pantalone in Arlecchino servitore di due padroni di Goldoni, rappresentato per oltre 1200 recite in numerose tournée in tutto il mondo (USA, Giappone, Cina, Brasile, Russia, Nuova Zelanda, Corea, Canada, Cile, Turchia, Ecuador, Hong Kong, Argentina, Kazakistan, ecc.) e in diversi Festival dei Teatri d’Europa.

In teatro ha lavorato come attore con importanti registi italiani e stranieri come Luca Ronconi (Il sogno di Strindberg, Professor Bernhardi di Schnitzler), Robert Carsen (Madre Coraggio e i suoi figli di Brecht), Guido De Monticelli (Il gran teatro del Mondo di Calderon De La Barca, Il teatrino delle meraviglie di Cervantes, Le anime morte di Gogol’, Il deserto dei Tartari di Buzzati, Mozart e Salieri e Il convitato di pietra di Puskin, Mondo di Carta di Pirandello), Stéphane Braunschweig (Il mercante di Venezia di Shakespeare), Enrico D’Amato (Il teatro comico di Goldoni), Stefan Iordanescu (Vecchio Clown cercasi di Visniec), Carlo Battistoni (Le nozze dei piccolo-borgesi di Brecht), Arpad Shilling (Riccardo III di Shakespeare), Lamberto Puggelli (Gli ultimi tre giorni di Fernando Pessoa di Tabucchi), Krzystof Warlikowski (Pericle di Shakespeare), Serena Sinigaglia (La fiaccola sotto il moggio di D’Annunzio), Gilberto Tofano (La commedia degli ebrei alla corte dei Gonzaga di Leone de’ Sommi).

È apparso inoltre in diverse fiction televisive su RAI e Canale 5: Il furto del tesoro, Il Commissario Montalbano, L’avvocato Guerrieri, Pinocchio, Eroi per caso per la regia di Sironi; ne Le ragazze dello swing per la regia di Zaccaro. Nel 2010 ha curato l’adattamento e la regia de La sonata a Kreutzer di Tolstoj per i Concerti del Quirinale trasmessi da Radio RAI. Parallelamente alla sua attività di attore, si è dedicato ad una intensa attività registica, mettendo in scena a San Marino Il matrimonio segreto di Cimarosa; a Spoleto Don Falcone di Jommelli, L’elisir d’amore di Donizetti, Pipa e Barlafuso di Caldara, La zingaretta di Leo, La favola dei tre gobbi di Ciampi/Goldoni, Euridice e Orfeo di Scappucci e Grilletta e Porsugnacco di Orlandini, La bohème di Puccini per il Teatro Lirico Sperimentale; a Tallinn Il matrimonio segreto di Cimarosa con la Estonian Academy of Music and Theatre; in Corea Il barbiere di Siviglia di Rossini per KSIOC di Seoul. Nel 2016 ha messo in scena una nuova edizione de La bohème di Puccini al Teatro Vittorio Emanuele di Messina. Recentemente ha curato la regia di una versione in lingua estone de La locandiera di Goldoni per il VAT Teater di Tallinn e de Il bugiardo di Goldoni per il Teatro Vittorio Emanuele di Messina.

Stella Casiraghi

Saggista, consulente editoriale e specialista in storia dell’arte e dello spettacolo.

Si occupa dagli anni ‘80 di organizzazione e promozione culturale in qualità di operatore e formatore.

In ambito accademico è stata docente di Storia del teatro e Organizzazione di eventi culturali alla Iulm, all’Università Cattolica di Milano e all’Università degli Studi di Bergamo. Al Politecnico di Milano ha tenuto corsi di specializzazione post laurea in Valorizzazione e didattica del patrimonio culturale e Progettazione di servizi per la cultura.

Per oltre un ventennio ha lavorato al Piccolo Teatro di Milano nei settori delle relazioni culturali, della redazione e della formazione.

Ha curato la revisione e traduzione di testi teatrali per l’Editore Ricordi e collaborato con le riviste Hystrio, Wuz/Storie di Editori, Autori e libri rari e La Fabbrica del Libro.

Curatrice di libri sulla storia culturale di Milano e di biografie di artisti. Diverse le pubblicazioni e i volumi editi fra cui: Lettere sul Teatro, Archinto, Milano, 2000; Due volte sola. Sceneggiature per cinema e televisione di Giorgio Strehler, Aragno, Torino, 2001; Memorie goldoniane, Copione teatrale di Giorgio Strehler, Le Lettere, Firenze, 2005 (Premio nazionale Cultura e Teatro); Nessuno è incolpevole, scritti di Giorgio Strehler, Melampo, Milano, 2007; Inviato speciale: Roberto de Monticelli, cronache dalla Milano in bianco e nero, Melampo, Milano, 2008; Non chiamatemi Maestro, Skira, Milano, 2009; La memoria perduta di Milano, Skira, Milano, 2010; Il metodo Strehler. Diari di prova della Tempesta, Skira, Milano, 2012; Fiorenzo Carpi Ma mi, Musica, Teatro, Cinema, Televisione, Skira, Milano, 2014; L’uomo al centro dell’impresa, Guerini & Associati 2016; Oltre il Sipario. Misteri e mestieri del teatro spiegati ai bambini, Skira, Milano 2018; La Spinatelli scenografa e costumista. La realtà dell’illusione, Scalpendi editore 2021; Contro le barbarie, raccolta degli scritti civili e politici di Giorgio Strehler, Editore Zolfo, 2022 e Strehler interpreta le donne. Voci e volti femminili del suo teatro, Skira Editore 2023.

È impegnata da alcuni anni in progetti di promozione della lettura per adulti e bambini e nell’insegnamento della lingua italiana ai migranti.

Dominique Evoli

Attrice, inizia la sua formazione frequentando il CTA di Milano e prosegue lavorando sul corpo, la voce e la recitazione con vari maestri tra i quali P. Hottier, J.lecoq, G.Calindri, J.P.Denizon, A.Latella, L.Flaszen, R.Manso, M.Assmuth.

All’attività teatrale (con vari registi tra i quali G.Calindri, J.Lassalle, C.d’Elia, E.De Giorgi, A.Romeo), alterna la televisione, le pubblicità televisive, lo speakeraggio radiofonico e l’insegnamento della dizione e della recitazione. Si occupa di teatro anche nell’ambito scolastico conducendo laboratori nelle scuole elementari, medie e superiori.

Contemporaneamente, si interessa, approfondisce e partecipa a diverse attività legate alle tematiche di genere e alla violenza contro le donne da cui nasce il suo spettacolo “Tutto da Sola”.

Per approfondire ulteriormente questi temi, inizia un percorso personale di studio e formazione legato alla risoluzione non violenta del conflitto (con Pat Patfoort) e si avvicina alla metodologia del Teatro dell’Oppresso (laboratori e formazione con Jale Karabekir).

Claudia Negrin

Diplomatasi alla scuola Piccolo Teatro di Milano, Claudia Negrin inizia a lavorare come attrice e assistente alla regia, a cui affianca l’attività di insegnante di interpretazione. Il suo lavoro di regista spazia dai testi di Shakespeare a quelli di Checov, De Filippo e Allen, per citarne alcuni.
Nel 2006 Claudia Negrin fonda Skenè Company Milano, di cui assume la direzione artistica insieme a Michele Bottini.

Oltre al palcoscenico, altrettanto numerose sono le esperienze in video come attrice e conduttrice.

Dopo numerose assistenze alla regia tra cui a Marise Flash, approda alla regia.
Le più importanti sono: “Sogno di una notte d’estate” di W. Shakespeare, “Le intellettuali” di Moliere, “Il giardino dei ciliegi” di Checov, “La strana coppia” N. Simon, “Rumori fuori scena” di M. Frayn, spettacoli che sono ad oggi in cartellone nei Teatri di Milano e Lombardia.

Davide Arcuri

Improvvisatore e formatore, nasce a Sanremo nel 1983 e cresce a Milano.

Nel 2002 inizia il suo percorso di formazione nell’improvvisazione presso la scuola Teatribù di Milano, con docenti Andy Ferrari e Mari Rinaldi, che prosegue negli anni con partecipazioni a workshop e masterclass dei più grandi improvvisatori italiani e internazionali. Dal 2006 al 2019 insegna regolarmente presso Teatribù, tenendo anche workshop in altre realtà italiane e estere.

Improvvisa su diversi palchi milanesi e italiani, tra gli altri Zelig, Sala Fontana e Teatro della Cooperativa, partecipa a diversi festival internazionali a Seattle, Edmonton, Vancouver, Chicago, Berlino, Istanbul, Atlanta, Zurigo, Madrid e svariati altri.
Nel 2015 partecipa con Teatribù al programma Italia’s Got Talent, arrivando in semifinale e ricevendo il Golden Buzzer da Luciana Littizzetto.

Dal 2012 al 2019 dirige la scuola di improvvisazione Teatribù nel ruolo di direttore didattico, dal 2014 al 2018 ne è presidente. Durante la sua presidenza viene conferito a Teatribù il prestigioso Ambrogino d’Oro dal Comune di Milano.

Si avvicina al teatro di prosa nel 1997 con i corsi tenuti da Claudio Marconi presso il Liceo Bottoni di Milano
Nel 2002 entra a far parte della compagnia dell’Università degli Studi di Milano, diretta da Omar Nedjari.
Nel 2004, insieme a Omar Nedjari e Valeria Perdonò fonda la compagnia Form&Linguaggi, partecipa a tutte le sue produzioni fino al 2012, collaborando tra gli altri con Antonio Zanoletti, Ruggero Dondi, Anna Priori, Michele Bottini, Lidia Costanzo, Alberto Faregna, Valeria Perdonò, Andrea Coppone.

Dal 2010 al 2012 frequenta il corso di Sceneggiatura presso la Scuola Civica di Cinema, Tv e Nuovi Media

Dal 2017 al 2018 frequenta il master in Management del Terzo Settore presso l’Università L. Bocconi.

Vittoria Licari

Diplomata in pianoforte, clavicembalo e canto, ha studiato musicologia presso la Scuola di Paleografia e Filologia Musicale di Pavia e al DAMS di Torino. Si è specializzata in Musica Vocale da Camera presso il Conservatorio di Milano sotto la guida del tenore Petre Munteanu. Ha seguito corsi di approfondimento sulla prassi esecutiva della musica medioevale, rinascimentale e barocca con Andrea von Ramm, Barbara Thornton, Benjamin Bagby, Piero Cavalli, Evelyn Tubb, Sergio Vartolo, Luigi Ferdinando Tagliavini, e sulla tecnica e prassi esecutiva del melodramma con Maria Luisa Cioni, Eugenia Ratti e Virginia Zeani, nonché sul canto indiano classico Dhrupad sotto la guida di Amelia Cuni.

Cofondatrice, nel 1984, dell’Ensemble Adelchis, specializzato nell’esecuzione di musica medioevale, di cui ha fatto parte fino al 1989, e solista per molti anni della Nuova Polifonica Ambrosiana di Milano, ha svolto una intensa attività concertistica per istituzioni prestigiose come la Fondazione Cini di Venezia, l’Unione Musicale di Torino, l’Accademia Tudertina, il Settembre Musicale di San Giulio d’Orta, il Collegio Borromeo di Pavia, il Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo di Spoleto, l’Associazione Internazionale Studi di Canto Gregoriano e altre. Dal 1985 al 1992 è stata consulente musicale presso la RAI – Radiotelevisione Italiana di Milano.

Dopo avere insegnato nei Conservatori di Musica di Matera e di Mantova, dal 2008 è titolare della cattedra di Arte Scenica presso il Conservatorio di Musica “Luca Marenzio” di Brescia, dove ha anche insegnato Storia della Musica e dove attualmente insegna anche Canto, Tecnica Vocale per Strumentisti e Tecniche del Canto Classico e Moderno. Particolarmente attenta al rapporto fra voce e corporeità, ha conseguito il diploma della École Internationale Serge Wilfart per l’insegnamento del metodo “Pneumaphonie – Analyser, construire, harmoniser par la voix”.

Si è specializzata in didattica vocale a Parigi con Yva Barthélémy, creatrice del metodo “La Voix Libérée”.

Molto attiva nella saggistica e nel giornalismo,collabora stabilmente con il Corriere del Teatro, rivista specializzata nel settore del teatro musicale, con il sito internet multilingue www.euphonia.lu , che ha contribuito a creare, e con il giornale on line Monza Oggi.

Nicole Petruzza

Nicole Petruzza si diploma nel 2015 presso L’Accademia D’Arte Drammatica Cassiopea e lavora come attrice sia nel campo teatrale che televisivo.
Nel suo percorso di studi ha avuto modo di approfondire e studiare con maestri e padagoghi teatrali tra cui Andrea Pangallo, Luciano Colavero ,Steven DIitmyer,Giancalo Fares,Giancarlo Sepe,Compagnia Biancofango.
Ha studiato combattimento scenico con il maestro d’armi Sandro Maria Campagna e condotto un laboratorio di Biomeccanica con Nicolaj Karpov.
Nel 2016 si è trasferita in Danimarca per effettuare una lunga residenza teatrale presso l’Odin Teatret con Roberta Carreri.
Molti sono gli spettacoli teatrali nei quali ha lavorato, tra i più importanti menzioniamo: “Premiata Pasticceria Bellavista” regia di Giancarlo Nicoletti, “Romeo e Giulio” regia di Sofia Bolognini”,”Festino in Tempo di Peste” regia di Luciano Colavero, “Ritratto di una Capotale” regia di Fabrizio Arcuri “Unter the Uniform” regia di Tenerezza Fattore.
Ha studiato anche come ballerina per circa dieci anni prendendo parte come performer a diversi Musical.
Nel campo Televisivo ha partecipato a diversi spot tra cui TIM,Canon,Ovogioia, e girato un film “Divina Mortis” con la regia di Josh Heisenberg.
L’amore per la recitazione l’ha avvicinata anche al mondo dell’ ‘insegnamento,cosi da poter trasmettere tutti i principi appresi anche ai suoi allievi.
Quello dell’insegnamento è un lavoro accurato,preciso dinamico e stimolante fatto di ricerca divertimento e messa in gioco,sia per l’insegnate che per gli allievi.

“L’insegnamento non è un solo freddo passaggio di informazioni,ma è una relazione tra due esseri umani,in cui uno è assetato di conoscenza e l’altro è votato a trasmettere tutto il proprio sapere umano ed intellettuale” Steiner

Marco Merlini

Attore e performer, insegnante di movimento per l’attore, acting coach.

Nato a Milano, è laureato in Lettere Moderne con 110 e lode. Dopo dieci anni di ginnastica artistica a livello agonistico, ha frequentato la Scuola di teatro Quellidigrock.

Dal 1987 insegna movimento per l’attore e acrobazia alla Scuola “Luca Ronconi” del Piccolo Teatro di Milano. Dal 1991 al 2010 ha insegnato anche alla Scuola del Teatro Stabile di Torino. Dal 2009 al 2019 ha insegnato anche alla Piccola Scuola di Circo di Milano.

Nel 1995 ha vinto l’XI edizione di Riso in Italy, Festival della comicità italiana.

Come aiuto regista e coreografo ha collaborato con Giorgio Strehler, Liliana Cavani, Lamberto Puggelli, Luca Ronconi.

Regia, movimenti mimici: It’s A Wonderful Night 1995; La notte che il nulla inghiottì la terra 2003; Genesi, la narrazione 2005; Esodo, la narrazione 2006; Non ti ricordi quel mese d’aprile 2008; Futur…azione a crepapelle 2008 e Variazioni sul clown 2009 in collaborazione con Emanuele De Checchi; Vita di Anselmo d’Aosta in collaborazione con Donatella Cinà 2010; Marzo 1861, voci di donne, di patria, d’amore 2011. La sapienza della colomba. Oratorio tra sacro e profano in musica, danza e poesia 2012; Movimenti mimici di Die Entführung aus dem Serail (Il ratto dal serraglio), regia di Giorgio Strehler ripresa da Mattia Testi. Teatro alla Scala di Milano, Teatro San Carlo di Napoli 2017; collaborazione alla regia The Jokerman, regia di Michele Maccagno, Teatro Fontana, Milano 2022.

Corinna Antona

Nasce il 19 aprile 1993 a Garbagnate Milanese, in provincia di Milano e fin da piccola la famiglia le trasmette la passione per la musica; infatti, a soli 9 anni, inizia il suo percorso di studio del canto. Trascorre infanzia ed adolescenza tra lo studio del canto, coro, chitarra, teoria musical e e musica d’ insieme, e soprattutto musical, grande passione che la porterà, all’età di 17 anni, ad iniziare un percorso formativo di tipo professionale, iscrivendosi al MAS di Milano, e diplomandosi in “Musical Theatre” nel 2014 presso l’accademia SDM di Milano. Concluso il percorso accademico, affianca al primo periodo lavorativo lo studio universitario triennale al termine del quale consegue una Laurea in “Marketing, comunicazione aziendale e mercati globali” presso l’Università degli studi di Milano Bicocca.
Il suo percorso lavorativo comincia nel 2015 con una prima attività da frontman della Battisti Band, una tribute band di Lucio Battisti, che perdura ancora oggi. Dal 2016, e fino al 2019, inizia una collaborazione con il gruppo teatrale Amici della Musica e dello Spettacolo, all’interno del quale si occupa della direzione artistica e musicale.
Nel 2017 fino al 2020 prende parte agli show e musical della compagnia All Crazy Art&Show in qualità di performer e cantante.
Nel 2020 e 2021 ha la fortuna, nonostante il periodo pandemico, di lavorare come cast artistico e pianobar presso i resort gestiti da OpVillage.
Nell’ottobre 2021 comincia una lunga collaborazione che dura ancora tutt’oggi con l’agenzia di intrattenimento Pinka Production, per la quale ricopre tutt’ora il ruolo di cantante donna, dello show residente Malabares, presso il locale El Porteno Prohibido, a Milano. Dopo alcuni stage formativi, inizia nel 2021 anche un percorso didattico sia a tema musical per i bambini ed adolescenti presso la Scuola di Musica Città di Novate, sotto la guida di Alfonso Lambo e Paola Bertassi, sia di canto singolo presso l’Istituto Musicale Radaelli di Parabiago.
Ad oggi non si ferma la sua formazione al fine di completare la mia figura artistica, e persevera nel seguire corsi di perfezionamento come cantante, insegnante e performer di musical.

Federica Calvi

Mi sono avvicinata a Logopedia, grazie ad una passione per la natura (in particolare per il mare e la barca a vela), per la musica e per l’essere umano, nella sua complessità, scoprendo le potenzialità del suono, sono rimasta affascinata e ho deciso di intraprendere la carriera di logopedista, per studiare questo particolare fenomeno.
In questo momento della mia esperienza di logopedista, sentivo la necessità di avvicinarmi ad una ricerca più profonda dell’origine del suono.
L’occasione è avvenuta grazie al Master di Alta Formazione in Vocologia Artistica, intrapreso a Ravenna, sotto la guida del Dr. F. Fussi.
In questa occasione, insieme ad una collega, abbiamo deciso di tentare uno studio nuovo, innovativo, una ricerca che riguardasse l’aspetto della voce in acqua, elemento prenatale dell’essere umano e le implicazioni di questi suoni primitivi e le relazioni con il cervello.
L’acqua è sempre stata una mia grande passione e non a caso la ricerca è andata nella direzione dell’ambiente naturale.
Questa ricerca , unica in Italia, ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premiazioni in ambito scientifico.
Sono specializzata in Vocologia Artistica e Voice Coach, co-fondatrice di Hydro Voice Therapy e fondatrice di Aqua Art Voice.
Amo lavorare con attori, cantanti, doppiatori, speaker.
In particolare nell’ ambito dell’educazione, rieducazione e potenziamento vocale in campo artistico e professionale.
Sono Diplomata in Logopedia, presso l’Università degli Studi di Milano, nel 1982 e laureata in Logopedia presso l’Università degli Studi di Genova, nel 2006.
Mi sono iscritta al Master di Alta Formazione in Vocologia Artistica presso l’ Università di Bologna.
Nel 2016 ho conseguito la certificazione CMT Certified Master Teacher del Metodo E.V.T(Estill Voice Training)con Elisa Turlà.
Ho avuto il piacere di collaborare personalmente con Jo Estill, insegnante di canto e ricercatrice.
Ho conseguito la certificazione di TNM (Taping neuromuscolare) con David Blow.
Ho partecipato a numerosi corsi e convegni in qualità di uditore e relatore.
Ho lavorato presso l’U.S.S.L 57- Melegnano, presso la Clinica O.R.L Servizio di Foniatria e Logopedia Istituti Clinici di Perfezionamento -Milano, con attività terapeutica e di audiometria.
Ho lavorato presso lo Studio Medico della Dr.ssa Buscemi, foniatra, formandomi e specializzandomi nella voce. Consulente alla Scuola del Piccolo Teatro di Milano, del Teatro Libero e dell’Accademia dei Filodrammatici, per le problematiche di voce e articolazione. Ho insegnato al C.E.T, Centro Europeo di Toscolano, scuola diretta da Giulio Rapetti, in arte Mogol; alla Hope Music, Frascati, diretta da Marco Brusati , al Teatro Carcano.
Attualmente svolgo la mia attività presso il Centro di Logopedia per il trattamento dei disturbi della voce artistica e professionale, Milano, avvalendomi della collaborazione del Dr. Fussi e presso Hoope Music Circle, diretta da Red Canzian.

 

Claudia de Candia

Si diploma all’Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine. In seguito vive quattro anni a New York perfezionando la sua formazione come attrice con l’acting coach Susan Batson e il suo approccio alla creatività con Julia Cameron.
Lavora come attrice in teatro, tv, film e pubblicità e dal 2013 come insegnate per studenti delle media, adolescenti e adulti.
Il suo lavoro si basa su tre principi: consapevolezza, fiducia e libertà espressiva.

Cristina Sforzini

Coreografa, insegnante, danzatrice, attrice. Da 30 anni si dedica all’insegnamento.

 

Danzare … il metodo “SENSUI”

Nel 1991 supera l’audizione alla Scuola d’Arte Drammatica “Paolo Grassi” (frequentando il corso di teatro danza).
Danza in Italia e in Francia.
Nel teatro si forma al “Laboratorio dell’attore” diretto da R. Manso, e frequenta numerosi percorsi di formazione in Italia e all’estero con Dario Manfredini,Maria Consagra,Paola Manfredi e Martine Harmel.
Studia arti marziali e yoga per molti anni.
Dal 2006 ha ideato un suo metodo dal nome SUIFLOW legato all’elemento ACQUA,nato da uno studio di 15 anni,e proposto sia nelle sale danza che a contatto con la natura in percorsi residenziali.
Il metodo SUIFLOW e’ sostenuto dalla presenza di olii essenziali naturali, scelti e studiati con lo scopo di favorire il benessere e la cura del corpo.
La sua ricerca continua tutt’ora con la conduzione e osservazione di diverse di diverse classi di teatro danza, Suiflow e Modern.
Conduce stage in sala e in natura, rivolti ad amatoriali e professionisti.
Ha insegnato in numerose scuole di danza a Milano, tra cui M.a.s. (Università della Danza)e l’Accademia della Danza (diretto da S. Beltrami).

Per più di 15 anni si è dedicata anche all’insegnamento della danza creativa ad un gruppo di ragazzi diversamente abili e alla formazione degli educatori presso l’ associazionIl Balzo di Milano.

Vuoi iscriverti o richiedere maggiori informazioni?

Contattaci al 028323182 / 3386274736 oppure compila il form seguente.