Skip to main content

Sonia Olga Camerlo

ANTROPOLOGA, DRAMMATURGA, REGISTA,

PERSONAL COACH

Dopo la Laurea in Filosofia con indirizzo socio-antropologico, presso l’Università degli Studi di Torino prosegue la formazione con approfondimenti in ambito filosofico – antropologico,
Antropologia culturale e sociale, Sociologia, Antropologia teatrale e linguaggi audio visivi, approfondimenti su rito, scena rituale, guarigione di gruppo – Estetica teatrale – Estetica dell’arte – Estetica del cinema – Estetica e psicanalisi, approfondimenti sul mito e sul linguaggio nella favola, nel racconto, nella rappresentazione – Filosofia del linguaggio, approfondimenti sulla struttura del linguaggio, linguaggi e comunicazione, PNL (programmazione neuro linguistica) – Prossemica – Somatica (linguaggio del corpo con particolare riferimento al lavoro di Paul Ekman) – Cinesica –
Transurfing – Storia del teatro – Pedagogia teatrale – Storia antica, medievale, moderna e contemporanea, approfondimenti su credenze, miti e rappresentazione nella società del sacro e
profano.

OPEN DAY

Ti piacerebbe seguire un corso ma non sai quale scegliere? Hai domande o semplici curiosità sulla nostra offerta didattica e sul mondo del teatro?
L’open day sarà l’occasione perfetta per chiarirti le idee e ricevere consigli e informazioni direttamente dai docenti che condurranno i corsi del nuovo anno 23-24.
Un pomeriggio interamente dedicato per aiutarti a scegliere il corso più adatto alle tue esigenze e alle tue inclinazioni o a quelle di tuo/a figlio/a.

Quando: domenica 17 Settembre.
Dove: presso la nostra sede, in via Voghera 9 (Milano)
Junior (Bimbi, Preado e ado): dalle 16 alle 18 circa. Teatro, Improvvisazione e Cinema.
Adulti: dalle 19 alle 21.30. Teatro, Improvvisazione, Cinema, Comunicazione della persona (efficace, dizione, lettura)

Vieni a scoprire la tua nuova passione!

Aperitivo di Ferragosto

Venerdì 11 agosto ore 19:30 aperitivo di Ferragosto ONLINE.
Brindiamo al Capodanno estivo, collegatevi ovunque voi siate con un bicchiere in mano per salutarci e augurarci un buon ferragosto!

Club del teatro

Il Club del Teatro si pone l’importante obiettivo di favorire la condivisione tra coloro che studiano teatro o seguono corsi  collaterali. Sentire l’esigenza di frequentare i teatri e scoprire le proposte che il nostro territorio offre è fondamentale per lo sviluppo di un occhio critico e consapevole negli spettatori. Questa crescita non riguarda solamente l’ambito attoriale, ma anche l’arricchimento culturale.

Con questo progetto, Teatri Possibili vuole spronare i propri soci a vivere l’esperienza teatrale in modo completo, aggregandosi in una comunità appassionata di teatro.
Per questo, abbiamo creato uno spazio dedicato alla visione degli spettacoli e al confronto diretto con tutti coloro che condividono la nostra stessa passione.

Ci incontreremo una volta al mese, con la nostra socia volontaria Giusy Irionè, per discutere e confontarci assieme sugli spettacoli che sono stati visti nelle ultime settimane.

Durante gli appuntamenti non mancheranno opinioni, consigli e discussioni, tra tutti gli appassionati di teatro per costruire insieme un ricco e importante bagaglio culturale e teatrale.

Vi ricordiamo che, in qualità di soci, potrete usufruire della tessera associativa per ottenere gli sconti concordati con i vari teatri. Potrete trovare l’elenco delle convenzioni sul nostro sito web alla voce “Convenzioni”.

Non vediamo l’ora di iniziare questa nuova avventura teatrale insieme a voi!

Elenco spettacoli del secondo incontro
Lunedì 17 Aprile alle ore 21:00 su Zoom

  • Carmen di Georges Bizet – Teatro Sociale Cajelli (Busto Arsizio)
  • Romeo e Giulietta regia di Mario Martone – Piccolo Teatro di Milano
  • Azul con Stefano Accorsi – Teatro Franco Parenti
  • Riccardo III regia di Kriszta Székely – Teatro Elfo Puccini
  • Pupo di Zucchero regia di Emma Dante – Piccolo Teatro di Milano
  • Il gabbiano. Progetto Čechov, prima tappa regia di Leonardo Lidi – Piccolo Teatro di Milano

Elenco spettacoli del primo incontro
Lunedì 13 Marzo alle ore 21:00 su Zoom

  • Ferito a morte regia di Emanuele Trevi – Piccolo Teatro di Milano
  • Fedrah o della spietà dell’amore regia di Michele di Mauro – PACTA dei Teatri
  • A casa allo zoo regia di Bruno Fornasari – Teatro dei Filodrammatici
  • Closer regia di Fabrizio Falco – Teatro dei Filodrammatici
  • Il Delitto Karamazov regia di Lorenzo Loris – Teatro Out Off
  • Palma Bucarelli e l’altra resistenza regia di Cinzia Spanò – Teatro Elfo Puccini
  • La leggenda del santo bevitore regia di Andrée Ruth Shammah – Teatro Franco Parenti
  • La Locandiera regia di Corrado d’Elia – Teatro Leonardo
  • Uomo e galantuomo regia di Armando Pugliese – Teatro Franco Parenti
  • Il venditore di sigari regia di Alberto Oliva – Teatro Litta
  • Il barone rampante regia di Riccardo Frati – Piccolo Teatro di Milano
  • Il giardino dei ciliegi regia di Rosario Lisma – Teatro Menotti
  • La sirenetta regia di Giacomo Ferraù – Teatro Elfo Puccini
  • Le supplici regia di Serena Senigalia – Teatro Carcano
  • Vecchi tempi regia di Claudio Morganti – PACTA dei Teatri
  • Finale di partita diretto da Teatrino Giullare – Teatro Elfo Puccini

Oggi ti insegno a…

Il nuovo progetto a mille mani di Teatri Possibili!

Condividi la tua conoscenza. E’ un modo per raggiungere l’immortalità.
(Dalai Lama)

Quante cose possiamo fare, se uniamo le forze? Quante cose possiamo imparare, se ognuno condivide quello che sa?

Questi i principi base di “Oggi ti insegno a…” un nuovo progetto di Teatri Possibili, che mette al centro delle sue lezioni gratuite e delle attività associative i suoi preziosi soci.

Dopo un lungo periodo in cui soprattutto insegnanti e grandi personaggi della cultura si sono alternati per raccontare la loro esperienza e il loro sapere, abbiamo pensato di chiedere direttamente a chi l’associazione la frequenta e la vive ogni giorno.
Ognuno di noi è maestro in qualcosa. E tanti sono gli ambiti che possiamo  approfondire insieme.

Attraverso lezioni dal vivo, pillole video, brevi tutorial o dirette zoom potrai raccontarci, spiegarci, illustrarci e insegnarci il tuo mestiere o al tua passione.

Come preparare un piatto eccellente, come montare un video, i trucchi per fare una bella fotografia, i segreti per i social network, un breve corso di trucco o come riparare un oggetto di uso comune. E ancora lezioni di lingue, Yoga, scacchi, chitarra, formazione aziendale, public speaking, cucina, musica, tanti sono gli ambiti che possono incontrare la nostra curiosità.

Sei pronto dunque a condividere? E’ arrivato il momento di raccontare agli altri la tua esperienza, la tua passione o la tua professionalità.

Ti piace l’idea?
Contattaci subito scrivendo a associazione@teatripossibili.org e comincia a prenotare il tuo primo incontro ai soci.

Corsi estivi recitazione

PRENOTA LA TUA LEZIONE DI PROVA!

Scopri la magia del teatro durante l’estate!
Un momento perfetto per avvicinarsi alla grande arte della recitazione o per approfondire le proprie conoscenze, godendo della bellezza e della spensieratezza estiva.

Guidati dai nostri insegnanti esperti e appassionati, avrai la possibilità di imparare a esprimere le tue emozioni, lavorando in squadra e a sviluppando così il tuo talento artistico. Attraverso giochi teatrali e improvvisazioni, avrai la possibilità di scoprire l’arte della recitazione e di diventare il tuo miglior strumento per comunicare emozioni e storie.

Attraverso improvvisazioni, giochi di squadra e l’ascolto di sé stessi e degli altri, ti avvicinerai alla recitazione e alla performance, acquisendo sicurezza e creatività sul palcoscenico, mettendoti alla prova per emozionare ed emozionarti!

I corsi estivi di Teatri Possibili ti daranno l’opportunità di scoprire il tuo potenziale come attore, esplorando la tua voce e il tuo corpo, imparando a gestire le emozioni e a comunicare efficacemente con il pubblico.

L’estate è il momento perfetto per sperimentare, divertirsi e per crescere come artista, trascorrendo alcune ore al giorno dedicandoti alla tua passione e valorizzando le tue potenzialità creative.

Non perdere dunque questa occasione: scopri la magia del teatro e, complice l’estate, innamorati…della recitazione!


CORSI IN PARTENZA 

Lab – 6 ore
– martedì 1, mercoledì 2 e giovedì 3 agosto, h 19-21, docente Laura Angelone
Sei ore per acuire le nostre sensibilità artistiche con esercizi e dinamiche specifiche legate alla sensorialità, mnemotecnica e lo studio delle azioni che lo aiutino a sviluppare l’immaginazione e che modificano la relazione con l’ambiente esterno ed interno.
Quando un attore riesce, con la propria immaginazione a collegare ciò che pensa del personaggio con tutto l’insieme dello strumento corpo/emotività/tensioni, solo allora il personaggio diventa credibile e reale per gli spettatori per mozionarsi e per “sentire” altro da noi.

CORSI GIÀ PARTITI
Corso breve – 16 ore
– lunedì h 19-21, dal 5/6/23 al 24/7/23, docente Laura Angelone
Corso breve intensivo – 20 ore
– lunedì e mercoledì, h 19-21.30, dal 3/7/23 al 26/7/23, docente Nicole Petruzza

PROMOZIONI
– Porta un nuovo amico a Teatri Possibili! Subito 20 crediti socio e lo sconto del 20% a testa!  Se siete 3 amici lo sconto sarà del 30%!
– Sei uno studente universitario? Mostrando il tesserino universitario al momento dell’iscrizione avrai subito il 20% su tutti i corsi!
– Se partecipi a più corsi avrai lo sconto del 20% sul secondo corso e il 30% dal terzo corso in su!

 

Tutti i corsi, le attività e le iniziative Teatri Possibili sono pensate e progettate per garantire la massima sicurezza, nel rispetto delle disposizioni e della salute di tutti.

 

L’Associazione Teatri Possibili è certificata UNI EN ISO 9001:2015.
Questo significa che ogni nostra attività viene analizzata, con lo scopo di garantire in ogni momento la massima qualità e migliorarla in futuro.
Clicca qui per maggiori info.

Maddalena Crippa

Premi

2018- Premio OVIDIO GIOVANI prima edizione
2016- Premio SIRACUSA STAMPA TEATRO per l’interpretazione di Elettra (2016), cinquantaduesimo ciclo di Rappresentazioni classiche a Siracusa
Premio DONNA 8 MARZO- UNA VITA PER LA MUSICA conferito da Ass. Assami
2010 Premio UBU e Premio DELLA CRITICA per I Demoni, regia di P. Stein come miglior spettacolo dell’anno.
2004 Premio DUSE
2003 Premio ADELAIDE RISTORI come attrice di prosa piu’ segnalata dalla stampa
2002 Premio DELLA CRITICA per Annaspo e Sboom.
2000 Premio FLAIANO per l’ interpretazione di Ada nell’ Annaspo.
1987 Premio MASCHERA D’ARGENTO come miglior attrice teatrale dell’anno.
1986 Premio IDI come miglior attrice per la sua interpretazione nello spettacolo Le Ragazze di Lisistrata. Regia di A. Calenda
1985 Premio BORGIO VEREZZI come miglior attrice per la sua interpretazione ne La Commedia della seduzione. Regia di L. Ronconi.

Teatro

2017 – Riccardo II, regia di Peter Stein.
2016-17-18 L’ALLEGRA VEDOVA Rielaborazione testo originale di VICTOR LEON/ LEO STEIN a cura di Bruno Stori e Maddalena Crippa arrangiamento musiche originali di F. LEHAR. Debutto Al festival Mittelfest
2017 PICASSO A ROMA CENTO ANNI FA- partitura d’arte, danza e genio, musiche di Erik Satie e Igor Stravinskij, interpreti Maddalena Crippa e Massimo Popolizio Pianoforte Enrica Ruggiero Antonio Maria Pergolizzi teatro dell’Opera di Roma, 17 marzo Teatro dell’Opera Roma
RIVER’S RHAPSODY con Maddalena e Giovanni Crippa, la James Super Chickan, Johnson end his Band, la Treves Blues Band, con la partecipazione di Eugenio Finardi, a cura di Marco Rampoldi, in collaborazione con The River Journal project 21 dicembre, Spazio Cargo, Milano.
LECTURA OVIDII in occasione dei festeggiamenti per il bimillenario della morte di Ovidio, lettura de Le metamorfosi di Ovidio curata da Maddalena Crippa con la direzione del Maestro Davide Cavuti. 21 marzo presso Teatro Caniglia di Sulmona. Maddalena Crippa riceve nel 2018 anche il Premio Ovidio alla sua prima edizione
NOTTE SACRA Scritti di S. Caterina da Siena Voce recitante Maddalena Crippa
Clavicembalo Osvaldo Guidotti Selezione dei testi Don Paolo Ricciardi, 27 maggio presso Basilica Santa Maria sopra Minerva
RITRATTO DI UNA NAZIONE 20 quadri teatrali dalle regioni del Paese, Maddalena Crippa vi partecipa leggendo Risultato da lavoro di Efriede Jelinek, 16 settembre Teatro Argentina di Roma
ORFEO FLEBYLE QUERITUR LIRA di Silvia Colasanti, voce recitante Maddalena Crippa, orchesta Giuseppe Verdi, direttore Patrick Fournillier, 21,22, 24 settembre Auditorium di Milano Fondazione Cariplo
2016 LAMPEDUSA BEACH di Lina Prosa lettura presso il Senato in occasione dell’incontro VEDERE GLI STRANIERI, interviene Padre Enzo Bianchi, letture di Maddalena Crippa, incontro coordinato dal Senato Pierluigi Manconi, Presidente del Senato
PENTESILEA ALLENAMENTO PER LA BATTAGLIA testo e regia di Lina Prosa con Maddalena Crippa e Graziano Piazza, nell’ambito di Romaeuropa Festival, 29 settembre, Accademia di Francia a Roma
Per il cinquantaduesimo ciclo di Rappresentazioni classiche a Siracusa interpreta Clitemnestra in ELETTRA Regia di Gabriele Lavia
Letture di Elettra per 3 drammi 3 Festival Ibleo della Tragedia greca, brani recitati e commentati in giardino
2016-17 VERDI’S MOOD E LE DONNE Regia: Juan Diego Puerta Lopez,Drammaturgia: Gianni Guardigli,Interpreti: Maddalena Crippa e Cinzia Tedesco,Pianoforte e arrangiamenti: Stefano Sabatini Violoncello: Giovanna Famulari,Contrabbasso: Luca Pirozzi,Batteria: Pietro Iodice. Prima assoluta 30 agosto 2016, Festival di Todi.
AMLETO Compagnia Moliere, con Daniele Pecci e Maddalena Crippa, regia Daniele Pecci, ruolo: Desdemona
2015-16-17 LAMPEDUSA WAY Di Lina Prosa, con Maddalena Crippa, Graziano Piazza, scene, luci e costumi Paolo Calafiore, assistente alla regia Claudia Brunetto, suono Pippo Alterno, costumi Mela Dell’Erba, produzione Teatro Biondo Palermo 2016 – LA NAVE ARGO – la macchina del tempo, di G. B. Corsetti
2015 – Partecipazione al video L’IMPRONTA – cuori moderni
Dal 2014   partecipa al progetto di S. Maifredi Un racconto mediterraneo leggendo in varie città’ d’Italia Odissea canti XIX e XXIII incentrati sul rapporto Penelope-Ulisse, Eneide canto IVincentrato sul rapporto Didone Enea, Iliade libro XXIII- I giochi per Patroclo. 2015 – presentazione del libro ACHILLE O DELL’ATTESA di V. Cariello
2015 – LUCE SULL’ARCHEOLOGIA – incontri di Storia e arte al teatro Argentina, LE IDI DI MARZO A LARGO ARGENTINA: L’ASSASSINIO DI GIULIO CESARE NELLA CURIA DEL TEATRO DI POMPEO
2015 – I TEATRI DI ROMA ANTICA POMPEO, MARCELLO, BALBO lettura di Truculentus e Pseudolus di Plauto
2015 – PAROLA DI LEI, regia Maddalena Crippa
2015 – DER PARK di Botho Strauss, dal Sogno di Shakespeare, regia di P. Stein
2014 – DEVE TRATTARSI DI AUTENTICO AMORE PER LA VITA in occasione dei 100 anni dalla nascita di Etty Hillesun, dai diari di Etty Hillesum a cura di M. Luconi
2014 – Partecipazione in lettura A CENT’ANNI DI SOLITUDINE, omaggio a Gabo, Roma
2014 – PROLOGO D’AMORE E D’ARTE PER L’ITALIA EUROPEA, un omaggio di arte e pensieri attraverso la voce di grandi protagonisti della scena e della società civile per festeggiare il semestre dell’Italia alla presidenza europea. L’artista legge all’ ITALIA di G. Leopardi
2014 – ROMA RICORDA FRANCA RAME, casa dei Teatri
2014 – VENTIQUATTRO SCENE DI UNA GIORNATA A ROMA, regia di F. Arcuri
2014 – Lettura brani del libro MARGUERITE (Marguerite Duras), di S. Petrignani
Dal 2014 partecipazione al progetto di S. Maifredi ODISSEA leggendo in varie città’ d’ Italia i canti XIX e XXIII incentrati sul rapporto Penelope-Ulisse, nel 2015 per lo stesso progetto legge per il Festival La Versiliana ILIADE-libro XXIII- I giochi per Patroclo.
2013 – ITALIA MIA ITALIA, regia Peter Stein
2013 – Voce recitante per LETTERE IN MUSICA, Teatro Petruzzelli di Bari
2013 – GIUSEPPE VERDI: UOMO letture dall’epistolario verdiano, regia G. Barberio Corsetti
2013 – PELLEGRINI DELL’EROS – Lettura di Le avventure di un ragazzo brutto (XVIIsec.)
2013 – PASSIONE, regia di D. Nicosia
2012 – ANIMA ERRANTE di R. Cavosi, regia di C. Rifici.
2012 – Voce recitante per IN QUESTE STAGIONI FURIOSE sui testi di Raynmond Carver
2011 – ITALIANE di E. Giordano
2010 – LETTURE LESBICHE, dal libro Considerate le circostanze, a cura di Lee Flemin
2009-10-11-12 – E PENSARE CHE C’ERA IL PENSIERO ,regia di E. Giordano
2009 – SHOAH LA MEMORIA, LA SPERANZA, LA VITA, lettura prima Teatro Marrucino di Chieti
2009 – MILANO! Concerto per ricordare Piazza Fontana 1969-2009. Coro di Voci Bianche del Teatro alla Scala, e del Conservatorio G. Verdi di Milano
2009 – PAUL CELAN lettura all’ Auditorium di Roma condotta da V. Magrelli e C. Miglio
2009 – ORFEO melologo di S. Colasanti per voce recitante ed ensemble
2009 – LE INVISIBILI di E. Giordano e L. Ravera, regia di E. Giordano
2009 – I DEMONI di F. Dostoevskjj, regia di P. Stein
2008 – CANTO POPOLARE percorso poetico all’interno dell’opera di P.P. Pasolini
2008 – MUSARTE FESTIVAL LA DONNA E IL POTERE lettura testi di B. Craveri
2008 – PASOLINI MORANTE lettura nella rassegna musica e poesia dell’Auditorium di Roma
2008 – SINFONIA D’AUTUNNO di I.Bergman, regia M. Panici
2008 – LUX PURPURATA Lettura di pagine scelte di Agostino direzione di M. Pasotti.
2008 – PEER GYNT di Ibsen versione di I. Bergman
2007 – CANTICO DEI CANTICI lettura nel Duomo di Milano curata da Mons. Ravasi
2006 – LA ROCCIA di T. Elliot, regia P. Manzari,
2006 – LECTURA DANCTIS, regia di M. Schmidt
2006 – MADRE CORAGGIO ED I SUOI FIGLI, regia di R. Carsen
2005 – MEDEA di Euripide al teatro greco di Epidauro
2005- LA DONNA VENDICATIVA di C. Goldoni, regia di R. De Simone
2005 – PALABRAS CANTADAS Y CANCIONES ABLADAS Tournèe in Sudamerica
2005 – SALMODIA DELLA SPERANZA di D.M. Turoldo nel Duomo di Milano, con M. Ovadia.
2004- MEDEA di Euripide, regia di P. Stein a Siracusa nell’ambito delle rappresentazioni classiche.
2004- CLEOPATRA nel V atto dell’Antonio e Cleopatra di Shakespeare curata da W. Pagliaro
2004 – A SUD DELL’ALMA spettacolo musicale. Drammaturgia di M. Crippa, A. Nidi, L. Quintavalla
2004 PEER GYNT di Ibsen voce recitante nella versione di I. Bergman, musiche di Grieg Orchestra della Toscana diretta da Piero Bellugi.
2003 – MEDEA musiche di A.J.Benda, Orchestra di Padova e del Veneto. Diretta da M. Brunello.
2003 – DIGHE DEL TEMPO voce recitante violoncello e orchestra d’archi, testo di P. Billi scritto per la commemorazione della tragedia del Vajont, con M. Brunello
2003 DEDICA A VASSILIS VASSILIKOS lettura delle poesie, musiche di A. Nidi.
2002 – PENTESILEA di Kleist, regia P. Stein
2002 – 2002 FEMMINE FATALI, concerto in cinque lingue in Italiano,Spagnolo,Francese,Tedesco,Inglese), regia P. Stein
2001 – Debutto di SBOOM, regia di C. Pezzoli
2000 – STABAT MATER su testo di V. Consolo, voce recitante, orchestra Sinfonietta Roma.
2000 – OPERA DA TRE SOLDI di Kurt Weill nei due ruoli di Polly e Jenny, con Elio delle Storie tese
2000 – Lettura ODI ET AMO un viaggio nella poesia latina, testi che spaziano dal II secolo a.C. al I secolo d.C.
1999 – AMORI INCROCIATI, Orchestra Sinfonica Della Rai, voce recitante con A. Busi
1999 – CRUCI-VERBA, testi J. Saramago, Orchestra Regionale Toscana.
1999 – Prima mondiale di SOTTO L’OMBRA CHE IL BAMBINO SOLLEVA dal poema L’anno 1993 di J. Saramago. Orchestra della Toscana.
1999 – L’ANNASPO di R. Orlando, regia di C. Pezzoli
1999 – MEDEA di J.A. Benda Monologo per voce recitante e orchestra diretta dal maestro Diego Dini Ciacci.
1998 – OMAGGIO A SCHOENBERG. Allo Schoenberg Center di Vienna canta i Brettl Lieder
1998 – SCHOENBERG KABARETT regia di P. Stein
1997/98/99 CANZONETTE VAGABONDE, regia di C. Pezzoli
1997 – MITTELFEST Lettura Spettacolo del poeta Paul Celan Coordinamento P. Stein
1996 – ZIO VANJA di A.Cechov. Regia di P. Stein
1995 – PIERROT LUNAIRE di Schoenberg (in tedesco) regia di W. Le Moli.
1995 – LA MORTE DI LAZZARO, testo J. Saramago. Coro del Teatro alla Scala di Milano
1994/97 – JEDERMANN di Hofmannsthal. Regia di G.Friedel, in lingua tedesca
1994 – L’ATTESA di R. Binosi, regia C. Pezzoli
1993 – CASA DI BAMBOLA di H. Ibsen, regia di B. Navello
1992 – LA LAVATRICE, regia di L. Spagnol
1992 – LA NUOVA COLONIA, regia di L. Puggelli
1991 – LA SINGOLARE VITA DI ALBERT NOBBS, regia di S. Benmussa
1989 – TITO ANDRONICO, regia di P. Stein
1989 – IL BERRETTO A SONAGLI, regia di M. Castri,
1988 – FEDRA, regia di M. Castri.
1987 – TI HO SPOSATO PER ALLEGRIA, regia di A. Calenda
1985/86 – LE RAGAZZE DI LISISTRATA, regia A. Calenda
1985/86 – IL TRIONFO DELL’AMORE, regia di A.Vitez.Ruolo
1985 – OTELLO, regia G. Sbragia
1985 – LA COMMEDIA DELLA SEDUZIONE, regia L. Ronconi
1983 – SIOR TODERO BRONTOLON, regia A. Calenda
1982 – LA VENEXIANA, regia di G. Cobelli
1981 – ITALIANI SI MUORE, regia di U. Simonetta
1980 – MACBETH, regia di E. Marcucci
1979 – GLI ARCANGELI NON GIOCANO A FLIPPER, regia di C. Censi
1978 – LE INTELLETTUALI, regia di M. Sciaccaluga
1978 – I DUE GEMELLI VENEZIANI, regia L. Squarzina
1975 – CAMPIELLO, regia G. Strehler

Commedie

1984 – GIROTONDO di A. Schnitzler , regia di E. Muzi
1983 – LA RAGIONE DEGLI ALTRI di L. Pirandello, regia di A. Camilleri
1977 – A PORTE CHIUSE, di Jean Paul Sartre, regia di Luigi Squarzina
1976 – LA CASA NOVA di Carlo Goldoni, regia di Luigi Squarzina
Cinema
2018 – RIMETTI A NOI I NOSTRI DEBITI, regia Antonio Morabito
2013 – IN CARNE E OSSA, regia Cristian Angeli
2006 – APPUNTAMENTO A ORA INSOLITA, regia Stefano Coletta
2001 – Il QUADERNO DELLA SPESA, regia Tonino Cervi
1999 – COMMESSO VIAGGIATORE, regia di Francesco dal Bosco
1998 – FILM , regia Laura Belli
1998 – VIOLA, Regia Donatella Maiorca
1997 – GIOCHI D’EQUILIBRIO, regia Amedeo Fago
1997 – ONOREVOLI DETENUTI, regia Giancarlo Planta
1994 – TERRA BRUCIATA, regia di Andres Pfaeffli
1992 – BERLINO 39, regia Sergio Sollima, girato in lingua inglese
1992 – 2 FILM DELLA SERIE MORLOCK Girato a Monaco per la Bavaria Film
1989 – NON PIU’ DI UNO, regia di Umberto Pelosso
1987 AURELIA, Regia Giorgio Molteni
1983 – JUKE BOX Regia di Valerio Jalongo
1982 – NO GRAZIE IL CAFFE’ MI RENDE NERVOSO, regia di Lodovico Gasparini
1980 – TRE FRATELLI, regia di Francesco Rosi

Televisione

Serie

2018 – RANSOM 3 EP 304 “IT’S A RAVENZO”
2015 – IO NON MI ARRENDO, regia Enzo Monteleone
2007 – DON ZENO con Giulio Scarpati 2 puntate regia di Gianluigi Calderone, ruolo contessa Pirelli
1997 – COMMISSARIO REX regia di Udo Witte Girato a Vienna in tedesco
1988 – NOTTE DI LUNA di Alberto Sironi, Protagonista femminile
1987 – RACCONTI DI CECOV di Gianni Amelio
1983 – LA RAGAZZA DELL’ADDIO regia di D. Danza, protagonista di 4 puntate
1981 – ARABELLA regia di Salvatore Nocita, protagonista – 5 puntate
1980 – IRMA LA DOLCE regia di Vito Molinari, protagonista – 2 puntate
1978 – COSI’ PER GIOCO, regia di Alessandro Cortese

Film

1981 – LE MILANESI regia di Paolo Poeti, Massimo Scaglione
1978 – LA SIGNORINA ELSE di A. Schnitzler, regia di E. Muzi
1978 – LA VITA DI ROSSINI regia di A. Fago
1972 – LE AMBIZIONI SBAGLIATE , di Moravia, regia di F. Carpi
Film televisione tedesca
1991 – SERIE MORLOCK
Prodotto da Bavaria Film con i migliori registi tedeschi Ruolo: Anna Prot. femminile, con Gotz George

2015 RSI, RETE DUE, per DOMENICA IN SCENA trasmissione dello spettacolo MIA FIGLIA VUOLE PORTARE IL VELO, di Sabrina Negri con Maddalena Crippa, Angelica Leo, Silvano Piccardi
2014 – RADIOTELEVISIONE SVIZZERA, RETE2, per la trasmissione radiofonica MOBYDICK MADDALENA CRIPPA discute di Europa
2014, RADIO RAI TRE, lettura nell’ambito di UMBRIALIBRI, con M. Popolizio de i I PROMESSI SPOSI e per AD ALTA VOCE, lettura de I PROMESSI SPOSI di A. Manzoni per 5 giorni.
RADIO RAI 3 SE IO FOSSI PEGGY GUGGENHEIM un audiodocumentario a cura di F. Campli, C. Levi, E. Milella, con la collaborazione di Guenda Salini, musica originali di M. Moi, e la voce di Peggy Guggenheim interpretata da Maddalena Crippa
2001 RADIO RAI 3 conduzione insieme a Emilio Garroni, de il programma LA STRANA COPPIA per raccontare la propria biografia musicale

 

Campus estivi

Sali con noi sulle ali della fantasia e gioca diventando protagonista delle tue favole preferite e diventa il personaggio che ti piace di più!
Per divertirsi tutti insieme attraverso il magico mondo del teatro, con ogni giorno una nuova avventura.
Condotti da simpaticissimi insegnanti preparatissimi e carichi di entusiasmanti proposte passeremo 5 giorni insieme recitando, ballando e cantando in allegria!


CAMPUS 2023
– h.9-16 dal 12/6/23 al 16/6/23, docenti Laura Angelone Nicole Petruzza
– h.9-16 dal 19/6/23 al 23/6/23, docenti Laura Angelone Nicole Petruzza

PROMOZIONI
Hai un fratello o una sorella? Verrà riservato il 40% sconto
Porta un amico e verrà riservato il 30% sconto

L’Associazione Teatri Possibili è certificata UNI EN ISO 9001:2015.
Questo significa che ogni nostra attività viene analizzata, con lo scopo di garantire in ogni momento la massima qualità e migliorarla in futuro.
Clicca qui per maggiori info.

Campus estivi ragazzi

Ehi ragazzi, siete pronti per l’estate? Con l’arrivo delle belle giornate torna il desiderio di socialità, di gioco, di spensieratezza e la voglia di stare insieme.

Teatri Possibili ha preparato per voi una sorpresa speciale: i nostri fantastici campus estivi! Questi programmi sono studiati appositamente per offrirvi giornate divertenti, ma anche formative, dove potrete esprimere la vostra creatività e imparare nuove abilità.

I nostri campus estivi sono il luogo perfetto per incontrare nuovi amici, esplorare il mondo del teatro e migliorare le vostre capacità recitative. Abbiamo selezionato i nostri migliori insegnanti per offrirvi un’esperienza indimenticabile e coinvolgente.

Durante il campus, ci divertiremo a recitare, a cantare, a fare musical, migliorando le nostre tecniche di espressione, la mimica e la gestualità. Potrete inoltre partecipare a laboratori creativi, spettacoli teatrali e giochi di ruolo, tutto con la supervisione attenta e professionale dei nostri insegnanti.

I nostri campus estivi sono adatti a tutti, dai principianti ai più esperti. Divisi per fasce d’età, offriamo programmi personalizzati per bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni.

E non finisce qui! Avrete la possibilità di creare ricordi indimenticabili con nuovi amici, partecipare a feste, escursioni, gare a squadre e molto altro ancora.

Cosa state aspettando? Iscrivetevi subito ai nostri campus estivi e preparatevi a vivere un’esperienza unica e divertente!

Bioenergetica

PRENOTA LA TUA LEZIONE DI PROVA GRATUITA!

Sappiamo tutti quanto sia importante prendersi cura di se stessi, sia fisicamente che mentalmente, per vivere una vita più felice e appagante. Ecco perché un corso di Bioenergetica può essere la soluzione giusta per te.

La Bioenergetica è una pratica che mira ad integrare il corpo e la mente, aiutandoti a liberare le energie bloccate e i meccanismi difensivi che ostacolano la tua crescita personale. Attraverso una serie di esercizi bioenergetici, antistress e di autoregolazione, potrai raggiungere uno stato di benessere psicofisico più profondo e duraturo.

Imparerai a respirare profondamente e a sentire il tuo corpo in modo più intenso, riuscendo a sciogliere le tensioni muscolari e mentali che spesso ci assillano. Con la Bioenergetica potrai anche contattare ed esprimere le emozioni che hai trattenuto per troppo tempo, recuperare energia e vitalità, e attivare la creatività che è in te.

Ma non è tutto. La Bioenergetica ti aiuterà anche a migliorare la tua relazione con l’esterno, svilupperai una maggiore consapevolezza di te stesso e degli altri, imparando a gestire le emozioni in modo più efficace e costruttivo.

In questo corso, avrai la possibilità di sperimentare tutte queste tecniche in prima persona, attraverso lezioni teoriche e pratiche. Ti guideremo passo dopo passo verso il tuo obiettivo di raggiungere un sano e dinamico equilibrio e ti aiuteremo a superare i blocchi energetici che ti impediscono di essere la persona che vuoi essere.

Obiettivi:
– alleggerire lo stress, sciogliendo le tensioni fisiche e mentali.
– conoscersi attraverso il corpo
– imparare a respirare più profondamente
– contattare ed esprimere le emozioni trattenute
– recuperare energia, vitalità
– attivare la creatività

Non dimenticare: prenota la tua lezione di prova gratuita per scoprire subito i benefici della Bioenergetica sulla tua vita. Ti aspettiamo!


CORSI GIÀ PARTITI
– mercoledì h.18.30-19.30 dal 22/2/23 al 12/4/23, docente Marisa Miritello
È possibile seguire il corso anche da remoto.

Scopri gli altri percorsi in sede
Scopri gli altri percorsi online

PROMOZIONI
– Porta un nuovo amico a Teatri Possibili! Subito 20 crediti socio e lo sconto del 20% a testa! Se siete 3 amici lo sconto sarà del 30%!
– Sei uno studente universitario? Mostrando il tesserino universitario al momento dell’iscrizione avrai subito il 20% su tutti i corsi!
– Se partecipi a più corsi avrai lo sconto del 20% sul secondo corso e il 30% dal terzo corso in su!

Tutti i corsi, le attività e le iniziative Teatri Possibili sono pensate e progettate per garantire la massima sicurezza, nel rispetto delle disposizioni e della salute di tutti.

L’Associazione Teatri Possibili è certificata UNI EN ISO 9001:2015.
Questo significa che ogni nostra attività viene analizzata, con lo scopo di garantire in ogni momento la massima qualità e migliorarla in futuro.
Clicca qui per maggiori info.

Feste di compleanno

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

Corso breve di teatro junior

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

Chiusura estiva

Cari amici,

Teatri Possibili resterà chiusa per ferie dal 5/8/23 al 27/8/23 compreso.
Le nostre attività riprenderanno regolarmente il giorno 28/8/23.

Durante questo periodo di pausa, il nostro indirizzo email info@teatripossibili.it resterà attivo per ogni eventuale necessità.
Saremo lieti di rispondere alle vostre richieste non appena ci sarà possibile.

Vi invitiamo a cogliere l’occasione per godervi le vostre vacanze in modo rigenerante e rilassante. Auguriamo che possiate trascorrere momenti piacevoli e significativi con i vostri cari, riprendendo energie per affrontare le sfide future con rinnovata passione.

Non vediamo l’ora di rivedervi presto. Condivideremo presto nuove storie e momenti speciali insieme.

Buone vacanze e a presto!

 

 

Vuoi iscriverti o richiedere maggiori informazioni?

Contattaci al 028323182 / 3386274736 oppure compila il form seguente.