Ami il teatro e hai già esperienza di palcoscenico? Hai frequentato almeno due anni di corso in una scuola di recitazione? Questo è il progetto che fa per te. Progetto Spettacolo è un percorso formativo e performativo che ti porterà a recitare sotto la guida di un regista professionista esattamente come parte di una compagnia teatrale.
Durante il laboratorio, il regista conduttore curerà la scelta dei testi, guiderà la lettura e l’analisi del testo, aiuterà nella costruzione dei personaggi e delle relazioni tra di loro, e condurrà le prove per arrivare alla messa in scena. Il risultato finale sarà un’esclusiva serata teatrale in cui i partecipanti potranno mostrare il meglio di sé sul palcoscenico, con luci e musiche curate nei minimi dettagli.
L’obiettivo principale del progetto è quello di farti sentire parte di una compagnia professionale e di permetterti di dimostrare il tuo talento come attore. Il Progetto Spettacolo ti darà inoltre l’opportunità di riprendere il tuo posto sul palcoscenico, di riscoprire l’emozione di debuttare e di arricchire la tua formazione con esperienze uniche.
In cerca di un’esperienza indimenticabile? Unisciti a noi e mostra al mondo il tuo valore come attore!
PROGETTO SPETTACOLO
Già partito
– mercoledì h. 19:30-22:30 dal 15/11/23 al 06/03/24, docente David Meden
“Al pappagallo verde” di Arthur Schnitzler
Parigi, 14 luglio 1789: Prospère, capocomico in crisi, gestisce una taverna chiamata “Al pappagallo verde”, dove gli attori della sua ex compagnia fingono di essere ladri, assassini, pazzi, truffatori e prostitute, per dare agli avventori, nobili della migliore aristocrazia francese, il brivido del contatto con la plebe e i criminali dei bassifondi parigini. Intanto in città imperversano i tumulti, la Rivoluzione è alle porte e la Bastiglia sta per essere presa. Gli avvenimenti esterni si insinuano
via via all’interno della locanda, rendendo sempre più labile il confine tra dentro e fuori, e creando una continua e strepitosa confusione, per il pubblico aristocratico come per gli artisti, tra personaggi e persone, tra finzione e realtà.
NOTE
Al centro di questa commedia di Schnitzler c’è il teatro, con la sua grande forza evocativa e la
sua capacità di tenerci sospesi su quel sottile e pericoloso confine che separa la finzione dalla
realtà. Da attore alla guida di un gruppo di attori, ho scelto questo testo perché penso ci possa
dare la possibilità di lavorare su diversi livelli di interpretazione, affinando da un lato gli
strumenti espressivi individuali e sviluppando dall’altro un consapevolezza sempre più alta
dell’ascolto collettivo che il palcoscenico richiede, per fare esplodere tutta la teatralità che
Schnitzler ci suggerisce.
Testo
SECONDO PROGETTO SPETTACOLO
In partenza
– sabato h. 10-13 dal 24/02/24 al 15/06/24, docente Alberto Fumagalli
“TUONI. Entrano le Streghe” corso di scrittura e trasformazione della scena teatrale – Les Moustaches.
Un percorso per conoscere e affrontare l’intero processo di ideazione creativa di un testo teatrale. La maggior parte delle volte, quando realizziamo un testo scritto, il punto di partenza è la pagina bianca; poi, di colpo, tuoni e fulmini. Ecco arrivare, l’idea. L’idea non sempre sarà amica rivelatoria o risolutrice, sarà necessario trattarla; cullarla, difenderla e, perché no, sacrificarla. Dalla prima idea all’ingresso sulla scena di tre streghe che decidono la sorte di un re scozzese c’è un lungo percorso.
I MODULO – L’idea
Parte fondante di ogni processo artistico, l’idea è la base del testo teatrale. Cercheremo di capire come si sviluppa una ricerca, attraverso un vero e proprio brainstorming. Ci confronteremo, analizzeremo insieme le proposte, capiremo l’esigenza, la necessità, il bisogno delle idee proposte, cercheremo di mettere a punto metodi e strategie per strutturare un racconto coerente con i nostri obiettivi iniziali.
II MODULO – Il dossier
L’importanza della preparazione di un dossier esplicativo, utile da offrire a produzioni o ad enti che collaborano nel progetto, viene spesso tralasciata. La scrittura di un dossier è invece un passo fondamentale che porta al nostro testo: non solo vi racchiudiamo l’essenza del racconto teatrale, ma, elaborandolo, lo svisceriamo, analizzandolo e comprendendolo sempre di più.
III MODULO – La drammaturgia
L’ultimo modulo del corso è interamente dedicato alla stesura della nostra drammaturgia originale. Conosceremo non solo le strutture, ma anche gli elementi (spazio, tempo, lingua, corpo…) che ci possano condurre alla scrittura di un testo completo. Affronteremo insieme le varie fasi, svilupperemo tutte le componenti utili, limeremo i testi prodotti per mettere a fuoco ogni sfumatura del nostro racconto. Ma, soprattutto, lotteremo contro la tanto odiata retorica, per trovare l’anima immaginifica e pura del testo senza compromessi. Dalla sua nascita alla sua conclusione l’idea muterà sotto gli sferzanti colpi della revisione.
IV MODULO – Bonus
Con maggior tempo a disposizione, potremo lavorare su una messinscena della drammaturgia, verificando come lo scritto prodotto potrà essere continuamente rimesso in discussione ai fini della scena, attraverso il lavoro degli attori, durante il tempo di prova. In chiusura del percorso lo studente avrà ottenuto i fondamenti per un lavoro in autonomia che possa portare alla creazione di un testo teatrale, avendo la possibilità di continuo confronto sul proprio lavoro con l’esperienza sul campo di professionisti del settore.
TERZO PROGETTO SPETTACOLO
In partenza
– mercoledì h. 19:30-22:30 dal 13/03/24 al 26/06/24, docente Davide Gasparro
“Santa sangre” da John Ford
Rapporti incestuosi, delitti efferati, bramosia di potere e denaro, suicidi sporchi di sangue e tanta, tanta cattiveria: sembra di essere in un film splatter, di quelli coreani (geniali) invece si tratta di un autore coevo di Shakespeare, John Ford, uno degli autori di età elisabettiana più interessanti e stimolanti. Questo progetto vuole mettere in scena una drammaturgia delle migliori scene tratte dalle sue bellissime tragedie: Peccato che fosse puttana, Cuore infranto, La strega di Edmonton…
Al centro del teatro di Ford c’è la parola, il suo grande potere di costruire mondi e relazioni. Le parole, più che le situazioni, sono plastiche e reali, quasi fossero oggetti da manovrare. Spesso e volentieri i personaggi di queste tragedie non pensano a quello che dicono o non sono consapevoli dell’effetto delle parole che pronunciano. Questo scarto mi sembra affascinante e divertente da esplorare, soprattutto con un gruppo di attori e attrici che voglia mettersi in gioco attraverso un repertorio poco noto, difficile ma gratificante.
Scopri gli altri corsi di teatro in sede
Scopri gli altri corsi di teatro online
PROMOZIONI
– Porta un nuovo amico a Teatri Possibili! Subito 20 crediti socio e lo sconto del 20% a testa! Se siete 3 amici lo sconto sarà del 30%!
– Sei uno studente universitario? Mostrando il tesserino universitario al momento dell’iscrizione avrai subito il 20% su tutti i corsi!
– Se partecipi a più corsi avrai lo sconto del 20% sul secondo corso e il 30% dal terzo corso in su!
PRENOTA LA TUA LEZIONE DI PROVA!
Tutti i corsi, le attività e le iniziative Teatri Possibili sono pensate e progettate per garantire la massima sicurezza, nel rispetto delle disposizioni e della salute di tutti.
L’Associazione Teatri Possibili è certificata UNI EN ISO 9001:2015.
Questo significa che ogni nostra attività viene analizzata, con lo scopo di garantire in ogni momento la massima qualità e migliorarla in futuro.
Clicca qui per maggiori info.