Skip to main content

Autore: admin971

Io, Moby Dick

Edizioni Ares
Prefazione di Alessandro Rivali
Postfazione di Silvana Costa Premio della Critica sez. “Opera Edita” undicesima edizione del Premio Letterario Mino De Blasio 

ACQUISTA LA TUA COPIA 

Io, Moby Dick è un libro che è più cose insieme: un testo di teatro, nato per essere rappresentato, letto ad alta voce e raccontato, ma anche un libro

che vuole essere spunto di riflessione, di pura lettura in silenzio, di pensiero, di piacere e di meditazione. Non una semplice riduzione del grande capolavoro di Melville quindi, ma un’opera a sé, che marcia a fianco, che dal grande libro prende spunto per rinnovarsi e procedere verso nuovi pensieri e nuove riflessioni. Un libro per tutti, scritto in versi. Un punto di forza per ribadire oggi la ferma importanza della parola scritta, della parola compiuta, in un tempo invece che sembra accanirsi per toglierle importanza a favore dell’immagine e dell’evidenza visiva. Ognuno di noi, nella lettura, sarà Achab, con le sue durezze, le intemperanze ma anche e soprattutto con le sue eterne domande. Domande che non sono altro che le nostre, di fronte alle manifestazioni e ai misteri della vita. “Moby Dick è la scrittura di un sogno, ma anche un segno di speranza, come sempre lo è la scrittura. Leggere Io, Moby Dick è un’occasione per un viaggio in noi stessi. Per chiederci cosa sia veramente decisivo nella nostra vita”. (dall’introduzione di Alessandro Rivali)

 

Strade maestre

I maestri del teatro contemporaneo: Eugenio Barba, Lev Dodin, Stefan Kaegi, Antonio Latella, Ariane Mnouchkine, Thomas Ostermeier, Milo Rau, Peter Stein, Krzysztof Warlikowski

Editore Cue Press
Premessa di Corrado d’Elia e Sergio Maifredi

ACQUISTA LA TUA COPIA

In un viaggio che tocca numerosi luoghi cardine della cultura drammaturgica europea, Corrado d’Elia e Sergio Maifredi incontrano i principali Maestri del teatro contemporaneo, riuscendo, lungo approfondite e interessanti conversazioni, a carpire segreti, ricordi e opinioni spesso del tutto inedite. “Ogni incontro alla fine si è rivelato semplice. Grandi uomini e grandi donne del teatro, grandi Maestri che si sono seduti davanti a noi per parlare di teatro e ragionare dei nostri dubbi. Una pratica, quella di domandare, tanto essenziale quanto rara, necessaria per smuovere e per capire, per fare il punto sui nostri pensieri più veri e aprirci nuove strade. Quella pratica che è alla base del lavoro teatrale, fatto com’è di un alternarsi di pensieri e di azioni: entrambi sono atti creativi, il pensare, l’ideare, come il mettere in prova, il lasciarsi andare e l’incontrare.

Ottavo numero

Ottavo numero

  • N8_aprile_2022_compressed_1_page-0001

  • N8_aprile_2022_compressed_1_page-0003

  • N8_aprile_2022_compressed_1_page-0004

  • N8_aprile_2022_compressed_1_page-0005

  • N8_aprile_2022_compressed_1_page-0006

  • N8_aprile_2022_compressed_1_page-0007

  • N8_aprile_2022_compressed_1_page-0008

  • N8_aprile_2022_compressed_1_page-0009

  • N8_aprile_2022_compressed_1_page-0010

  • N8_aprile_2022_compressed_1_page-0011

  • N8_aprile_2022_compressed_1_page-0012

  • N8_aprile_2022_compressed_1_page-0014

  • N8_aprile_2022_compressed_1_page-0015

  • N8_aprile_2022_compressed_1_page-0016

  • N8_aprile_2022_compressed_1_page-0017

  • N8_aprile_2022_compressed_1_page-0018

  • N8_aprile_2022_compressed_1_page-0019

  • N8_aprile_2022_compressed_1_page-0021

Scarica il numero

Continua a leggere

Decimo numero

Decimo numero

  • TPM_Ottobre_2022_1_compressed_page-0001

  • TPM_Ottobre_2022_1_compressed_page-0002

  • TPM_Ottobre_2022_1_compressed_page-0003

  • TPM_Ottobre_2022_1_compressed_page-0004

  • TPM_Ottobre_2022_1_compressed_page-0005

  • TPM_Ottobre_2022_1_compressed_page-0006

  • TPM_Ottobre_2022_1_compressed_page-0007

  • TPM_Ottobre_2022_1_compressed_page-0008

  • TPM_Ottobre_2022_1_compressed_page-0009

  • TPM_Ottobre_2022_1_compressed_page-0010

  • TPM_Ottobre_2022_1_compressed_page-0011

  • TPM_Ottobre_2022_1_compressed_page-0012

  • TPM_Ottobre_2022_1_compressed_page-0013

  • TPM_Ottobre_2022_1_compressed_page-0014

Scarica il numero

Continua a leggere

Nono numero

Nono numero

  • TPM_Luglio_2022-1_page-0001

  • TPM_Luglio_2022_page-0002

  • TPM_Luglio_2022_page-0003

  • TPM_Luglio_2022_page-0004

  • TPM_Luglio_2022_page-0005

  • TPM_Luglio_2022_page-0006

  • TPM_Luglio_2022_page-0007

  • TPM_Luglio_2022_page-0008

  • TPM_Luglio_2022_page-0009

  • TPM_Luglio_2022_page-0010

  • TPM_Luglio_2022_page-0011

  • TPM_Luglio_2022_page-0012

  • TPM_Luglio_2022_page-0013

Scarica il numero

Continua a leggere

Undicesimo numero

Undicesimo numero

  • TPM_Febbraio_2023_compressed_page-0001

  • TPM_Febbraio_2023_compressed_page-0002

  • TPM_Febbraio_2023_compressed_page-0003

  • TPM_Febbraio_2023_compressed_page-0004

  • TPM_Febbraio_2023_compressed_page-0005

  • TPM_Febbraio_2023_compressed_page-0006

  • TPM_Febbraio_2023_compressed_page-0007

  • TPM_Febbraio_2023_compressed_page-0008

  • TPM_Febbraio_2023_compressed_page-0009

  • TPM_Febbraio_2023_compressed_page-0010

  • TPM_Febbraio_2023_compressed_page-0011

  • TPM_Febbraio_2023_compressed_page-0012

  • TPM_Febbraio_2023_compressed_page-0013

  • TPM_Febbraio_2023_compressed_page-0014

  • TPM_Febbraio_2023_compressed_page-0015

  • TPM_Febbraio_2023_compressed_page-0016

  • TPM_Febbraio_2023_compressed_page-0017

  • TPM_Febbraio_2023_compressed_page-0018

Scarica il numero

Continua a leggere

Abbigliamento

NEGOZI DI ABBIGLIAMENTO

MILANO

  • COMING UP ROSES (via Savona, 11): 20% di sconto su tutto il catalogo
  • LO SCIARPINO (via Tortona, 20): 10% di sconto su tutto il catalogo

ROMA

  • IL BOTTEGHINO (via Lucania, 35): 10% di sconto su tutto il catalogo

Librerie/copisterie

LIBRERIE E COPISTERIE

  • LIBRERIA MENABÒ (via Coni Zugna, 39): 10,39 % di sconto su tutto il catalogo
  • RIZZOLI GALLERIA (galleria Vittorio Emanuele II): 10% di sconto su tutto il catalogo
  • COPISTERIA ORSEOLO (via Orseolo): 50% di sconto su copie e stampe in b/n; 35% di sconto su stampe a colori; 10% di sconto su lavorazioni in base al prodotto e al quantitativo ordinato

Ristoranti

RISTORAZIONE E BAR

MILANO

  • AL CONFINE (viale Coni Zugna, 59): 10% di sconto
  • AL FRESCO (via Savona, 50): 10% di sconto
  • AL PANINO 900 (via Savona, 4): 10% di sconto
  • ASPASS (Alzaia naviglio grande, 46): 10% di sconto a cena
  • BAR SAMAR (via Vigevano, 45): 10% di sconto
  • FLOWER BURGER (via Tortona, 12): 10% di sconto
  • FRATELLI RAVIOLI (via Casale, 3): 10% di sconto su un minimo di €15
  • HAMBISTRO (via Savona, 13): 10% di sconto
  • IL BOBINO (piazzale Stazione Genova, 4): 20% di sconto
  • IL MERCATO CENTRALE (via Sammartini, angolo piazza IV Novembre, stazione Centrale): 10% di sconto
  • MAIDO (via Savona, 15): 10% di sconto
  • MOZZARELLA E BASILICO (viale Papiniano, 48): 10% di sconto sul menu pizza e del 15% sul menù alla carta
  • MURPHY’S LAW PUB (via Montevideo, 3): 10% di sconto a pranzo
  • NAPOLI 1828 PIZZERIA (Alzaia naviglio grande, 62): 10% di sconto
  • OFELÈ (via Savona, 2): 10% di sconto
  • PAPAGAYO (via Savona, 20): 10% di sconto
  • RISTORANTE PRIMA (via Casale, 7): 20% di sconto
  • SCILLA VIA (via Savona, 2): 30% di sconto a pranzo
  • GINO SORBILLO GOURMAND (via Montevideo, 4): 10% di sconto
  • WOODSTOCK3 (via Vigevano, 43): 10% di sconto a cena
  • BOMAKI (tutte le sedi): 10% di sconto a pranzo e 10% di sconto sul takeaway allo store dei Navigli (Alzaia Naviglio Grande, 38)

PISA

  • PUB SUD (via delle case, 21): 10% di sconto

ROMA

  • LA BARRIQUE (via del Boschetto, 41B): 10% di sconto

Professionisti

SERVIZI DA PARTE DI PROFESSIONISTI 

  • ARCHITETTURA, SCENOGRAFIA E GAFRICA STUDIO “CHIARELINEE”: primo incontro conoscitivo gratuito e sconto del 10% sui servizi. Tel 3357058476 / info@chiarelinee.it
  • STUDIO FEDERICA CALVI – LOGOPEDISTA ESPERTA IN VOCOLOGIA ARTISTICA: sconto del 20% su visite e sedute
  • FOTOGRAFA MICHELA PICCININI: book in esterna €170+iva / book in studio €200 +iva / book esterna/studio €270+iva / servizio trucco €60+iva. Il tutto comprende: 3 cambi outfit (ma con esterna e studio possono variare) e consegna dai 25 ai 30 scatti in alta e bassa risoluzione
  • AVVOCATO FRANCESCO CARACCIOLO: primo appuntamento conoscitivo gratuito e sconto del 10% da applicare sul tariffario forense in caso di affidamento dell’incarico. Sede in via B. Cellini 1, tel. 3519761903 / fra.caracciolo@tin.it
  • AGNESE ZANONI MENTAL COACH: sessioni di coaching in ambito life, business, study & career. Prima sessione conoscitiva gratuita e sconto del 20% sulle successive sessioni. Tel 3384949964 / agnesezanoni@gmail.com
  • ISTITUTO DI PSICOSOMATICA INTEGRATA: 20% di sconto sui servizi clinici e di formazione. Viale Restelli 3, Milano, tel 0289546337 / info@somatologia.it
  • STEFANO VESCERA OSTEOPATA: 20% di sconto su un minimo di €90 di spesa. Corso indipendenza 5, Milano, tel 347469364 / stefanovescera@gmail.com
  • FULVIO D’ALBA TRATTAMENTI SHIATSU: 10% di sconto su un totale di 10 trattamenti shiatsu (http://www.fulviodalba.com)
  • GRAZIA BASSO PARRUCCHIERI MILANO: 10% di sconto su tutti i servizi del Salone, esclusi cheratina ed extension
  • MR FOX BARBER: 20% di sconto su tutti i servizi. Via Savona 2, Milano, tel 02 4140 8560

Teatri

TEATRI DI MILANO

  • ALTA LUCE TEATRO: biglietti a € 12 + € 2 di tessera associativa
  • TEATRO ARCIMBOLDI MILANO: sconto del 10% sul biglietto intero
  • AREA ZELIG: biglietti a € 10 o € 15 in base alla serata
  • TEATRO ARSENALE MILANO: biglietti a € 10
  • TEATRO “BRUNO MUNARI” – TEATRO DEL BURATTO: biglietti a € 14 invece di € 20
  • TEATRO DELLA COOPERATIVA: biglietti a € 10 invece di € 18
  • COMPAGNIA MARIONETTISTICA CARLO COLLA E FIGLI: biglietti a € 8 invece di € 16
  • TEATRO DELLA CONTRADDIZIONE: biglietti a € 12 invece di € 15
  • TEATRO ELFO PUCCINI: biglietti a € 16,50 invece di € 33
  • TEATRO FILODRAMMATICI: biglietti a € 12 invece di € 22
  • TEATRO FONTANA: biglietti a € 15 invece di € 21 / per gli over 65 o under 14 biglietti a € 10
  • TEATRO FRANCO PARENTI: 1 Allievo + 1 Accompagnatore biglietto € 11,50 inclusa prevendita – posti III e IV Settore per tutti gli spettacoli in convenzione / Docenti e Personale biglietto a € 17,00 inclusa prevendita – posti III e IV Settore per tutti gli spettacoli in convenzione
  • TEATRO GEROLAMO: biglietti ridotti a € 10 per i docenti e gli studenti di TP su tutti gli spettacoli in cartellone
  • TEATRO GUANELLA: biglietto ridotto su tutti gli spettacoli e abbonamenti
  • I POMERIGGI MUSICALI: biglietti a € 18 invece di € 22 per il primo settore / biglietti a € 14,50 invece di € 16,50 per il secondo settore / biglietti a € 10 invece di € 13 per la balconata
  • I PICCOLI POMERIGGI MUSICALI: biglietti a €5,50 invece di €8,00 per gli adulti / biglietti a €4 invece di €6 per i bambini
  • MTM CAVALLERIZZA: biglietti a € 16 invece di € 24 (per gli spettacoli della Compagnia Corrado d’Elia biglietti a € 15)
  • MTM LEONARDO: biglietti a € 16 invece di € 24 (per gli spettacoli della Compagnia Corrado d’Elia biglietti a € 15)
  • MTM LITTA: biglietti a € 16 invece di € 24 (per gli spettacoli della Compagnia Corrado d’Elia biglietti a € 15)
  • TEATRO NAZIONALE: 10% di sconto sul biglietto intero
  • TEATRO MANZONI: sconto under 26 su tutte le categorie di biglietti
  • TEATRO MENOTTI: biglietti a € 10 o € 11.50 invece di € 32
  • TEATRO OUT OFF: biglietti a € 10 invece di € 18
  • PACTA. DEI TEATRI SALONE: biglietti a € 10 invece di € 24
  • PICCOLO TEATRO DI MILANO – TEATRO D’EUROPA: biglietti da € 18 a € 14 nelle giornate di martedì e mercoledì
  • PIMOFF: biglietti a € 10 invece di € 15
  • TEATRO SAN BABILA MILANO: biglietti per l’operetta a € 22 invece di € 27 / biglietti per la prosa a € 20 invece di € 25 / biglietti sanbabyla a € 10 invece di € 12
  • TEATRO SPAZIO TERTULLIANO: biglietti a € 10 invece di € 16
  • TEATRO ALLA SCALA: sconto del 20% sul biglietto settimanale (dal lunedì al mercoledì)
  • TRIENNALE | TEATRO DELL’ARTE: maggiore riduzione (circa 50%) su tutti gli spettacoli in cartellone (Stagione 2022 di Triennale Milano Teatro e FOG Triennale Milano Performing Arts 2023) e su tutti gli abbonamenti attivi (tranne eventuali abbonamenti a prezzo fisso)
  • TEATRO DELLA MEMORIA ALEARDO CALIARI: biglietti a € 10 invece di € 15

Incontri di approfondimento

CALENDARIO INCONTRI 2023

13 ottobre – ore 20.00
Morire di classe
La fotografia di Carla Cerati
In collaborazione con Mimesis Edizioni

morire libro

A quasi sessant’anni dalla pubblicazione di Morire di classe, l’opera che criticò  le condizioni in cui si trovavano gli ospedali psichiatrici italiani dell’epoca, pubblicato da Franco Basaglia e Franca Ongaro Basaglia e accompagnato dalle fotografie in bianco e nero di Carla Cerati e Gianni Berengo Gardin, proveremo assieme a Silvia Mazzucchelli, in dialogo con Francesca Adamo, a riattualizzare il tema dell’universo manicomiale, rinchiuso oggi in ospedale nella forma di trattamento sanitario obbligatorio e nei reparti di osservazione psichiatrica nelle carceri.
Cerati e Berengo Gardin realizzarono i loro scatti in quattro ospedali: a Gorizia, il manicomio diretto da Basaglia, a Colorno, a Firenze e a Ferrara.
Il volume, fatto di denunce per mezzo delle immagini e dei commenti, nasceva dalla speranza che le cose potessero cambiare, che la giustizia entrasse nelle mura della salute mentale e i pazienti fossero trattati con dignità.
L’impresa è riuscita? Sono scomparse, si sono rarefatte, immagini di quel tipo, oppure si sono trasferite sul territorio, fuori le mura, dentro altre mura invisibili?
A partire dalle storiche immagini di Morire di classe di Carla Cerati, che avremo il privilegio di poter ammirare nella proiezione concessa da Mimesis Edizioni, Silvia Mazzucchelli rifletterà su questi temi con noi.

 

Interverranno:
Silvia Mazzucchelli si è formata in Culture moderne comparate e in Teoria e analisi del testo presso l’Università di Bergamo. Ha collaborato con Il Manifesto e con le riviste Nuova ProsaAlfabeta2Elephant & CastlePsicoArtCoSMO e Doppiozero, dove si occupa della sezione dedicata alla fotografia. Nel 2018 ha fondato insieme al fotografo Enrico Bedolo il progetto curatoriale “double space”. Sulla fotografa e scrittrice Claude Cahun ha pubblicato anche Claude Cahun e Suzanne Malherbe. L’immaginario di un sodalizio (2012) e ha curato e introdotto la traduzione italiana del suo Les Paris sont ouverts (2018). Nel 2023 ha scritto la postfazione per il libro La classe è morta. Storia di un’evidenza negata, edito da Mimesis Edizioni.

Francesca Adamo è storica e critica d’arte, specializzata in arte contemporanea e storia della fotografia presso l’Università degli Studi di Bologna. Attualmente collabora con alcune gallerie d’arte milanesi e con la casa editrice Mimesis, della quale è caporedattrice e direttrice della collana Sguardi e visioni. Per Electa ha pubblicato il saggio Il Controscatto nella fotografia documentaria in HAITI – through the eye of Stefano Guindani (acd. F. Adamo e C. Marra).

Clicca qui per consultare il libro.

Oggi ti insegno a…

Il nuovo progetto a mille mani di Teatri Possibili!

Condividi la tua conoscenza. E’ un modo per raggiungere l’immortalità.
(Dalai Lama)

Quante cose possiamo fare, se uniamo le forze? Quante cose possiamo imparare, se ognuno condivide quello che sa?

Questi i principi base di “Oggi ti insegno a…” un nuovo progetto di Teatri Possibili, che mette al centro delle sue lezioni gratuite e delle attività associative i suoi preziosi soci.

Dopo un lungo periodo in cui soprattutto insegnanti e grandi personaggi della cultura si sono alternati per raccontare la loro esperienza e il loro sapere, abbiamo pensato di chiedere direttamente a chi l’associazione la frequenta e la vive ogni giorno.
Ognuno di noi è maestro in qualcosa. E tanti sono gli ambiti che possiamo  approfondire insieme.

Attraverso lezioni dal vivo, pillole video, brevi tutorial o dirette zoom potrai raccontarci, spiegarci, illustrarci e insegnarci il tuo mestiere o al tua passione.

Come preparare un piatto eccellente, come montare un video, i trucchi per fare una bella fotografia, i segreti per i social network, un breve corso di trucco o come riparare un oggetto di uso comune. E ancora lezioni di lingue, Yoga, scacchi, chitarra, formazione aziendale, public speaking, cucina, musica, tanti sono gli ambiti che possono incontrare la nostra curiosità.

Sei pronto dunque a condividere? E’ arrivato il momento di raccontare agli altri la tua esperienza, la tua passione o la tua professionalità.

Ti piace l’idea?
Contattaci subito scrivendo a associazione@teatripossibili.org e comincia a prenotare il tuo primo incontro ai soci.

TP Magazine

Un giornalino tanto istruttivo quanto divertente. Vogliamo mettere nero su bianco ciò che ci coinvolge nella nostra scuola di teatro, nella nostra città, per dire a tutti che NOI CI SIAMO! Ci siamo negli eventi più importanti o in quelli divertenti, ci siamo con le nostre capacità, ci siamo quando si tratta di impegnarsi come quando vogliamo divertirci.

C’è chi si occuperà delle fotografie, chi avrà un occhio attento a tutto così da controllare che ogni cosa sia al suo posto, e ovviamente ci saranno tanti redattori che con ironia, approfondimenti e curiosità riempiranno le colonne del giornale con articoli e reportage sul mondo del teatro, cinema e arte! Interviste, visione di spettacoli, prove in anteprima e la possibilità di conoscere i migliori registi e attori della scena teatrale e cinematografica!

Come faccio a partecipare?
Scrivi a associazione@teatripossibili.it

Cosa aspetti? Unisciti!

Continua a leggere

Club del libro

Uno spazio di incontro per quanti tra noi amano leggere.
Una finestra di discussione per confrontarsi, dibattere e avere consigli su una buona lettura o un libro irrinunciabile.
Un perfetto club di lettura, con chi ha letto e vuole raccontare e chi invece non aspetta altro che un buon consiglio per immergersi in una lettura indimenticabile.
Un incontro mensile per chi non solo ama leggere, ma anche scambiarsi opinioni e approfondire temi, autori irrinunciabili o le nuove uscite,  vivendo questa esperienza in modo nuovo, condiviso e costruttivo!
E in più: la possibilità di sfruttare lo sconto del 10% di sconto che Rizzoli Galleria dedica a tutti i soci Teatri Possibili.
Che aspetti?
Iscriviti al nostro club, è tutto gratis!

Il Club del Libro ritorna Giovedì 21 Settembre alle ore 21:00 ONLINE
Raccontiamoci le letture che ci hanno accompagnato in questi caldi mesi estivi, nuove uscite e tante proposte per riprendere un nuovo anno con il nostro amato Club del Libro.

Incontri soci per bambini e junior

Gli incontri si svolgeranno contemporaneamente sia di persona presso la nostra sede (massimo 16 partecipanti), sia in modalità online.
CLICCA QUI e scopri tutti gli eventi soci realizzati finora.

SPETTACOLO di BURATTINI della Compagnia ABRACADABRA scritto e realizzato da
DEMETRIO, in arte Mago Demis.
Sabato 29 Settembre alle ore 17:00.

Aiuto, aiuto questa richiesta si ode nell’aria, ma è la voce spaventata di Pantalon dei Bisognosi. Cosa succede?
Forse quest’anno Diavoleo, con il suo assistente Oss de Mort, ha escogitato un nuovo piano per far saltare la festa dedicata a tutti i partecipanti dei Teatri possibili? Dalle imprecazioni d’aiuto di Pantalon dei Bisognosi, si direbbe che ci stia proprio riuscendo: le vettovaglie sono sparite, le bibite e lo Champagne pure e cos’altro potrà accadere ancora?
Arlecchino suo malgrado si trova ad affrontare i temibili Diavoleo e Oss de Mort. Riuscirà il nostro eroe, un po’ scansafatiche, ad aiutare il suo datore di lavoro Pantalon dei Bisognosi? E dove sono finiti tutti i regalini destinati ai bambini? In un thriller mozzafiato i bambini di tutta Milano, Lombardia e Italia isole comprese a festeggiare questo l’inizio della stagione teatrale dei Teatri Possibili?

 

Vuoi iscriverti o richiedere maggiori informazioni?

Contattaci al 028323182 / 3386274736 oppure compila il form seguente.