Skip to main content

Gabriele Vacis

Gabriele Vacis, regista teatrale, drammaturgo, docente, documentarista e sceneggiatore italiano. Ha scritto e curato la regia di numerosi spettacoli teatrali: Esercizi sulla tavola di Mendeleev, premio Opera Prima 1985; Elementi di struttura del sentimento, premio UBU 1986;  La Storia di Romeo e Giulietta, premio UBU 1992; Il racconto del Vajont, premio UBU 1994. Il narratore senza orpelli, nello spazio vuoto, diventa fenomeno che influenza profondamente la comunicazione, dal teatro alla televisione, dal giornalismo alla politica. Nel 1996 ha vinto il Premio per la regia dell’Associazione Critici Teatrali Italiani; nel 2011 il Premio Dioniso per l’innovazione della cultura Classica. Ha curato la regia di numerose opere liriche. Nel 2006 ha curato la Cerimonia d’apertura degli Olimpic Winter Games, e di Bookstock, cerimonia d’apertura di Torino Capitale del libro. Ha diretto il corso attori e il corso di regia alla Scuola “Paolo Grassi” di Milano. Insegna Istituzioni di Regia all’Università Cattolica di Milano. Ha diretto il Progetto TAM, Scuola per attori del Palestinian National Theatre a Gerusalemme. Ha curato e pubblicato diverse traduzioni, adattamenti teatrali e saggi, tra cui AWARENESS, dieci giorni con Jerzy Grotowsky, Rizzoli 2001. Dal 2002 al 2006 è regista stabile al Teatro Stabile di Torino per cui ha ideato Torino Spiritualità. Nel 2007 ha fondato il Teatro Regionale Alessandrino che ha diretto fino al 2011. Dal 2013 al 2017 è direttore artistico della Fondazione I Teatri di Reggio Emilia. Nel 2017 ha fondato l’Istituto di pratiche teatrali per la cura della persona. È direttore della Scuola per Attori del Teatro Stabile di Torino.  Per approfondimenti: https://it.wikipedia.org/wiki/Gabriele_Vacis

Luca Fusi

Attore, regista, formatore teatrale.

Si è formato alla Scuola di Teatro Arsenale, sotto la direzione di Marina Spreafico ed ha poi seguito diversi seminari in Italia ed in Francia, in particolare con Jacques Lecoq.

Socio della Compagnia Teatro Arsenale dal 1994, ha partecipato come attore a molti spettacoli interpretando testi e sperimentando diversi stili teatrali: Shakespeare, Ionesco, autori contemporanei, commedia dell’arte, Sartre, Pirandello, Hugo.

Come regista ha diretto più di venti spettacoli teatrali, classici e contemporanei, andati in scena in Italia (principalmente a Milano), in Burkina Faso e in Festival internazionali (Algeria, Mali, Germania, Tunisia).

È stato insegnante regolare presso la Scuola di Teatro Arsenale dal 2003 al 2006 e responsabile della formazione teatrale presso l’accademia di musical MTS dal 2002 al 2005.

Nel 2005 si è trasferito in Burkina Faso dove ha continuato la carriera di regista, operatore culturale e formatore teatrale.

Nel 2008 ha cofondato la Scuola Superiore di Teatro Jean-Pierre Guingané (ESTG), della quale è ancor oggi Direttore degli Studi e porta il corso principale.

Attraverso l’ESTG collabora regolarmente con Università ed Accademie in Germania, Belgio, Bénin, Svizzera, Niger, Costa d’Avorio ed altre.

Dal 2022 è docente alla Civica Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano.

Massimo Navone

Regista e drammaturgo, è stato per dieci anni direttore della Scuola Civica di Teatro Paolo Grassi di Milano dove insegna recitazione e regia.

Nell’ambito della formazione ha ideato importanti progetti di scambio internazionale tra cui il ‘Festival della Giovane Regia Milano –S.Pietroburgo’, la ‘Finestra sulla Drammaturgia Tedesca’, ‘Il Teatro di Dario Fo e Franca Rame per le nuove generazioni’.

Come regista ha diretto numerosi spettacoli teatrali in Italia e all’estero, e collaborato a programmi televisivi e radiofonici per la Rai e la RTSI.
Ha pubblicato nel 2016 il manuale Grammatica del palcoscenico, Dino Audino Editore.

Massimiliano Cividati

Regista, formatore e attore, nato a Milano nel 1973, si forma con alcune delle figure di spicco del teatro europeo, tra i quali Jerzy Grotowsky, Nekrosius, Karpov, Manfredini. Comincia la sua carriera giovanissimo, fondando Egumteatro ( Premio Speciale UBU Giuseppe Bartolucci ) una delle compagnie italiane di ricerca più premiate degli Anni ‘90. Dal ’98 è regista e direttore artistico di Aia Taumastica (Premio ETI Torresani) compagnia ormai presente da alcuni anni nelle stagioni di alcuni dei più importanti teatri e festival italiani. Con Aia Taumastica dirige Antonio e Cleopatra, Tito Andronico, Aspettando Godot, Donne al sepolcro, Hansel e Gretel (finalista al Premio Riccione) e La muta e scrive e dirige – spesso partendo da suggestioni scientifiche – Nijinsky versus Amleto, Calibania ovvero De amore extremo, The soft transition, Pink in Blues, Il nulla, Quattro tiri di corda, Short Skin, Sulla pelle e Ghiaccio, prodotto dal Teatro della Tosse di Genova e in tournée ormai da 10 anni e che debutterà nella sua versione inglese a Londra nell’estate del 2020. In qualità di free lance dirige con continuità spettacoli di teatro musicale collaborando con alcuni degli esponenti di spicco della musica contemporanea d’autore ( Stefano Bollani, Giovanni Falzone, Gianmaria Testa, Mercanti di Liquore etc etc).

Da anni affianca l’attività di attore e regista con quella di insegnante. Collabora con diverse Università (facoltà di Economia e Commercio di Genova, DAMS di Brescia e altre) tenendo con continuità seminari di formazione ed aggiornamento per attori professionisti e non.

Dal 2001 è insegnante presso l’Accademia dei Filodrammatici di Milano – cattedra di GRAMMATICA DELL’AZIONE e la Civica Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi – prima al corso propedeutico poi insegnando RECITAZIONE al secondo anno e l’Accademia Teatrale Veneta.

Collabora poi in qualità di insegnante di regia e composizione con alcuni progetti ed istituzioni a livello europeo – IDA e ZHDK solo per citarne alcune. Dal 2010 è Direttore Artistico della Residenza Torre dell’Acquedotto e delle sue stagioni. Dal 2015 è Direttore Artistico di UNPLUGGED – stagione di Teatro Contemporaneo a Il Pertini di Cinisello Balsamo.

All’interno della residenza Torre dell’Acquedotto sostiene e stimola il lavoro di alcune delle compagnie emergenti della scena italiana, i cui componenti sono spesso stati suoi allievi – Ecodifondo, Compagnia Oyes, Teatro dei Gordi, Caterpillar etc etc. Dal 2002 collabora in qualità di formatore e curatore di eventi per importanti aziende – Ferrari, Fastweb, Omnitel, Pfizer, Novartis, Sanofi-Aventis, Shell, solo per citarne alcune.

Sergio Maifredi

Sergio Maifredi, nato a Genova nel 1966, regista, presidente e direttore artistico di Teatro Pubblico Ligure, da lui fondato nel 2007. Dirige teatri e festival. È ideatore di progetti di audience engagement e community development per Amministrazioni Pubbliche e Comuni, Fondazioni, Istituti Italiani di Cultura e Istituzioni internazionali. Ideatore e direttore del Festival Grock Città di Imperia. Direttore artistico di Cinque Terre Art Festival, Portus Lunae Art Festival, Pieve Ligure Scali a Mare Art Festival ed Albitimilium Theatrum fEst. Ideatore del progetto di rete STAR sistema teatri antichi romani. Curatore delle mostre d’arte Yves Klein, judo e teatro, corpo e visioni (2012 Genova Palazzo Ducale, 2013 Roma Villino Corsini ) con Bruno Corà e Tutto il Teatro in un manifesto, il manifesto d’arte in Polonia a vent’anni dalla caduta del Muro (2009) a Palazzo Ducale di Genova.

Ha diretto oltre cinquanta spettacoli di cui il più recente, nel 2022, è Aiace di Sofocle per il Teatro Romano di Fiesole.

È stato Consigliere di amministrazione della Fondazione Carlo Felice di Genova dal 2010 al 2014, direttore organizzativo del Teatro Vittoria di Roma dal 2010 al 2016, direttore artistico del Teatro Comunale di Barletta dal 2009 al 2013, vice direttore del Teatro della Tosse Genova dal 1995 al 2007 e regista residente al Teatr Nowy di Poznan in Polonia dal 2005 al 2014. Membro della Commissione Nazionale Unesco dal 2009 al 2012.

DIREZIONI
Direttore artistico Teatro Pubblico Ligure (dal 2007) GENOVA
Direttore artistico Festival Grock Città di Imperia (dal 2007)
Direttore artistico Scali a Mare – Pieve Ligure Art Festival
Direttore artistico Soriteatro
Direttore artistico Portus Lunae Art Festival (dal 2015)
INCARICHI ISTITUZIONALI
Membro della Giuria del Grand Off – World Independent Film Awards (dal 2013) VARSAVIA
Membro del Consiglio direttivo del Museo dell’Attore di Genova (dal 2008) GENOVA
Accademico corrispondente dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere (dal 2011) GENOVA
INCARICHI RICOPERTI
Sovrintendente della Fondazione Teatro Sociale di Camogli (da 01.01.2019 al 15.02.2021)
Direttore artistico Teatro Placido Mandanici – Barcellona Pozzo di Gotto (da 31.03.2016 al 30.03.2018) SICILIA
Direttore organizzativo Teatro Vittoria – Teatro Stabile di interesse pubblico / Attori & Tecnici (da 01.01.2010 al 31.12.2016) ROMA
Membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova (dal 2010 al 2014)
Regista residente al Teatr Nowy di Poznań in Polonia (2005-2014) POLONIA
Direttore artistico Teatro Curci di Barletta (2009-2013) BARLETTA
Membro della Commissione Nazionale Unesco (2009 – 2012) ROMA
Presidente nazionale circuito consorzio Teatri Possibili (2008 – 2011) MILANO
Codirettore artistico Teatro Libero di Milano (2008 – 2011) MILANO
Vicedirettore della Fondazione Teatro della Tosse di Genova (1997 – 2007) GENOVA

PREMI e ONORIFICENZE
Medaglia di “Bene Merito” conferita dal Ministero degli Esteri della Repubblica polacca il 07 maggio 2012
Premio della Associazione Nazionale Critici Teatrali 2007-2008 per la regia di Vero West di Sam Shepard – Teatri Possibili Liguria
Premio Regione Liguria “per lo Spettacolo” nel 2008

Giorgio Bongiovanni

Diplomato alla Scuola di Teatro diretta da Giorgio Strehler a Milano, ha preso parte a numerosi spettacoli del Piccolo Teatro, molti dei quali diretti dallo stesso Strehler: Faust – frammenti (parte prima e seconda) di Goethe, Il Campiello di Goldoni, L’eccezione e la regola di Brecht, La storia della bambola abbandonata di Brecht-Sastre, Madre coraggio di Sarajevo di Brecht. Da vent’anni interpreta il ruolo di Pantalone in Arlecchino servitore di due padroni di Goldoni, rappresentato per oltre 1200 recite in numerose tournée in tutto il mondo (USA, Giappone, Cina, Brasile, Russia, Nuova Zelanda, Corea, Canada, Cile, Turchia, Ecuador, Hong Kong, Argentina, Kazakistan, ecc.) e in diversi Festival dei Teatri d’Europa.

In teatro ha lavorato come attore con importanti registi italiani e stranieri come Luca Ronconi (Il sogno di Strindberg, Professor Bernhardi di Schnitzler), Robert Carsen (Madre Coraggio e i suoi figli di Brecht), Guido De Monticelli (Il gran teatro del Mondo di Calderon De La Barca, Il teatrino delle meraviglie di Cervantes, Le anime morte di Gogol’, Il deserto dei Tartari di Buzzati, Mozart e Salieri e Il convitato di pietra di Puskin, Mondo di Carta di Pirandello), Stéphane Braunschweig (Il mercante di Venezia di Shakespeare), Enrico D’Amato (Il teatro comico di Goldoni), Stefan Iordanescu (Vecchio Clown cercasi di Visniec), Carlo Battistoni (Le nozze dei piccolo-borgesi di Brecht), Arpad Shilling (Riccardo III di Shakespeare), Lamberto Puggelli (Gli ultimi tre giorni di Fernando Pessoa di Tabucchi), Krzystof Warlikowski (Pericle di Shakespeare), Serena Sinigaglia (La fiaccola sotto il moggio di D’Annunzio), Gilberto Tofano (La commedia degli ebrei alla corte dei Gonzaga di Leone de’ Sommi).

È apparso inoltre in diverse fiction televisive su RAI e Canale 5: Il furto del tesoro, Il Commissario Montalbano, L’avvocato Guerrieri, Pinocchio, Eroi per caso per la regia di Sironi; ne Le ragazze dello swing per la regia di Zaccaro. Nel 2010 ha curato l’adattamento e la regia de La sonata a Kreutzer di Tolstoj per i Concerti del Quirinale trasmessi da Radio RAI. Parallelamente alla sua attività di attore, si è dedicato ad una intensa attività registica, mettendo in scena a San Marino Il matrimonio segreto di Cimarosa; a Spoleto Don Falcone di Jommelli, L’elisir d’amore di Donizetti, Pipa e Barlafuso di Caldara, La zingaretta di Leo, La favola dei tre gobbi di Ciampi/Goldoni, Euridice e Orfeo di Scappucci e Grilletta e Porsugnacco di Orlandini, La bohème di Puccini per il Teatro Lirico Sperimentale; a Tallinn Il matrimonio segreto di Cimarosa con la Estonian Academy of Music and Theatre; in Corea Il barbiere di Siviglia di Rossini per KSIOC di Seoul. Nel 2016 ha messo in scena una nuova edizione de La bohème di Puccini al Teatro Vittorio Emanuele di Messina. Recentemente ha curato la regia di una versione in lingua estone de La locandiera di Goldoni per il VAT Teater di Tallinn e de Il bugiardo di Goldoni per il Teatro Vittorio Emanuele di Messina.

Elisabetta Coraini

Nata a Milano, Elisabetta si trasferisce a Los Angeles per alcuni anni, dove studia recitazione con Ivana Chubbuck presso la Roy London Acting Studio e canto con Seth Riggs.

Al suo ritorno in Italia la vediamo impegnata in produzioni cinematografiche, televisive, teatrali e musicali. Esordisce come coprotagonista nel ruolo di Margherita, al fianco di Michele Placido, nel seriale per la RAI “Uomo di Rispetto” del regista Damiano Damiani.

Interpreta il ruolo di Saleena in The age of Treason di Kevin Connor, con Bryan Brown per la CBS e della madre di Gianburrasca nel seriale per Rai Fiction, Lezioni di guai di Sandro De Santis. Successivamente interpreta il ruolo da protagonista di Laura Bettini, nel seriale per Mediaset CentoVetrine, per l’intera durata della produzione. Riveste i panni di un’aliena nel film Creators: The Past con Gerard Depardieu e Bruce Payne. Interpreta il ruolo di Anna in A_Mors, del regista emergente Mauro Cartapani e della madre di una bambina con la sindrome di Down, nella favola La Rosa Blu di Davide Cincis e Geppi di Stasio, coprodotta da Rai Per il Sociale e Dream More. Diventa un’ologramma nel film di Pif E noi come stronzi rimanemmo a guardare e una dottoressa nel seriale Tutta colpa di Freud di Rolando Ravello.

Contemporaneamente la vediamo impegnata in diversi spettacoli teatrali. Ricordiamo L’uomo che non poteva morire di Dino Desiata, Il gesto sospeso di Sauro Albisani, in cui interpreta il ruolo di Maria Stuarda, Mirandolina canta di Sauro Albisani, in cui è Mirandolina, Le sue donne Signor Pirandello di Luciana Grifi, per la regia di Fabrizio Portalupi, in cui è l’Esclusa e La strega Agnesi di Mauro Ginestrone, realizzato in occasione della rassegna “donna e scienza” in cui interpreta il ruolo della matematica Maria Gaetana Agnesi.

Nell’arte poetica è protagonista nel video-poesia Sradicherei l’albero intero sui versi di Serena Maffia. Con il regista Fabrizio Portalupi e la poetessa Giuseppina Amodei realizza Femina Fera, un progetto di arte fotografica, poetica e attoriale che sfocia in un prezioso volume edito da Mondadori Electa, nella realizzazione di una serie di mostre evento in Italia e di un video-poesia. Il volume Femina Fera è attualmente presente all’interno della biblioteca degli Uffizi a Firenze. Con lo stesso gruppo realizza successivamente il secondo libro che coniuga arte fotografica, poetica e attoriale, dal titolo EuDemonia, pubblicato da Paideia per inaugurare la nuova collana Palazzo Spinelli Arte.

Canta per la Lino Patruno Jazz Band nel cd Amapola e in numerose esibizioni live. Fonda il gruppo musicale dei Loud Out Underground e successivamente il gruppo Elisabetta Coraini & Kumalé, che porta alla realizzazione di un disco. Da svariati anni Elisabetta alterna, con grande entusiasmo e soddisfazione, il lavoro di attrice e di cantante con l’insegnamento attoriale, creando seminari e corsi di recitazione in Lombardia e in Piemonte.

Greta Zamparini

Diplomata alla Scuola del Piccolo Teatro di Milano diretta da Giorgio Strehler, nel 1999 si specializza con Luca Ronconi, Cristina Pezzoli, Michele Abbondanza, Serena Sinigaglia, Yves Lebreton, Michael Margotta, Carmelo Rifici, Maria Consagra, Bruce Myers, Danio Manfredini, Carolyn Carlson.

Nel 2000 Vince la Borsa di studio Gianni Agus – Premio Hystrio alla vocazione Attrice.

In scena viene diretta da: Giorgio Strehler, Ruggero Cappuccio, Luca De Filippo, Peter Stein, Cesare Lievi, Eimuntas Nekrosius, Massimo Castri, Luca Ronconi, Antonio Syxty, Antonio Calenda, Monica Conti, Bruno Fornasari, Alberto Oliva, Riccardo Cavallo, Francesco Brandi, Silvia G. Mendola, Dario Merlini.

Nel 2005 affianca alla collaborazione con i registi sopra citati una sua attività, fondando l’Associazione Culturale PianoinBilico, nella quale lavora fino al 2013 come attrice e direttrice artistica.
Nel 2008 PianoinBilico viene scelta dal Teatro Litta di Milano per il progetto triennale Open Source che assicura a questa compagnia due spettacoli in cartellone all’anno.
Nel 2012 la rassegna teatrale Vogliamo Vivere!punto di fusione da lei co-diretta vince il Bando Cariplo per la creatività giovanile.
Nel Febbraio 2012 debutta al Teatro Tertulliano di Milano Temporaneamente tua, progetto di e con Greta Zamparini, regia di Greta Zamparini e Federica Bognetti. Repliche allo Spazio Area Pergolesi di Milano dove registra il tutto esaurito, a Magenta, a Trezzo sull’Adda e ad Abbiategrasso.
Nel 2013 debutta al Teatro Tertulliano di Milano Quanto vuoi ultimo capitolo di ricerca sul tema della mercificazione. Testo e regia di Greta Zamparini, con Umberto Terruso. Repliche al Festival estivo di Cremona.
Affianca al teatro alcune esperienze cinematografiche e televisive, tra le altre Somewhere film di Sophia Coppola.

Ha insegnato a: Teatro Litta di Milano (corso per adulti avanzato, corso per pre-adolescenti e corso per bambini); Teatri Possibili Milano (corso per adulti avanzato e corso per bambini); Liceo Artistico Superiore Orsoline (corso per adolescenti); AreaPergolesi, Milano (corso per adulti primo anno); Art in The City, Milano (corso per adulti primo anno); Teatro Spazio Tertulliano, Milano (corso per bambini).

Claudia Negrin

Diplomatasi alla scuola Piccolo Teatro di Milano, Claudia Negrin inizia a lavorare come attrice e assistente alla regia, a cui affianca l’attività di insegnante di interpretazione. Il suo lavoro di regista spazia dai testi di Shakespeare a quelli di Checov, De Filippo e Allen, per citarne alcuni.
Nel 2006 Claudia Negrin fonda Skenè Company Milano, di cui assume la direzione artistica insieme a Michele Bottini.

Oltre al palcoscenico, altrettanto numerose sono le esperienze in video come attrice e conduttrice.

Dopo numerose assistenze alla regia tra cui a Marise Flash, approda alla regia.
Le più importanti sono: “Sogno di una notte d’estate” di W. Shakespeare, “Le intellettuali” di Moliere, “Il giardino dei ciliegi” di Checov, “La strana coppia” N. Simon, “Rumori fuori scena” di M. Frayn, spettacoli che sono ad oggi in cartellone nei Teatri di Milano e Lombardia.

Andrea di Marco

Andrea Di Marco è un comico, musicista, attore e autore genovese, volto di Zelig, Colorado, Mai dire Martedì, Ciro il figlio di Target, Comedy Central e Quelli che il calcio. Membro del collettivo Bruciabaracche, Di Marco è attivissimo sul web: è il volto e fondatore del “Movimento Estremista Ligure – Basta Milanesi”, parodia di partito politico diventato subito virale sui social e ancora ora molto seguito.

Diplomato al conservatorio in tromba nel 1995, ha iniziato la sua carriera artistica con il gruppo comico-musicale dei Cavalli Marci, capitanati da Claudio Rufus Nocera e composto tra gli altri da Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu, Alessandro Bianchi, Michelangelo Pulci e Fabrizio Casalino. In televisione ha partecipato (con i Cavalli Marci) come attore-musicista alle trasmissioni “Ciro il figlio di Target” di Gregorio Paolini su Italia 1, condotto da Gaia De Laurentiis, “Serenate” di Fabio Fazio su Rai 2, condotto da Andrea Pezzi e “Palcoscenico” a cura di Felice Cappa, su rai 2. È stato inoltre tra gli autori ed interpreti della trasmissione radiofonica “Cavalli marci in treno” su Radio Italia Network e ha interpretato un ruolo non protagonista nel film musicale “Come se fosse amore”, prodotto da Medusa. Andrea Di Marco ha all’attivo numerose tournée teatrali in alcuni dei principali teatri italiani (Nazionale e Ciak di Milano, Politeama Genovese, Colosseo di Torino ecc). Da “solista” ha partecipato alla stagione 2002-2003 di “Colorado Cafè live” condotto da Diego Abatantuono alla salumeria della musica con registrazione di 6 puntate per la TSI (tv svizzera) e per il canale satellitare Paramount. Ha fatto parte del Comedy Club di Genova, sodalizio comico protagonista di una serie televisiva per TSI e per la TV locale ligure Telenord condotto da Max Novaresi. Ha fatto parte del cast fisso di “Bulldozer” edizioni 2003-2004 e 2005, presentati da Enrico Bertolino e Federica Panicucci.

Nel 2006 è stato conduttore della trasmissione Picnic su Radio2. Ha fatto parte del cast di Tribbù su Rai 2 (edizione 2007) condotta da Alessandro Siani e Serena Garitta. Nel 2007 -2008 fa parte del cast di “Quelli che il calcio e…”, condotto da Simona Ventura, di “Zelig off 2008”, condotto da Teresa Mannino e Federico Basso, e insieme al gruppo dei Bermuda Circus compone la colonna sonora comica di “Mai dire Martedì” con la Gialappa’s band e il mago Forrest, programma al quale partecipa negli anni con i personaggi di Don Giorgione e Povia. Protagonista a Zelig Arcimboldi nelle ultime due edizioni e ancora insieme alla Gialappa’s nel 2009 (Mai dire grande fratello show, Italia 1) e in radio (Radio DeeJay) durante i mondiali di calcio 2010. Nell’estate del 2011 è stato protagonista di Risollevante Tour per Comedy Central e cura Gnegneregne, rubrica all’interno del “Camaleonte” per la radio svizzera RTSI. Nell’autunno del 2011, invece, ha partecipato a Zelig Off su Italia 1 (per 5 puntate) e collabora con Striscia La Notizia in qualità di autore.

Dal 2012 è capocomico de Le Spigole, laboratorio comico diretto da Graziano Cutrona. Nel 2014 ha fondato insieme ad altri comici genovesi (Maurizio Lastrico, Antonio Ornano, i Soggetti Smarriti, Gabri Gabra e altri) il gruppo dei Bruciabaracche, campioni di incasso nelle serate di comicità genovesi. Nello stesso anno partecipa alla riedizione del progetto Cavalli Marci. Sempre nel 2016 entra a far parte del cast di Colorado. A ottobre 2019, è ospite nell’ExtraFactor della trecisima edizione di X-Factor, dove riassume con la sua chitarra i fatti salienti dalla prima puntata. Nel 2018/2019 fa inoltre parte del cast di Zelig Time, sul canale 63 del digitale terrestre.

Dal 2015 si concentra anche sul mondo del web, producendo una serie di video dal titolo “’Ndrangheta”, che spopolano diventando subito fenomeni virali. Nel 2016 prosegue con altri video di successo: “Risposte Italiane”, con la parodia delle risposte date dall’italiano medio. Negli anni successivi continua a creare tormentoni da milioni di visualizzazioni su Facebook, Instagram e YouTube, come il “Movimento Estremista Ligure – Basta Milanesi”, le lezioni di “Italian Inglish” e quelle di Zeneise.

Cristina Sforzini

Coreografa, insegnante, danzatrice, attrice. Da 30 anni si dedica all’insegnamento.

 

Danzare … il metodo “SENSUI”

Nel 1991 supera l’audizione alla Scuola d’Arte Drammatica “Paolo Grassi” (frequentando il corso di teatro danza).
Danza in Italia e in Francia.
Nel teatro si forma al “Laboratorio dell’attore” diretto da R. Manso, e frequenta numerosi percorsi di formazione in Italia e all’estero con Dario Manfredini,Maria Consagra,Paola Manfredi e Martine Harmel.
Studia arti marziali e yoga per molti anni.
Dal 2006 ha ideato un suo metodo dal nome SUIFLOW legato all’elemento ACQUA,nato da uno studio di 15 anni,e proposto sia nelle sale danza che a contatto con la natura in percorsi residenziali.
Il metodo SUIFLOW e’ sostenuto dalla presenza di olii essenziali naturali, scelti e studiati con lo scopo di favorire il benessere e la cura del corpo.
La sua ricerca continua tutt’ora con la conduzione e osservazione di diverse di diverse classi di teatro danza, Suiflow e Modern.
Conduce stage in sala e in natura, rivolti ad amatoriali e professionisti.
Ha insegnato in numerose scuole di danza a Milano, tra cui M.a.s. (Università della Danza)e l’Accademia della Danza (diretto da S. Beltrami).

Per più di 15 anni si è dedicata anche all’insegnamento della danza creativa ad un gruppo di ragazzi diversamente abili e alla formazione degli educatori presso l’ associazionIl Balzo di Milano.

Sonia Olga Camerlo

ANTROPOLOGA, DRAMMATURGA, REGISTA,

PERSONAL COACH

Dopo la Laurea in Filosofia con indirizzo socio-antropologico, presso l’Università degli Studi di Torino prosegue la formazione con approfondimenti in ambito filosofico – antropologico,
Antropologia culturale e sociale, Sociologia, Antropologia teatrale e linguaggi audio visivi, approfondimenti su rito, scena rituale, guarigione di gruppo – Estetica teatrale – Estetica dell’arte – Estetica del cinema – Estetica e psicanalisi, approfondimenti sul mito e sul linguaggio nella favola, nel racconto, nella rappresentazione – Filosofia del linguaggio, approfondimenti sulla struttura del linguaggio, linguaggi e comunicazione, PNL (programmazione neuro linguistica) – Prossemica – Somatica (linguaggio del corpo con particolare riferimento al lavoro di Paul Ekman) – Cinesica –
Transurfing – Storia del teatro – Pedagogia teatrale – Storia antica, medievale, moderna e contemporanea, approfondimenti su credenze, miti e rappresentazione nella società del sacro e
profano.

Vuoi iscriverti o richiedere maggiori informazioni?

Contattaci al 028323182 / 3386274736 oppure compila il form seguente.