Giorgio Bongiovanni
La commedia dell’arte

Diplomato alla Scuola di Teatro diretta da Giorgio Strehler a Milano, ha preso parte a numerosi spettacoli del Piccolo Teatro, molti dei quali diretti dallo stesso Strehler: Faust – frammenti (parte prima e seconda) di Goethe, Il Campiello di Goldoni, L’eccezione e la regola di Brecht, La storia della bambola abbandonata di Brecht-Sastre, Madre coraggio di Sarajevo di Brecht. Da vent’anni interpreta il ruolo di Pantalone in Arlecchino servitore di due padroni di Goldoni, rappresentato per oltre 1200 recite in numerose tournée in tutto il mondo (USA, Giappone, Cina, Brasile, Russia, Nuova Zelanda, Corea, Canada, Cile, Turchia, Ecuador, Hong Kong, Argentina, Kazakistan, ecc.) e in diversi Festival dei Teatri d’Europa.
In teatro ha lavorato come attore con importanti registi italiani e stranieri come Luca Ronconi (Il sogno di Strindberg, Professor Bernhardi di Schnitzler), Robert Carsen (Madre Coraggio e i suoi figli di Brecht), Guido De Monticelli (Il gran teatro del Mondo di Calderon De La Barca, Il teatrino delle meraviglie di Cervantes, Le anime morte di Gogol’, Il deserto dei Tartari di Buzzati, Mozart e Salieri e Il convitato di pietra di Puskin, Mondo di Carta di Pirandello), Stéphane Braunschweig (Il mercante di Venezia di Shakespeare), Enrico D’Amato (Il teatro comico di Goldoni), Stefan Iordanescu (Vecchio Clown cercasi di Visniec), Carlo Battistoni (Le nozze dei piccolo-borgesi di Brecht), Arpad Shilling (Riccardo III di Shakespeare), Lamberto Puggelli (Gli ultimi tre giorni di Fernando Pessoa di Tabucchi), Krzystof Warlikowski (Pericle di Shakespeare), Serena Sinigaglia (La fiaccola sotto il moggio di D’Annunzio), Gilberto Tofano (La commedia degli ebrei alla corte dei Gonzaga di Leone de’ Sommi).
È apparso inoltre in diverse fiction televisive su RAI e Canale 5: Il furto del tesoro, Il Commissario Montalbano, L’avvocato Guerrieri, Pinocchio, Eroi per caso per la regia di Sironi; ne Le ragazze dello swing per la regia di Zaccaro. Nel 2010 ha curato l’adattamento e la regia de La sonata a Kreutzer di Tolstoj per i Concerti del Quirinale trasmessi da Radio RAI. Parallelamente alla sua attività di attore, si è dedicato ad una intensa attività registica, mettendo in scena a San Marino Il matrimonio segreto di Cimarosa; a Spoleto Don Falcone di Jommelli, L’elisir d’amore di Donizetti, Pipa e Barlafuso di Caldara, La zingaretta di Leo, La favola dei tre gobbi di Ciampi/Goldoni, Euridice e Orfeo di Scappucci e Grilletta e Porsugnacco di Orlandini, La bohème di Puccini per il Teatro Lirico Sperimentale; a Tallinn Il matrimonio segreto di Cimarosa con la Estonian Academy of Music and Theatre; in Corea Il barbiere di Siviglia di Rossini per KSIOC di Seoul. Nel 2016 ha messo in scena una nuova edizione de La bohème di Puccini al Teatro Vittorio Emanuele di Messina. Recentemente ha curato la regia di una versione in lingua estone de La locandiera di Goldoni per il VAT Teater di Tallinn e de Il bugiardo di Goldoni per il Teatro Vittorio Emanuele di Messina.