Skip to main content

Massimiliano Cividati

MATERIA DI INSEGNAMENTO :

Carne cruda

Regista, formatore e attore, nato a Milano nel 1973, si forma con alcune delle figure di spicco del teatro europeo, tra i quali Jerzy Grotowsky, Nekrosius, Karpov, Manfredini. Comincia la sua carriera giovanissimo, fondando Egumteatro ( Premio Speciale UBU Giuseppe Bartolucci ) una delle compagnie italiane di ricerca più premiate degli Anni ‘90. Dal ’98 è regista e direttore artistico di Aia Taumastica (Premio ETI Torresani) compagnia ormai presente da alcuni anni nelle stagioni di alcuni dei più importanti teatri e festival italiani. Con Aia Taumastica dirige Antonio e Cleopatra, Tito Andronico, Aspettando Godot, Donne al sepolcro, Hansel e Gretel (finalista al Premio Riccione) e La muta e scrive e dirige – spesso partendo da suggestioni scientifiche – Nijinsky versus Amleto, Calibania ovvero De amore extremo, The soft transition, Pink in Blues, Il nulla, Quattro tiri di corda, Short Skin, Sulla pelle e Ghiaccio, prodotto dal Teatro della Tosse di Genova e in tournée ormai da 10 anni e che debutterà nella sua versione inglese a Londra nell’estate del 2020. In qualità di free lance dirige con continuità spettacoli di teatro musicale collaborando con alcuni degli esponenti di spicco della musica contemporanea d’autore ( Stefano Bollani, Giovanni Falzone, Gianmaria Testa, Mercanti di Liquore etc etc).

Da anni affianca l’attività di attore e regista con quella di insegnante. Collabora con diverse Università (facoltà di Economia e Commercio di Genova, DAMS di Brescia e altre) tenendo con continuità seminari di formazione ed aggiornamento per attori professionisti e non.

Dal 2001 è insegnante presso l’Accademia dei Filodrammatici di Milano – cattedra di GRAMMATICA DELL’AZIONE e la Civica Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi – prima al corso propedeutico poi insegnando RECITAZIONE al secondo anno e l’Accademia Teatrale Veneta.

Collabora poi in qualità di insegnante di regia e composizione con alcuni progetti ed istituzioni a livello europeo – IDA e ZHDK solo per citarne alcune. Dal 2010 è Direttore Artistico della Residenza Torre dell’Acquedotto e delle sue stagioni. Dal 2015 è Direttore Artistico di UNPLUGGED – stagione di Teatro Contemporaneo a Il Pertini di Cinisello Balsamo.

All’interno della residenza Torre dell’Acquedotto sostiene e stimola il lavoro di alcune delle compagnie emergenti della scena italiana, i cui componenti sono spesso stati suoi allievi – Ecodifondo, Compagnia Oyes, Teatro dei Gordi, Caterpillar etc etc. Dal 2002 collabora in qualità di formatore e curatore di eventi per importanti aziende – Ferrari, Fastweb, Omnitel, Pfizer, Novartis, Sanofi-Aventis, Shell, solo per citarne alcune.

Vuoi iscriverti o richiedere maggiori informazioni?

Contattaci al 028323182 / 3386274736 oppure compila il form seguente.