Maddalena Crippa
Premi
2018- Premio OVIDIO GIOVANI prima edizione
2016- Premio SIRACUSA STAMPA TEATRO per l’interpretazione di Elettra (2016), cinquantaduesimo ciclo di Rappresentazioni classiche a Siracusa
Premio DONNA 8 MARZO- UNA VITA PER LA MUSICA conferito da Ass. Assami
2010 Premio UBU e Premio DELLA CRITICA per I Demoni, regia di P. Stein come miglior spettacolo dell’anno.
2004 Premio DUSE
2003 Premio ADELAIDE RISTORI come attrice di prosa piu’ segnalata dalla stampa
2002 Premio DELLA CRITICA per Annaspo e Sboom.
2000 Premio FLAIANO per l’ interpretazione di Ada nell’ Annaspo.
1987 Premio MASCHERA D’ARGENTO come miglior attrice teatrale dell’anno.
1986 Premio IDI come miglior attrice per la sua interpretazione nello spettacolo Le Ragazze di Lisistrata. Regia di A. Calenda
1985 Premio BORGIO VEREZZI come miglior attrice per la sua interpretazione ne La Commedia della seduzione. Regia di L. Ronconi.
Teatro
2017 – Riccardo II, regia di Peter Stein.
2016-17-18 L’ALLEGRA VEDOVA Rielaborazione testo originale di VICTOR LEON/ LEO STEIN a cura di Bruno Stori e Maddalena Crippa arrangiamento musiche originali di F. LEHAR. Debutto Al festival Mittelfest
2017 PICASSO A ROMA CENTO ANNI FA- partitura d’arte, danza e genio, musiche di Erik Satie e Igor Stravinskij, interpreti Maddalena Crippa e Massimo Popolizio Pianoforte Enrica Ruggiero Antonio Maria Pergolizzi teatro dell’Opera di Roma, 17 marzo Teatro dell’Opera Roma
RIVER’S RHAPSODY con Maddalena e Giovanni Crippa, la James Super Chickan, Johnson end his Band, la Treves Blues Band, con la partecipazione di Eugenio Finardi, a cura di Marco Rampoldi, in collaborazione con The River Journal project 21 dicembre, Spazio Cargo, Milano.
LECTURA OVIDII in occasione dei festeggiamenti per il bimillenario della morte di Ovidio, lettura de Le metamorfosi di Ovidio curata da Maddalena Crippa con la direzione del Maestro Davide Cavuti. 21 marzo presso Teatro Caniglia di Sulmona. Maddalena Crippa riceve nel 2018 anche il Premio Ovidio alla sua prima edizione
NOTTE SACRA Scritti di S. Caterina da Siena Voce recitante Maddalena Crippa
Clavicembalo Osvaldo Guidotti Selezione dei testi Don Paolo Ricciardi, 27 maggio presso Basilica Santa Maria sopra Minerva
RITRATTO DI UNA NAZIONE 20 quadri teatrali dalle regioni del Paese, Maddalena Crippa vi partecipa leggendo Risultato da lavoro di Efriede Jelinek, 16 settembre Teatro Argentina di Roma
ORFEO FLEBYLE QUERITUR LIRA di Silvia Colasanti, voce recitante Maddalena Crippa, orchesta Giuseppe Verdi, direttore Patrick Fournillier, 21,22, 24 settembre Auditorium di Milano Fondazione Cariplo
2016 LAMPEDUSA BEACH di Lina Prosa lettura presso il Senato in occasione dell’incontro VEDERE GLI STRANIERI, interviene Padre Enzo Bianchi, letture di Maddalena Crippa, incontro coordinato dal Senato Pierluigi Manconi, Presidente del Senato
PENTESILEA ALLENAMENTO PER LA BATTAGLIA testo e regia di Lina Prosa con Maddalena Crippa e Graziano Piazza, nell’ambito di Romaeuropa Festival, 29 settembre, Accademia di Francia a Roma
Per il cinquantaduesimo ciclo di Rappresentazioni classiche a Siracusa interpreta Clitemnestra in ELETTRA Regia di Gabriele Lavia
Letture di Elettra per 3 drammi 3 Festival Ibleo della Tragedia greca, brani recitati e commentati in giardino
2016-17 VERDI’S MOOD E LE DONNE Regia: Juan Diego Puerta Lopez,Drammaturgia: Gianni Guardigli,Interpreti: Maddalena Crippa e Cinzia Tedesco,Pianoforte e arrangiamenti: Stefano Sabatini Violoncello: Giovanna Famulari,Contrabbasso: Luca Pirozzi,Batteria: Pietro Iodice. Prima assoluta 30 agosto 2016, Festival di Todi.
AMLETO Compagnia Moliere, con Daniele Pecci e Maddalena Crippa, regia Daniele Pecci, ruolo: Desdemona
2015-16-17 LAMPEDUSA WAY Di Lina Prosa, con Maddalena Crippa, Graziano Piazza, scene, luci e costumi Paolo Calafiore, assistente alla regia Claudia Brunetto, suono Pippo Alterno, costumi Mela Dell’Erba, produzione Teatro Biondo Palermo 2016 – LA NAVE ARGO – la macchina del tempo, di G. B. Corsetti
2015 – Partecipazione al video L’IMPRONTA – cuori moderni
Dal 2014 partecipa al progetto di S. Maifredi Un racconto mediterraneo leggendo in varie città’ d’Italia Odissea canti XIX e XXIII incentrati sul rapporto Penelope-Ulisse, Eneide canto IVincentrato sul rapporto Didone Enea, Iliade libro XXIII- I giochi per Patroclo. 2015 – presentazione del libro ACHILLE O DELL’ATTESA di V. Cariello
2015 – LUCE SULL’ARCHEOLOGIA – incontri di Storia e arte al teatro Argentina, LE IDI DI MARZO A LARGO ARGENTINA: L’ASSASSINIO DI GIULIO CESARE NELLA CURIA DEL TEATRO DI POMPEO
2015 – I TEATRI DI ROMA ANTICA POMPEO, MARCELLO, BALBO lettura di Truculentus e Pseudolus di Plauto
2015 – PAROLA DI LEI, regia Maddalena Crippa
2015 – DER PARK di Botho Strauss, dal Sogno di Shakespeare, regia di P. Stein
2014 – DEVE TRATTARSI DI AUTENTICO AMORE PER LA VITA in occasione dei 100 anni dalla nascita di Etty Hillesun, dai diari di Etty Hillesum a cura di M. Luconi
2014 – Partecipazione in lettura A CENT’ANNI DI SOLITUDINE, omaggio a Gabo, Roma
2014 – PROLOGO D’AMORE E D’ARTE PER L’ITALIA EUROPEA, un omaggio di arte e pensieri attraverso la voce di grandi protagonisti della scena e della società civile per festeggiare il semestre dell’Italia alla presidenza europea. L’artista legge all’ ITALIA di G. Leopardi
2014 – ROMA RICORDA FRANCA RAME, casa dei Teatri
2014 – VENTIQUATTRO SCENE DI UNA GIORNATA A ROMA, regia di F. Arcuri
2014 – Lettura brani del libro MARGUERITE (Marguerite Duras), di S. Petrignani
Dal 2014 partecipazione al progetto di S. Maifredi ODISSEA leggendo in varie città’ d’ Italia i canti XIX e XXIII incentrati sul rapporto Penelope-Ulisse, nel 2015 per lo stesso progetto legge per il Festival La Versiliana ILIADE-libro XXIII- I giochi per Patroclo.
2013 – ITALIA MIA ITALIA, regia Peter Stein
2013 – Voce recitante per LETTERE IN MUSICA, Teatro Petruzzelli di Bari
2013 – GIUSEPPE VERDI: UOMO letture dall’epistolario verdiano, regia G. Barberio Corsetti
2013 – PELLEGRINI DELL’EROS – Lettura di Le avventure di un ragazzo brutto (XVIIsec.)
2013 – PASSIONE, regia di D. Nicosia
2012 – ANIMA ERRANTE di R. Cavosi, regia di C. Rifici.
2012 – Voce recitante per IN QUESTE STAGIONI FURIOSE sui testi di Raynmond Carver
2011 – ITALIANE di E. Giordano
2010 – LETTURE LESBICHE, dal libro Considerate le circostanze, a cura di Lee Flemin
2009-10-11-12 – E PENSARE CHE C’ERA IL PENSIERO ,regia di E. Giordano
2009 – SHOAH LA MEMORIA, LA SPERANZA, LA VITA, lettura prima Teatro Marrucino di Chieti
2009 – MILANO! Concerto per ricordare Piazza Fontana 1969-2009. Coro di Voci Bianche del Teatro alla Scala, e del Conservatorio G. Verdi di Milano
2009 – PAUL CELAN lettura all’ Auditorium di Roma condotta da V. Magrelli e C. Miglio
2009 – ORFEO melologo di S. Colasanti per voce recitante ed ensemble
2009 – LE INVISIBILI di E. Giordano e L. Ravera, regia di E. Giordano
2009 – I DEMONI di F. Dostoevskjj, regia di P. Stein
2008 – CANTO POPOLARE percorso poetico all’interno dell’opera di P.P. Pasolini
2008 – MUSARTE FESTIVAL LA DONNA E IL POTERE lettura testi di B. Craveri
2008 – PASOLINI MORANTE lettura nella rassegna musica e poesia dell’Auditorium di Roma
2008 – SINFONIA D’AUTUNNO di I.Bergman, regia M. Panici
2008 – LUX PURPURATA Lettura di pagine scelte di Agostino direzione di M. Pasotti.
2008 – PEER GYNT di Ibsen versione di I. Bergman
2007 – CANTICO DEI CANTICI lettura nel Duomo di Milano curata da Mons. Ravasi
2006 – LA ROCCIA di T. Elliot, regia P. Manzari,
2006 – LECTURA DANCTIS, regia di M. Schmidt
2006 – MADRE CORAGGIO ED I SUOI FIGLI, regia di R. Carsen
2005 – MEDEA di Euripide al teatro greco di Epidauro
2005- LA DONNA VENDICATIVA di C. Goldoni, regia di R. De Simone
2005 – PALABRAS CANTADAS Y CANCIONES ABLADAS Tournèe in Sudamerica
2005 – SALMODIA DELLA SPERANZA di D.M. Turoldo nel Duomo di Milano, con M. Ovadia.
2004- MEDEA di Euripide, regia di P. Stein a Siracusa nell’ambito delle rappresentazioni classiche.
2004- CLEOPATRA nel V atto dell’Antonio e Cleopatra di Shakespeare curata da W. Pagliaro
2004 – A SUD DELL’ALMA spettacolo musicale. Drammaturgia di M. Crippa, A. Nidi, L. Quintavalla
2004 PEER GYNT di Ibsen voce recitante nella versione di I. Bergman, musiche di Grieg Orchestra della Toscana diretta da Piero Bellugi.
2003 – MEDEA musiche di A.J.Benda, Orchestra di Padova e del Veneto. Diretta da M. Brunello.
2003 – DIGHE DEL TEMPO voce recitante violoncello e orchestra d’archi, testo di P. Billi scritto per la commemorazione della tragedia del Vajont, con M. Brunello
2003 DEDICA A VASSILIS VASSILIKOS lettura delle poesie, musiche di A. Nidi.
2002 – PENTESILEA di Kleist, regia P. Stein
2002 – 2002 FEMMINE FATALI, concerto in cinque lingue in Italiano,Spagnolo,Francese,Tedesco,Inglese), regia P. Stein
2001 – Debutto di SBOOM, regia di C. Pezzoli
2000 – STABAT MATER su testo di V. Consolo, voce recitante, orchestra Sinfonietta Roma.
2000 – OPERA DA TRE SOLDI di Kurt Weill nei due ruoli di Polly e Jenny, con Elio delle Storie tese
2000 – Lettura ODI ET AMO un viaggio nella poesia latina, testi che spaziano dal II secolo a.C. al I secolo d.C.
1999 – AMORI INCROCIATI, Orchestra Sinfonica Della Rai, voce recitante con A. Busi
1999 – CRUCI-VERBA, testi J. Saramago, Orchestra Regionale Toscana.
1999 – Prima mondiale di SOTTO L’OMBRA CHE IL BAMBINO SOLLEVA dal poema L’anno 1993 di J. Saramago. Orchestra della Toscana.
1999 – L’ANNASPO di R. Orlando, regia di C. Pezzoli
1999 – MEDEA di J.A. Benda Monologo per voce recitante e orchestra diretta dal maestro Diego Dini Ciacci.
1998 – OMAGGIO A SCHOENBERG. Allo Schoenberg Center di Vienna canta i Brettl Lieder
1998 – SCHOENBERG KABARETT regia di P. Stein
1997/98/99 CANZONETTE VAGABONDE, regia di C. Pezzoli
1997 – MITTELFEST Lettura Spettacolo del poeta Paul Celan Coordinamento P. Stein
1996 – ZIO VANJA di A.Cechov. Regia di P. Stein
1995 – PIERROT LUNAIRE di Schoenberg (in tedesco) regia di W. Le Moli.
1995 – LA MORTE DI LAZZARO, testo J. Saramago. Coro del Teatro alla Scala di Milano
1994/97 – JEDERMANN di Hofmannsthal. Regia di G.Friedel, in lingua tedesca
1994 – L’ATTESA di R. Binosi, regia C. Pezzoli
1993 – CASA DI BAMBOLA di H. Ibsen, regia di B. Navello
1992 – LA LAVATRICE, regia di L. Spagnol
1992 – LA NUOVA COLONIA, regia di L. Puggelli
1991 – LA SINGOLARE VITA DI ALBERT NOBBS, regia di S. Benmussa
1989 – TITO ANDRONICO, regia di P. Stein
1989 – IL BERRETTO A SONAGLI, regia di M. Castri,
1988 – FEDRA, regia di M. Castri.
1987 – TI HO SPOSATO PER ALLEGRIA, regia di A. Calenda
1985/86 – LE RAGAZZE DI LISISTRATA, regia A. Calenda
1985/86 – IL TRIONFO DELL’AMORE, regia di A.Vitez.Ruolo
1985 – OTELLO, regia G. Sbragia
1985 – LA COMMEDIA DELLA SEDUZIONE, regia L. Ronconi
1983 – SIOR TODERO BRONTOLON, regia A. Calenda
1982 – LA VENEXIANA, regia di G. Cobelli
1981 – ITALIANI SI MUORE, regia di U. Simonetta
1980 – MACBETH, regia di E. Marcucci
1979 – GLI ARCANGELI NON GIOCANO A FLIPPER, regia di C. Censi
1978 – LE INTELLETTUALI, regia di M. Sciaccaluga
1978 – I DUE GEMELLI VENEZIANI, regia L. Squarzina
1975 – CAMPIELLO, regia G. Strehler
Commedie
1984 – GIROTONDO di A. Schnitzler , regia di E. Muzi
1983 – LA RAGIONE DEGLI ALTRI di L. Pirandello, regia di A. Camilleri
1977 – A PORTE CHIUSE, di Jean Paul Sartre, regia di Luigi Squarzina
1976 – LA CASA NOVA di Carlo Goldoni, regia di Luigi Squarzina
Cinema
2018 – RIMETTI A NOI I NOSTRI DEBITI, regia Antonio Morabito
2013 – IN CARNE E OSSA, regia Cristian Angeli
2006 – APPUNTAMENTO A ORA INSOLITA, regia Stefano Coletta
2001 – Il QUADERNO DELLA SPESA, regia Tonino Cervi
1999 – COMMESSO VIAGGIATORE, regia di Francesco dal Bosco
1998 – FILM , regia Laura Belli
1998 – VIOLA, Regia Donatella Maiorca
1997 – GIOCHI D’EQUILIBRIO, regia Amedeo Fago
1997 – ONOREVOLI DETENUTI, regia Giancarlo Planta
1994 – TERRA BRUCIATA, regia di Andres Pfaeffli
1992 – BERLINO 39, regia Sergio Sollima, girato in lingua inglese
1992 – 2 FILM DELLA SERIE MORLOCK Girato a Monaco per la Bavaria Film
1989 – NON PIU’ DI UNO, regia di Umberto Pelosso
1987 AURELIA, Regia Giorgio Molteni
1983 – JUKE BOX Regia di Valerio Jalongo
1982 – NO GRAZIE IL CAFFE’ MI RENDE NERVOSO, regia di Lodovico Gasparini
1980 – TRE FRATELLI, regia di Francesco Rosi
Televisione
Serie
2018 – RANSOM 3 EP 304 “IT’S A RAVENZO”
2015 – IO NON MI ARRENDO, regia Enzo Monteleone
2007 – DON ZENO con Giulio Scarpati 2 puntate regia di Gianluigi Calderone, ruolo contessa Pirelli
1997 – COMMISSARIO REX regia di Udo Witte Girato a Vienna in tedesco
1988 – NOTTE DI LUNA di Alberto Sironi, Protagonista femminile
1987 – RACCONTI DI CECOV di Gianni Amelio
1983 – LA RAGAZZA DELL’ADDIO regia di D. Danza, protagonista di 4 puntate
1981 – ARABELLA regia di Salvatore Nocita, protagonista – 5 puntate
1980 – IRMA LA DOLCE regia di Vito Molinari, protagonista – 2 puntate
1978 – COSI’ PER GIOCO, regia di Alessandro Cortese
Film
1981 – LE MILANESI regia di Paolo Poeti, Massimo Scaglione
1978 – LA SIGNORINA ELSE di A. Schnitzler, regia di E. Muzi
1978 – LA VITA DI ROSSINI regia di A. Fago
1972 – LE AMBIZIONI SBAGLIATE , di Moravia, regia di F. Carpi
Film televisione tedesca
1991 – SERIE MORLOCK
Prodotto da Bavaria Film con i migliori registi tedeschi Ruolo: Anna Prot. femminile, con Gotz George
2015 RSI, RETE DUE, per DOMENICA IN SCENA trasmissione dello spettacolo MIA FIGLIA VUOLE PORTARE IL VELO, di Sabrina Negri con Maddalena Crippa, Angelica Leo, Silvano Piccardi
2014 – RADIOTELEVISIONE SVIZZERA, RETE2, per la trasmissione radiofonica MOBYDICK MADDALENA CRIPPA discute di Europa
2014, RADIO RAI TRE, lettura nell’ambito di UMBRIALIBRI, con M. Popolizio de i I PROMESSI SPOSI e per AD ALTA VOCE, lettura de I PROMESSI SPOSI di A. Manzoni per 5 giorni.
RADIO RAI 3 SE IO FOSSI PEGGY GUGGENHEIM un audiodocumentario a cura di F. Campli, C. Levi, E. Milella, con la collaborazione di Guenda Salini, musica originali di M. Moi, e la voce di Peggy Guggenheim interpretata da Maddalena Crippa
2001 RADIO RAI 3 conduzione insieme a Emilio Garroni, de il programma LA STRANA COPPIA per raccontare la propria biografia musicale