Skip to main content

Autore: admin971

Calendario prossimi eventi

Gli incontri si svolgeranno contemporaneamente sia di persona, presso la nostra sede, che in modalità online.
CLICCA QUI e scopri tutti gli eventi soci realizzati fino a ora.

Scrivici per partecipare: 3288580954  associazione@teatripossibili.it

  • Club del teatro

    con Giusy Irionè

    dicembre 2023

    Andare a teatro insieme, un’occasione di condivisione. Uno spazio dedicato alla visione degli spettacoli in scena nei teatri milanesi e al confronto diretto con tutti coloro che condividono la nostra passione, in cui scambiarsi opinioni e consigli.
    Ecco gli spettacoli che vi proponiamo in scena nel mese di dicembre: 
  • Aperitivo Letterario

    con Stefano Cantoni

    venerdì 1 dicembre 2023 – ore 19:00

    “Un viaggio divertente e inclusivo per scoprire (e riscoprire) il piacere di leggere: dall’antica Grecia ai tempi nostri, passeggeremo leggeri attraverso i secoli, respirando l’ironia che solo i migliori testi sanno regalarci.”

    Una chiacchierata condivisa, davanti a un buon bicchiere di vino, sul perchè leggere fa bene al nostro spirito.

  • Festa di Natale

    venerdì 15 dicembre 2023 – dalle ore 18:00

    Il Natale è ormai alle porte! Prima di prenderci una pausa per le feste, un momento di festa per scambiarci gli auguri e festeggiare tutti insieme questo periodo magico.  Non immaginatevi un semplice brindisi, vi aspetta una vera e propria festa con tanta musica, attività, buffet e regali!

    Vi aspettiamo tutti, grandi e piccini!

  • Club del libro

    Andromeda Heights di Banana Yoshimoto

    giovedì 21 dicembre – ore 21:00 online

    Una storia di solidarietà e amicizia, di rispetto per la natura e per gli esseri umani. Piccoli gesti, percezioni sottili, silenziosi linguaggi: un romanzo che invita a sospendere per qualche ora l’incredulità e a tornare alla gioia tranquilla delle cose semplici.

    Scopri di più sulla trama: Club del Libro

Continua a leggere

Samantha Silvestri

Diplomata presso la scuola del Teatro Stabile del Veneto nel 2013. Laurea al Dams di Padova nel 2010.

Attrice teatrale e cinematografica, tuttavia abbraccia qualsiasi declinazione del suo mestiere: palco, set, insegnamento, assistenza alla regia e direzione artistica di festival.

Premi e Riconoscimenti

– BEST SUPPORTING ACTRESS

– MIGLIOR INTERPRETAZIONE TEATRO ABARICO (RM)

– PREMIO DEL PUBBLICO, FESTIVAL MONOLOGHI SABAUDIA

– PREMIO DELLA CRITICA, FESTIVAL FRAMMENTI AL

FEMMINILE (ROMA)

– PREMIO DELLA CRITICA, PREMIO GIURIA TECNICA, PREMIO

CONFINE CORPO PER LE VOCI DELL’ANIMA RIMINI

Le piace insegnare perché le piace imparare dai suoi allievi e dalle sue allieve.

Dal 2021 lavora presso Teatri Possibili. ma frequenta l’ambito formativo da diversi anni, in particolare il Teatro Scuola con il maestro Andrea Pennacchi, di cui è allieva.

1°anno recitazione

Sta per cominciare un nuovo corso di teatro!
I nostri insegnanti ti accompagneranno in un mondo magico, profondo e divertente. Il teatro è infatti molto più di una semplice attività, è una passione che cambierà la tua vita.

Ad ogni lezione, ti aspetta un’esperienza emozionante, un nuovo viaggio che ti porterà a scoprire parti di te stesso che forse non conoscevi. Ti insegneremo ad esplorare la realtà da prospettive diverse, ad andare oltre le apparenze e a capire meglio te stesso e gli altri.

Ma non solo: grazie al teatro imparerai a gestire il tuo corpo, la tua voce e le tue emozioni in modo armonico, divertendoti imparando. Imparerai a superare i tuoi limiti e a liberare la tua creatività, senza giudizi né insicurezze.

Cominciare a fare un corso con Teatri Possibili significa diventare parte di una comunità di appassionati e cominciare un’avventura meravigliosa. Se sei pronto ad innamorarti del teatro e a scoprire tutto ciò che può offrirti, ti aspettiamo con entusiasmo.


CORSI IN PARTENZA 
– giovedì h. 19-21 dal 14/12/23 al 23/06/24, docente Nicole Petruzza
– venerdì h. 19-21 dal 19/01/24 al 07/06/24, docente Samantha Silvestri

– martedì h. 21-23 dal 23/01/24 al 04/06/24, docente Laura Angelone

CORSI GIA’ PARTITI
– lunedì h. 19-21 dal 16/10/23 al 10/06/24, docente Nicole Petruzza 
– mercoledì h. 19-21 dal 18/10/23 al 19/06/24, docente Giulia Marchesi 
– giovedì h. 21-23 dal 19/10/23 al 13/06/24, docente Laura Angelone 
– martedì h. 19-21 dal 24/10/23 al 11/06/24, docente Nicole Petruzza 
– mercoledì h. 21-23 dal 25/10/23 al 12/06/24, docente Nicole Petruzza 
– lunedì h. 17-19 dal 06/11/23 al 24/06/24, docente Elisabetta Torlasco
– martedì h. 21-23 dal 7/11/23 al 11/06/24, docente Samantha Silvestri

Scopri gli altri corsi di teatro in sede
Scopri gli altri corsi di teatro online

PROMOZIONI
– Porta un nuovo amico a Teatri Possibili! Subito 20 crediti socio e lo sconto del 20% a testa!  Se siete 3 amici lo sconto sarà del 30%!
– Sei uno studente universitario? Mostrando il tesserino universitario al momento dell’iscrizione avrai subito il 20% su tutti i corsi!
– Se partecipi a più corsi avrai lo sconto del 20% sul secondo corso e il 30% dal terzo corso in su!

PRENOTA LA TUA LEZIONE DI PROVA!

Tutti i corsi, le attività e le iniziative Teatri Possibili sono pensate e progettate per garantire la massima sicurezza, nel rispetto delle disposizioni e della salute di tutti.

L’Associazione Teatri Possibili è certificata UNI EN ISO 9001:2015.
Questo significa che ogni nostra attività viene analizzata, con lo scopo di garantire in ogni momento la massima qualità e migliorarla in futuro.
Clicca qui per maggiori info.

2°anno recitazione

Durante il secondo anno del corso di recitazione, l’arte del teatro diventa uno strumento per approfondire la conoscenza di sé stessi e per esplorare la vastità tecnica di questa materia.

Nel corso di questo anno, esploreremo il mondo dei grandi autori e approfondiremo la nostra comprensione dei loro personaggi, attraverso l’analisi dei loro testi e l’immersione emotiva nelle situazioni che essi affrontano.

Le lezioni ci offrono inoltre l’opportunità di immergerci in mondi fantastici, di rivivere storie commoventi e di interpretare personaggi indimenticabili. Con il nostro impegno e la nostra dedizione, porteremo alla vita sul palcoscenico grandi capolavori teatrali, offrendo a noi e al pubblico un’esperienza indimenticabile.

L’opportunità di confrontarci con il pubblico ci aiuterà a verificare la solidità della nostra preparazione e a diventare più consapevoli dei nostri progressi e delle nostre sfide.

Il teatro è un’esperienza unica che ci permette di esplorare l’umanità in tutte le sue sfaccettature, e noi siamo qui per affrontare questa sfida con passione e dedizione. Scopri insieme a noi la meraviglia del teatro!

NB: al corso si accede dopo un primo anno a Teatri Possibili o 2 anni presso altre scuole di teatro.


CORSI GIA’ PARTITI
– mercoledì h. 19-21 dal 04/10/23 al 26/06/24, docente Nicole Petruzza
– martedì h. 21-23 dal 10/10/23 all’11/06/24, docente Elisabetta Torlasco 
– lunedì h. 21-23 dal 16/10/23 al 10/06/24, docente Samantha Silvestri 
– giovedì h.19-21 dal 02/11/2023 al 13/06/24, docente Laura Angelone 

Scopri gli altri corsi di teatro in sede
Scopri gli altri corsi di teatro online

PROMOZIONI
– Porta un nuovo amico a Teatri Possibili! Subito 20 crediti socio e lo sconto del 20% a testa!  Se siete 3 amici lo sconto sarà del 30%!
– Sei uno studente universitario? Mostrando il tesserino universitario al momento dell’iscrizione avrai subito il 20% su tutti i corsi!
– Se partecipi a più corsi avrai lo sconto del 20% sul secondo corso e il 30% dal terzo corso in su!

PRENOTA LA TUA LEZIONE DI PROVA!

Tutti i corsi, le attività e le iniziative Teatri Possibili sono pensate e progettate per garantire la massima sicurezza, nel rispetto delle disposizioni e della salute di tutti.

L’Associazione Teatri Possibili è certificata UNI EN ISO 9001:2015.
Questo significa che ogni nostra attività viene analizzata, con lo scopo di garantire in ogni momento la massima qualità e migliorarla in futuro.
Clicca qui per maggiori info.

3°anno recitazione

Il terzo anno di formazione a Teatri Possibili è l’anno in cui, dopo la acquisita consapevolezza del corpo dell’attore al 1° anno e dei suoi strumenti, della creazione del personaggio e dell’analisi del testo, da cui si parte per lo studio, si arriva finalmente a sperimentano le differenti preparazioni per lo studio dei principali autori teatrali. L’azione, l’energia, il sottotesto, la credibilità, il ritmo.
Si studieranno quindi scene tratte dai capolavori di Shakespeare, Cechov, Moliere o Goldoni.
Il saggio finale in teatro, sarà quindi costruito per dare modo agli allievi di applicare quanto sperimentato e appreso, confrontandosi con il pubblico, unico destinatario e complice attivo della nostra arte preferita.

NB: al corso si accede dopo il secondo anno a Teatri Possibili o tre anni presso altre scuole di teatro.


CORSI GIA’ PARTITI
– lunedì h. 21-23 dal 09/10/23 al 10/06/24, docente  Nicole Petruzza
– giovedì h. 21-23 dal 09/11/23 al 27/06/24, docente Andrea Tibaldi 

Scopri gli altri corsi di teatro in sede
Scopri gli altri corsi di teatro online

PROMOZIONI
– Porta un nuovo amico a Teatri Possibili! Subito 20 crediti socio e lo sconto del 20% a testa!  Se siete 3 amici lo sconto sarà del 30%!
– Sei uno studente universitario? Mostrando il tesserino universitario al momento dell’iscrizione avrai subito il 20% su tutti i corsi!
– Se partecipi a più corsi avrai lo sconto del 20% sul secondo corso e il 30% dal terzo corso in su!

PRENOTA LA TUA LEZIONE DI PROVA!

Tutti i corsi, le attività e le iniziative Teatri Possibili sono pensate e progettate per garantire la massima sicurezza, nel rispetto delle disposizioni e della salute di tutti.

L’Associazione Teatri Possibili è certificata UNI EN ISO 9001:2015.
Questo significa che ogni nostra attività viene analizzata, con lo scopo di garantire in ogni momento la massima qualità e migliorarla in futuro.
Clicca qui per maggiori info.

Laboratorio di perfezionamento

Certamente in questo percorso, riveste una grande importanza il piano studi, che prevede l’esercitazione su scene tratte dai capolavori dei più grandi autori teatrali, ma ancora di più, è fondamentale la qualità del docente formatore.
Quest’anno, la conduzione di questo percorso di studio del proprio strumento e dei propri mezzi attoriali, così approfondito, è affidata a Luca Fusi, regista, formatore italiano con una trentina d’anni di esperienza teatrale attiva. Si è formato prevalentemente sul teatro di movimento e, in particolare, sul percorso pedagogico di Jacques Lecoq.
Dal 2005 diventa direttore de l’ecole de theatre CFRAV in Burkina Faso con cui tutt’ora collabora oltre ad altre importanti realtà quali Gambidi, Recreatrales, Cartel, ITI/UNESCO…
Nel 2008 co-fonda la Scuola Superiore di Teatro Jean-Pierre Guingané (ESTG), della quale è ancor oggi Direttore degli Studi e porta il corso principale. Attraverso l’ESTG collabora regolarmente con Università ed Accademie in Germania, Belgio, Bénin, Svizzera, Niger, Costa d’Avorio et al.
A fianco dell’impegno nella formazione teatrale, Luca Fusi prosegue la sua attività di regista, ad oggi ha firmato più di venti importanti spettacoli. Docente nell’Accademia Teatri Possibili, l’Accademia Paolo Grassi e l’Arsenale.
Una certezza per chi desideri approfondire, sperimentarsi, andando oltre la propria zona comfort. Alla ricerca della verità del corpo teatrale.

CORSI IN PARTENZA
– mercoledì h. 21-23 dal 22/11/23 al 13/03/24, docente Luca Fusi

Scopri gli altri corsi di teatro in sede
Scopri gli altri corsi di teatro online

PROMOZIONI
– Porta un nuovo amico a Teatri Possibili! Subito 20 crediti socio e lo sconto del 20% a testa!  Se siete 3 amici lo sconto sarà del 30%!
– Sei uno studente universitario? Mostrando il tesserino universitario al momento dell’iscrizione avrai subito il 20% su tutti i corsi!
– Se partecipi a più corsi avrai lo sconto del 20% sul secondo corso e il 30% dal terzo corso in su!

PRENOTA LA TUA LEZIONE DI PROVA!

Tutti i corsi, le attività e le iniziative Teatri Possibili sono pensate e progettate per garantire la massima sicurezza, nel rispetto delle disposizioni e della salute di tutti.

L’Associazione Teatri Possibili è certificata UNI EN ISO 9001:2015.
Questo significa che ogni nostra attività viene analizzata, con lo scopo di garantire in ogni momento la massima qualità e migliorarla in futuro.
Clicca qui per maggiori info.

Progetto spettacolo

Ami il teatro e hai già esperienza di palcoscenico? Hai frequentato almeno due anni di corso in una scuola di recitazione? Questo è il progetto che fa per te. Progetto Spettacolo è un percorso formativo e performativo che ti porterà a recitare sotto la guida di un regista professionista esattamente come parte di una compagnia teatrale.

Durante il laboratorio, il regista conduttore curerà la scelta dei testi, guiderà la lettura e l’analisi del testo, aiuterà nella costruzione dei personaggi e delle relazioni tra di loro, e condurrà le prove per arrivare alla messa in scena. Il risultato finale sarà un’esclusiva serata teatrale in cui i partecipanti potranno mostrare il meglio di sé sul palcoscenico, con luci e musiche curate nei minimi dettagli.

L’obiettivo principale del progetto è quello di farti sentire parte di una compagnia professionale e di permetterti di dimostrare il tuo talento come attore. Il Progetto Spettacolo ti darà inoltre l’opportunità di riprendere il tuo posto sul palcoscenico, di riscoprire l’emozione di debuttare e di arricchire la tua formazione con esperienze uniche.

In cerca di un’esperienza indimenticabile? Unisciti a noi e mostra al mondo il tuo valore come attore!


 PROGETTO SPETTACOLO
Già partito
– mercoledì h. 19:30-22:30 dal 15/11/23 al 06/03/24, docente David Meden

“Al pappagallo verde” di Arthur Schnitzler

Parigi, 14 luglio 1789: Prospère, capocomico in crisi, gestisce una taverna chiamata “Al pappagallo verde”, dove gli attori della sua ex compagnia fingono di essere ladri, assassini, pazzi, truffatori e prostitute, per dare agli avventori, nobili della migliore aristocrazia francese, il brivido del contatto con la plebe e i criminali dei bassifondi parigini. Intanto in città imperversano i tumulti, la Rivoluzione è alle porte e la Bastiglia sta per essere presa. Gli avvenimenti esterni si insinuano
via via all’interno della locanda, rendendo sempre più labile il confine tra dentro e fuori, e creando una continua e strepitosa confusione, per il pubblico aristocratico come per gli artisti, tra personaggi e persone, tra finzione e realtà.

NOTE
Al centro di questa commedia di Schnitzler c’è il teatro, con la sua grande forza evocativa e la
sua capacità di tenerci sospesi su quel sottile e pericoloso confine che separa la finzione dalla
realtà. Da attore alla guida di un gruppo di attori, ho scelto questo testo perché penso ci possa
dare la possibilità di lavorare su diversi livelli di interpretazione, affinando da un lato gli
strumenti espressivi individuali e sviluppando dall’altro un consapevolezza sempre più alta
dell’ascolto collettivo che il palcoscenico richiede, per fare esplodere tutta la teatralità che
Schnitzler ci suggerisce.

Testo


SECONDO PROGETTO SPETTACOLO
In partenza
– sabato h. 10-13 dal 24/02/24 al 15/06/24, docente Alberto Fumagalli 

“TUONI. Entrano le Streghe” corso di scrittura e trasformazione della scena teatrale – Les Moustaches.

Un percorso per conoscere e affrontare l’intero processo di ideazione creativa di un testo teatrale. La maggior parte delle volte, quando realizziamo un testo scritto, il punto di partenza è la pagina bianca; poi, di colpo, tuoni e fulmini. Ecco arrivare, l’idea. L’idea non sempre sarà amica rivelatoria o risolutrice, sarà necessario trattarla; cullarla, difenderla e, perché no, sacrificarla. Dalla prima idea all’ingresso sulla scena di tre streghe che decidono la sorte di un re scozzese c’è un lungo percorso.

I MODULO – L’idea
Parte fondante di ogni processo artistico, l’idea è la base del testo teatrale. Cercheremo di capire come si sviluppa una ricerca, attraverso un vero e proprio brainstorming. Ci confronteremo, analizzeremo insieme le proposte, capiremo l’esigenza, la necessità, il bisogno delle idee proposte, cercheremo di mettere a punto metodi e strategie per strutturare un racconto coerente con i nostri obiettivi iniziali.

II MODULO – Il dossier
L’importanza della preparazione di un dossier esplicativo, utile da offrire a produzioni o ad enti che collaborano nel progetto, viene spesso tralasciata. La scrittura di un dossier è invece un passo fondamentale che porta al nostro testo: non solo vi racchiudiamo l’essenza del racconto teatrale, ma, elaborandolo, lo svisceriamo, analizzandolo e comprendendolo sempre di più.

III MODULO – La drammaturgia
L’ultimo modulo del corso è interamente dedicato alla stesura della nostra drammaturgia originale. Conosceremo non solo le strutture, ma anche gli elementi (spazio, tempo, lingua, corpo…) che ci possano condurre alla scrittura di un testo completo. Affronteremo insieme le varie fasi, svilupperemo tutte le componenti utili, limeremo i testi prodotti per mettere a fuoco ogni sfumatura del nostro racconto. Ma, soprattutto, lotteremo contro la tanto odiata retorica, per trovare l’anima immaginifica e pura del testo senza compromessi. Dalla sua nascita alla sua conclusione l’idea muterà sotto gli sferzanti colpi della revisione.

IV MODULO – Bonus
Con maggior tempo a disposizione, potremo lavorare su una messinscena della drammaturgia, verificando come lo scritto prodotto potrà essere continuamente rimesso in discussione ai fini della scena, attraverso il lavoro degli attori, durante il tempo di prova. In chiusura del percorso lo studente avrà ottenuto i fondamenti per un lavoro in autonomia che possa portare alla creazione di un testo teatrale, avendo la possibilità di continuo confronto sul proprio lavoro con l’esperienza sul campo di professionisti del settore.


TERZO PROGETTO SPETTACOLO
In partenza
– mercoledì h. 19:30-22:30 dal 13/03/24 al 26/06/24, docente Davide Gasparro

Santa sangre” da John Ford

Rapporti incestuosi, delitti efferati, bramosia di potere e denaro, suicidi sporchi di sangue e tanta, tanta cattiveria: sembra di essere in un film splatter, di quelli coreani (geniali) invece si tratta di un autore coevo di Shakespeare, John Ford, uno degli autori di età elisabettiana più interessanti e stimolanti. Questo progetto vuole mettere in scena una drammaturgia delle migliori scene tratte dalle sue bellissime tragedie: Peccato che fosse puttana, Cuore infranto, La strega di Edmonton…
Al centro del teatro di Ford c’è la parola, il suo grande potere di costruire mondi e relazioni. Le parole, più che le situazioni, sono plastiche e reali, quasi fossero oggetti da manovrare. Spesso e volentieri i personaggi di queste tragedie non pensano a quello che dicono o non sono consapevoli dell’effetto delle parole che pronunciano. Questo scarto mi sembra affascinante e divertente da esplorare, soprattutto con un gruppo di attori e attrici che voglia mettersi in gioco attraverso un repertorio poco noto, difficile ma gratificante.

Scopri gli altri corsi di teatro in sede
Scopri gli altri corsi di teatro online

PROMOZIONI
– Porta un nuovo amico a Teatri Possibili! Subito 20 crediti socio e lo sconto del 20% a testa!  Se siete 3 amici lo sconto sarà del 30%!
– Sei uno studente universitario? Mostrando il tesserino universitario al momento dell’iscrizione avrai subito il 20% su tutti i corsi!
– Se partecipi a più corsi avrai lo sconto del 20% sul secondo corso e il 30% dal terzo corso in su!

PRENOTA LA TUA LEZIONE DI PROVA!

Tutti i corsi, le attività e le iniziative Teatri Possibili sono pensate e progettate per garantire la massima sicurezza, nel rispetto delle disposizioni e della salute di tutti.

L’Associazione Teatri Possibili è certificata UNI EN ISO 9001:2015.
Questo significa che ogni nostra attività viene analizzata, con lo scopo di garantire in ogni momento la massima qualità e migliorarla in futuro.
Clicca qui per maggiori info.

Teatro comico

Il corso di teatro comico è davvero un’esperienza unica, pensata per tutti coloro che vogliono imparare a fare teatro con passione e leggerezza.

Che tu abbia già le basi del teatro o stia iniziando una nuova scoperta, questo corso ti porterà a scoprire il tuo lato comico e brillante. Imparerai i meccanismi e gli strumenti necessari per creare personaggi divertenti e coinvolgenti, attraverso l’uso dei giusti tempi comici, dell’improvvisazione e dell’espressione corporea.

Il corso esplorerà le radici della recitazione comica, dalle tecniche dei giullari alla commedia dell’arte, fino ad arrivare alle forme di comicità contemporanea. Divertimento garantito e tanto spazio per la creatività. Non perdere dunque l’opportunità di sviluppare le tue abilità come attore comico e di divertirti sul palco con noi.

Unisciti a noi per una scoperta inusuale e un’esperienza sicuramente indimenticabile!


CORSI GIA’ PARTITI
– martedì h. 19-21 dal 24/10/23 al 13/02/24, docente  Elisabetta Torlasco

Scopri gli altri corsi di teatro in sede
Scopri gli altri corsi di teatro online

PROMOZIONI
– Porta un nuovo amico a Teatri Possibili! Subito 20 crediti socio e lo sconto del 20% a testa!  Se siete 3 amici lo sconto sarà del 30%!
– Sei uno studente universitario? Mostrando il tesserino universitario al momento dell’iscrizione avrai subito il 20% su tutti i corsi!
– Se partecipi a più corsi avrai lo sconto del 20% sul secondo corso e il 30% dal terzo corso in su!

PRENOTA LA TUA LEZIONE DI PROVA!

Tutti i corsi, le attività e le iniziative Teatri Possibili sono pensate e progettate per garantire la massima sicurezza, nel rispetto delle disposizioni e della salute di tutti.

L’Associazione Teatri Possibili è certificata UNI EN ISO 9001:2015.
Questo significa che ogni nostra attività viene analizzata, con lo scopo di garantire in ogni momento la massima qualità e migliorarla in futuro.
Clicca qui per maggiori info.

Stand up comedy

Sei pronto a salire sul palco e a far ridere il pubblico? Il corso di Stand Up Comedy è un’esperienza intensa e divertente, che ti porterà a sviluppare le tue abilità comiche e a creare personaggi unici e coinvolgenti.

Durante il corso, lavorerai sia in modo individuale che in gruppo, imparando a costruire e scrivere routine comiche e monologhi, utilizzando i principali archetipi di comicità attualmente in voga e le tecniche di comunicazione più efficaci.

Esplorerai i monologhi “stand up comedy” di stampo anglosassone, il cabaret, la figura della “spalla” comica, la musica e le diverse modalità di comicità utilizzate sui media, dalla TV ai social media e allo streaming.

Ma la vera essenza del corso di Stand Up Comedy è la pratica sul palco! Avrai l’opportunità di testare le tue performance davanti al pubblico, ricevendo feedback preziosi e migliorando sempre di più.

Prenota subito la tua lezione di prova e inizia questa avventura unica nel suo genere. Sali sul palco e fai ridere il pubblico, scoprendo la tua vera vocazione comica e diventando un vero professionista della Stand Up Comedy!


CORSI IN PARTENZA 
– lunedì h. 21-23 dal 22/01/24 al 25/03/24, docente Andrea Di Marco

CORSI GIA’ PARTITI
– lunedì h. 21-23 dal 23/10/23 al 15/01/24, docente Andrea Di Marco

Scopri gli altri corsi di teatro in sede
Scopri gli altri corsi di teatro online

PROMOZIONI
– Porta un nuovo amico a Teatri Possibili! Subito 20 crediti socio e lo sconto del 20% a testa!  Se siete 3 amici lo sconto sarà del 30%!
– Sei uno studente universitario? Mostrando il tesserino universitario al momento dell’iscrizione avrai subito il 20% su tutti i corsi!
– Se partecipi a più corsi avrai lo sconto del 20% sul secondo corso e il 30% dal terzo corso in su!

 

PRENOTA LA TUA LEZIONE DI PROVA!

Tutti i corsi, le attività e le iniziative Teatri Possibili sono pensate e progettate per garantire la massima sicurezza, nel rispetto delle disposizioni e della salute di tutti.

L’Associazione Teatri Possibili è certificata UNI EN ISO 9001:2015.
Questo significa che ogni nostra attività viene analizzata, con lo scopo di garantire in ogni momento la massima qualità e migliorarla in futuro.
Clicca qui per maggiori info.

Corsi propedeutici e brevi

Sta per cominciare un nuovo corso di teatro!
I nostri insegnanti ti accompagneranno in un mondo magico, profondo e divertente. Il teatro è infatti molto più di una semplice attività, è una passione che cambierà la tua vita.

Ad ogni lezione, ti aspetta un’esperienza emozionante, un nuovo viaggio che ti porterà a scoprire parti di te stesso che forse non conoscevi. Ti insegneremo ad esplorare la realtà da prospettive diverse, ad andare oltre le apparenze e a capire meglio te stesso e gli altri.

Ma non solo: grazie al teatro imparerai a gestire il tuo corpo, la tua voce e le tue emozioni in modo armonico, divertendoti imparando. Imparerai a superare i tuoi limiti e a liberare la tua creatività, senza giudizi né insicurezze.

Cominciare a fare un corso con Teatri Possibili significa diventare parte di una comunità di appassionati e cominciare un’avventura meravigliosa. Se sei pronto ad innamorarti del teatro e a scoprire tutto ciò che può offrirti, ti aspettiamo con entusiasmo.

Scopri gli altri corsi di teatro in sede
Scopri gli altri corsi di teatro online

PROMOZIONI
– Porta un nuovo amico a Teatri Possibili! Subito 20 crediti socio e lo sconto del 20% a testa! Se siete 3 amici lo sconto sarà del 30%!
– Sei uno studente universitario? Mostrando il tesserino universitario al momento dell’iscrizione avrai subito il 20% su tutti i corsi!
– Se partecipi a più corsi avrai lo sconto del 20% sul secondo corso e il 30% dal terzo corso in su!

PRENOTA LA TUA LEZIONE DI PROVA GRATUITA 

Tutti i corsi, le attività e le iniziative Teatri Possibili sono pensate e progettate per garantire la massima sicurezza, nel rispetto delle disposizioni e della salute di tutti.

L’Associazione Teatri Possibili è certificata UNI EN ISO 9001:2015.
Questo significa che ogni nostra attività viene analizzata, con lo scopo di garantire in ogni momento la massima qualità e migliorarla in futuro.
Clicca qui per maggiori info.

Dizione

Parlare bene è fondamentale per ogni comunicazione e ogni relazione umana, sia professionale che quotidiana.
La tua voce e la tua dizione possono influenzare l’impatto che hai sugli altri e possono contribuire a rendere la tua comunicazione un successo o un fallimento.

Il corso di DIZIONE ti insegnerà come utilizzare al meglio la tua voce come strumento di comunicazione. Partendo dalla corretta produzione del fiato e della voce, passando per la modulazione del timbro e dell’articolazione, arriverai a padroneggiare le regole della dizione italiana attraverso esercizi divertenti e pratici. Imparerai a leggere testi coinvolgenti e a correggere le tue inflessioni e le tue cantilene dialettali.

Questo corso è perfetto per coloro che vogliono migliorare le loro capacità espressive, la pronuncia e l’articolazione, eliminando qualsiasi inflessione dialettale e acquisendo le tecniche essenziali dell’uso della voce e della dizione italiana. Imparerai le regole fondamentali per comunicare in modo efficace, attirando l’attenzione e l’interesse di chi ti ascolta.

In particolare, il corso prevede:

– Esercizi di riscaldamento e articolazione per preparare la tua voce all’azione.
– Studio e perfezionamento della dizione attraverso la lettura interpretata di testi letterari e teatrali in prosa e in versi.
– Approfondimento delle regole della dizione italiana, attraverso esercizi pratici e personalizzati.

Prenota subito la tua lezione di prova gratuita e scopri come la dizione può diventare il tuo alleato per comunicare con successo!


CORSI IN PARTENZA
– martedì h. 19-21 dal 13/02/24 al 02/04/24, docente Dominique Evoli
– giovedì h. 21-23 dal 18/04/24 al 13/06/24, docente Dominique Evoli

CORSI GIA’ PARTITI
– giovedì h. 21-23 dal 12/10/23 al 30/11/23, docente Dominique Evoli

Scopri gli altri corsi di teatro in sede
Scopri gli altri corsi di teatro online

PROMOZIONI
– Porta un nuovo amico a Teatri Possibili! Subito 20 crediti socio e lo sconto del 20% a testa! Se siete 3 amici lo sconto sarà del 30%!
– Sei uno studente universitario? Mostrando il tesserino universitario al momento dell’iscrizione avrai subito il 20% su tutti i corsi!
– Se partecipi a più corsi avrai lo sconto del 20% sul secondo corso e il 30% dal terzo corso in su!

PRENOTA LA TUA LEZIONE DI PROVA!

Tutti i corsi, le attività e le iniziative Teatri Possibili sono pensate e progettate per garantire la massima sicurezza, nel rispetto delle disposizioni e della salute di tutti.

L’Associazione Teatri Possibili è certificata UNI EN ISO 9001:2015.
Questo significa che ogni nostra attività viene analizzata, con lo scopo di garantire in ogni momento la massima qualità e migliorarla in futuro.
Clicca qui per maggiori info.

Corso organizzazione teatrale

Nel modo del teatro, c’è chi emoziona un pubblico da un palcoscenico, scegliendo il mestiere dell’attore, e c’è chi lavora perché questo sia possibile…perché dietro a uno spettacolo, c’è sempre un organizzatore teatrale.
Ed è proprio per chi desidera trasformare bellissimi progetti in realtà e gestire da dietro le quinte la magia che avvolge gli spettatori, che da più di dieci anni organizziamo un corso, non solo con lo scopo di formare organizzatori per i teatri e le compagnie, ma anche per incontrare nuovi collaboratori da inserire nel nostro organico di Teatri Possibili e in quello della Compagnia Corrado d’Elia: il corso di organizzazione teatrale.
Il percorso prevede 7 moduli e vi permetterà di approfondire tutti gli ambiti dell’organizzazione teatrale studiando con i migliori professionisti del settore.
Se volete acquisire competenze per aprivi una strada nel modo del lavoro come operatori teatrali, questo è il corso per voi!

INTRODUZIONE E GESTIONE DELLE COMPAGNIE TEATRALI
condotto da CORRADO D’ELIA regista, attore, operatore culturale. Direttore artistico e Presidente di Teatri Possibili e della Compagnia Corrado d’Elia.
– l’organizzazione teatrale: tra invenzione e praticità
– introduzione sui circuiti e il sistema teatrale italiano
– introduzione sulle associazioni teatrali
– l’idea artistica, scelte di repertorio, classici, drammaturgia contemporanea, nuovi linguaggi
– l’allestimento (regia, scene, costumi, cast artistico, musiche)
– prove e debutto
– definizione cartellone teatrale
– produzioni/ospitalità

DISTRIBUZIONE E ORGANIZZAZIONE
condotto da LELA TALIA per molti anni direzione organizzativa Teatro I e vicepresidente dell’Associazione Teatri per Milano.
Il testo e l’autore: la S.I.A.E
– allestimento; la distribuzione
– organizzare la tournée Sistema teatrale italiano e rapporti con enti statali, regionali e comunali condotto da Lela Talia direzione organizzativa Teatro I
– il rapporto con gli enti pubblici
– comune di Milano: il sistema delle convenzioni
– abbonamento di Invito a Teatro (partecipazione riunioni di fine stagione per valutazioni sulla stagione passata e futura, scelta spettacoli in abbonamento, coordinamento nella realizzazione grafica
– Carnet e Libro di sala, vendita abbonamenti e relative rendicontazioni, organizzazione incasso quote e consegna tagliandi per ciascun spettacolo, gestione pratiche di conguaglio con gli altri teatri aderenti all’iniziativa)
– finanziamenti: bilanci preventivi e consuntivi.
– simulazione di un progetto: fasi di costruzione di un debutto

UFFICIO STAMPA E PROMOZIONE
condotto da MADDALENA PELUSO ufficio stampa Outis
– glossario dell’ufficio stampa: cosa sono un comunicato stampa, una cartella stampa, una conferenza stampa e una rassegna stampa
– stesura di un comunicato stampa: obiettivi e modalità
– studio dei diversi media: web, radio, tv, carta stampata (periodici/quotidiani – generalisti/specializzati)
– le recensioni e le presentazioni / gestione interviste
– gli accrediti stampa e l’accoglienza dei giornalisti in teatro.

AMMINISTRAZIONE E CONTRATTUALISTICA
condotto da GIANLUCA ANSELMI consulente del lavoro e MATTEO ZAGARIA commercialista esperto terzo settore Ex enpals
– gestione Agibilità
– inserimento on line sito INPS gestione lavoratori dello spettacolo
– cenni contrattuali e fiscali relativi al pagamento delle risorse umane; le imprese sociali.

RELAZIONI ISTITUZIONALI
Condotto da LORY DALL’OMBRA
– sistema teatrale italiano, analisi e studio, leggi e norme a carattere nazionale e regionale per il finanziamento
– rapida panoramica storica del sistema teatrale italiano dal dopoguerra ad oggi.
– sistema dello Spettacolo dal vivo: organizzazione e finanziamenti
– Ministero della Cultura: funzioni e organizzazione
– Le Regioni: funzioni e organizzazione
– Enti Locali: funzioni e organizzazione
– modalità di sostegno x attività: patrocini, contributi, concessioni spazi, collaborazioni
– come si redige e presenta un proposta

FORMAZIONE DIDATTICA
condotto da CLAUDIA NEGRIN responsabile didattica Teatri Possibili
– organizzazione progettualità trasversali: seminari e laboratori
– aspetti promozionali

IL FUNDRAISING PER LA CULTURA: COM’È E COME SI APPLICA
con NICCOLÒ CONTRINO, socio fondatore di Patrimonio Cultura e consulente di fundraising culturale
– aspetti organizzativi e di struttura. Linguaggio e predisposizione schede con punti salienti di obiettivi, criticità, modalità e budget.

Calendario del corso:

Dal 10 Giugno al 2 Luglio 2023
Sabato e domenica dalle ore 9.30 alle ore 13.30

Sab 10 Giugno
9.30- 13.30 Lela Talia

Dom 11 Giugno
9.30-13.30 Corrado d’Elia

Sab 17 Giugno
9.30-13.30 Lela Talia 2+2 ore

Dom 18 Giugno
9.30-11.30 Claudia Negrin
11.30-13.30 Gianluca Anselmi

Sab 24 Giugno
9.30-11.30 Corrado d’Elia
11.30-13.30 Matteo Zagaria

Dom 25 Giugno
9.30-13.30 Lory Dall’Ombra
Sistema teatrale italiano, istituzionale, situazione teatrale.

Sab 1 Luglio
9.30-13.30 Maddalena Peluso

Dom 2 Luglio
9.30-13.30 Niccolò Contrino

Scopri gli altri corsi di teatro in sede
Scopri gli altri corsi di teatro online

PROMOZIONI
– Porta un nuovo amico a Teatri Possibili! Subito 20 crediti socio e lo sconto del 20% a testa! Se siete 3 amici lo sconto sarà del 30%!
– Sei uno studente universitario? Mostrando il tesserino universitario al momento dell’iscrizione avrai subito il 20% su tutti i corsi!
– Se partecipi a più corsi avrai lo sconto del 20% sul secondo corso e il 30% dal terzo corso in su!

PRENOTA LA TUA LEZIONE DI PROVA!

Tutti i corsi, le attività e le iniziative Teatri Possibili sono pensate e progettate per garantire la massima sicurezza, nel rispetto delle disposizioni e della salute di tutti.

L’Associazione Teatri Possibili è certificata UNI EN ISO 9001:2015.
Questo significa che ogni nostra attività viene analizzata, con lo scopo di garantire in ogni momento la massima qualità e migliorarla in futuro.
Clicca qui per maggiori info.

Corsi estivi recitazione

PRENOTA LA TUA LEZIONE DI PROVA!

Scopri la magia del teatro durante l’estate!
Un momento perfetto per avvicinarsi alla grande arte della recitazione o per approfondire le proprie conoscenze, godendo della bellezza e della spensieratezza estiva.

Guidati dai nostri insegnanti esperti e appassionati, avrai la possibilità di imparare a esprimere le tue emozioni, lavorando in squadra e a sviluppando così il tuo talento artistico. Attraverso giochi teatrali e improvvisazioni, avrai la possibilità di scoprire l’arte della recitazione e di diventare il tuo miglior strumento per comunicare emozioni e storie.

Attraverso improvvisazioni, giochi di squadra e l’ascolto di sé stessi e degli altri, ti avvicinerai alla recitazione e alla performance, acquisendo sicurezza e creatività sul palcoscenico, mettendoti alla prova per emozionare ed emozionarti!

I corsi estivi di Teatri Possibili ti daranno l’opportunità di scoprire il tuo potenziale come attore, esplorando la tua voce e il tuo corpo, imparando a gestire le emozioni e a comunicare efficacemente con il pubblico.

L’estate è il momento perfetto per sperimentare, divertirsi e per crescere come artista, trascorrendo alcune ore al giorno dedicandoti alla tua passione e valorizzando le tue potenzialità creative.

Non perdere dunque questa occasione: scopri la magia del teatro e, complice l’estate, innamorati…della recitazione!


CORSI IN PARTENZA 

Lab – 6 ore
– martedì 1, mercoledì 2 e giovedì 3 agosto, h 19-21, docente Laura Angelone
Sei ore per acuire le nostre sensibilità artistiche con esercizi e dinamiche specifiche legate alla sensorialità, mnemotecnica e lo studio delle azioni che lo aiutino a sviluppare l’immaginazione e che modificano la relazione con l’ambiente esterno ed interno.
Quando un attore riesce, con la propria immaginazione a collegare ciò che pensa del personaggio con tutto l’insieme dello strumento corpo/emotività/tensioni, solo allora il personaggio diventa credibile e reale per gli spettatori per mozionarsi e per “sentire” altro da noi.

CORSI GIÀ PARTITI
Corso breve – 16 ore
– lunedì h 19-21, dal 5/6/23 al 24/7/23, docente Laura Angelone
Corso breve intensivo – 20 ore
– lunedì e mercoledì, h 19-21.30, dal 3/7/23 al 26/7/23, docente Nicole Petruzza

PROMOZIONI
– Porta un nuovo amico a Teatri Possibili! Subito 20 crediti socio e lo sconto del 20% a testa!  Se siete 3 amici lo sconto sarà del 30%!
– Sei uno studente universitario? Mostrando il tesserino universitario al momento dell’iscrizione avrai subito il 20% su tutti i corsi!
– Se partecipi a più corsi avrai lo sconto del 20% sul secondo corso e il 30% dal terzo corso in su!

 

Tutti i corsi, le attività e le iniziative Teatri Possibili sono pensate e progettate per garantire la massima sicurezza, nel rispetto delle disposizioni e della salute di tutti.

 

L’Associazione Teatri Possibili è certificata UNI EN ISO 9001:2015.
Questo significa che ogni nostra attività viene analizzata, con lo scopo di garantire in ogni momento la massima qualità e migliorarla in futuro.
Clicca qui per maggiori info.

Diventa socio Teatri Possibili

DIVENTA SOCIO DI TEATRI POSSIBILI A SOLI 15 EURO L’ANNO!
La tessera soci di Teatri Possibili è il lasciapassare che hai sempre desiderato per vivere da protagonista il teatro, la cultura, gli eventi e il tempo libero, sia online che nella tua città.

Con soltanto 15 euro l’anno, potrai accedere a un ricco calendario di attività culturali e ricreative COMPLETAMENTE GRATUITE sia on line che dal vivo: incontri di formazione e di approfondimento culturale, lezioni gratuite, dibattiti, feste, cene sociali, visite guidate, sconti e convenzioni per teatri, cinema, locali e musei.

Un’opportunità di vivere a pieno l’arte in tutte le sue forme e sfaccettature. La nostra tessera dà inoltre diritto a numerosi sconti e convenzioni presso numerosi luoghi di cultura ma anche locali, ristoranti, hotel.

Scopri qui tutte le nostre convenzioni! Clicca qui per accedere all’archivio degli eventi gratuiti organizzati negli anni. Se sei interessato clicca qui e registrati sul nostro portale. Una volta registrato potrai pagare la tessera associativa o il corso di tuo interesse!

Scrivici per maggiori info: 3288580954  associazione@teatripossibili.it

Continua a leggere

Il linguaggio, il corpo, la scena

Un’esplorazione dell’universo del movimento su scena e della comunicazione poetica attraverso il corpo.

La maschera, il mimo, il gesto… per riscoprire il senso del movimento al servizio della creatività drammatica: un gioco, preso molto sul serio.

Il seminario introduce allo studio del movimento sulla scena, in particolare al gioco silenzioso che esiste prima e dopo la parola. È quel gioco silenzioso che dà vita al teatro, che pone le basi e sostiene il personaggio, la situazione e la parola stessa. Ispirato alla visione pedagogica del grande Maestro Lecoq, l’atelier propone un approccio al teatro attraverso il movimento, le sue regole e la sua libertà.

Tratteremo:

  • Le dinamiche del corpo nello spazio
  • Mimo e psicologia della vita silenziosa
  • Elementi di lavoro con la Maschera Neutra
  • Analisi del movimento
  • Introduzione al Linguaggio del Gesto – Pantomima

FREQUENZA 
22/3/24 h.19-23, 23/3/24 e 24/3/24 h.10-19, docente Luca Fusi

Scopri i prossimi seminari in partenza

PROMOZIONI
Vuoi seguire più seminari? Sul secondo seminario avrai uno sconto del 20% e dal terzo in poi del 30%!

L’Associazione Teatri Possibili è certificata UNI EN ISO 9001:2015.
Questo significa che ogni nostra attività viene analizzata, con lo scopo di garantire in ogni momento la massima qualità e migliorarla in futuro.
Clicca qui per maggiori info.

Laboratorio sulla tecnica Meisner

Perché credo ad un attore e non ad un altro? Come mai un’attrice mi emoziona profondamente e un’altra no?

“Recitare è l’abilità di vivere con onestà in un set dato di circostanze immaginarie”, questa è la definizione a cui arrivò Sanford Meisner attraverso l’ esperienza e la passione per la recitazione.

In questo laboratorio indagheremo che cosa significa “vivere con onestà” e come mai Meisner la ritenesse un’abilità da sviluppare in scena; alleneremo questa capacità grazie al “Repetition Exercise” (l’Esercizio della Ripetizione) quello che lui definiva “la sbarra dell’attore” paragonandolo all’allenamento fondamentale dei ballerini. Attraverso questo lavoro ci si ri-approprierà della qualità tipica dei bambini più piccoli di esprimere totalmente e senza reticenze le proprie emozioni e ciò che si vuole o non si vuole in totale rispetto dell’altro e al contempo in assoluta libertà; si smetterà finalmente di pre-occuparsi di stessi e ci si occuperà invece al cento per cento di chi è in scena con noi, sapendo che al contempo lui/lei sta avendo la stessa cura nei nostri confronti.

Riscopriremo l’ascolto profondo dell’altro in una connessione necessaria ad un’autentica interazione scenica.

Il “Repetition Exercise” è stato ideato al fine di risolvere quelli che per Sanford Meisner sono i problemi maggiori degli attori: il non ascolto e l’essere ripiegati su se stessi.

E’ un esercizio estremamente semplice e per questo anche molto difficile che allena la capacità di agire e reagire senza blocchi, inibizioni o preoccupazioni momento per momento riscoprendo l’emozione che sorge spontaneamente e senza sforzo in contatto con l’altro. E’ il primo mattoncino della tecnica che permette successivamente di vivere veramente le “circostanze immaginarie” attraverso le improvvisazioni.

Un attore mediocre finge, un buon attore si emoziona, un ottimo attore fa emozionare.


IN PARTENZA
– giovedì 30/11/23 e venerdì 01/12/23 h. 17-22, sabato 02/12/23 e domenica 03/12/23 h. 13:30-18:30 docente Greta Zamparini

Scopri i prossimi seminari in partenza

PROMOZIONI
Vuoi seguire più corsi? Sul secondo corso avrai uno sconto del 20% e dal terzo in poi del 30%!

L’Associazione Teatri Possibili è certificata UNI EN ISO 9001:2015.
Questo significa che ogni nostra attività viene analizzata, con lo scopo di garantire in ogni momento la massima qualità e migliorarla in futuro.
Clicca qui per maggiori info.

Carne cruda

Il seminario è un’occasione per sperimentare o approfondire un approccio ad un teatro fisico che mette l’attore e la sua consapevolezza al centro della scena. Partendo dai principi fondanti della biomeccanica nella direzione di un approccio scientifico alla costruzione e scrittura dell’azione.

Attraverso alcuni esercizi prettamente fisici costruiremo un vocabolario comune che cercheremo poi di applicare alla costruzione di scene in ambito naturalistico quanto realistico.


FREQUENZA
– 20 e 21 gennaio 2024, h. 10-19, docente Massimiliano Cividati 

Scopri i prossimi seminari in partenza

PROMOZIONI
Vuoi seguire più seminari? Sul secondo seminario avrai uno sconto del 20% e dal terzo in poi del 30%!

L’Associazione Teatri Possibili è certificata UNI EN ISO 9001:2015.
Questo significa che ogni nostra attività viene analizzata, con lo scopo di garantire in ogni momento la massima qualità e migliorarla in futuro.
Clicca qui per maggiori info.

corso in partenza online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

1° anno recitazione cinematografica

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

Cristina Sforzini

Coreografa, insegnante, danzatrice, attrice. Da 30 anni si dedica all’insegnamento.

 

Danzare … il metodo “SENSUI”

Nel 1991 supera l’audizione alla Scuola d’Arte Drammatica “Paolo Grassi” (frequentando il corso di teatro danza).
Danza in Italia e in Francia.
Nel teatro si forma al “Laboratorio dell’attore” diretto da R. Manso, e frequenta numerosi percorsi di formazione in Italia e all’estero con Dario Manfredini,Maria Consagra,Paola Manfredi e Martine Harmel.
Studia arti marziali e yoga per molti anni.
Dal 2006 ha ideato un suo metodo dal nome SUIFLOW legato all’elemento ACQUA,nato da uno studio di 15 anni,e proposto sia nelle sale danza che a contatto con la natura in percorsi residenziali.
Il metodo SUIFLOW e’ sostenuto dalla presenza di olii essenziali naturali, scelti e studiati con lo scopo di favorire il benessere e la cura del corpo.
La sua ricerca continua tutt’ora con la conduzione e osservazione di diverse di diverse classi di teatro danza, Suiflow e Modern.
Conduce stage in sala e in natura, rivolti ad amatoriali e professionisti.
Ha insegnato in numerose scuole di danza a Milano, tra cui M.a.s. (Università della Danza)e l’Accademia della Danza (diretto da S. Beltrami).

Per più di 15 anni si è dedicata anche all’insegnamento della danza creativa ad un gruppo di ragazzi diversamente abili e alla formazione degli educatori presso l’ associazionIl Balzo di Milano.

Selene Amelio

Il suo percorso di studi è iniziato con una formazione tecnica, poi è proseguito in Università Cattolica come Dottoressa in Linguaggi dei Media. Successivamente per ampliare il suo bagaglio culturale ha conseguito due master: Social Media Marketing & Digital Communication in Iulm e Content Marketing presso Digitally.

Sin da subito ha incentrato la sua attività professionale sulla creazione di strategie e soluzioni di comunicazione per i clienti. Il suo ruolo è quello di risolvere i problemi in modo creativo e trovare idee efficaci e innovative.

Fondamentale è rimanere al passo con tutti i nuovi trent dei social; proprio grazie a questo dettaglio riesce sempre a creare una strategia di comunicazione social partendo dall’ideazione, passando per la creazione dei contenuti, fino al lancio e monitoraggio dei KPI’s con il giusto tone of voice per il cliente.

Attualmente collabora con Montelocale e Milano Beat Radio, per la quale ha scritto diversi articoli e realizzato vari contenuti social, partecipando ad eventi e festival
per promuovere il territorio milanese.

In ultimo, ma non per importanza, la sua grande passione per la lettura, unita alle
competenze in campo social e marketing, le hanno permesso di far crescere il suo
account instagram che oggi conta 10.800 follower.
In questo profilo collabora attualmente con varie case editrici tra cui Newton Compton,
Harper Collins, Salani, Fanucci e La Corte editore.

Laura Angelone

Si laurea in Storia dell’Arte presso l’Università degli Studi di Milano e consegue la Laurea Magistrale in Storia e Critica dell’Arte. Contemporaneamente si forma e perfeziona presso Teatri Possibili di Milano. In seguito lavora a numerosi spettacoli per il Teatro Libero e partecipa con successo a concorsi di corti teatrali in tutta Italia. Si forma, inoltre, per il supporto allo studio e per il trattamento dei bambini e ragazzi con problemi specifici dell’apprendimento (DSA).

Dal 2015 frequenta il Corso Triennale di Drammaterapia presso il Centro Artiterapie di Lecco.

Ha collaborato con diverse compagnie teatrali, soprattutto a Milano e a Como.

Nel 2016 fonda la compagnia teatrale Narr_0, per la quale lavora come attrice, regista e drammaturga.

Conduce laboratori teatrali per bambini, adolescenti e per gruppi integrati con disabilità, in chiave sia formativa che terapeutica.

Davide Arcuri

Improvvisatore e formatore, nasce a Sanremo nel 1983 e cresce a Milano.

Nel 2002 inizia il suo percorso di formazione nell’improvvisazione presso la scuola Teatribù di Milano, con docenti Andy Ferrari e Mari Rinaldi, che prosegue negli anni con partecipazioni a workshop e masterclass dei più grandi improvvisatori italiani e internazionali. Dal 2006 al 2019 insegna regolarmente presso Teatribù, tenendo anche workshop in altre realtà italiane e estere.

Improvvisa su diversi palchi milanesi e italiani, tra gli altri Zelig, Sala Fontana e Teatro della Cooperativa, partecipa a diversi festival internazionali a Seattle, Edmonton, Vancouver, Chicago, Berlino, Istanbul, Atlanta, Zurigo, Madrid e svariati altri.
Nel 2015 partecipa con Teatribù al programma Italia’s Got Talent, arrivando in semifinale e ricevendo il Golden Buzzer da Luciana Littizzetto.

Dal 2012 al 2019 dirige la scuola di improvvisazione Teatribù nel ruolo di direttore didattico, dal 2014 al 2018 ne è presidente. Durante la sua presidenza viene conferito a Teatribù il prestigioso Ambrogino d’Oro dal Comune di Milano.

Si avvicina al teatro di prosa nel 1997 con i corsi tenuti da Claudio Marconi presso il Liceo Bottoni di Milano
Nel 2002 entra a far parte della compagnia dell’Università degli Studi di Milano, diretta da Omar Nedjari.
Nel 2004, insieme a Omar Nedjari e Valeria Perdonò fonda la compagnia Form&Linguaggi, partecipa a tutte le sue produzioni fino al 2012, collaborando tra gli altri con Antonio Zanoletti, Ruggero Dondi, Anna Priori, Michele Bottini, Lidia Costanzo, Alberto Faregna, Valeria Perdonò, Andrea Coppone.

Dal 2010 al 2012 frequenta il corso di Sceneggiatura presso la Scuola Civica di Cinema, Tv e Nuovi Media

Dal 2017 al 2018 frequenta il master in Management del Terzo Settore presso l’Università L. Bocconi.

Giorgio Bongiovanni

Diplomato alla Scuola di Teatro diretta da Giorgio Strehler a Milano, ha preso parte a numerosi spettacoli del Piccolo Teatro, molti dei quali diretti dallo stesso Strehler: Faust – frammenti (parte prima e seconda) di Goethe, Il Campiello di Goldoni, L’eccezione e la regola di Brecht, La storia della bambola abbandonata di Brecht-Sastre, Madre coraggio di Sarajevo di Brecht. Da vent’anni interpreta il ruolo di Pantalone in Arlecchino servitore di due padroni di Goldoni, rappresentato per oltre 1200 recite in numerose tournée in tutto il mondo (USA, Giappone, Cina, Brasile, Russia, Nuova Zelanda, Corea, Canada, Cile, Turchia, Ecuador, Hong Kong, Argentina, Kazakistan, ecc.) e in diversi Festival dei Teatri d’Europa.

In teatro ha lavorato come attore con importanti registi italiani e stranieri come Luca Ronconi (Il sogno di Strindberg, Professor Bernhardi di Schnitzler), Robert Carsen (Madre Coraggio e i suoi figli di Brecht), Guido De Monticelli (Il gran teatro del Mondo di Calderon De La Barca, Il teatrino delle meraviglie di Cervantes, Le anime morte di Gogol’, Il deserto dei Tartari di Buzzati, Mozart e Salieri e Il convitato di pietra di Puskin, Mondo di Carta di Pirandello), Stéphane Braunschweig (Il mercante di Venezia di Shakespeare), Enrico D’Amato (Il teatro comico di Goldoni), Stefan Iordanescu (Vecchio Clown cercasi di Visniec), Carlo Battistoni (Le nozze dei piccolo-borgesi di Brecht), Arpad Shilling (Riccardo III di Shakespeare), Lamberto Puggelli (Gli ultimi tre giorni di Fernando Pessoa di Tabucchi), Krzystof Warlikowski (Pericle di Shakespeare), Serena Sinigaglia (La fiaccola sotto il moggio di D’Annunzio), Gilberto Tofano (La commedia degli ebrei alla corte dei Gonzaga di Leone de’ Sommi).

È apparso inoltre in diverse fiction televisive su RAI e Canale 5: Il furto del tesoro, Il Commissario Montalbano, L’avvocato Guerrieri, Pinocchio, Eroi per caso per la regia di Sironi; ne Le ragazze dello swing per la regia di Zaccaro. Nel 2010 ha curato l’adattamento e la regia de La sonata a Kreutzer di Tolstoj per i Concerti del Quirinale trasmessi da Radio RAI. Parallelamente alla sua attività di attore, si è dedicato ad una intensa attività registica, mettendo in scena a San Marino Il matrimonio segreto di Cimarosa; a Spoleto Don Falcone di Jommelli, L’elisir d’amore di Donizetti, Pipa e Barlafuso di Caldara, La zingaretta di Leo, La favola dei tre gobbi di Ciampi/Goldoni, Euridice e Orfeo di Scappucci e Grilletta e Porsugnacco di Orlandini, La bohème di Puccini per il Teatro Lirico Sperimentale; a Tallinn Il matrimonio segreto di Cimarosa con la Estonian Academy of Music and Theatre; in Corea Il barbiere di Siviglia di Rossini per KSIOC di Seoul. Nel 2016 ha messo in scena una nuova edizione de La bohème di Puccini al Teatro Vittorio Emanuele di Messina. Recentemente ha curato la regia di una versione in lingua estone de La locandiera di Goldoni per il VAT Teater di Tallinn e de Il bugiardo di Goldoni per il Teatro Vittorio Emanuele di Messina.

Cecilia Broggini

Attrice, conduttrice, speaker. Si diploma presso la Scuola D’Arte Drammatica Paolo Grassi nel 2001 e da allora lavora in diversi ambiti artistici: dal teatro alla televisione, dal cinema alla
radio, dall’Opera lirica all’insegnamento, anche in ambito sociale.

In ambito teatrale studia e lavora con Gabriele Vacis, Massimo Navone, Gabriele Lavia, Giampiero Solari, Paolo Bonacelli, Sergio Fantoni, Pierre Biland, Marcello Magni, Guido Ceronetti. Firma diversi spettacoli suoi per voce e musica.

All’attività teatrale affianca quella radiofonica, in qualità di speaker, e quella cinematografica e televisiva. Ricopre ruoli da protagonista in svariate serie televisive e lavora con Valeria Golino, Paolo Villaggio, Ale e Franz, Riccardo Struchil, Riccardo Mosca, Massimo Venier, Rolando Colla e studia con Bernard
Hiller a Parigi.

Per diversi anni ha inoltre insegnato in contesti sociali quali carceri e centri per la dipendenza, sia con gli utenti dei centri che con gli operatori.
Ha all’attivo decine di pubblicità sia televisive che radiofoniche, e attualmente conduce il programma di divulgazione scientifica ‘Il giardino di Albert’ per la RSI.

Claudia de Candia

Si diploma all’Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine. In seguito vive quattro anni a New York perfezionando la sua formazione come attrice con l’acting coach Susan Batson e il suo approccio alla creatività con Julia Cameron.
Lavora come attrice in teatro, tv, film e pubblicità e dal 2013 come insegnate per studenti delle media, adolescenti e adulti.
Il suo lavoro si basa su tre principi: consapevolezza, fiducia e libertà espressiva.

Roberta De Vincentis

Roberta nasce in Puglia, dove tra il 2003 e il 2015 frequenta l’Accademia Tersicore di Brindisi,
studiando varie tecniche di danza.

Nel 2014 prende parte ad alcuni spettacoli, con la compagnia di pizzica ‘Aracne Mediterranea’, esibendosi come ballerina di questa danza popolare pugliese.

Nel 2015 vince una borsa di studio per la scuola di Musical ‘MDM Academy’, che frequenta per 3 anni, fino a diplomarsi nel 2018.

Nel 2018 prende parte alla produzione tedesca de ‘La Traviata’ con il Kammeroper Koln’s, nel ruolo di zingarella.

Nel 2019 lavora come animatrice/performer per la First Animazione.

Tra il 2019 e il 2020 partecipa ad una tournè, con il musical ‘Nightmare before Christmas’ messo in scena dalla Dreaming Production, nel ruolo di ensamble/Clown.

Massimiliano Cividati

Regista, formatore e attore, nato a Milano nel 1973, si forma con alcune delle figure di spicco del teatro europeo, tra i quali Jerzy Grotowsky, Nekrosius, Karpov, Manfredini. Comincia la sua carriera giovanissimo, fondando Egumteatro ( Premio Speciale UBU Giuseppe Bartolucci ) una delle compagnie italiane di ricerca più premiate degli Anni ‘90. Dal ’98 è regista e direttore artistico di Aia Taumastica (Premio ETI Torresani) compagnia ormai presente da alcuni anni nelle stagioni di alcuni dei più importanti teatri e festival italiani. Con Aia Taumastica dirige Antonio e Cleopatra, Tito Andronico, Aspettando Godot, Donne al sepolcro, Hansel e Gretel (finalista al Premio Riccione) e La muta e scrive e dirige – spesso partendo da suggestioni scientifiche – Nijinsky versus Amleto, Calibania ovvero De amore extremo, The soft transition, Pink in Blues, Il nulla, Quattro tiri di corda, Short Skin, Sulla pelle e Ghiaccio, prodotto dal Teatro della Tosse di Genova e in tournée ormai da 10 anni e che debutterà nella sua versione inglese a Londra nell’estate del 2020. In qualità di free lance dirige con continuità spettacoli di teatro musicale collaborando con alcuni degli esponenti di spicco della musica contemporanea d’autore ( Stefano Bollani, Giovanni Falzone, Gianmaria Testa, Mercanti di Liquore etc etc).

Da anni affianca l’attività di attore e regista con quella di insegnante. Collabora con diverse Università (facoltà di Economia e Commercio di Genova, DAMS di Brescia e altre) tenendo con continuità seminari di formazione ed aggiornamento per attori professionisti e non.

Dal 2001 è insegnante presso l’Accademia dei Filodrammatici di Milano – cattedra di GRAMMATICA DELL’AZIONE e la Civica Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi – prima al corso propedeutico poi insegnando RECITAZIONE al secondo anno e l’Accademia Teatrale Veneta.

Collabora poi in qualità di insegnante di regia e composizione con alcuni progetti ed istituzioni a livello europeo – IDA e ZHDK solo per citarne alcune. Dal 2010 è Direttore Artistico della Residenza Torre dell’Acquedotto e delle sue stagioni. Dal 2015 è Direttore Artistico di UNPLUGGED – stagione di Teatro Contemporaneo a Il Pertini di Cinisello Balsamo.

All’interno della residenza Torre dell’Acquedotto sostiene e stimola il lavoro di alcune delle compagnie emergenti della scena italiana, i cui componenti sono spesso stati suoi allievi – Ecodifondo, Compagnia Oyes, Teatro dei Gordi, Caterpillar etc etc. Dal 2002 collabora in qualità di formatore e curatore di eventi per importanti aziende – Ferrari, Fastweb, Omnitel, Pfizer, Novartis, Sanofi-Aventis, Shell, solo per citarne alcune.