
Stella Tramontana è nata a Carrara il 13/07/96. Possiede una laurea triennale in lettere antiche e una laurea magistrale in critica letteraria. I suoi interessi di studio sono principalmente rivolti alle lingue classiche (greco e latino), ai poemi omerici e al teatro greco, ai poemi epico-cavallereschi rinascimentali (Boiardo, Ariosto e Tasso) e al rapporto tra l’uomo e la natura nella letteratura italiana contemporanea.
Ha collaborato con il Comune di Carrara (MS), il Teatro Pubblico Ligure (GE) e il Museo Archeologico di Luni (SP) per la realizzazione di eventi culturali. Ha portato in scena due volte “Il mio Odisseo” per il progetto “Odissea. Un racconto mediterraneo” di Teatro Pubblico Ligure; ha scritto, diretto e interpretato “Odissea nello spazio” all’interno del progetto di orientamento scolastico del Liceo classico Emanuele Repetti di Carrara.
Ha vinto numerosi premi letterari sia per la prosa che per la poesia e ha organizzato rassegne letterarie per Carrara e Pisa.
Negli ultimi anni ha portato in scena, occupandosi della direzione artistica e della regia, gli spettacoli “Amori in corso di mezza estate”, “Ariosto allo specchio: passione, follia e altre illusioni” e “Memorie di una vagina perbene”.
Nel 2020 ha pubblicato il suo primo romanzo “Odissea. L’uomo ritrovato.” edito da Scatole Parlanti, Alter Ego edizioni.
Nel 2021 è stata invitata al Liceo Classico “Costa” (SP) alla Settimana della cultura classica, dove ha tenuto una conferenza dal titolo “Oltre l’umano: l’uomo a contatto con il virus dall’Iliade alla letteratura greca contemporanea”.
Nel 2022 ha tenuto un corso universitario di letteratura italiana contemporanea presso l’Università di mediazione linguistica a Pisa, la SSML.
Nel 2022 ha partecipato al convegno accademico “Comico, eroicomico, satirico, umoristico: forme , stili e pratiche dal moderno al contemporaneo” organizzato dall’Università di Pisa con un intervento dal titolo “Il primo eroe comico: il teatro di Aristofane”.
Dal 2022 è professoressa di italiano, greco e latino nei Licei.