Skip to main content

Autore: martina

Programma didattico e docenti

Il triennio prevede:
– 708 ore di formazione

A questo si aggiunge:
– al 3°anno tirocinio obbligatorio per un totale di 150 ore, così suddivise: 30 ore all’interno di Teatri Possibili con utenti non allievi, le restanti 120 ore dovranno essere svolte presso enti, strutture, organizzazioni, società pubbliche e/o private, cooperative, associazione ecc in convenzione con l’ente formatore (comprensive della programmazione dei progetti presentati nelle varie strutture).
– percorso personale (con counselor o psicoterapeuta) di minimo 50 ore individuali e 30 ore di gruppo (counseling di gruppo e/o classi di bioenergetica), per un totale di 80 ore. Per chi ha già fatto un percorso psicoterapeutico questo verrà riconosciuto tramite certificazione e dopo colloquio con la referente di progetto Marisa Miritello.

Primo Anno

– Fondamenti di teatro counseling
– Formazione in counseling
– Evoluzione e sviluppo dell’individuo 1° step: infanzia
– Evoluzione e sviluppo dell’individuo 2° step: adolescenza e adultità
– Counseling individuale e di gruppo
– Tecniche teatrali finalizzate alla relazione d’aiuto (Attivazione. Espressività fisico-vocale. Emozioni)
– Bioenergetica e studio dei caratteri di Lowen
– Teatrapia del sorriso 1° step
– Conduzione classi e tecniche d’ascolto
– Studio sulle maschere
– Elementi di regia

Secondo Anno

– Formazione in teatrocounseling counseling/laboratori esperienziali
– Counseling/Rogersiano e gestione di un gruppo
– Tecniche teatrali finalizzato al teatrocounseling (Attivazione. Espressività fisico-vocale. Emozioni)
– Psicodramma/Drammatizzazione di un vissuto
– La fiaba e la drammaturgia come strumento in teatrocounseling
– Bioenergetica e sue applicazioni in teatrocounseling
– Terapia del sorriso 2° step
– Elementi di psicopatologia per il couseling
– Conduzione classi e tecniche d’ascolto
– La relazione d’aiuto centrata sul cliente di Rogers
– Uso dei Miti dell’antica Grecia come strumento in teatrocounseling . Le dee e gli dei dentro di noi
– Studio sulle varie tipologie di maschera: dalla commedia dell’arte alla propria maschera
– Storia del teatro: il teatro sacro e il rito. Le avanguardie del Novecento

Terzo Anno

– Teatrocounseling (dall’esperienza alla progettazione in ambiti specifici)
– Formazione in teatrocounseling: esercitazioni pratiche, conduzione di gruppi ed esercitazioni in triadi
– Counseling e gestione di un gruppo e i diversi moduli in teatrocounseling
– Tecniche teatrali finalizzate alla conduzione di gruppi di riabilitazione psicosociale
– Comicoterapia applicata alla teatrocouseling
– Bioenergetica e tecniche di ascolto
– Psicodramma
– Fondamenti di etica e deontologia professionale
– Diritto e gestione della professione
– La relazione d’aiuto centrata sul cliente di Rogers
– I Miti in teatrocounseling. Rivisitazione di alcuni miti finalizzati al processo di cambiamento.

Alla conclusione del triennio l’allievo dovrà presentare una tesina su un argomento o su una situazione o ‘caso’ presentatosi durante il tirocinio cosicché da poter verificare il grado di comprensione delle tecniche
apprese durante il percorso formativo.
Prima del conseguimento del diploma verrà richiesto un elaborato sul ruolo e i limiti del counseling, che verrà firmato dall’allievo prima di immettersi nel mondo lavorativo, come garanzia di aver compreso la differenza tra il campo d’azione del counseling e quello della psicoterapia.

 

 

Vittoria Licari

Diplomata in pianoforte, clavicembalo e canto, ha studiato musicologia presso la Scuola di Paleografia e Filologia Musicale di Pavia e al DAMS di Torino. Si è specializzata in Musica Vocale da Camera presso il Conservatorio di Milano sotto la guida del tenore Petre Munteanu. Ha seguito corsi di approfondimento sulla prassi esecutiva della musica medioevale, rinascimentale e barocca con Andrea von Ramm, Barbara Thornton, Benjamin Bagby, Piero Cavalli, Evelyn Tubb, Sergio Vartolo, Luigi Ferdinando Tagliavini, e sulla tecnica e prassi esecutiva del melodramma con Maria Luisa Cioni, Eugenia Ratti e Virginia Zeani, nonché sul canto indiano classico Dhrupad sotto la guida di Amelia Cuni.

Cofondatrice, nel 1984, dell’Ensemble Adelchis, specializzato nell’esecuzione di musica medioevale, di cui ha fatto parte fino al 1989, e solista per molti anni della Nuova Polifonica Ambrosiana di Milano, ha svolto una intensa attività concertistica per istituzioni prestigiose come la Fondazione Cini di Venezia, l’Unione Musicale di Torino, l’Accademia Tudertina, il Settembre Musicale di San Giulio d’Orta, il Collegio Borromeo di Pavia, il Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo di Spoleto, l’Associazione Internazionale Studi di Canto Gregoriano e altre. Dal 1985 al 1992 è stata consulente musicale presso la RAI – Radiotelevisione Italiana di Milano.

Dopo avere insegnato nei Conservatori di Musica di Matera e di Mantova, dal 2008 è titolare della cattedra di Arte Scenica presso il Conservatorio di Musica “Luca Marenzio” di Brescia, dove ha anche insegnato Storia della Musica e dove attualmente insegna anche Canto, Tecnica Vocale per Strumentisti e Tecniche del Canto Classico e Moderno. Particolarmente attenta al rapporto fra voce e corporeità, ha conseguito il diploma della École Internationale Serge Wilfart per l’insegnamento del metodo “Pneumaphonie – Analyser, construire, harmoniser par la voix”.

Si è specializzata in didattica vocale a Parigi con Yva Barthélémy, creatrice del metodo “La Voix Libérée”.

Molto attiva nella saggistica e nel giornalismo,collabora stabilmente con il Corriere del Teatro, rivista specializzata nel settore del teatro musicale, con il sito internet multilingue www.euphonia.lu , che ha contribuito a creare, e con il giornale on line Monza Oggi.

Come le emozioni gestiscono la realtà – 2° laboratorio

A Teatri Possibili Sonia porterà la sua grande esperienza nella comunicazione. Due laboratori intensivi che insieme completano un percorso esperienziale in modo esaustivo e dettagliato sul mondo di emozioni, esperienze e difficoltà che si cela dietro alle relazioni.

Avete mai visto la serie “Lie to me?
Quella in cui il geniale interprete protagonista Tim Roth, nei panni di Cal Lightman, uno psicologo esperto della comunicazione non verbale, infallibile nel capire quando una persona non dice la verità, mette questa sua conoscenza al servizio della giustizia e dell’FBI.
Di fortissimo impatto, quando, attraverso l’analisi delle microespressioni, si evidenzia la verità, la menzogna, il disgusto, la rabbia, l’amore e ogni emozione umana…
Ecco, questo sarà in parte il tema del secondo laboratorio, a cui si potrà accedere solo se è stato già frequentato un primo livello di corso di Comunicazione efficace o il primo laboratorio con Sonia Camerlo, e vedrà un interessantissimo studio sulle emozioni, la gestione di queste e il riconoscimento delle emozioni stesse nel linguaggio non verbale degli altri, con focus sulle espressioni microfacciali, studiate e sviluppate da Paul Ekman.

Il tema del laboratorio è: COME LE EMOZIONI GESTISCONO LA REALTÀ

“Mi piace chi sceglie con cura le parole da non dire”
AldaMerini

In questa fase, verranno trattati i seguenti argomenti:
PROSSEMICA-CINESICA CRONEMICA-SOMATICA CLASSE DEGLI ATTI NON VERBALI CENNI SU AMIGDALA E ALESSITIMIA I SEGNALI NON VERBALI CENNI DI PNL
ESERCIZI

Trovi il primo laboratorio qui


FREQUENZA 
– sabato 24 e domenica 25 febbraio 2024 h. 10-18.30, docente Sonia Olga Camerlo

PROMOZIONI
Vuoi seguire più seminari? Sul secondo seminario avrai uno sconto del 20% e dal terzo in poi del 30%!

L’Associazione Teatri Possibili è certificata UNI EN ISO 9001:2015.
Questo significa che ogni nostra attività viene analizzata, con lo scopo di garantire in ogni momento la massima qualità e migliorarla in futuro.
Clicca qui per maggiori info.

Le parole cosa dicono? – 1° laboratorio

A Teatri Possibili Sonia porterà la sua grande esperienza nella comunicazione. Due laboratori intensivi che insieme completano un percorso esperienziale in modo esaustivo e dettagliato sul mondo di emozioni, esperienze e difficoltà che si cela dietro alle relazioni.

Il primo laboratorio sarà  finalizzato ad acquisire coscienza di sé e capacità di utilizzare in modo efficace una corretta espressione del linguaggio verbale, para-verbale e non-verbale, con particolare attenzione al tema: LE PAROLE COSA DICONO?
Perché “Tutto quello che si può dire, si può dire chiaramente“, Ludwig Wittgenstein

Trovi il secondo laboratorio qui


FREQUENZA 
– sabato 2 e domenica 3 dicembre h. 10-18.30, docente Sonia Olga Camerlo

PROMOZIONI
Vuoi seguire più seminari? Sul secondo seminario avrai uno sconto del 20% e dal terzo in poi del 30%!

L’Associazione Teatri Possibili è certificata UNI EN ISO 9001:2015.
Questo significa che ogni nostra attività viene analizzata, con lo scopo di garantire in ogni momento la massima qualità e migliorarla in futuro.
Clicca qui per maggiori info.

Sonia Olga Camerlo

ANTROPOLOGA, DRAMMATURGA, REGISTA,

PERSONAL COACH

Dopo la Laurea in Filosofia con indirizzo socio-antropologico, presso l’Università degli Studi di Torino prosegue la formazione con approfondimenti in ambito filosofico – antropologico,
Antropologia culturale e sociale, Sociologia, Antropologia teatrale e linguaggi audio visivi, approfondimenti su rito, scena rituale, guarigione di gruppo – Estetica teatrale – Estetica dell’arte – Estetica del cinema – Estetica e psicanalisi, approfondimenti sul mito e sul linguaggio nella favola, nel racconto, nella rappresentazione – Filosofia del linguaggio, approfondimenti sulla struttura del linguaggio, linguaggi e comunicazione, PNL (programmazione neuro linguistica) – Prossemica – Somatica (linguaggio del corpo con particolare riferimento al lavoro di Paul Ekman) – Cinesica –
Transurfing – Storia del teatro – Pedagogia teatrale – Storia antica, medievale, moderna e contemporanea, approfondimenti su credenze, miti e rappresentazione nella società del sacro e
profano.

Maestri europei del teatro

Quattro incontri per scoprire gli uomini di teatro che hanno fatto la storia del ‘900 hanno culture e poetiche differenti ma vivono della necessità di riconoscersi in una comunità pensante e nell’urgenza di qualificare la propria linea di ricerca.
Questi incontri propongono un excursus visivo e critico fra alcuni grandi Maestri della scena contemporanea (Peter Brook, Giorgio Strehler, Lev Dodin, Pina Bausch) che con rigore e tenacia hanno reso intellegibile il sapere sottile del teatro. Ogni esperienza umana chiede l’alternarsi di azione e visione, di creatività e ripetizione. Così il teatro.


CORSI IN PARTENZA
– sabato h. 10:30-13 dal 06/04/24 al 27/04/24, docente Stella Casiraghi 

PROMOZIONI
– Porta un nuovo amico a Teatri Possibili! Subito 20 crediti socio e lo sconto del 20% a testa!  Se siete 3 amici lo sconto sarà del 30%!
– Sei uno studente universitario? Mostrando il tesserino universitario al momento dell’iscrizione avrai subito il 20% su tutti i corsi!
– Se partecipi a più corsi avrai lo sconto del 20% sul secondo corso e il 30% dal terzo corso in su!

PRENOTA LA TUA LEZIONE DI PROVA!

Tutti i corsi, le attività e le iniziative Teatri Possibili sono pensate e progettate per garantire la massima sicurezza, nel rispetto delle disposizioni e della salute di tutti.

L’Associazione Teatri Possibili è certificata UNI EN ISO 9001:2015.
Questo significa che ogni nostra attività viene analizzata, con lo scopo di garantire in ogni momento la massima qualità e migliorarla in futuro.
Clicca qui per maggiori info.

Elena Panciera

Elena Panciera, PhD, consulente di comunicazione e formatrice. Dopo un dottorato di ricerca in Storia della lingua italiana tra Napoli e Parigi, ha lavorato nella comunicazione e nel marketing, prima in azienda e poi come libera professionista. Si è specializzata nella comunicazione tecnica e professionale soprattutto per aziende B2B, e ha collaborato come redattrice con diverse riviste di settore, tra cui WIDE e PRINTlovers. Tiene corsi sulla comunicazione interna e corporate, sulla strategia di comunicazione, sulla creazione di contenuti digitali.
Da alcuni anni il suo focus è la comunicazione gentile e rispettosa: mette la sua esperienza di copywriter e gli studi di linguistica al servizio dei suoi valori transfemministi, antirazzisti, antiabilisti, anticapitalisti. Su Instagram fa divulgazione su questi temi come @cassandra.divina

Comunicazione social: contenuti e forme

CORSO ONLINE con insegnante dal vivo

  • Perché comunicare sui social – e quindi come farlo, dove, e cosa comunicare.
    Quando si decide di comunicare, sui social ma in realtà ovunque, la prima domanda da farsi è: perché lo faccio? Quali sono i miei obiettivi?
    In questo incontro ragioniamo su missione, visione e valori, che possono essere aziendali o anche individuali.
  • Pillole di stile: come scrivere in modo chiaro, semplice, efficace.
    Quando scriviamo un testo, dobbiamo pensare a chi abbiamo di fronte. Non scriviamo per noi, ma per chi ci legge. E quindi, quali sono le buone pratiche di stile di scrittura da adottare per arrivare a farci comprendere dal maggior numero di persone possibile?
    In questo incontro vediamo alcune regole stilistiche di scrittura e lavoriamo su chiarezza, semplicità, efficacia.
  • Trovare il proprio tono di voce, unico e peculiare
    Spesso quando comunichiamo per iscritto, o tramite video, non siamo più “noi”: ci snaturiamo, sembriamo artificiali. Questo perché non riusciamo a trasferire il nostro unico e peculiare “tono di voce” in canali diversi da quelli che usiamo abitualmente.
    In questo incontro lavoreremo per definire le caratteristiche del nostro tono di voce, e proveremo a usarlo anche nei nostri contenuti per i social.
  • Creare un piano editoriale…e non rispettarlo
    Il piano editoriale è fondamentale, per mandare avanti la comunicazione social. Ma spesso i contenuti che funzionano di più sono quelli improvvisati, spontanei e naturali. Ma il rischio di pubblicare qualcosa che non è curato, oppure perfettamente in linea con la linea editoriale che abbiamo stabilito, è molto alto.
    In questo incontro riprenderemo in mano il piano editoriale definito nella prima parte del corso con Selene Amelio, e capiremo quali contenuti spontanei possiamo creare, e come possiamo gestirli in modo coerente con la nostra comunicazione programmata.
  • Come parlare di qualsiasi argomento e persona con gentilezza e rispetto
    La società è in perenne evoluzione: abbiamo la certezza di comunicare in modo gentile e rispettoso davvero con ogni persona? Stiamo escludendo una parte di pubblico? Stiamo instaurando una conversazione alla pari con chiunque? In questo incontro impariamo a farci le domande giuste, e troveremo qualche risposta, su come comunicare con persone che fanno parte di gruppi sottorappresentati e discriminati nella società: donne, persone con disabilità e malattia cronica, comunità LGBTQIAP+, persone razializzate e con corpi diversi da quelli che vediamo spesso rappresentati nei media.
  • Pillole di accessibilità sui social
    Che cosa significa accessibilità? E perché è così importante? I social media offrono molti strumenti per rendere i propri contenuti accessibili anche a persone con diversi tipi di disabilità. E questa accessibilità ha ripercussioni positive, in realtà, per ogni tipo di persona. In questo incontro impariamo a rendere i contenuti per i social accessibili, usando gli strumenti messi a disposizione dalle piattaforme ma anche altri, esterni.
  • Scrivere un post, un messaggio di presentazione, una biografia, un carosello…un social alla volta
    E quindi, come scriviamo, nel concreto, un contenuto sui social? Come scriviamo una bio di Instagram? Una job description su LinkedIn? Un post su Facebook? Un carosello su Instagram? Le parole di un reel su Instagram? In questi ultimi due incontri mettiamo in pratica tutto quello che abbiamo imparato negli incontri precedenti, e rivediamo insieme i contenuti, commentandoli ed eventualmente correggendoli insieme.

 

Il corso si inserisce all’interno di un percorso di 3 moduli pensato per fornire una comprensione a tutto tondo dei social. Trovi gli altri due moduli qui: https://www.teatripossibili.it/corsi/corsi-in-presenza/adulti/comunicazione/comunicazione-social/
Le tre proposte sono frequentabili in modo continuativo o con la possibilità di scegliere il modulo più adatto alle esigenze.


CORSI IN PARTENZA
– giovedì h. 19-21 dal 11/01/24 al 29/02/24, docente Elena Panciera

PROMOZIONI
– Porta un nuovo amico a Teatri Possibili! Subito 20 crediti socio e lo sconto del 20% a testa! Se siete 3 amici lo sconto sarà del 30%!
– Sei uno studente universitario? Mostrando il tesserino universitario al momento dell’iscrizione avrai subito il 20% su tutti i corsi!
– Se partecipi a più corsi avrai lo sconto del 20% sul secondo corso e il 30% dal terzo corso in su!

L’Associazione Teatri Possibili è certificata UNI EN ISO 9001:2015.
Questo significa che ogni nostra attività viene analizzata, con lo scopo di garantire in ogni momento la massima qualità e migliorarla in futuro.
Clicca qui per maggiori info.

Club del teatro

Il Club del Teatro si pone l’importante obiettivo di favorire la condivisione tra coloro che studiano teatro o frequentano corsi collaterali. Sentire l’esigenza di frequentare i teatri e scoprire le proposte che il nostro territorio offre è fondamentale per lo sviluppo di un occhio critico e consapevole negli spettatori. Questa crescita non riguarda solamente l’ambito attoriale, ma anche l’arricchimento culturale.

Con questo progetto, Teatri Possibili vuole spronare i propri soci a vivere l’esperienza teatrale in modo completo, aggregandosi in una comunità appassionata di teatro.
Per questo, abbiamo creato uno spazio dedicato alla visione degli spettacoli e al confronto diretto con tutti coloro che condividono la nostra passione.

Dopo aver visto gli spettacoli, ci incontreremo una volta al mese, con la nostra socia volontaria Giusy Irionè, per discutere insieme degli spettacoli che sono stati visti nelle ultime settimane.

Durante gli appuntamenti non mancheranno opinioni, consigli e discussioni, tra tutti gli appassionati di teatro per costruire insieme un ricco e importante bagaglio culturale e teatrale.

Vi ricordiamo che, in qualità di soci, potrete usufruire della tessera associativa per ottenere gli sconti concordati con i Teatri. Potrete trovare l’elenco delle convenzioni sul nostro sito web.

Non vediamo l’ora di iniziare questa nuova avventura teatrale insieme a voi!


Primo incontro:
Il Club del Teatro vi aspetta Venerdì 18 Settembre alle ore 21:00 online con Giusy Irionè.

Sentire l’esigenza di frequentare i teatri e scoprire le proposte che il nostro territorio offre è fondamentale per lo sviluppo di un occhio critico e consapevole negli spettatori. Questa crescita non riguarda solamente l’ambito attoriale, ma anche – e soprattutto – l’arricchimento culturale.

 

Sergio Maifredi

Sergio Maifredi, nato a Genova nel 1966, regista, presidente e direttore artistico di Teatro Pubblico Ligure, da lui fondato nel 2007. Dirige teatri e festival. È ideatore di progetti di audience engagement e community development per Amministrazioni Pubbliche e Comuni, Fondazioni, Istituti Italiani di Cultura e Istituzioni internazionali. Ideatore e direttore del Festival Grock Città di Imperia. Direttore artistico di Cinque Terre Art Festival, Portus Lunae Art Festival, Pieve Ligure Scali a Mare Art Festival ed Albitimilium Theatrum fEst. Ideatore del progetto di rete STAR sistema teatri antichi romani. Curatore delle mostre d’arte Yves Klein, judo e teatro, corpo e visioni (2012 Genova Palazzo Ducale, 2013 Roma Villino Corsini ) con Bruno Corà e Tutto il Teatro in un manifesto, il manifesto d’arte in Polonia a vent’anni dalla caduta del Muro (2009) a Palazzo Ducale di Genova.

Ha diretto oltre cinquanta spettacoli di cui il più recente, nel 2022, è Aiace di Sofocle per il Teatro Romano di Fiesole.

È stato Consigliere di amministrazione della Fondazione Carlo Felice di Genova dal 2010 al 2014, direttore organizzativo del Teatro Vittoria di Roma dal 2010 al 2016, direttore artistico del Teatro Comunale di Barletta dal 2009 al 2013, vice direttore del Teatro della Tosse Genova dal 1995 al 2007 e regista residente al Teatr Nowy di Poznan in Polonia dal 2005 al 2014. Membro della Commissione Nazionale Unesco dal 2009 al 2012.

DIREZIONI
Direttore artistico Teatro Pubblico Ligure (dal 2007) GENOVA
Direttore artistico Festival Grock Città di Imperia (dal 2007)
Direttore artistico Scali a Mare – Pieve Ligure Art Festival
Direttore artistico Soriteatro
Direttore artistico Portus Lunae Art Festival (dal 2015)
INCARICHI ISTITUZIONALI
Membro della Giuria del Grand Off – World Independent Film Awards (dal 2013) VARSAVIA
Membro del Consiglio direttivo del Museo dell’Attore di Genova (dal 2008) GENOVA
Accademico corrispondente dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere (dal 2011) GENOVA
INCARICHI RICOPERTI
Sovrintendente della Fondazione Teatro Sociale di Camogli (da 01.01.2019 al 15.02.2021)
Direttore artistico Teatro Placido Mandanici – Barcellona Pozzo di Gotto (da 31.03.2016 al 30.03.2018) SICILIA
Direttore organizzativo Teatro Vittoria – Teatro Stabile di interesse pubblico / Attori & Tecnici (da 01.01.2010 al 31.12.2016) ROMA
Membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova (dal 2010 al 2014)
Regista residente al Teatr Nowy di Poznań in Polonia (2005-2014) POLONIA
Direttore artistico Teatro Curci di Barletta (2009-2013) BARLETTA
Membro della Commissione Nazionale Unesco (2009 – 2012) ROMA
Presidente nazionale circuito consorzio Teatri Possibili (2008 – 2011) MILANO
Codirettore artistico Teatro Libero di Milano (2008 – 2011) MILANO
Vicedirettore della Fondazione Teatro della Tosse di Genova (1997 – 2007) GENOVA

PREMI e ONORIFICENZE
Medaglia di “Bene Merito” conferita dal Ministero degli Esteri della Repubblica polacca il 07 maggio 2012
Premio della Associazione Nazionale Critici Teatrali 2007-2008 per la regia di Vero West di Sam Shepard – Teatri Possibili Liguria
Premio Regione Liguria “per lo Spettacolo” nel 2008

Metamorfosi del mito

Odisseo è l’eroe che sa raccontarsi. A lui è dato il dono del racconto.

Partiremo proprio dal più grande cantore del passato, Omero, per entrare nei meccanismo narrativi dei suoi poemi – tecnica del racconto in oggettiva e soggettiva all’interno dei poemi.
Passeremo poi ai meccanismi narrativi della tragedia classica, con particolare riferimento ad Aiace e Filottete di Sofocle, poemi dove il personaggio di Odisseo è sempre presente, per cercare di avvicinarci a quel miracolo che è l’Atene del V secolo, in cui la parola è signora delle arti e del pensiero.
Il seminario comprenderà una parte di analisi dei testi ed una parte pratica.

Ai partecipanti sarà richiesta in anticipo la preparazione di alcuni brani che saranno indicati del regista.


IN PARTENZA
– sabato 13 gennaio 2024 h. 10-19 e domenica 14 gennaio 2024 h. 9.30-18.30, docente Sergio Maifredi

PROMOZIONI
Vuoi seguire più corsi? Sul secondo corso avrai uno sconto del 20% e dal terzo in poi del 30%!

L’Associazione Teatri Possibili è certificata UNI EN ISO 9001:2015.
Questo significa che ogni nostra attività viene analizzata, con lo scopo di garantire in ogni momento la massima qualità e migliorarla in futuro.
Clicca qui per maggiori info.

Elementi di primo soccorso

Il corso di prefigge l’obiettivo di fornire tutte le nozioni di pronto soccorso per imparare come agire in modo tempestivo ed efficace in caso di emergenza.

1° INCONTRO: IL PRIMO SOCCORSO 

  • Urgenza e gravità, la chiamata ai soccorso
  • Autoprotezione e valutazione scenario
  • Esame dell’infortunato
  • La catena della sopravvivenza
  • Il triangolo della vita

2° INCONTRO: IL B.L.S. 

  • Riconoscere l’arresto cardio circolatorio
  • La “corsa della vita”
  • La rianimazione cardio polmonare
  • Disostruzione da corpo estraneo

3° INCONTRO: IL DEFIBRILLATORE 

  • Normativa e sua applicazione
  • Cos’è?
  • Come funziona?
  • Controindicazione e rischi sull’utilizzo

4° INCONTRO: IL TRAUMA

  • Definizione
  • Riconscere vittima da trauma
  • Ustioni, ferite ed emorragie
  • Lo shock

5° INCONTRO: IL SISTEMA NEUROLOGICO 

  • Principali funzioni
  • Ictus ed emoraggia cerebrale
  • Epilessia
  • Malori improvvisi: lipotimia e sincope, colpo di calore e assideramento
  • Comportamento del primo soccorritore

FREQUENZA 
– mercoledì  h. 20-22, 07/02/24 al 06/03/24, docente Jon Frati

PROMOZIONI
Vuoi seguire più seminari? Sul secondo seminario avrai uno sconto del 20% e dal terzo in poi del 30%!

L’Associazione Teatri Possibili è certificata UNI EN ISO 9001:2015.
Questo significa che ogni nostra attività viene analizzata, con lo scopo di garantire in ogni momento la massima qualità e migliorarla in futuro.
Clicca qui per maggiori info.

OPEN DAY

Ti piacerebbe seguire un corso ma non sai quale scegliere? Hai domande o semplici curiosità sulla nostra offerta didattica e sul mondo del teatro?
L’open day sarà l’occasione perfetta per chiarirti le idee e ricevere consigli e informazioni direttamente dai docenti che condurranno i corsi del nuovo anno 23-24.
Un pomeriggio interamente dedicato per aiutarti a scegliere il corso più adatto alle tue esigenze e alle tue inclinazioni o a quelle di tuo/a figlio/a.

Quando: domenica 17 Settembre.
Dove: presso la nostra sede, in via Voghera 9 (Milano)
Junior (Bimbi, Preado e ado): dalle 16 alle 18 circa. Teatro, Improvvisazione e Cinema.
Adulti: dalle 19 alle 21.30. Teatro, Improvvisazione, Cinema, Comunicazione della persona (efficace, dizione, lettura)

Vieni a scoprire la tua nuova passione!

Aperitivo di Ferragosto

Venerdì 11 agosto ore 19:30 aperitivo di Ferragosto ONLINE.
Brindiamo al Capodanno estivo, collegatevi ovunque voi siate con un bicchiere in mano per salutarci e augurarci un buon ferragosto!

Teatrodanza

Il corso vuole offrire ai partecipanti gli strumenti per ampliare le proprie capacità espressive e fisiche. Un training fisico e in parte sensoriale condurrà a conoscere e valorizzare il proprio linguaggio personale e corale.
La docente, progressivamente, suggerirà sollecitazioni a tema indicando le possibilità di racconto. Il lavoro corale stimolerà l’incontro e la scoperta espressiva del singolo, in una relazione tra il sé, lo spazio e il gruppo, approfondendo la connessione tra voce e corpo, tra movimento ed espressione, tra il sentimento e l’ emozione.
Successivamente, attraverso le sollecitazioni della conduttrice, il lavoro permetterà la crescita di ogni singolo e la tessitura della storia sinergica e creativa del gruppo.
La Creatività non è un movimento solitario…quello è il suo potere.. L’idea creativa di altri ci ricolma, ci ispira nel nostro lavoro creativo. Il corpo, essere multilingue, si aprirà all’ascolto, al movimento, al racconto ed a un Respiro comune, sviluppando cosi’, il “Viaggio” del gruppo.


CORSI IN PARTENZA
– mercoledì h. 21-23 dal 10/1/24 al 28/2/4, docente: Cristina Sforzini

Scopri gli altri corsi di teatro in sede
Scopri gli altri corsi di teatro online

PROMOZIONI
– Porta un nuovo amico a Teatri Possibili! Subito 20 crediti socio e lo sconto del 20% a testa! Se siete 3 amici lo sconto sarà del 30%!
– Sei uno studente universitario? Mostrando il tesserino universitario al momento dell’iscrizione avrai subito il 20% su tutti i corsi!
– Se partecipi a più corsi avrai lo sconto del 20% sul secondo corso e il 30% dal terzo corso in su!

PRENOTA LA TUA LEZIONE DI PROVA!

Tutti i corsi, le attività e le iniziative Teatri Possibili sono pensate e progettate per garantire la massima sicurezza, nel rispetto delle disposizioni e della salute di tutti.

L’Associazione Teatri Possibili è certificata UNI EN ISO 9001:2015.
Questo significa che ogni nostra attività viene analizzata, con lo scopo di garantire in ogni momento la massima qualità e migliorarla in futuro.
Clicca qui per maggiori info.

Recitazione

CORSO ONLINE con insegnante dal vivo.

Questo corso è indicato per coloro che, avvicinandosi al mondo del teatro, vogliono vincere le proprie timidezze, comprendere il modo per superare le barriere espressive e comunicare più efficacemente ciò che si pensa e si prova, liberare la fantasia da quotidiano e soprattutto divertirsi con ironia e autoironia!

Un corso per sperimentare e aprire il proprio cuore e la propria mente oltre i loro limiti, per godere e sperimentare l’emozione del palcoscenico anche da principianti!

Nel corso affronteremo:
Esercizii di articolazione facciale e muscolare
Sperimentazione sulla voce e le sue potenzialità ;
Giochi di relazione (limitatamente alle possibilità di sperimentazione concesse dal corso on line)
Piccole improvvisazioni a tema a coppie.
Presentazioni di se stessi con variazioni
Prove di lettura interpretativa e esperimenti sui testi.


CORSI IN PARTENZA
– mercoledì h. 19:30-21:30 dal 01/11/23 al 29/11/23, docente Elisabetta Torlasco

PROMOZIONI
– Porta un nuovo amico a Teatri Possibili! Subito 20 crediti socio e lo sconto del 20% a testa!  Se siete 3 amici lo sconto sarà del 30%!
– Sei uno studente universitario? Mostrando il tesserino universitario al momento dell’iscrizione avrai subito il 20% su tutti i corsi!
– Se partecipi a più corsi avrai lo sconto del 20% sul secondo corso e il 30% dal terzo corso in su!

Scopri gli altri corsi di teatro in sede
Scopri gli altri corsi di teatro online

L’Associazione Teatri Possibili è certificata UNI EN ISO 9001:2015.
Questo significa che ogni nostra attività viene analizzata, con lo scopo di garantire in ogni momento la massima qualità e migliorarla in futuro.
Clicca qui per maggiori info.

Alberto Fumagalli

Autore, regista e attore. Si diploma all’Accademia STAP Brancaccio di Roma. Dopo la laurea in Scienze dei beni culturali e in Letteratura, lingua italiana, fonda la Compagnia Teatrale Les Moustaches – Premio Iceberg 2023 per cui firma drammaturgia e regia degli spettacoli. Autore di Raccolta di racconti brevi a volte addirittura brevissimi e della raccolta di poesie Tutto il giorno ad aspettare la sera pubblicate dalla Aldebaran Editions (BS).
È Finalista al premio Hystrio vocazione di scena 2019 e 2021 e viene selezionato tra i tre finalisti al Bando Testi di Scena per la città di Lugano con il testo Il Presidente, testo rappresentato come lettura scenica all’interno di Hystrio festival 2023.
Scrive e dirige Il giovane Riccardo spettacolo vincitore del Milano Fringe Festival 2019 e selezionato per Avignon Le Off 2020 e finalista al festival Dominio Pubblico 2018 – Teatro India Roma.
Scrive e dirige lo spettacolo La difficilissima storia della vita di Ciccio Speranza vincitore del Roma Fringe Festival 2020 (con premio Fersen per la ricerca e l’innovazione e premio della stampa), tra gli spettacoli finalisti di in-box 2021, finalista Bando Theatrical Mass Campo Teatrale 2019, selezionato per la fase finale Premio Scenario 2019, tra gli spettacoli della rassegna Venice Open Stage 2020 e tra i sei finalisti di Direction Under30 2020.
Scrive e dirige lo spettacolo L’ombra lunga del nano, con debutto presso il festival Colpi di scena 2021 e protagonista all’interno del Festival Avignon le Off 2022. Autore della drammaturgia Ho sognato di mangiarvi il cuore, testo selezionato e rappresentato in lettura scenica presso il teatro Carcano di Milano all’interno della rassegna Situazione drammatica diretta da Tindaro Granata. Autore di soggetti e sceneggiature insieme al collega Tommaso Ferrero; tra le opere in produzione il lungometraggio Like e i cortometraggi Piacere Mio, Disamistade e Blu supportati dalla casa di produzione New Gen Entertainment. Con l’autore Giovanni Mauriello ha collaborato nel 2020 all’interno di Premiere Film Distribution per la stesura della sceneggiatura del cortometraggio Tutù. All’attività da autore alterna quella di docente e formatore.
Tiene il laboratorio di lettura/scrittura all’interno di diversi istituti scolastici e accademie teatrali su territorio nazionale. Con la Compagnia Les Moustaches è protagonista all’interno di numerose programmazioni teatrali nazionali, l’ultimo spettacolo scritto e diretto insieme alla collega Ludovica D’Auria è: I cuori battono nelle uova che debutterà all’interno del festival di drammaturgia contemporanea Colpi di scena nel settembre del 2023.

Elementi di scenografia

Il laboratorio scenografico introduce alla scenografia teatrale, al pensiero dietro alla sua progettazione, realizzazione e utilizzo. Sarà prevalentemente incentrato sulla narrazione per immagini, fornendo però ai partecipanti le conoscenze necessarie a chiunque abbia a che fare con il palcoscenico.

L’avventura che comincia con l’analisi di un testo e che termina con la messa in scena definitiva è un lungo viaggio, pieno di ostacoli, limiti, imprevisti e scelte improvvise che possono diventare grandi opportunità di invenzione! 

Tratteremo: 

  • Principali tipologie di scenografia e modalità di utilizzo
  • Le figure professionali e come si relazionano tra loro
  • Elementi essenziali della macchina scenica teatrale  
  • Tipologie differenti di teatro, diverse prospettive di pensiero 
  • Organizzazione del processo produttivo 
  • Come cercare ed elaborare le fonti di ispirazione
  • Esercizi di invenzione fantastica
  • Elementi di teoria della percezione e psicologia della forma

Attraverso delle esercitazioni pratiche, infine, si verrà invitati ad elaborare dei progetti personali utilizzando le conoscenze acquisite, per dare forma e condividere le proprie visioni personali. 


CORSI IN PARTENZA
– venerdì h. 18.30-21 dal 09/02/24 al 19/04/24, docente Stefano Zullo

Scopri gli altri corsi di teatro in sede
Scopri gli altri corsi di teatro online

PROMOZIONI
– Porta un nuovo amico a Teatri Possibili! Subito 20 crediti socio e lo sconto del 20% a testa! Se siete 3 amici lo sconto sarà del 30%!
– Sei uno studente universitario? Mostrando il tesserino universitario al momento dell’iscrizione avrai subito il 20% su tutti i corsi!
– Se partecipi a più corsi avrai lo sconto del 20% sul secondo corso e il 30% dal terzo corso in su!

PRENOTA LA TUA LEZIONE DI PROVA!

Tutti i corsi, le attività e le iniziative Teatri Possibili sono pensate e progettate per garantire la massima sicurezza, nel rispetto delle disposizioni e della salute di tutti.

L’Associazione Teatri Possibili è certificata UNI EN ISO 9001:2015.
Questo significa che ogni nostra attività viene analizzata, con lo scopo di garantire in ogni momento la massima qualità e migliorarla in futuro.
Clicca qui per maggiori info.

Organizzazione di eventi culturali

Dalla ideazione, progettazione, produzione e logistica, comunicazione, gestione risorse umane e fornitori, gestione live

CORSO IN PARTENZA
parte I
– martedì h. 20-22 dal 05/12/23 al 16/01/24, docente Stefania Nano

parte II
– martedì h. 20-22 dal 06/02/24 al 05/03/24, docente Afra de Santi

PROMOZIONI
– Porta un nuovo amico a Teatri Possibili! Subito 20 crediti socio e lo sconto del 20% a testa! Se siete 3 amici lo sconto sarà del 30%!
– Sei uno studente universitario? Mostrando il tesserino universitario al momento dell’iscrizione avrai subito il 20% su tutti i corsi!
– Se partecipi a più corsi avrai lo sconto del 20% sul secondo corso e il 30% dal terzo corso in su!

Scopri gli altri corsi online

L’Associazione Teatri Possibili è certificata UNI EN ISO 9001:2015.
Questo significa che ogni nostra attività viene analizzata, con lo scopo di garantire in ogni momento la massima qualità e migliorarla in futuro.
Clicca qui per maggiori info.

Corinna Antona

Nasce il 19 aprile 1993 a Garbagnate Milanese, in provincia di Milano e fin da piccola la famiglia le trasmette la passione per la musica; infatti, a soli 9 anni, inizia il suo percorso di studio del canto. Trascorre infanzia ed adolescenza tra lo studio del canto, coro, chitarra, teoria musical e e musica d’ insieme, e soprattutto musical, grande passione che la porterà, all’età di 17 anni, ad iniziare un percorso formativo di tipo professionale, iscrivendosi al MAS di Milano, e diplomandosi in “Musical Theatre” nel 2014 presso l’accademia SDM di Milano. Concluso il percorso accademico, affianca al primo periodo lavorativo lo studio universitario triennale al termine del quale consegue una Laurea in “Marketing, comunicazione aziendale e mercati globali” presso l’Università degli studi di Milano Bicocca.
Il suo percorso lavorativo comincia nel 2015 con una prima attività da frontman della Battisti Band, una tribute band di Lucio Battisti, che perdura ancora oggi. Dal 2016, e fino al 2019, inizia una collaborazione con il gruppo teatrale Amici della Musica e dello Spettacolo, all’interno del quale si occupa della direzione artistica e musicale.
Nel 2017 fino al 2020 prende parte agli show e musical della compagnia All Crazy Art&Show in qualità di performer e cantante.
Nel 2020 e 2021 ha la fortuna, nonostante il periodo pandemico, di lavorare come cast artistico e pianobar presso i resort gestiti da OpVillage.
Nell’ottobre 2021 comincia una lunga collaborazione che dura ancora tutt’oggi con l’agenzia di intrattenimento Pinka Production, per la quale ricopre tutt’ora il ruolo di cantante donna, dello show residente Malabares, presso il locale El Porteno Prohibido, a Milano. Dopo alcuni stage formativi, inizia nel 2021 anche un percorso didattico sia a tema musical per i bambini ed adolescenti presso la Scuola di Musica Città di Novate, sotto la guida di Alfonso Lambo e Paola Bertassi, sia di canto singolo presso l’Istituto Musicale Radaelli di Parabiago.
Ad oggi non si ferma la sua formazione al fine di completare la mia figura artistica, e persevera nel seguire corsi di perfezionamento come cantante, insegnante e performer di musical.

Tanti buoni motivi per scegliere Teatri Possibili

– perché da 27 anni siamo una delle scuole di teatro più frequentate in italia.
– per la qualità dei nostri insegnanti e del nostro staff, sempre a pronto ad accoglierti, a stimolarti e a trasmetterti la passione per l’arte e la cultura.
– per le nostre aule, curate, pulite, confortevoli e opportunamente attrezzate, sempre a tua disposizione per studiare, incontrarsi o fare prove anche al di fuori degli orari di lezione.
– perché, siamo sempre aperti, 7 giorni su 7, dalle ore 9 alle ore 23, con personale qualificato, per rispondere ad ogni tua curiosità o dubbio e per consigliarti nella scelta a partire dalle tue esigenze e dai tuoi desideri.
– perché siamo una grande associazione culturale, attiva e partecipata, con oltre 1000 soci che ogni anno vivono, alimentano e partecipano ai dibattiti, alla formazione, alla realizzazione di spettacoli e di progetti culturali e ricreativi.
– per i tanti eventi gratuiti che organizzeremo per te ogni anno: lezioni, incontri di formazione e di approfondimento, feste, visite guidate. un ricco calendario di attività culturali e ricreative. 
– perché ogni anno offriamo borse di studio da investire in corsi, seminari, e le tante attività formative e culturali promosse dall’associazione.
– per il nostro sistema di convenzioni che non ha eguali, con cui potrai avere sconti nei teatri, nei musei e nelle case della cultura della tua città!
– per la nostra direzione didattica, che giorno dopo giorno dialoga con te per comprendere esigenze, umori, desideri e consigliare direzioni e prospettive.
– perchè teatri possibili è certificata uni en iso 9001:2015. questo significa che ogni nostra attività viene analizzata, per garantire in ogni momento la massima qualità. ogni azione, ogni progetto è pensato per il tuo bene e la tua sicurezza in ottemperanza con quanto disposto nel nostro statuto e nel nostro codice etico
– perché lavoriamo fianco a fianco con la compagnia corrado d’elia che in quanto partner, oltre a regalarci spettacoli emozionanti da ricordare, ha un occhio di riguardo nella valorizzazione dei nostri migliori talenti, accompagnandoli nei primi passi della professione.
– perché teatri possibili è una realtà stimolante, democratica ed aperta, dove gli ingredienti fondamentali sono ancora emozionarsi, divertirsi, crescere insieme e scoprire le proprie capacità!
– perché se ti unisci a noi, il vero protagonista sarai tu!

Che aspetti?
teatri possibili.
tu sei, tu puoi.

Studio sul 3 atto del Giardino dei ciliegi di A. Cechov.

Analisi ed esercitazioni pratiche sui dialoghi e focus sulle relazioni emotive dei personaggi del capolavoro.

Il corpo dell’attore e il metabolismo dell’attore sono elementi unici e differenti. La pratica consente di comprendere come ciascuno noi riesce ad apprendere e crescere nella modalità più opportuna e consona.
Ascoltare, riflettere, agire, per trovare una relazione, uno stato emotivo di un personaggio, costruire una scena.
Esercitazioni e studio per allievi con una buona preparazione precedente.

FREQUENZA
– 9 e 10 marzo 2024, h. 10-19, docente Claudia Negrin

Scopri i prossimi seminari in partenza

PROMOZIONI
Vuoi seguire più seminari? Sul secondo seminario avrai uno sconto del 20% e dal terzo in poi del 30%!

L’Associazione Teatri Possibili è certificata UNI EN ISO 9001:2015.
Questo significa che ogni nostra attività viene analizzata, con lo scopo di garantire in ogni momento la massima qualità e migliorarla in futuro.
Clicca qui per maggiori info.

Noemi Forte

Nata a Udine nel 1995, si laurea prima in Discipline storiche e filosofiche a Trieste con una tesi sull’esistenza di Dio nella filosofia moderna, poi in Filosofia del Mondo Contemporaneo presso l’Università Vita-Salute San Raffaele, con una tesi sugli scritti giovanili di Hegel.
Appassionata ferquentatrice del teatro e dei festival culturali, nel nel 2021 consegue un Master di I livello in Arts Management.
Inizia a maturare diverse esperienze nel mondo dello spettacolo e degli eventi dal vivo occupandosi di comunicazione, ufficio stampa, organizzazione di eventi e stagioni teatrali, amministrazione di compagnia.
In parallelo mantiene il contatto stretto con i testi e i saggi filosofici lavorando come redattore esterno freelance nel settore editoriale.

Marco Merlini

Attore e performer, insegnante di movimento per l’attore, acting coach.

Nato a Milano, è laureato in Lettere Moderne con 110 e lode. Dopo dieci anni di ginnastica artistica a livello agonistico, ha frequentato la Scuola di teatro Quellidigrock.

Dal 1987 insegna movimento per l’attore e acrobazia alla Scuola “Luca Ronconi” del Piccolo Teatro di Milano. Dal 1991 al 2010 ha insegnato anche alla Scuola del Teatro Stabile di Torino. Dal 2009 al 2019 ha insegnato anche alla Piccola Scuola di Circo di Milano.

Nel 1995 ha vinto l’XI edizione di Riso in Italy, Festival della comicità italiana.

Come aiuto regista e coreografo ha collaborato con Giorgio Strehler, Liliana Cavani, Lamberto Puggelli, Luca Ronconi.

Regia, movimenti mimici: It’s A Wonderful Night 1995; La notte che il nulla inghiottì la terra 2003; Genesi, la narrazione 2005; Esodo, la narrazione 2006; Non ti ricordi quel mese d’aprile 2008; Futur…azione a crepapelle 2008 e Variazioni sul clown 2009 in collaborazione con Emanuele De Checchi; Vita di Anselmo d’Aosta in collaborazione con Donatella Cinà 2010; Marzo 1861, voci di donne, di patria, d’amore 2011. La sapienza della colomba. Oratorio tra sacro e profano in musica, danza e poesia 2012; Movimenti mimici di Die Entführung aus dem Serail (Il ratto dal serraglio), regia di Giorgio Strehler ripresa da Mattia Testi. Teatro alla Scala di Milano, Teatro San Carlo di Napoli 2017; collaborazione alla regia The Jokerman, regia di Michele Maccagno, Teatro Fontana, Milano 2022.

Pilates

Pilates è ginnastica per il corpo e per la mente.
Scopo principale è rendere le persone consapevoli di se stesse, del proprio corpo e della propria mente per unirle in una singola, dinamica e ben funzionante entità.

Pilates è la ricerca del controllo, della precisione, della fluidità.
La forza e la stabilità del baricentro fanno fluire il movimento restituendo al corpo la postura migliore e dando armonia a ogni movimento.
Il respiro scandisce il ritmo naturale del movimento liberando l’energia e riducendo lo sforzo fisico e mentale.
La lezione di Pilates Matwork dura circa un’ora e si svolge a corpo libero con l’ausilio di piccoli attrezzi.
Si rivolge a un pubblico adulto anche senza esperienza di movimento.

CORSO IN PARTENZA
– venerdì h. 13.15-14.15 dal 17/11/23 al 9/02/24, docente Marco Merlini

PROMOZIONI
– Porta un nuovo amico a Teatri Possibili! Subito 20 crediti socio e lo sconto del 20% a testa! Se siete 3 amici lo sconto sarà del 30%!
– Sei uno studente universitario? Mostrando il tesserino universitario al momento dell’iscrizione avrai subito il 20% su tutti i corsi!
– Se partecipi a più corsi avrai lo sconto del 20% sul secondo corso e il 30% dal terzo corso in su!

PRENOTA LA TUA LEZIONE DI PROVA!

Tutti i corsi, le attività e le iniziative Teatri Possibili sono pensate e progettate per garantire la massima sicurezza, nel rispetto delle disposizioni e della salute di tutti.

L’Associazione Teatri Possibili è certificata UNI EN ISO 9001:2015.
Questo significa che ogni nostra attività viene analizzata, con lo scopo di garantire in ogni momento la massima qualità e migliorarla in futuro.
Clicca qui per maggiori info.

Club del teatro

Il Club del Teatro si pone l’importante obiettivo di favorire la condivisione tra coloro che studiano teatro o seguono corsi  collaterali. Sentire l’esigenza di frequentare i teatri e scoprire le proposte che il nostro territorio offre è fondamentale per lo sviluppo di un occhio critico e consapevole negli spettatori. Questa crescita non riguarda solamente l’ambito attoriale, ma anche l’arricchimento culturale.

Con questo progetto, Teatri Possibili vuole spronare i propri soci a vivere l’esperienza teatrale in modo completo, aggregandosi in una comunità appassionata di teatro.
Per questo, abbiamo creato uno spazio dedicato alla visione degli spettacoli e al confronto diretto con tutti coloro che condividono la nostra stessa passione.

Ci incontreremo una volta al mese, con la nostra socia volontaria Giusy Irionè, per discutere e confontarci assieme sugli spettacoli che sono stati visti nelle ultime settimane.

Durante gli appuntamenti non mancheranno opinioni, consigli e discussioni, tra tutti gli appassionati di teatro per costruire insieme un ricco e importante bagaglio culturale e teatrale.

Vi ricordiamo che, in qualità di soci, potrete usufruire della tessera associativa per ottenere gli sconti concordati con i vari teatri. Potrete trovare l’elenco delle convenzioni sul nostro sito web alla voce “Convenzioni”.

Non vediamo l’ora di iniziare questa nuova avventura teatrale insieme a voi!

Elenco spettacoli del secondo incontro
Lunedì 17 Aprile alle ore 21:00 su Zoom

  • Carmen di Georges Bizet – Teatro Sociale Cajelli (Busto Arsizio)
  • Romeo e Giulietta regia di Mario Martone – Piccolo Teatro di Milano
  • Azul con Stefano Accorsi – Teatro Franco Parenti
  • Riccardo III regia di Kriszta Székely – Teatro Elfo Puccini
  • Pupo di Zucchero regia di Emma Dante – Piccolo Teatro di Milano
  • Il gabbiano. Progetto Čechov, prima tappa regia di Leonardo Lidi – Piccolo Teatro di Milano

Elenco spettacoli del primo incontro
Lunedì 13 Marzo alle ore 21:00 su Zoom

  • Ferito a morte regia di Emanuele Trevi – Piccolo Teatro di Milano
  • Fedrah o della spietà dell’amore regia di Michele di Mauro – PACTA dei Teatri
  • A casa allo zoo regia di Bruno Fornasari – Teatro dei Filodrammatici
  • Closer regia di Fabrizio Falco – Teatro dei Filodrammatici
  • Il Delitto Karamazov regia di Lorenzo Loris – Teatro Out Off
  • Palma Bucarelli e l’altra resistenza regia di Cinzia Spanò – Teatro Elfo Puccini
  • La leggenda del santo bevitore regia di Andrée Ruth Shammah – Teatro Franco Parenti
  • La Locandiera regia di Corrado d’Elia – Teatro Leonardo
  • Uomo e galantuomo regia di Armando Pugliese – Teatro Franco Parenti
  • Il venditore di sigari regia di Alberto Oliva – Teatro Litta
  • Il barone rampante regia di Riccardo Frati – Piccolo Teatro di Milano
  • Il giardino dei ciliegi regia di Rosario Lisma – Teatro Menotti
  • La sirenetta regia di Giacomo Ferraù – Teatro Elfo Puccini
  • Le supplici regia di Serena Senigalia – Teatro Carcano
  • Vecchi tempi regia di Claudio Morganti – PACTA dei Teatri
  • Finale di partita diretto da Teatrino Giullare – Teatro Elfo Puccini

Gipeto

Diplomato all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “S. D’Amico” come attore; . Professionista dall’89, ha lavorato in produzioni teatrali in Italia e all’estero: New York, Sibiù (Romania), Cina, Giappone, Corea; diretto, tra gli altri, da: L. Salveti (“Romeo e Giulietta”, ”Pentesilea”), M. Ferrero (“Oreste”), M. Farau (“La memoria dell’acqua”), G. Pressburgher (“La tragedia di Carmen”),A.Paciotto (“Woyzeck”) ,T. Terzopoulos (“Antigone” a Epidauro e in tour mondiale), R. De Simone (“La gatta Cenerentola”), T. Russo (“L’opera da tre soldi”, “Masaniello”, ”Sogno d’una notte di mezza estate”, ”I promessi sposi, il musical”), A. Gatti (“Orfeo” “Romeo e Giulietta”), C. Boccaccini (“Ernesto Che Guevara, il musical”), F. Angelini e C. Insegno (Francesco il musical), C. D’Elia (“Otello”, “Macbeth”), S. Marconi (“Pinocchio il Musical “ e “Studio per notte prima degli esami”),M.Cividati (“Antonio e Cleopatra”), M.Restagno (“Excalibur”),F.Bellone (“Titanic”),P.Garrington (“Mamma Mia”)
Dal 2004 ha collaborato o collabora con stages o come docente di recitazione  i “Teatri Possibili” di Milano, “MTS-Musical The School”, “SDM – La Scuola del Musical” di Milano e ”Scuola del Teatro Musicale”

Luca Fusi

Attore, regista, formatore teatrale.

Si è formato alla Scuola di Teatro Arsenale, sotto la direzione di Marina Spreafico ed ha poi seguito diversi seminari in Italia ed in Francia, in particolare con Jacques Lecoq.

Socio della Compagnia Teatro Arsenale dal 1994, ha partecipato come attore a molti spettacoli interpretando testi e sperimentando diversi stili teatrali: Shakespeare, Ionesco, autori contemporanei, commedia dell’arte, Sartre, Pirandello, Hugo.

Come regista ha diretto più di venti spettacoli teatrali, classici e contemporanei, andati in scena in Italia (principalmente a Milano), in Burkina Faso e in Festival internazionali (Algeria, Mali, Germania, Tunisia).

È stato insegnante regolare presso la Scuola di Teatro Arsenale dal 2003 al 2006 e responsabile della formazione teatrale presso l’accademia di musical MTS dal 2002 al 2005.

Nel 2005 si è trasferito in Burkina Faso dove ha continuato la carriera di regista, operatore culturale e formatore teatrale.

Nel 2008 ha cofondato la Scuola Superiore di Teatro Jean-Pierre Guingané (ESTG), della quale è ancor oggi Direttore degli Studi e porta il corso principale.

Attraverso l’ESTG collabora regolarmente con Università ed Accademie in Germania, Belgio, Bénin, Svizzera, Niger, Costa d’Avorio ed altre.

Dal 2022 è docente alla Civica Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano.

Stella Casiraghi

Saggista, consulente editoriale e specialista in storia dell’arte e dello spettacolo.

Si occupa dagli anni ‘80 di organizzazione e promozione culturale in qualità di operatore e formatore.

In ambito accademico è stata docente di Storia del teatro e Organizzazione di eventi culturali alla Iulm, all’Università Cattolica di Milano e all’Università degli Studi di Bergamo. Al Politecnico di Milano ha tenuto corsi di specializzazione post laurea in Valorizzazione e didattica del patrimonio culturale e Progettazione di servizi per la cultura.

Per oltre un ventennio ha lavorato al Piccolo Teatro di Milano nei settori delle relazioni culturali, della redazione e della formazione.

Ha curato la revisione e traduzione di testi teatrali per l’Editore Ricordi e collaborato con le riviste Hystrio, Wuz/Storie di Editori, Autori e libri rari e La Fabbrica del Libro.

Curatrice di libri sulla storia culturale di Milano e di biografie di artisti. Diverse le pubblicazioni e i volumi editi fra cui: Lettere sul Teatro, Archinto, Milano, 2000; Due volte sola. Sceneggiature per cinema e televisione di Giorgio Strehler, Aragno, Torino, 2001; Memorie goldoniane, Copione teatrale di Giorgio Strehler, Le Lettere, Firenze, 2005 (Premio nazionale Cultura e Teatro); Nessuno è incolpevole, scritti di Giorgio Strehler, Melampo, Milano, 2007; Inviato speciale: Roberto de Monticelli, cronache dalla Milano in bianco e nero, Melampo, Milano, 2008; Non chiamatemi Maestro, Skira, Milano, 2009; La memoria perduta di Milano, Skira, Milano, 2010; Il metodo Strehler. Diari di prova della Tempesta, Skira, Milano, 2012; Fiorenzo Carpi Ma mi, Musica, Teatro, Cinema, Televisione, Skira, Milano, 2014; L’uomo al centro dell’impresa, Guerini & Associati 2016; Oltre il Sipario. Misteri e mestieri del teatro spiegati ai bambini, Skira, Milano 2018; La Spinatelli scenografa e costumista. La realtà dell’illusione, Scalpendi editore 2021; Contro le barbarie, raccolta degli scritti civili e politici di Giorgio Strehler, Editore Zolfo, 2022 e Strehler interpreta le donne. Voci e volti femminili del suo teatro, Skira Editore 2023.

È impegnata da alcuni anni in progetti di promozione della lettura per adulti e bambini e nell’insegnamento della lingua italiana ai migranti.

  • 1
  • 2

Vuoi iscriverti o richiedere maggiori informazioni?

Contattaci al 028323182 / 3386274736 oppure compila il form seguente.