Skip to main content

Autore: admin971

Maddalena Crippa

Premi

2018- Premio OVIDIO GIOVANI prima edizione
2016- Premio SIRACUSA STAMPA TEATRO per l’interpretazione di Elettra (2016), cinquantaduesimo ciclo di Rappresentazioni classiche a Siracusa
Premio DONNA 8 MARZO- UNA VITA PER LA MUSICA conferito da Ass. Assami
2010 Premio UBU e Premio DELLA CRITICA per I Demoni, regia di P. Stein come miglior spettacolo dell’anno.
2004 Premio DUSE
2003 Premio ADELAIDE RISTORI come attrice di prosa piu’ segnalata dalla stampa
2002 Premio DELLA CRITICA per Annaspo e Sboom.
2000 Premio FLAIANO per l’ interpretazione di Ada nell’ Annaspo.
1987 Premio MASCHERA D’ARGENTO come miglior attrice teatrale dell’anno.
1986 Premio IDI come miglior attrice per la sua interpretazione nello spettacolo Le Ragazze di Lisistrata. Regia di A. Calenda
1985 Premio BORGIO VEREZZI come miglior attrice per la sua interpretazione ne La Commedia della seduzione. Regia di L. Ronconi.

Teatro

2017 – Riccardo II, regia di Peter Stein.
2016-17-18 L’ALLEGRA VEDOVA Rielaborazione testo originale di VICTOR LEON/ LEO STEIN a cura di Bruno Stori e Maddalena Crippa arrangiamento musiche originali di F. LEHAR. Debutto Al festival Mittelfest
2017 PICASSO A ROMA CENTO ANNI FA- partitura d’arte, danza e genio, musiche di Erik Satie e Igor Stravinskij, interpreti Maddalena Crippa e Massimo Popolizio Pianoforte Enrica Ruggiero Antonio Maria Pergolizzi teatro dell’Opera di Roma, 17 marzo Teatro dell’Opera Roma
RIVER’S RHAPSODY con Maddalena e Giovanni Crippa, la James Super Chickan, Johnson end his Band, la Treves Blues Band, con la partecipazione di Eugenio Finardi, a cura di Marco Rampoldi, in collaborazione con The River Journal project 21 dicembre, Spazio Cargo, Milano.
LECTURA OVIDII in occasione dei festeggiamenti per il bimillenario della morte di Ovidio, lettura de Le metamorfosi di Ovidio curata da Maddalena Crippa con la direzione del Maestro Davide Cavuti. 21 marzo presso Teatro Caniglia di Sulmona. Maddalena Crippa riceve nel 2018 anche il Premio Ovidio alla sua prima edizione
NOTTE SACRA Scritti di S. Caterina da Siena Voce recitante Maddalena Crippa
Clavicembalo Osvaldo Guidotti Selezione dei testi Don Paolo Ricciardi, 27 maggio presso Basilica Santa Maria sopra Minerva
RITRATTO DI UNA NAZIONE 20 quadri teatrali dalle regioni del Paese, Maddalena Crippa vi partecipa leggendo Risultato da lavoro di Efriede Jelinek, 16 settembre Teatro Argentina di Roma
ORFEO FLEBYLE QUERITUR LIRA di Silvia Colasanti, voce recitante Maddalena Crippa, orchesta Giuseppe Verdi, direttore Patrick Fournillier, 21,22, 24 settembre Auditorium di Milano Fondazione Cariplo
2016 LAMPEDUSA BEACH di Lina Prosa lettura presso il Senato in occasione dell’incontro VEDERE GLI STRANIERI, interviene Padre Enzo Bianchi, letture di Maddalena Crippa, incontro coordinato dal Senato Pierluigi Manconi, Presidente del Senato
PENTESILEA ALLENAMENTO PER LA BATTAGLIA testo e regia di Lina Prosa con Maddalena Crippa e Graziano Piazza, nell’ambito di Romaeuropa Festival, 29 settembre, Accademia di Francia a Roma
Per il cinquantaduesimo ciclo di Rappresentazioni classiche a Siracusa interpreta Clitemnestra in ELETTRA Regia di Gabriele Lavia
Letture di Elettra per 3 drammi 3 Festival Ibleo della Tragedia greca, brani recitati e commentati in giardino
2016-17 VERDI’S MOOD E LE DONNE Regia: Juan Diego Puerta Lopez,Drammaturgia: Gianni Guardigli,Interpreti: Maddalena Crippa e Cinzia Tedesco,Pianoforte e arrangiamenti: Stefano Sabatini Violoncello: Giovanna Famulari,Contrabbasso: Luca Pirozzi,Batteria: Pietro Iodice. Prima assoluta 30 agosto 2016, Festival di Todi.
AMLETO Compagnia Moliere, con Daniele Pecci e Maddalena Crippa, regia Daniele Pecci, ruolo: Desdemona
2015-16-17 LAMPEDUSA WAY Di Lina Prosa, con Maddalena Crippa, Graziano Piazza, scene, luci e costumi Paolo Calafiore, assistente alla regia Claudia Brunetto, suono Pippo Alterno, costumi Mela Dell’Erba, produzione Teatro Biondo Palermo 2016 – LA NAVE ARGO – la macchina del tempo, di G. B. Corsetti
2015 – Partecipazione al video L’IMPRONTA – cuori moderni
Dal 2014   partecipa al progetto di S. Maifredi Un racconto mediterraneo leggendo in varie città’ d’Italia Odissea canti XIX e XXIII incentrati sul rapporto Penelope-Ulisse, Eneide canto IVincentrato sul rapporto Didone Enea, Iliade libro XXIII- I giochi per Patroclo. 2015 – presentazione del libro ACHILLE O DELL’ATTESA di V. Cariello
2015 – LUCE SULL’ARCHEOLOGIA – incontri di Storia e arte al teatro Argentina, LE IDI DI MARZO A LARGO ARGENTINA: L’ASSASSINIO DI GIULIO CESARE NELLA CURIA DEL TEATRO DI POMPEO
2015 – I TEATRI DI ROMA ANTICA POMPEO, MARCELLO, BALBO lettura di Truculentus e Pseudolus di Plauto
2015 – PAROLA DI LEI, regia Maddalena Crippa
2015 – DER PARK di Botho Strauss, dal Sogno di Shakespeare, regia di P. Stein
2014 – DEVE TRATTARSI DI AUTENTICO AMORE PER LA VITA in occasione dei 100 anni dalla nascita di Etty Hillesun, dai diari di Etty Hillesum a cura di M. Luconi
2014 – Partecipazione in lettura A CENT’ANNI DI SOLITUDINE, omaggio a Gabo, Roma
2014 – PROLOGO D’AMORE E D’ARTE PER L’ITALIA EUROPEA, un omaggio di arte e pensieri attraverso la voce di grandi protagonisti della scena e della società civile per festeggiare il semestre dell’Italia alla presidenza europea. L’artista legge all’ ITALIA di G. Leopardi
2014 – ROMA RICORDA FRANCA RAME, casa dei Teatri
2014 – VENTIQUATTRO SCENE DI UNA GIORNATA A ROMA, regia di F. Arcuri
2014 – Lettura brani del libro MARGUERITE (Marguerite Duras), di S. Petrignani
Dal 2014 partecipazione al progetto di S. Maifredi ODISSEA leggendo in varie città’ d’ Italia i canti XIX e XXIII incentrati sul rapporto Penelope-Ulisse, nel 2015 per lo stesso progetto legge per il Festival La Versiliana ILIADE-libro XXIII- I giochi per Patroclo.
2013 – ITALIA MIA ITALIA, regia Peter Stein
2013 – Voce recitante per LETTERE IN MUSICA, Teatro Petruzzelli di Bari
2013 – GIUSEPPE VERDI: UOMO letture dall’epistolario verdiano, regia G. Barberio Corsetti
2013 – PELLEGRINI DELL’EROS – Lettura di Le avventure di un ragazzo brutto (XVIIsec.)
2013 – PASSIONE, regia di D. Nicosia
2012 – ANIMA ERRANTE di R. Cavosi, regia di C. Rifici.
2012 – Voce recitante per IN QUESTE STAGIONI FURIOSE sui testi di Raynmond Carver
2011 – ITALIANE di E. Giordano
2010 – LETTURE LESBICHE, dal libro Considerate le circostanze, a cura di Lee Flemin
2009-10-11-12 – E PENSARE CHE C’ERA IL PENSIERO ,regia di E. Giordano
2009 – SHOAH LA MEMORIA, LA SPERANZA, LA VITA, lettura prima Teatro Marrucino di Chieti
2009 – MILANO! Concerto per ricordare Piazza Fontana 1969-2009. Coro di Voci Bianche del Teatro alla Scala, e del Conservatorio G. Verdi di Milano
2009 – PAUL CELAN lettura all’ Auditorium di Roma condotta da V. Magrelli e C. Miglio
2009 – ORFEO melologo di S. Colasanti per voce recitante ed ensemble
2009 – LE INVISIBILI di E. Giordano e L. Ravera, regia di E. Giordano
2009 – I DEMONI di F. Dostoevskjj, regia di P. Stein
2008 – CANTO POPOLARE percorso poetico all’interno dell’opera di P.P. Pasolini
2008 – MUSARTE FESTIVAL LA DONNA E IL POTERE lettura testi di B. Craveri
2008 – PASOLINI MORANTE lettura nella rassegna musica e poesia dell’Auditorium di Roma
2008 – SINFONIA D’AUTUNNO di I.Bergman, regia M. Panici
2008 – LUX PURPURATA Lettura di pagine scelte di Agostino direzione di M. Pasotti.
2008 – PEER GYNT di Ibsen versione di I. Bergman
2007 – CANTICO DEI CANTICI lettura nel Duomo di Milano curata da Mons. Ravasi
2006 – LA ROCCIA di T. Elliot, regia P. Manzari,
2006 – LECTURA DANCTIS, regia di M. Schmidt
2006 – MADRE CORAGGIO ED I SUOI FIGLI, regia di R. Carsen
2005 – MEDEA di Euripide al teatro greco di Epidauro
2005- LA DONNA VENDICATIVA di C. Goldoni, regia di R. De Simone
2005 – PALABRAS CANTADAS Y CANCIONES ABLADAS Tournèe in Sudamerica
2005 – SALMODIA DELLA SPERANZA di D.M. Turoldo nel Duomo di Milano, con M. Ovadia.
2004- MEDEA di Euripide, regia di P. Stein a Siracusa nell’ambito delle rappresentazioni classiche.
2004- CLEOPATRA nel V atto dell’Antonio e Cleopatra di Shakespeare curata da W. Pagliaro
2004 – A SUD DELL’ALMA spettacolo musicale. Drammaturgia di M. Crippa, A. Nidi, L. Quintavalla
2004 PEER GYNT di Ibsen voce recitante nella versione di I. Bergman, musiche di Grieg Orchestra della Toscana diretta da Piero Bellugi.
2003 – MEDEA musiche di A.J.Benda, Orchestra di Padova e del Veneto. Diretta da M. Brunello.
2003 – DIGHE DEL TEMPO voce recitante violoncello e orchestra d’archi, testo di P. Billi scritto per la commemorazione della tragedia del Vajont, con M. Brunello
2003 DEDICA A VASSILIS VASSILIKOS lettura delle poesie, musiche di A. Nidi.
2002 – PENTESILEA di Kleist, regia P. Stein
2002 – 2002 FEMMINE FATALI, concerto in cinque lingue in Italiano,Spagnolo,Francese,Tedesco,Inglese), regia P. Stein
2001 – Debutto di SBOOM, regia di C. Pezzoli
2000 – STABAT MATER su testo di V. Consolo, voce recitante, orchestra Sinfonietta Roma.
2000 – OPERA DA TRE SOLDI di Kurt Weill nei due ruoli di Polly e Jenny, con Elio delle Storie tese
2000 – Lettura ODI ET AMO un viaggio nella poesia latina, testi che spaziano dal II secolo a.C. al I secolo d.C.
1999 – AMORI INCROCIATI, Orchestra Sinfonica Della Rai, voce recitante con A. Busi
1999 – CRUCI-VERBA, testi J. Saramago, Orchestra Regionale Toscana.
1999 – Prima mondiale di SOTTO L’OMBRA CHE IL BAMBINO SOLLEVA dal poema L’anno 1993 di J. Saramago. Orchestra della Toscana.
1999 – L’ANNASPO di R. Orlando, regia di C. Pezzoli
1999 – MEDEA di J.A. Benda Monologo per voce recitante e orchestra diretta dal maestro Diego Dini Ciacci.
1998 – OMAGGIO A SCHOENBERG. Allo Schoenberg Center di Vienna canta i Brettl Lieder
1998 – SCHOENBERG KABARETT regia di P. Stein
1997/98/99 CANZONETTE VAGABONDE, regia di C. Pezzoli
1997 – MITTELFEST Lettura Spettacolo del poeta Paul Celan Coordinamento P. Stein
1996 – ZIO VANJA di A.Cechov. Regia di P. Stein
1995 – PIERROT LUNAIRE di Schoenberg (in tedesco) regia di W. Le Moli.
1995 – LA MORTE DI LAZZARO, testo J. Saramago. Coro del Teatro alla Scala di Milano
1994/97 – JEDERMANN di Hofmannsthal. Regia di G.Friedel, in lingua tedesca
1994 – L’ATTESA di R. Binosi, regia C. Pezzoli
1993 – CASA DI BAMBOLA di H. Ibsen, regia di B. Navello
1992 – LA LAVATRICE, regia di L. Spagnol
1992 – LA NUOVA COLONIA, regia di L. Puggelli
1991 – LA SINGOLARE VITA DI ALBERT NOBBS, regia di S. Benmussa
1989 – TITO ANDRONICO, regia di P. Stein
1989 – IL BERRETTO A SONAGLI, regia di M. Castri,
1988 – FEDRA, regia di M. Castri.
1987 – TI HO SPOSATO PER ALLEGRIA, regia di A. Calenda
1985/86 – LE RAGAZZE DI LISISTRATA, regia A. Calenda
1985/86 – IL TRIONFO DELL’AMORE, regia di A.Vitez.Ruolo
1985 – OTELLO, regia G. Sbragia
1985 – LA COMMEDIA DELLA SEDUZIONE, regia L. Ronconi
1983 – SIOR TODERO BRONTOLON, regia A. Calenda
1982 – LA VENEXIANA, regia di G. Cobelli
1981 – ITALIANI SI MUORE, regia di U. Simonetta
1980 – MACBETH, regia di E. Marcucci
1979 – GLI ARCANGELI NON GIOCANO A FLIPPER, regia di C. Censi
1978 – LE INTELLETTUALI, regia di M. Sciaccaluga
1978 – I DUE GEMELLI VENEZIANI, regia L. Squarzina
1975 – CAMPIELLO, regia G. Strehler

Commedie

1984 – GIROTONDO di A. Schnitzler , regia di E. Muzi
1983 – LA RAGIONE DEGLI ALTRI di L. Pirandello, regia di A. Camilleri
1977 – A PORTE CHIUSE, di Jean Paul Sartre, regia di Luigi Squarzina
1976 – LA CASA NOVA di Carlo Goldoni, regia di Luigi Squarzina
Cinema
2018 – RIMETTI A NOI I NOSTRI DEBITI, regia Antonio Morabito
2013 – IN CARNE E OSSA, regia Cristian Angeli
2006 – APPUNTAMENTO A ORA INSOLITA, regia Stefano Coletta
2001 – Il QUADERNO DELLA SPESA, regia Tonino Cervi
1999 – COMMESSO VIAGGIATORE, regia di Francesco dal Bosco
1998 – FILM , regia Laura Belli
1998 – VIOLA, Regia Donatella Maiorca
1997 – GIOCHI D’EQUILIBRIO, regia Amedeo Fago
1997 – ONOREVOLI DETENUTI, regia Giancarlo Planta
1994 – TERRA BRUCIATA, regia di Andres Pfaeffli
1992 – BERLINO 39, regia Sergio Sollima, girato in lingua inglese
1992 – 2 FILM DELLA SERIE MORLOCK Girato a Monaco per la Bavaria Film
1989 – NON PIU’ DI UNO, regia di Umberto Pelosso
1987 AURELIA, Regia Giorgio Molteni
1983 – JUKE BOX Regia di Valerio Jalongo
1982 – NO GRAZIE IL CAFFE’ MI RENDE NERVOSO, regia di Lodovico Gasparini
1980 – TRE FRATELLI, regia di Francesco Rosi

Televisione

Serie

2018 – RANSOM 3 EP 304 “IT’S A RAVENZO”
2015 – IO NON MI ARRENDO, regia Enzo Monteleone
2007 – DON ZENO con Giulio Scarpati 2 puntate regia di Gianluigi Calderone, ruolo contessa Pirelli
1997 – COMMISSARIO REX regia di Udo Witte Girato a Vienna in tedesco
1988 – NOTTE DI LUNA di Alberto Sironi, Protagonista femminile
1987 – RACCONTI DI CECOV di Gianni Amelio
1983 – LA RAGAZZA DELL’ADDIO regia di D. Danza, protagonista di 4 puntate
1981 – ARABELLA regia di Salvatore Nocita, protagonista – 5 puntate
1980 – IRMA LA DOLCE regia di Vito Molinari, protagonista – 2 puntate
1978 – COSI’ PER GIOCO, regia di Alessandro Cortese

Film

1981 – LE MILANESI regia di Paolo Poeti, Massimo Scaglione
1978 – LA SIGNORINA ELSE di A. Schnitzler, regia di E. Muzi
1978 – LA VITA DI ROSSINI regia di A. Fago
1972 – LE AMBIZIONI SBAGLIATE , di Moravia, regia di F. Carpi
Film televisione tedesca
1991 – SERIE MORLOCK
Prodotto da Bavaria Film con i migliori registi tedeschi Ruolo: Anna Prot. femminile, con Gotz George

2015 RSI, RETE DUE, per DOMENICA IN SCENA trasmissione dello spettacolo MIA FIGLIA VUOLE PORTARE IL VELO, di Sabrina Negri con Maddalena Crippa, Angelica Leo, Silvano Piccardi
2014 – RADIOTELEVISIONE SVIZZERA, RETE2, per la trasmissione radiofonica MOBYDICK MADDALENA CRIPPA discute di Europa
2014, RADIO RAI TRE, lettura nell’ambito di UMBRIALIBRI, con M. Popolizio de i I PROMESSI SPOSI e per AD ALTA VOCE, lettura de I PROMESSI SPOSI di A. Manzoni per 5 giorni.
RADIO RAI 3 SE IO FOSSI PEGGY GUGGENHEIM un audiodocumentario a cura di F. Campli, C. Levi, E. Milella, con la collaborazione di Guenda Salini, musica originali di M. Moi, e la voce di Peggy Guggenheim interpretata da Maddalena Crippa
2001 RADIO RAI 3 conduzione insieme a Emilio Garroni, de il programma LA STRANA COPPIA per raccontare la propria biografia musicale

 

Elisabetta Coraini

Nata a Milano, Elisabetta si trasferisce a Los Angeles per alcuni anni, dove studia recitazione con Ivana Chubbuck presso la Roy London Acting Studio e canto con Seth Riggs.

Al suo ritorno in Italia la vediamo impegnata in produzioni cinematografiche, televisive, teatrali e musicali. Esordisce come coprotagonista nel ruolo di Margherita, al fianco di Michele Placido, nel seriale per la RAI “Uomo di Rispetto” del regista Damiano Damiani.

Interpreta il ruolo di Saleena in The age of Treason di Kevin Connor, con Bryan Brown per la CBS e della madre di Gianburrasca nel seriale per Rai Fiction, Lezioni di guai di Sandro De Santis. Successivamente interpreta il ruolo da protagonista di Laura Bettini, nel seriale per Mediaset CentoVetrine, per l’intera durata della produzione. Riveste i panni di un’aliena nel film Creators: The Past con Gerard Depardieu e Bruce Payne. Interpreta il ruolo di Anna in A_Mors, del regista emergente Mauro Cartapani e della madre di una bambina con la sindrome di Down, nella favola La Rosa Blu di Davide Cincis e Geppi di Stasio, coprodotta da Rai Per il Sociale e Dream More. Diventa un’ologramma nel film di Pif E noi come stronzi rimanemmo a guardare e una dottoressa nel seriale Tutta colpa di Freud di Rolando Ravello.

Contemporaneamente la vediamo impegnata in diversi spettacoli teatrali. Ricordiamo L’uomo che non poteva morire di Dino Desiata, Il gesto sospeso di Sauro Albisani, in cui interpreta il ruolo di Maria Stuarda, Mirandolina canta di Sauro Albisani, in cui è Mirandolina, Le sue donne Signor Pirandello di Luciana Grifi, per la regia di Fabrizio Portalupi, in cui è l’Esclusa e La strega Agnesi di Mauro Ginestrone, realizzato in occasione della rassegna “donna e scienza” in cui interpreta il ruolo della matematica Maria Gaetana Agnesi.

Nell’arte poetica è protagonista nel video-poesia Sradicherei l’albero intero sui versi di Serena Maffia. Con il regista Fabrizio Portalupi e la poetessa Giuseppina Amodei realizza Femina Fera, un progetto di arte fotografica, poetica e attoriale che sfocia in un prezioso volume edito da Mondadori Electa, nella realizzazione di una serie di mostre evento in Italia e di un video-poesia. Il volume Femina Fera è attualmente presente all’interno della biblioteca degli Uffizi a Firenze. Con lo stesso gruppo realizza successivamente il secondo libro che coniuga arte fotografica, poetica e attoriale, dal titolo EuDemonia, pubblicato da Paideia per inaugurare la nuova collana Palazzo Spinelli Arte.

Canta per la Lino Patruno Jazz Band nel cd Amapola e in numerose esibizioni live. Fonda il gruppo musicale dei Loud Out Underground e successivamente il gruppo Elisabetta Coraini & Kumalé, che porta alla realizzazione di un disco. Da svariati anni Elisabetta alterna, con grande entusiasmo e soddisfazione, il lavoro di attrice e di cantante con l’insegnamento attoriale, creando seminari e corsi di recitazione in Lombardia e in Piemonte.

Eugenio Galli

Romagnolo di nascita, lombardo di adozione, classe 1984, è docente e performer di improvvisazione teatrale.

Ama la multidisciplinarietà, le contaminazioni, la varietà e tutto ciò che riguarda la relazione, l’apprendimento, le professioni di cura.

Si forma presso la scuola Teatribù di Milano dove inizia a insegnare nel 2014. Frequenta la scena improvvisativa italiana ed europea; fa spettacoli e tiene workshop con un ottimo inglese, un decente spagnolo e un pessimo tedesco.
Ha imparato che al di là del proprio idioma, l’improvvisazione è una lingua in sé, fondata sull’ascolto e la collaborazione: caratteristica che gli permette di impastare questa forma d’arte con la formazione in senso ampio.

Ha competenze in pedagogia, (LM in Educazione degli Adulti), glottodidattica (Master in Didattica dell’Italiano L2), consulenza (Master ISMO- Istituto per lo Studio Multidisciplinare nelle Organizzazioni), e counseling (Diploma a Orientamento Biosistemico). Esplora l’improvvisazione nel Teatro d’impresa, nell’insegnamento, nel lavoro educativo e sociale.

Attualmente improvvisa con la Balena, gruppo milanese nato nel 2018 e insegna corsi e stage a tutti i livelli.
E’ convinto che tutti possano improvvisare.

Davide Gasparro

Classe 1990, laureato in Storia del Teatro nel 2012, diplomato alla scuola del Piccolo Teatro nel 2014 sotto la guida di Luca Ronconi.

 

Dal 2014 ad oggi collabora con il Piccolo Teatro di Milano come attore, assistente alla regia e regista lavorando, tra gli altri, con Luca Ronconi, Ferruccio Soleri, Stefano Guizzi, Damiano Michieletto, Sonia Bergamasco, Carmelo Rifici, Fabio Pisano, Massimo Popolizio. Inoltre è stato assistente alla regia di Gianmaria Aliverta, Francesco Micheli, Rosetta Cucchi, Fausto Russo Alesi, Claudio Longhi.

È stato tra i fondatori della compagnia indipendente BezoarT, per la quale ha curato le regie de Il Misantropo (2014), Romeo e Giulietta (2016) e Emigranti (2016). Con la stessa compagnia ha ideato e gestito il PFT – Piccolo Festival Teatrale di Bagnara di Romagna dal 2014 al 2016.

Del 2019 è lo spettacolo Paolo, biopic su Paolo Grassi in occasione del centenario della nascita, che lo ha visto nella veste di interprete, regista e drammaturgo.
Nel 2019 ha debuttato nella regia d’opera al Festival della Valle d’Itria con la drammaturgia e regia di due intermezzi napoletani (L’ammalato immaginario e La vedova ingegnosa di Vinci/Sellitti) e al Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto con Drosilla e Nesso di Leo. Ha aperto il Festival della Valle d’Itria nel 2020 con Il borghese gentiluomo di R. Strauss (tra i dieci migliori allestimenti della stagione secondo il Giornale della Musica).

Tra le altre esperienze, nel 2014 è stato segnalato al premio Hystrio alla vocazione teatrale; nel 2018 un suo contributo saggistico è apparso nel libro Scene – Saggi sul teatro tra testi, sguardi e attori a cura di Carla M. Bino edito da Educatt.

Giuseppe Magazzù

Attore, doppiatore, speaker, audio editor.

Appassionato fin da piccolissimo alle arti sceniche e in particolar modo ai movimenti e coreografie rappresentati nei film di azione, inizia il suo percorso di studio del linguaggio del corpo con le arti marziali, cominciando dal Karate per poi passare ad altre discipline come il Kung Fu, la Thai Boxe, la Capoeira.

Ed proprio attraverso il Karate e in particolar modo la rappresentazione dei Kata (veri è propri combattimenti con avversari immaginari di fronte a un pubblico) che scocca la scintilla per il palco
scenico e di conseguenza per il teatro.
Attraverso il teatro apprende e migliora l’espressività, la presenza scenica, l’impiego dello spazio e l’uso corretto della voce.

Si formerà con diversi maestri come per il teatro Chicco Maggi, Andrea De Nisco e Gabriele Di Luca; per l’improvvisazione teatrale Andy Ferrari e Isabella Cremonesi; per l’uso della voce e il
doppiaggio Pachy Scognamiglio e Claudio Moneta.

In parallelo studia e si dedica al lavoro di fonico e audio editor inizialmente per la televisione (Mtv, La7, Canale 5, Real Time, ecc) e successivamente per podcast (Storielibere, Chora, ecc.)
Saranno infine lo speakeraggio e il doppiaggio a essere i principali settori attoriali a coinvolgerlo prestando la voce per Maserati, Philips, Conde Nast, Adecco, Ubi Banca, Vigorsol, Youtube Music
Premium, Bper Banca, Artic, Sammontana, Kyocera, Heineken, ecc. E interpretando in particolare le parti di Pinkie in Thumb Wrestling Federation, Norville in Wallykazam, Papà e Guido in Little Angel, Jonah Kest, David Carson in Nike Training Club, Narratore in Come Sopravvivere, ecc

 

Raffaello Manzoni

Direttore creativo e product designer, libero professionista e docente di
brand design in accademia.

Crea gli elementi che costituiscono l’identità del brand (aziende o prodotti) realizzando logotipi e immagine coordinata.
Progetta inoltre prodotti come arredi, attrezzature professionali e complementi d’arredo, sempre in relazione all’identità di brand.
Per passione (ma neanche troppo) progetta e costruisce chitarre elettriche.

Co-fondatore di X-Novo Design, agenzia di brand & graphic design, e Motoplano per la produzione di videoanimazioni.
Fortemente convinto della realtà di un design universale: se correttamente pensato, tutto è design, tutto è brand.

Ha lavorato per molti brand tra cui Whirlpool, Tucano, Kitchen Aid, Rio Mare, Caimi, Rolex, CocaCola, Roche.

Giulia Marchesi

Nel 2013 si diploma attrice a Milano. Dal 2014 comincia a collaborare con le principali compagnie milanesi come attrice e come insegnante.

Porta avanti altre collaborazioni tra cui Manifatture Teatrali Milanesi (MTM), Teatro Invito, Scarlattine Teatro, PuntoZero Teatro (Antigone, Piccolo Studio Melato gennaio 2018), As.Li.Co., Teatro San Babila di Milano.
Oltre al teatro lavora anche sul set e dietro al microfono prestando la sua voce per podcast e audiolibri (Storytel, Audible).

Si occupa di Teatro Sociale lavorando con la compagnia Opera Liquida con persone detenute presso la casa di reclusione Milano Opera.

La sua formazione attoriale continua attraverso seminari con attori quali Carlo Boso, Danio Manfredini, Paolo Nani, John Strasberg, Cesare Ronconi e molti altri.
Contemporaneamente al suo percorso teatrale nel 2016 ha conseguito una laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali presso l’Università statale di Milano.
Ha seguito poi un corso di alta formazione in Drammaturgia e regia nel Teatro Sociale e di Comunità. SCT Centre – Social Community Theatre Centre dell’Università di Torino in collaborazione con CIT.

David Meden

Nato a Trieste, si diploma nel 2014 alla Scuola del Piccolo Teatro diretta da Luca Ronconi. Prosegue la sua formazione partecipando ad uno stage internazionale diretto da Attila Vidynianszky (Teatro Nazionale di Budapest) e Viktor Ryzhakov (Teatro d’Arte di Mosca), e al corso di perfezionamento Dentro la scuola d’estate del Centro Teatrale Santacristina. Al Piccolo Teatro lavora con Luca Ronconi (Santa Giovanna dei Macelli) Federico Tiezzi (Questa sera si recita a soggetto, Freud o l’interpretazione dei sogni), Giorgio Sangati (Le donne gelose) e Declan Donnellan (La tragedia del vendicatore). Lavora inoltre con la Compagnia Lombardi-Tiezzi e l’Associazione Teatrale Pistoiese per Il Purgatorio, regia di Federico Tiezzi, e con la Compagnia Elledieffe e il Teatro di Napoli per L’arte della commedia di Eduardo De Filippo, regia di Fausto Russo Alesi. Collabora con diverse compagnie teatrali indipendenti, tra cui Maniaci d’Amore (Il desiderio segreto dei fossili,
Petronia) Teatrodistinto (La Rivincita) e servomutoTeatro (Tycoons). Al cinema, nel 2018 ha preso parte al film Lamborghini, diretto da Bobby Moresco e nel 2022 a La fortuna di Laura, diretto da Alessandro Angelini. Ha registrato alcuni audiolibri per Audible e Storytel. E’ insegnante di recitazione, dizione e uso della voce.

Marisa Miritello

Diplomata nel 1982 presso la scuola PICCOLO TEATRO oggi Paolo Grassi
di Milano.

Nel 2008 consegue il diploma in COUNSELING somato-relazionale c/o IPSO di Milano diretto dal dott. L. Marchino. Dal 2013 è direttrice didattica della scuola di formazione in Teatro Counseling presso Teatri Possibili.

In scena viene diretta da Marise Flach e Angelo Corti, Gabriele Salvatores (Teatro dell’Elfo), V. Mantegazza, L.Borsieri, F. Ambrosini, Maurizio Scaparro (Teatro alla Scala), G. Pressburgher (Teatro alla Scala), Jurj Ljubimov (Teatro alla Scala), Bob Wilson (Teatro alla Scala), Claudia Botta (CRT Milano), Andrèe Ruth Shammah (Teatro Franco Parenti Milano), D. Morelli (Anfiteatro Romano di Siracusa), Lucia Vasini, Raffaella Boscolo, Claudia Negrin. Nel frattempo scrive e interpreta testi teatrali e monologhi di cabaret 1991 “Mi sono distratta un attimo e non mi trovo più!’” , finalista al concorso per nuovi attori comici “La Zanzara d’Oro” di Bologna. 1992 Seconda al Concorso per monologhisti
“Il Sarchiapone” di Cervia, dedicato a Walter Chiari e vince il premio Linus al
Concorso “Cabaret Amore Mio” Grottammare (AP). 1994 “Grosso Sconcerto”
regia di R. Cara.
È spesso ospite allo Zelig di Milano e al Bolgia Umana di Enzo Jannacci.

Dal 2002 conduce laboratori di teatro terapia presso la cooperativa sociale
Puntoeacapo e dal 2011 anche presso la scuola dei Teatri Possibili di Milano.

Lapo Sintoni

Lapo Sintoni (attore/regista) nasce a Roma.

Inizia il suo percorso artistico alla Scuola del Teatro Musicale di Novara dove si diploma come performer studiando recitazione, canto e danza.

Successivamente partecipa a dei workshop con Eugenio Barba, Peter Brook, Eugenio Allegri e altri professionisti del panorama internazionale.

Si perfeziona all’Accademia dei Filodrammatici e segue seminari con Peter Clough, Cesar Brie e Maria Smaevich. È attore nello spettacolo “Gioventù senza” di Emiliano Bronzino e partecipa come aiuto regia nello spettacolo “Bad Boy Jack” di Bruno Fornasari. Incide vari podcast con Gli Ascoltabili.

È co-fondatore della compagnia teatrale ‘radiceibrida’, con la quale produce gli spettacoli “Giochi Notturni”, di cui è regista, e “Figli” in cui recita.

Alexandra Tempesta

Alexandra Tempesta, scrittrice, insegnante, word coach. Tiene corsi di scrittura creativa che
spaziano dalla poesia alla costruzione del personaggio.

Diverse pubblicazioni all’attivo. Membro della giuria Racconti nella Rete.

Milanese di nascita, donna eclettica, onnivora di parole. Sin da piccola dimostro passione per la lettura ma soprattutto per la scrittura. Riempio pagine e pagine di quaderni con appunti, storie, pensieri, idee. Tengo diari disordinati. In assenza di carta scarabocchio supporti di fortuna: carte di caramelle, biglietti della metropolitana, ritagli di giornale. Mi cimento nel disegno ma capisco ben presto che la mia espressione migliore sono le parole. Inizio così a scrivere anche per altri riscuotendo interesse e successo. Ho lavorato in colossi editoriali come il Sole 24Ore e Edizioni Condé Nast, esperienze queste che mi hanno formata e fatto conoscere meglio il mondo dell’editoria.
Da molti anni ho scelto la libera professione, collaborando con significative realtà aziendali.
Nel tempo libero mi diverto a creare progetti che gravitano attorno al variegato mondo della scrittura. Mi occupo dei miei libri e di quelli scritti da altri.
Una curiosità: come Hemingway scrivo sempre con la matita. Ai supporti elettronici preferisco il temperino!
Coordino una rete di collaboratori legati da professionalità differenti con i quali condivido avventure di parole.

Andrea Tibaldi

Andrea Tibaldi inizia la sua formazione frequentando il Triennio di tecniche attorali di Opus Personae diretto da Cesi Barazzi, continuando poi gli studi frequentando lo Studio Laboratorio dell’attore diretto da Raul Manso e il Centro Teatro Attivo diretto da Nicoletta Ramorino, specializzandosi anche nel doppiaggio con Donatella Fanfani e Pino Pirovano.

Dal 2004 collabora con diverse realtà teatrali tra cui Teatri Possibili e la Compagnia Corrado d’Elia negli spettacoli: Romeo e Giulietta, Amleto, Caligola, La locandiera (regia Corrado d’Elia) Paragrafo 175 (Regia Andrea Lisco);
Le Relazioni Pericolose (Luca Spadaro) Teatro d’Emergenza con Le serve, Arianna e il labirinto, Pinocchio e Quartett (regia Massimiliano Zampetti); Accademia dei Licini ne Le nozze di figaro, Sei personaggi in cerca d’autore, La tempesta, Il Faust (regia Gianlorenzo Brambilla) Antonio e Cleopatra (regia John Pascoe); con la compagnia Araucaima Teater nello spettacolo Ilio HR (regia Alberto Salvi); con la compagnia di commedia dell’arte i Commedianti Bugiardi, nello spettacolo La Trag di Rom e Giu di WS e con altri giovani registi del panorama teatrale milanese.
Nel teatro ragazzi collabora con la Compagnia del 900 e Valentina Buttafarro con commedie musicali rivolte ad un pubblico di giovanissimi.
Appare in diverse sit com e fiction come interprete episodico tra cui:
Quelli dell’intervallo (Sit com – Disney Channel), Piloti (Short comedy – Rai2) e
in Terapia d’urgenza (Fiction – Rai2)

Nel 2015 fa parte del Cast del Musical “DIRTY DANCING” (Neil Kellerman), regia di Federico Bellone.

Elisabetta Torlasco

 

Dopo essersi diplomata all’Accademia Dei Filodrammatici lavora con Mario Missiroli allo STABILE Di Torino e con il Piccolo Teatro per vari anni per la regia di Giorgio Streheler tra cui ricordiamo il Temporale di Strindberg e il Nost Milan di Bertolazzi.

Prosegue il percorso artistico alternando teatro , televisione e cinema lavorando con grandi maestri tra cui ricordiamo Gino Bramieri, lunga collaborazione con Raimondo Vianello e Sandra Mondaini e proseguendo con Iacchetti e Greggio, Loretta Goggi e Dorelli, Paolo Rossi e Lucia Vasini e partecipando a serie come Casa Vianello, Bim bum bam, Life bites, Cento Vetrine, Vivere.

Per il teatro contemporaneo Frecce dell’angelo dell’oblio di Sinisterra per la regia di Tiziana Bergamaschi con cui lavora anche in Aurora decollata di B.E.y Galles e Atra Bile di Laila Ripoll. Portami in un posto carino di Tobia Rossi per la regia di Manuel Renga, Parassiti Fotonici di Philip Ridley regia di Bruno Fornasari. Per il cinema registi come Nichetti, Morini, Salvatores, Sigon, Vanzina, Ryan Travis, Maurizio Losi, Rota.Dal 2008 insegna recitazione ai Teatri Possibili.

Stella Tramontana

Stella Tramontana è nata a Carrara il 13/07/96. Possiede una laurea triennale in lettere antiche e una laurea magistrale in critica letteraria. I suoi interessi di studio sono principalmente rivolti alle lingue classiche (greco e latino), ai poemi omerici e al teatro greco, ai poemi epico-cavallereschi rinascimentali (Boiardo, Ariosto e Tasso) e al rapporto tra l’uomo e la natura nella letteratura italiana contemporanea.

Ha collaborato con il Comune di Carrara (MS), il Teatro Pubblico Ligure (GE) e il Museo Archeologico di Luni (SP) per la realizzazione di eventi culturali. Ha portato in scena due volte “Il mio Odisseo” per il progetto “Odissea. Un racconto mediterraneo” di Teatro Pubblico Ligure; ha scritto, diretto e interpretato “Odissea nello spazio” all’interno del progetto di orientamento scolastico del Liceo classico Emanuele Repetti di Carrara.

Ha vinto numerosi premi letterari sia per la prosa che per la poesia e ha organizzato rassegne letterarie per Carrara e Pisa.

Negli ultimi anni ha portato in scena, occupandosi della direzione artistica e della regia, gli spettacoli “Amori in corso di mezza estate”, “Ariosto allo specchio: passione, follia e altre illusioni” e “Memorie di una vagina perbene”.

Nel 2020 ha pubblicato il suo primo romanzo “Odissea. L’uomo ritrovato.” edito da Scatole Parlanti, Alter Ego edizioni.
Nel 2021 è stata invitata al Liceo Classico “Costa” (SP) alla Settimana della cultura classica, dove ha tenuto una conferenza dal titolo “Oltre l’umano: l’uomo a contatto con il virus dall’Iliade alla letteratura greca contemporanea”.
Nel 2022 ha tenuto un corso universitario di letteratura italiana contemporanea presso l’Università di mediazione linguistica a Pisa, la SSML.
Nel 2022 ha partecipato al convegno accademico “Comico, eroicomico, satirico, umoristico: forme , stili e pratiche dal moderno al contemporaneo” organizzato dall’Università di Pisa con un intervento dal titolo “Il primo eroe comico: il teatro di Aristofane”.
Dal 2022 è professoressa di italiano, greco e latino nei Licei.

Stefano Zullo

Scenografo e costumista, si forma a Milano presso l’Accademia di Belle Arti di Brera e grazie alla compagnia A.T.I.R. sotto la direzione artistica di Serena Sinigaglia.

Lavora prevalentemente per il teatro di prosa e musicale, con progetti nelle arti installative e interattive.

Ha firmato scenografie di spettacoli con la regia di Serena Sinigaglia, Giorgio Sangati, Alberto Triola, Marco Zoppello, Stefano Cordella, Francesco Frongia, Manuel Renga, Giacomo Ferraú, Libero Stelluti, Compagnia Fattoria Vittadini, Lisa Moras, Riccardo Mallus, Maniaci d’Amore e altri artisti.

Lavora prevalentemente a Milano ma collabora con molteplici realtà a livello nazionale. È tra i fondatori di un laboratorio di scenografia stabile presso La Fabbrica del Vapore e docente alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi.

Andrea di Marco

Andrea Di Marco è un comico, musicista, attore e autore genovese, volto di Zelig, Colorado, Mai dire Martedì, Ciro il figlio di Target, Comedy Central e Quelli che il calcio. Membro del collettivo Bruciabaracche, Di Marco è attivissimo sul web: è il volto e fondatore del “Movimento Estremista Ligure – Basta Milanesi”, parodia di partito politico diventato subito virale sui social e ancora ora molto seguito.

Diplomato al conservatorio in tromba nel 1995, ha iniziato la sua carriera artistica con il gruppo comico-musicale dei Cavalli Marci, capitanati da Claudio Rufus Nocera e composto tra gli altri da Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu, Alessandro Bianchi, Michelangelo Pulci e Fabrizio Casalino. In televisione ha partecipato (con i Cavalli Marci) come attore-musicista alle trasmissioni “Ciro il figlio di Target” di Gregorio Paolini su Italia 1, condotto da Gaia De Laurentiis, “Serenate” di Fabio Fazio su Rai 2, condotto da Andrea Pezzi e “Palcoscenico” a cura di Felice Cappa, su rai 2. È stato inoltre tra gli autori ed interpreti della trasmissione radiofonica “Cavalli marci in treno” su Radio Italia Network e ha interpretato un ruolo non protagonista nel film musicale “Come se fosse amore”, prodotto da Medusa. Andrea Di Marco ha all’attivo numerose tournée teatrali in alcuni dei principali teatri italiani (Nazionale e Ciak di Milano, Politeama Genovese, Colosseo di Torino ecc). Da “solista” ha partecipato alla stagione 2002-2003 di “Colorado Cafè live” condotto da Diego Abatantuono alla salumeria della musica con registrazione di 6 puntate per la TSI (tv svizzera) e per il canale satellitare Paramount. Ha fatto parte del Comedy Club di Genova, sodalizio comico protagonista di una serie televisiva per TSI e per la TV locale ligure Telenord condotto da Max Novaresi. Ha fatto parte del cast fisso di “Bulldozer” edizioni 2003-2004 e 2005, presentati da Enrico Bertolino e Federica Panicucci.

Nel 2006 è stato conduttore della trasmissione Picnic su Radio2. Ha fatto parte del cast di Tribbù su Rai 2 (edizione 2007) condotta da Alessandro Siani e Serena Garitta. Nel 2007 -2008 fa parte del cast di “Quelli che il calcio e…”, condotto da Simona Ventura, di “Zelig off 2008”, condotto da Teresa Mannino e Federico Basso, e insieme al gruppo dei Bermuda Circus compone la colonna sonora comica di “Mai dire Martedì” con la Gialappa’s band e il mago Forrest, programma al quale partecipa negli anni con i personaggi di Don Giorgione e Povia. Protagonista a Zelig Arcimboldi nelle ultime due edizioni e ancora insieme alla Gialappa’s nel 2009 (Mai dire grande fratello show, Italia 1) e in radio (Radio DeeJay) durante i mondiali di calcio 2010. Nell’estate del 2011 è stato protagonista di Risollevante Tour per Comedy Central e cura Gnegneregne, rubrica all’interno del “Camaleonte” per la radio svizzera RTSI. Nell’autunno del 2011, invece, ha partecipato a Zelig Off su Italia 1 (per 5 puntate) e collabora con Striscia La Notizia in qualità di autore.

Dal 2012 è capocomico de Le Spigole, laboratorio comico diretto da Graziano Cutrona. Nel 2014 ha fondato insieme ad altri comici genovesi (Maurizio Lastrico, Antonio Ornano, i Soggetti Smarriti, Gabri Gabra e altri) il gruppo dei Bruciabaracche, campioni di incasso nelle serate di comicità genovesi. Nello stesso anno partecipa alla riedizione del progetto Cavalli Marci. Sempre nel 2016 entra a far parte del cast di Colorado. A ottobre 2019, è ospite nell’ExtraFactor della trecisima edizione di X-Factor, dove riassume con la sua chitarra i fatti salienti dalla prima puntata. Nel 2018/2019 fa inoltre parte del cast di Zelig Time, sul canale 63 del digitale terrestre.

Dal 2015 si concentra anche sul mondo del web, producendo una serie di video dal titolo “’Ndrangheta”, che spopolano diventando subito fenomeni virali. Nel 2016 prosegue con altri video di successo: “Risposte Italiane”, con la parodia delle risposte date dall’italiano medio. Negli anni successivi continua a creare tormentoni da milioni di visualizzazioni su Facebook, Instagram e YouTube, come il “Movimento Estremista Ligure – Basta Milanesi”, le lezioni di “Italian Inglish” e quelle di Zeneise.

Massimo Navone

Regista e drammaturgo, è stato per dieci anni direttore della Scuola Civica di Teatro Paolo Grassi di Milano dove insegna recitazione e regia.

Nell’ambito della formazione ha ideato importanti progetti di scambio internazionale tra cui il ‘Festival della Giovane Regia Milano –S.Pietroburgo’, la ‘Finestra sulla Drammaturgia Tedesca’, ‘Il Teatro di Dario Fo e Franca Rame per le nuove generazioni’.

Come regista ha diretto numerosi spettacoli teatrali in Italia e all’estero, e collaborato a programmi televisivi e radiofonici per la Rai e la RTSI.
Ha pubblicato nel 2016 il manuale Grammatica del palcoscenico, Dino Audino Editore.

Claudia Negrin

Diplomatasi alla scuola Piccolo Teatro di Milano, Claudia Negrin inizia a lavorare come attrice e assistente alla regia, a cui affianca l’attività di insegnante di interpretazione. Il suo lavoro di regista spazia dai testi di Shakespeare a quelli di Checov, De Filippo e Allen, per citarne alcuni.
Nel 2006 Claudia Negrin fonda Skenè Company Milano, di cui assume la direzione artistica insieme a Michele Bottini.

Oltre al palcoscenico, altrettanto numerose sono le esperienze in video come attrice e conduttrice.

Dopo numerose assistenze alla regia tra cui a Marise Flash, approda alla regia.
Le più importanti sono: “Sogno di una notte d’estate” di W. Shakespeare, “Le intellettuali” di Moliere, “Il giardino dei ciliegi” di Checov, “La strana coppia” N. Simon, “Rumori fuori scena” di M. Frayn, spettacoli che sono ad oggi in cartellone nei Teatri di Milano e Lombardia.

Nicole Petruzza

Nicole Petruzza si diploma nel 2015 presso L’Accademia D’Arte Drammatica Cassiopea e lavora come attrice sia nel campo teatrale che televisivo.
Nel suo percorso di studi ha avuto modo di approfondire e studiare con maestri e padagoghi teatrali tra cui Andrea Pangallo, Luciano Colavero ,Steven DIitmyer,Giancalo Fares,Giancarlo Sepe,Compagnia Biancofango.
Ha studiato combattimento scenico con il maestro d’armi Sandro Maria Campagna e condotto un laboratorio di Biomeccanica con Nicolaj Karpov.
Nel 2016 si è trasferita in Danimarca per effettuare una lunga residenza teatrale presso l’Odin Teatret con Roberta Carreri.
Molti sono gli spettacoli teatrali nei quali ha lavorato, tra i più importanti menzioniamo: “Premiata Pasticceria Bellavista” regia di Giancarlo Nicoletti, “Romeo e Giulio” regia di Sofia Bolognini”,”Festino in Tempo di Peste” regia di Luciano Colavero, “Ritratto di una Capotale” regia di Fabrizio Arcuri “Unter the Uniform” regia di Tenerezza Fattore.
Ha studiato anche come ballerina per circa dieci anni prendendo parte come performer a diversi Musical.
Nel campo Televisivo ha partecipato a diversi spot tra cui TIM,Canon,Ovogioia, e girato un film “Divina Mortis” con la regia di Josh Heisenberg.
L’amore per la recitazione l’ha avvicinata anche al mondo dell’ ‘insegnamento,cosi da poter trasmettere tutti i principi appresi anche ai suoi allievi.
Quello dell’insegnamento è un lavoro accurato,preciso dinamico e stimolante fatto di ricerca divertimento e messa in gioco,sia per l’insegnate che per gli allievi.

“L’insegnamento non è un solo freddo passaggio di informazioni,ma è una relazione tra due esseri umani,in cui uno è assetato di conoscenza e l’altro è votato a trasmettere tutto il proprio sapere umano ed intellettuale” Steiner

Gabriele Vacis

Gabriele Vacis, regista teatrale, drammaturgo, docente, documentarista e sceneggiatore italiano. Ha scritto e curato la regia di numerosi spettacoli teatrali: Esercizi sulla tavola di Mendeleev, premio Opera Prima 1985; Elementi di struttura del sentimento, premio UBU 1986;  La Storia di Romeo e Giulietta, premio UBU 1992; Il racconto del Vajont, premio UBU 1994. Il narratore senza orpelli, nello spazio vuoto, diventa fenomeno che influenza profondamente la comunicazione, dal teatro alla televisione, dal giornalismo alla politica. Nel 1996 ha vinto il Premio per la regia dell’Associazione Critici Teatrali Italiani; nel 2011 il Premio Dioniso per l’innovazione della cultura Classica. Ha curato la regia di numerose opere liriche. Nel 2006 ha curato la Cerimonia d’apertura degli Olimpic Winter Games, e di Bookstock, cerimonia d’apertura di Torino Capitale del libro. Ha diretto il corso attori e il corso di regia alla Scuola “Paolo Grassi” di Milano. Insegna Istituzioni di Regia all’Università Cattolica di Milano. Ha diretto il Progetto TAM, Scuola per attori del Palestinian National Theatre a Gerusalemme. Ha curato e pubblicato diverse traduzioni, adattamenti teatrali e saggi, tra cui AWARENESS, dieci giorni con Jerzy Grotowsky, Rizzoli 2001. Dal 2002 al 2006 è regista stabile al Teatro Stabile di Torino per cui ha ideato Torino Spiritualità. Nel 2007 ha fondato il Teatro Regionale Alessandrino che ha diretto fino al 2011. Dal 2013 al 2017 è direttore artistico della Fondazione I Teatri di Reggio Emilia. Nel 2017 ha fondato l’Istituto di pratiche teatrali per la cura della persona. È direttore della Scuola per Attori del Teatro Stabile di Torino.  Per approfondimenti: https://it.wikipedia.org/wiki/Gabriele_Vacis

Greta Zamparini

Diplomata alla Scuola del Piccolo Teatro di Milano diretta da Giorgio Strehler, nel 1999 si specializza con Luca Ronconi, Cristina Pezzoli, Michele Abbondanza, Serena Sinigaglia, Yves Lebreton, Michael Margotta, Carmelo Rifici, Maria Consagra, Bruce Myers, Danio Manfredini, Carolyn Carlson.

Nel 2000 Vince la Borsa di studio Gianni Agus – Premio Hystrio alla vocazione Attrice.

In scena viene diretta da: Giorgio Strehler, Ruggero Cappuccio, Luca De Filippo, Peter Stein, Cesare Lievi, Eimuntas Nekrosius, Massimo Castri, Luca Ronconi, Antonio Syxty, Antonio Calenda, Monica Conti, Bruno Fornasari, Alberto Oliva, Riccardo Cavallo, Francesco Brandi, Silvia G. Mendola, Dario Merlini.

Nel 2005 affianca alla collaborazione con i registi sopra citati una sua attività, fondando l’Associazione Culturale PianoinBilico, nella quale lavora fino al 2013 come attrice e direttrice artistica.
Nel 2008 PianoinBilico viene scelta dal Teatro Litta di Milano per il progetto triennale Open Source che assicura a questa compagnia due spettacoli in cartellone all’anno.
Nel 2012 la rassegna teatrale Vogliamo Vivere!punto di fusione da lei co-diretta vince il Bando Cariplo per la creatività giovanile.
Nel Febbraio 2012 debutta al Teatro Tertulliano di Milano Temporaneamente tua, progetto di e con Greta Zamparini, regia di Greta Zamparini e Federica Bognetti. Repliche allo Spazio Area Pergolesi di Milano dove registra il tutto esaurito, a Magenta, a Trezzo sull’Adda e ad Abbiategrasso.
Nel 2013 debutta al Teatro Tertulliano di Milano Quanto vuoi ultimo capitolo di ricerca sul tema della mercificazione. Testo e regia di Greta Zamparini, con Umberto Terruso. Repliche al Festival estivo di Cremona.
Affianca al teatro alcune esperienze cinematografiche e televisive, tra le altre Somewhere film di Sophia Coppola.

Ha insegnato a: Teatro Litta di Milano (corso per adulti avanzato, corso per pre-adolescenti e corso per bambini); Teatri Possibili Milano (corso per adulti avanzato e corso per bambini); Liceo Artistico Superiore Orsoline (corso per adolescenti); AreaPergolesi, Milano (corso per adulti primo anno); Art in The City, Milano (corso per adulti primo anno); Teatro Spazio Tertulliano, Milano (corso per bambini).

Meeting

Devi affittare una sala riunioni per il tuo meeting aziendale?

A Teatri Possibili puoi noleggiare sale di varie metrature e capienza. Le sale sono noleggiabili anche solo per poche ore.
Nelle sale è disponibile la connessione internet.

Oltre al noleggio della sala possono essere richiesti televisore, videoproiettore, apparati di audio e videconferenza, servizi di catering. Il personale di front office cura l’accoglienza degli ospiti e si occupa di garantire il miglior servizio ai clienti.

Richiedici gratuitamente uno o più preventivi per il noleggio di una sala, scrivendo a organizzazione@teatripossibili.it. Sarà nostra cura fornirti ogni chiarimento ed il preventivo richiesto in 24 ore. Perchè il nostro preventivo risulti chiaro e risponda alle tue aspettative indicaci con chiarezza:

– la durata prevista del noleggio (giorno e orario)
– il numero indicativo di persone previste in sala
– eventuali altri servizi accessori

 

Sala prove/lezioni

Benvenuto nella sala prove di Teatri Possibili, un luogo tranquillo e riservato dove stimolare la creatività e provare uno spettacolo. Offriamo la location ideale perlaboratori, workshop e insegnamento.

Presso di noi, avrai la possibilità di provare, prepararti per un’audizione, organizzare un laboratorio e ambientare uno spettacolo in un ambiente capace di sorprendere e sorprenderti. Le nostre sale possono ospitare da 15 a 40 partecipanti, a seconda delle attività svolte.

Abbiamo a disposizione un’ampia scelta di strumentazione, attrezzature e servizi per soddisfare le tue esigenze specifiche. Il nostro staff altamente qualificato sarà sempre pronto ad assisterti, garantendo il massimo supporto e la massima professionalità.

Inoltre, la nostra posizione in pieno centro a Milano, Zona Tortona – MM Porta Genova o Sant’Agostino, rende la nostra struttura facilmente raggiungibile e conveniente per tutti i partecipanti.

Non aspettare, prenota subito la tua sala prove/lezioni presso Teatri Possibili e scopri il luogo perfetto dove stimolare la tua creatività e realizzare il tuo spettacolo. Per maggiori informazioni, contattaci all’indirizzo email organizzazione@teatripossibili.it.

Feste di compleanno

Festeggia a Teatri Possibili e trascorri un compleanno davvero speciale con i tuoi amici!
Gli animatori vi accompagneranno per tutta la durata della festa.
I giochi e le attività del compleanno con animazione, vengono costruiti sulla base dell’età e delle passioni o preferenze.
Letture animate, piccole scene, balli e canti saranno parte integrante della festa.
Libertà, espressione, creatività e dimensione ludica saranno alla base di questa indimenticabile giornata.

Opzione 1
FORMULA SOLO AFFITTO SPAZIO (durata 3 ore)
Affitto di una sala allestita con sedie e un tavolo.
Costo: € 190,00 + iva 22% MAX 20 bambini

Opzione 2
FESTA FORMULA SPAZIO + ANIMAZIONE DEDICATA (durata 3 ore)
Affitto di una sala allestita con sedie, un tavolo e il materiale per l’animazione. Realizzazione di
animazione ad hoc condotto da un esperto.
Costo: € 250,00 + iva 22% MAX 15 bambini; € 350,00 + iva 22% MAX 20 bambini

Per tutte le formule è possibile chiedere un preventivo ad hoc per la fornitura anche del catering
con torta di compleanno e buffet.
Compreso nel servizio la realizzazione di un invito personalizzato con il nome del bambino che
verrà inviato via mail.

Le sale sono affittabili (previa disponibilità) dalle ore 10 alle ore 19.

Scrivi a organizzazione@teatripossibili.it per dettagli e preventivi.

Corrado d’Elia

Corrado d’Elia (Milano, 27 agosto 1967) è un attore e regista italiano.
È anche drammaturgo, ideatore e organizzatore di eventi e rassegne culturali.

Studia teatro presso la Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi.

Carriera Organizzativa
Nel 1995 fonda il progetto Teatri Possibili: Compagnia, Scuola, Circuito, ed Ente di produzione e organizzazione teatrale.
Dal 1998 al dicembre 2015 è stato direttore del Teatro Libero di Milano.
È stato negli anni direttore artistico dei Teatri: Olmetto di Milano (1996-1999) – Belli di Roma (2003-2006) – Della Dodicesima di Roma (2006-2007) – Everest di Firenze (2006-2009) -Teatrozeta di L’Aquila (2006-2009), delle rassegne Teatri Possibili presso i teatri – Villoresi di Monza (2003-2007) – Alcione di Verona (2003-2007) – Studio Foce di Lugano (2003-2007) – Cuminetti di Trento – Sant’Agostino di L’Aquila.
Dal 2007 al 2013 è stato co-direttore artistico presso Teatri Possibili Liguria.
Per il progetto Teatri del Ponente Ligure (di cui è stato co-direttore) ha organizzato stagioni e manifestazioni nei teatri di Loano, Finale Ligure, Imperia, Bordighera, Cervo, Pieve di Teco, Ventimiglia e San Remo.
Nel 2014 è ideatore e organizzatore a Milano del Festival Internazionale della Regia.
Nel biennio 2016-2017 è co-direttore artistico presso MTM Manifatture Teatrali Milanesi (Teatro Litta, Teatro Leonardo e Sala Cavallerizza).
Nel 2019 lancia il progetto La Bella Stagione, di cui è ideatore e direttore artistico.
È presidente, direttore artistico di Teatri Possibili e della Compagnia Corrado d’Elia.

Carriera Artistica
Tra gli spettacoli prodotti dalla Compagnia Teatri Possibili, ora Compagnia Corrado d’Elia, è attore e regista ne:

Le nozze dei piccolo borghesi di Bertolt Brecht (1996)
Cirano di Bergerac di Edmond Rostand (1997)
Otello di William Shakespeare (1999)
Caligola di Albert Camus (2001)
Macbeth di William Shakespeare (2004)
Amleto di William Shakespeare (2005)
Novecento di Alessandro Baricco (2007)
Don Giovanni (di cui è anche autore) (2002)
Riccardo III di William Shakespeare (2008)
La Locandiera di Carlo Goldoni (2009)
La leggenda di Redenta Tiria di Salvatore Niffoi (2010)
Notti Bianche da Le notti bianche di Fëdor Michajlovic Dostoevskij (2010)
Don Chisciotte da Miguel de Cervantes (2011)
Ulisse il ritorno (di cui è anche autore) (2013)
Io, Ludwig van Beethoven (di cui è anche autore) (2013)
Non chiamatemi maestro (di cui è anche autore) (2014)
Iliade da Omero (di cui è anche autore) (2016)
Io, Moby Dick (di cui è anche autore) (2017)
Poesia, la vita (di cui è anche autore) (2018)
Dante, Inferno (di cui è anche autore) (2018)
Io, Vincent Van Gogh (di cui è anche autore) (2019)
Io, Steve Jobs (di cui è anche autore) (2021)

È regista negli spettacoli:

Romeo e Giulietta di William Shakespeare (2003)
La donna del mare di Henrik Ibsen (2006)
Hard Candy di Brian Nelson (2010)
Mercurio da Mercurio di Amélie Nothomb (di cui è anche autore) (2012, 2022)
Il giardino dei ciliegi di A. Cechov (2015)
Il Calapranzi di Harold Pinter (2016)

È attore protagonista negli spettacoli:

Enrico IV di William Shakespeare, regia di Marco Bernardi, prduzione Teatro Stabile di Bolzano – Teatro di Sardegna. (2007-2008)
Vero West di Sam Shepard, regia di Sergio Maifredi (premio dell’Associazione Nazionale Critici di Teatro) (2008)
La donna di un tempo di Ronald Schimmelpfennig, regia Sergio Maifredi (2009)
Il Ritorno, di Carlotta Clerici, produzione Teatro Stabile di Bolzano, regia di Marco Bernardi (2011-2012)
Le troiane di Euripide, produzione Teatro Stabile di Bolzano, regia di Marco Bernardi (2012)
Questa sera si recita a soggetto di Luigi Pirandello, produzione Teatro Stabile di Bolzano, regia di Marco Bernardi (2017)
Aiace di Sofocle, produzione Teatro Pubblico Ligure, regia di Sergio Maifredi (2022).
Il Misantropo di Molière, produzione Teatro Franco Parenti, regia di Andrée Ruth Shammah (2023-2024)
Filottete di Sofocle, produzione Teatro Pubblico Ligure, regia di Sergio Maifredi (2023)

È regista negli spettacoli:

Lezioni di volo di Pierpaolo Palladino (gennaio 2000)
Passioni d’autore di Pierpaolo Palladino (febbraio 2001).

Opera lirica
Conchita di Riccardo Zandonai, direttore Marcello Rota. Wexford Opera Festival 2000.

Premi
Nel giugno 2002 vince il Premio Hystrio – Provincia di Milano.
Nel settembre 2007 gli viene assegnato il Premio Franco Enriquez per il Teatro (premio miglior programmazione teatrale italiana per la stagione del Teatro Libero di Milano).
Nel 2009 vince il prestigioso Premio Internazionale Luigi Pirandello. La giuria, presieduta da Giovanni Puglisi e composta da grandi personalità del mondo del teatro tra le quali Giorgio Albertazzi, Paolo Mauri e Maurizio Scaparro lo ha premiato, ritenendolo una delle figure più complete dell’attuale panorama teatrale giovanile italiano.
Il Premio Pirandello, nato nel 1966 per celebrare il drammaturgo siciliano in occasione del centenario della sua nascita è stato vinto nell’arco delle sue edizioni da personalità di altissimo profilo del mondo dello spettacolo, fra cui Ingmar Bergman, Giorgio Strehler, Eduardo de Filippo, Luca Ronconi, Harold Pinter, Tadeusz Kantor, Bernhard Minetti, Eugenio Barba, Vittorio Gassman e altri ancora.
Nel 2010 riceve il Premio della Critica Italiana come una delle figure più complete dell’attuale panorama teatrale italiano.
Nel marzo 2014 dal Festival Internazionale della Regia da lui pensato e organizzato, riceve la medaglia del Presidente della Repubblica.
Nel dicembre 2019 riceve in Senato il Premio Franco Cuomo International Award per il Teatro 2019 per la straordinaria cifra poetica dei suoi spettacoli e per il suo speciale talento sul palcoscenico.

Pubblicazioni
Io, Moby Dick, Edizioni Ares (2022)
Premio della Critica sez. “Opera Edita” undicesima edizione del Premio Letterario Mino De Blasio

Strade Maestre – alla ricerca dei grandi maestri del teatro contemporaneo, Cue Press (2023)

È autore degli spettacoli
La disfida di Barletta (2021)
La città invisibile (2022)
Canto per Recco (2022)
La reggia di Carditello (2022)

Pedagogia teatrale e insegnamento
Dal 1996 ad oggi si occupa di alta pedagogia teatrale e di insegnamento ad attori e registi.

1° anno recitazione cinematografica

Il corso di recitazione cinematografica è la tua occasione per vivere da protagonista le grandi storie che ti hanno emozionato sul grande e piccolo schermo. Sei alle prime armi? Nessun problema! Il corso è pensato per insegnarti tutto ciò che serve per interpretare un personaggio al meglio, mettendo a disposizione corpo e voce. Imparerai a diventare consapevole delle tue potenzialità di trasformazione e a utilizzare la telecamera come interlocutore diretto, per rendere ogni scena autentica e coinvolgente.

Ma non solo: il corso ti permetterà anche di eliminare la tensione di saperti osservato, per liberare la tua creatività e goderti al massimo l’esperienza davanti alla telecamera. Potrai così divertirti a creare i tuoi video, o addirittura provare a partecipare a film o serie televisive, sapendo di aver acquisito tutte le competenze necessarie per farlo con successo.Siamo pronti a darti il benvenuto nel meraviglioso mondo della recitazione cinematografica!


CORSI GIA’ PARTITI
– lunedì h. 19-21 dal 16/10/23 al 03/06/24, docente Cecilia Broggini

Scopri gli altri corsi di cinema in sede
Scopri gli altri corsi di cinema online

PROMOZIONI
– Porta un nuovo amico a Teatri Possibili! Subito 20 crediti socio e lo sconto del 20% a testa! Se siete 3 amici lo sconto sarà del 30%!
– Sei uno studente universitario? Mostrando il tesserino universitario al momento dell’iscrizione avrai subito il 20% su tutti i corsi!
– Se partecipi a più corsi avrai lo sconto del 20% sul secondo corso e il 30% dal terzo corso in su!

PRENOTA LA TUA LEZIONE DI PROVA!

Tutti i corsi, le attività e le iniziative Teatri Possibili sono pensate e progettate per garantire la massima sicurezza, nel rispetto delle disposizioni e della salute di tutti.

L’Associazione Teatri Possibili è certificata UNI EN ISO 9001:2015.
Questo significa che ogni nostra attività viene analizzata, con lo scopo di garantire in ogni momento la massima qualità e migliorarla in futuro.
Clicca qui per maggiori info.