Skip to main content

Stare, la consapevolezza in scena e nel quotidiano

In questo seminario Vacis tratta delle sue fondamentali pratiche dello “Stare” per gli attori. Aperti, insieme, coerenti. Le schiere come training di essere sul palco.
Cosa sono? Lui lo racconta così:
“Un giorno facevamo Schiera in una sala con grandi vetrate. Cominciò a nevicare. Uno dei ragazzi, Dan, spiegò così quello che stavamo facendo: hai mai guardato la neve? Scende calma, scende tutta insieme. Ogni fiocco si prende cura di quello vicino per non lasciare spazi vuoti. Nessun fiocco di neve guida un altro fiocco di neve. Tutti insieme sanno cosa fare.”
“Schiera è una pratica d’attenzione perché allena alla consapevolezza di sé, degli altri, del tempo, dello spazio. Scrivo consapevolezza, in italiano, ma sarebbe meglio awareness, in inglese. La consapevolezza, in italiano, è una macchina del pensare, abita solo nella mente e nel flusso del pensiero discorsivo. Awareness comprende il corpo, i sensi: vedere quello che si guarda, ascoltare quello che si sente, percepire quello che si tocca, gustare quello che si mangia, riconoscere quello che si odora. Non è facile stare in awareness, è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui. Però ci sono momenti, nella vita, in cui siamo obbligati ad essere in awareness. Sono momenti straordinari, una grande gioia o un grande dolore. Quando siamo in presenza di eventi come questi è come se il tempo si dilatasse. Come se potesse contenere conoscenze e sentimenti sconosciuti. Ed è come se potessimo osservare tutto quello che accade, dentro e fuori di noi. E’ un’osservazione serena di eventi in cui siamo coinvolti e nello stesso tempo testimoni. Azioni che si generano autonomamente ma a cui noi siamo presenti. In questi casi siamo ammessi ad uno stato di percezione molto speciale. Il nostro corpo sa cosa fare, e lo fa. Non perché la mente glielo ordina: la mente sta insieme al corpo, niente ordina niente a niente. La mente non pensa parole, ma sta nell’azione. Tutto accade perché è così che deve essere. Siamo presenti, siamo aware.”
Gabriele Vacis

IN PARTENZA
– 19 aprile ore 18-22, 20 aprile h. 11-22 e 21 aprile 2024 , h. 11-14 docente Gabriele Vacis

Scopri i prossimi seminari in partenza

PROMOZIONI
Vuoi seguire più corsi? Sul secondo corso avrai uno sconto del 20% e dal terzo in poi del 30%!

L’Associazione Teatri Possibili è certificata UNI EN ISO 9001:2015.
Questo significa che ogni nostra attività viene analizzata, con lo scopo di garantire in ogni momento la massima qualità e migliorarla in futuro.
Clicca qui per maggiori info.