Corso organizzazione teatrale
Nel modo del teatro, c’è chi emoziona un pubblico da un palcoscenico, scegliendo il mestiere dell’attore, e c’è chi lavora perché questo sia possibile…perché dietro a uno spettacolo, c’è sempre un organizzatore teatrale.
Ed è proprio per chi desidera trasformare bellissimi progetti in realtà e gestire da dietro le quinte la magia che avvolge gli spettatori, che da più di dieci anni organizziamo un corso, non solo con lo scopo di formare organizzatori per i teatri e le compagnie, ma anche per incontrare nuovi collaboratori da inserire nel nostro organico di Teatri Possibili e in quello della Compagnia Corrado d’Elia: il corso di organizzazione teatrale.
Il percorso prevede 7 moduli e vi permetterà di approfondire tutti gli ambiti dell’organizzazione teatrale studiando con i migliori professionisti del settore.
Se volete acquisire competenze per aprivi una strada nel modo del lavoro come operatori teatrali, questo è il corso per voi!
INTRODUZIONE E GESTIONE DELLE COMPAGNIE TEATRALI
condotto da CORRADO D’ELIA regista, attore, operatore culturale. Direttore artistico e Presidente di Teatri Possibili e della Compagnia Corrado d’Elia.
– l’organizzazione teatrale: tra invenzione e praticità
– introduzione sui circuiti e il sistema teatrale italiano
– introduzione sulle associazioni teatrali
– l’idea artistica, scelte di repertorio, classici, drammaturgia contemporanea, nuovi linguaggi
– l’allestimento (regia, scene, costumi, cast artistico, musiche)
– prove e debutto
– definizione cartellone teatrale
– produzioni/ospitalità
DISTRIBUZIONE E ORGANIZZAZIONE
condotto da LELA TALIA per molti anni direzione organizzativa Teatro I e vicepresidente dell’Associazione Teatri per Milano.
Il testo e l’autore: la S.I.A.E
– allestimento; la distribuzione
– organizzare la tournée Sistema teatrale italiano e rapporti con enti statali, regionali e comunali condotto da Lela Talia direzione organizzativa Teatro I
– il rapporto con gli enti pubblici
– comune di Milano: il sistema delle convenzioni
– abbonamento di Invito a Teatro (partecipazione riunioni di fine stagione per valutazioni sulla stagione passata e futura, scelta spettacoli in abbonamento, coordinamento nella realizzazione grafica
– Carnet e Libro di sala, vendita abbonamenti e relative rendicontazioni, organizzazione incasso quote e consegna tagliandi per ciascun spettacolo, gestione pratiche di conguaglio con gli altri teatri aderenti all’iniziativa)
– finanziamenti: bilanci preventivi e consuntivi.
– simulazione di un progetto: fasi di costruzione di un debutto
UFFICIO STAMPA E PROMOZIONE
condotto da MADDALENA PELUSO ufficio stampa Outis
– glossario dell’ufficio stampa: cosa sono un comunicato stampa, una cartella stampa, una conferenza stampa e una rassegna stampa
– stesura di un comunicato stampa: obiettivi e modalità
– studio dei diversi media: web, radio, tv, carta stampata (periodici/quotidiani – generalisti/specializzati)
– le recensioni e le presentazioni / gestione interviste
– gli accrediti stampa e l’accoglienza dei giornalisti in teatro.
AMMINISTRAZIONE E CONTRATTUALISTICA
condotto da GIANLUCA ANSELMI consulente del lavoro e MATTEO ZAGARIA commercialista esperto terzo settore Ex enpals
– gestione Agibilità
– inserimento on line sito INPS gestione lavoratori dello spettacolo
– cenni contrattuali e fiscali relativi al pagamento delle risorse umane; le imprese sociali.
RELAZIONI ISTITUZIONALI
Condotto da LORY DALL’OMBRA
– sistema teatrale italiano, analisi e studio, leggi e norme a carattere nazionale e regionale per il finanziamento
– rapida panoramica storica del sistema teatrale italiano dal dopoguerra ad oggi.
– sistema dello Spettacolo dal vivo: organizzazione e finanziamenti
– Ministero della Cultura: funzioni e organizzazione
– Le Regioni: funzioni e organizzazione
– Enti Locali: funzioni e organizzazione
– modalità di sostegno x attività: patrocini, contributi, concessioni spazi, collaborazioni
– come si redige e presenta un proposta
FORMAZIONE DIDATTICA
condotto da CLAUDIA NEGRIN responsabile didattica Teatri Possibili
– organizzazione progettualità trasversali: seminari e laboratori
– aspetti promozionali
IL FUNDRAISING PER LA CULTURA: COM’È E COME SI APPLICA
con NICCOLÒ CONTRINO, socio fondatore di Patrimonio Cultura e consulente di fundraising culturale
– aspetti organizzativi e di struttura. Linguaggio e predisposizione schede con punti salienti di obiettivi, criticità, modalità e budget.
Calendario del corso:
Dal 10 Giugno al 2 Luglio 2023
Sabato e domenica dalle ore 9.30 alle ore 13.30
Sab 10 Giugno
9.30- 13.30 Lela Talia
Dom 11 Giugno
9.30-13.30 Corrado d’Elia
Sab 17 Giugno
9.30-13.30 Lela Talia 2+2 ore
Dom 18 Giugno
9.30-11.30 Claudia Negrin
11.30-13.30 Gianluca Anselmi
Sab 24 Giugno
9.30-11.30 Corrado d’Elia
11.30-13.30 Matteo Zagaria
Dom 25 Giugno
9.30-13.30 Lory Dall’Ombra
Sistema teatrale italiano, istituzionale, situazione teatrale.
Sab 1 Luglio
9.30-13.30 Maddalena Peluso
Dom 2 Luglio
9.30-13.30 Niccolò Contrino
Scopri gli altri corsi di teatro in sede
Scopri gli altri corsi di teatro online
PROMOZIONI
– Porta un nuovo amico a Teatri Possibili! Subito 20 crediti socio e lo sconto del 20% a testa! Se siete 3 amici lo sconto sarà del 30%!
– Sei uno studente universitario? Mostrando il tesserino universitario al momento dell’iscrizione avrai subito il 20% su tutti i corsi!
– Se partecipi a più corsi avrai lo sconto del 20% sul secondo corso e il 30% dal terzo corso in su!
PRENOTA LA TUA LEZIONE DI PROVA!
Tutti i corsi, le attività e le iniziative Teatri Possibili sono pensate e progettate per garantire la massima sicurezza, nel rispetto delle disposizioni e della salute di tutti.
L’Associazione Teatri Possibili è certificata UNI EN ISO 9001:2015.
Questo significa che ogni nostra attività viene analizzata, con lo scopo di garantire in ogni momento la massima qualità e migliorarla in futuro.
Clicca qui per maggiori info.
Corsi che ti potrebbero interessare
-
Maestri europei del teatro
Quattro incontri per scoprire gli uomini di teatro che hanno fatto la storia del ‘900 hanno cultu… -
Comunicazione social: contenuti e forme
CORSO ONLINE con insegnante dal vivo Perché comunicare sui social – e quindi come farlo, dov… -
Elementi di primo soccorso
Il corso di prefigge l’obiettivo di fornire tutte le nozioni di pronto soccorso per imparare come… -
Teatrodanza
Il corso vuole offrire ai partecipanti gli strumenti per ampliare le proprie capacità espress… -
Recitazione
CORSO ONLINE con insegnante dal vivo. Questo corso è indicato per coloro che, avvicinandosi al… -
Elementi di scenografia
Il laboratorio scenografico introduce alla scenografia teatrale, al pensiero dietro alla sua prog… -
Organizzazione di eventi culturali
Dalla ideazione, progettazione, produzione e logistica, comunicazione, gestione risorse umane e f… -
Pilates
Pilates è ginnastica per il corpo e per la mente. Scopo principale è rendere le persone consapev… -
Comunicazione nei social
3 moduli: Lo strumento social – Il contenuto – La grafica La formazione per la Comunicazione soc… -
Percorsi
Se desideri approfondire il tuo percorso di formazione teatrale, offriamo una serie di pacchetti …