Skip to main content

Programma didattico e docenti

Il triennio prevede:
– 708 ore di formazione

A questo si aggiunge:
– al 3°anno tirocinio obbligatorio per un totale di 150 ore, così suddivise: 30 ore all’interno di Teatri Possibili con utenti non allievi, le restanti 120 ore dovranno essere svolte presso enti, strutture, organizzazioni, società pubbliche e/o private, cooperative, associazione ecc in convenzione con l’ente formatore (comprensive della programmazione dei progetti presentati nelle varie strutture).
– percorso personale (con counselor o psicoterapeuta) di minimo 50 ore individuali e 30 ore di gruppo (counseling di gruppo e/o classi di bioenergetica), per un totale di 80 ore. Per chi ha già fatto un percorso psicoterapeutico questo verrà riconosciuto tramite certificazione e dopo colloquio con la referente di progetto Marisa Miritello.

Primo Anno

– Fondamenti di teatro counseling
– Formazione in counseling
– Evoluzione e sviluppo dell’individuo 1° step: infanzia
– Evoluzione e sviluppo dell’individuo 2° step: adolescenza e adultità
– Counseling individuale e di gruppo
– Tecniche teatrali finalizzate alla relazione d’aiuto (Attivazione. Espressività fisico-vocale. Emozioni)
– Bioenergetica e studio dei caratteri di Lowen
– Teatrapia del sorriso 1° step
– Conduzione classi e tecniche d’ascolto
– Studio sulle maschere
– Elementi di regia

Secondo Anno

– Formazione in teatrocounseling counseling/laboratori esperienziali
– Counseling/Rogersiano e gestione di un gruppo
– Tecniche teatrali finalizzato al teatrocounseling (Attivazione. Espressività fisico-vocale. Emozioni)
– Psicodramma/Drammatizzazione di un vissuto
– La fiaba e la drammaturgia come strumento in teatrocounseling
– Bioenergetica e sue applicazioni in teatrocounseling
– Terapia del sorriso 2° step
– Elementi di psicopatologia per il couseling
– Conduzione classi e tecniche d’ascolto
– La relazione d’aiuto centrata sul cliente di Rogers
– Uso dei Miti dell’antica Grecia come strumento in teatrocounseling . Le dee e gli dei dentro di noi
– Studio sulle varie tipologie di maschera: dalla commedia dell’arte alla propria maschera
– Storia del teatro: il teatro sacro e il rito. Le avanguardie del Novecento

Terzo Anno

– Teatrocounseling (dall’esperienza alla progettazione in ambiti specifici)
– Formazione in teatrocounseling: esercitazioni pratiche, conduzione di gruppi ed esercitazioni in triadi
– Counseling e gestione di un gruppo e i diversi moduli in teatrocounseling
– Tecniche teatrali finalizzate alla conduzione di gruppi di riabilitazione psicosociale
– Comicoterapia applicata alla teatrocouseling
– Bioenergetica e tecniche di ascolto
– Psicodramma
– Fondamenti di etica e deontologia professionale
– Diritto e gestione della professione
– La relazione d’aiuto centrata sul cliente di Rogers
– I Miti in teatrocounseling. Rivisitazione di alcuni miti finalizzati al processo di cambiamento.

Alla conclusione del triennio l’allievo dovrà presentare una tesina su un argomento o su una situazione o ‘caso’ presentatosi durante il tirocinio cosicché da poter verificare il grado di comprensione delle tecniche
apprese durante il percorso formativo.
Prima del conseguimento del diploma verrà richiesto un elaborato sul ruolo e i limiti del counseling, che verrà firmato dall’allievo prima di immettersi nel mondo lavorativo, come garanzia di aver compreso la differenza tra il campo d’azione del counseling e quello della psicoterapia.

 

 

Vuoi iscriverti o richiedere maggiori informazioni?

Contattaci al 028323182 / 3386274736 oppure compila il form seguente.